Drepaneidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drepaneidae
Drepane punctata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaDrepaneidae
Drepane punctata individuo pescato

I Drepaneidae sono una famiglia di pesci ossei marini dell'ordine Perciformes. Questa famiglia contiene il solo genere Drepane, composto da tre specie.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Due specie sono diffuse nelle regioni tropicali dell'Indo-Pacifico e una nell'Oceano Atlantico orientale a nord fino alle Canarie[1]. Sono completamente assenti nel mar Mediterraneo.

Sono pesci strettamente costieri che frequentano vari habitat sia a fondo duro che molle oltre che gli estuari e i porti[1].

Questi pesci sono caratterizzati dal corpo alto e molto compresso e dalla bocca piccola ma in grado di allungarsi a tubo. La pinna dorsale è unica composta da due parti nettamente differenziate, l'anteriore spinosa con i primi raggi più lunghi, la posteriore a raggi molli. Le pinne pettorali sono molto lunghe e di forma falcata[1].

Il colore è in genere argenteo talvolta con tonalità brunastre più scure. Possono essere presenti punti e fasce verticali scure.

La taglia massima di tutte le specie si aggira attorno ai 50 cm[2].

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si cibano di invertebrati di piccola taglia[1].

Uova e larve sono pelagiche[1].

Sono oggetto di pesca professionale ma la carne non è particolarmente apprezzata[1].

Drepane punctata e Drepane longimana si distinguono solo per la colorazione, l'identità o meno tra le due specie è dibattuta[1].

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci