Discussioni utente:Retaggio/Archivio06

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Cancellazione Gilbert & George[modifica wikitesto]

Ciao, il mio primo contributo non ha avuto buon esito :( ! Sono stata un poco maldestra, ma ho intenzione di riprovarci! Onde evitare altri tuoi interventi :), ti chiedo:

  1. avevo inserito una immagine, ma ho paura che anche quella fosse out! (come fanno i contributi inglesi, ad esempio, ad utilizzare tante immagini?)
  2. La procedura per la richiesta di autorizzazione all'utilizzo come si snoda?
  3. Posso utilizzare una immagine che è già utilizzata, suppongo con autorizzazione visto che non è stata rimossa, nell'argomento analogo in lingua inglese, citando magari la provenienza?

Grazie per la risposta...la scheda correttamente compilata mi serve quale lavoro per un esame!!

Mariarosapuccini


Ancora Moldavia[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, a proposito della discussione che ho visto ricominciare. Mi pare che circa un anno fa ci fu un'accesa discussione sul nome Moldavia/Moldova e alla fine si giunse alla situazione attuale dato che fu riconosciuto che il nome italiano è Moldavia e secondo le convenzioni va scritto l'esonimo italiano; ora non sono più riuscito a ritrovare qualla discussione, ma da qualche parte ci deve essere, a meno che nei vari passaggi di spostamenti, dismbigue ecc. non si sia persa. Ciao. --Ediedi 15:39, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Concordo pienamente con te, però Interfc (che non ha totalmente torto) potrebbe obiettare: perché "Repubblica Ceca" e non "Cechia" (che non è nemmeno una regione storica differente)? --Ediedi 15:51, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sì, hai ragione, la mia era solo un'iperbole, ma in effetti anche se solo formale il problema esiste ed esiste, credo, anche per la Macedonia, in cui mi pare molto simile a quello della Moldavia e dove si è optato per la soluzione opposta, forse anche per la presenza di molte ambiguità :-) Ciao. --Ediedi 17:18, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cosa ne pensi?[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio. Ti scrivo perché mi sono trovato in una piccola edit-war in Religioni in Cina e Religioni in Taiwan: un'utente anonimo fa delle ripetute modifiche a queste due pagine. Onde evitare precedenti miei errori, ti chiedo subito aiuto per una mediazione. Ho scritto anche a Chemical Bit e a Gac, ma non rispondono. --CheccoPadova 16:16, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

ok x adminship[modifica wikitesto]

Ti informo che ho dato l'ok per la candidatura ad admin, grazie ancora per la stima e la fiducia concessami. Un caro saluto all'isola :-) --Inviaggio 19:01, 26 feb 2007 (CET)[rispondi]

Romanzi balcanici[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che alla voce Lingua istrorumena un anonimo ha cancellato gli avvisi e fatto modifiche "anomale", ovvero poco comprensibili (compreso l'oggetto nella cronologia che è assolutamente incomprensibile), oltre ad aver inserito informazioni che potrebbero anche essere corrette, non lo so, ma comunque senza supporto di fonti. Ciao. --Ediedi 08:04, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Scusa, avevo pensato che fosse sempre l'anonimo, ma parrebbe che qualcunaltro si è registrato ed ha apportato modifiche la cui validità è da controllare, ma ha cancellato gli avvisi probabilmente perché ha modificato la parte ritenuta problematica dall'avviso. --Ediedi 10:49, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Ho riletto meglio e più volte, a parte gli errori di forma e di wikizzazione, mi pare (sottolineo mi pare) ci siano anche errori sostanziali e molta confusione, alcune parti mi pare che risultino poco o affatto comprensibili in termini storiografici, altre sono poco attinenti con la voce di impostazione linguistica. --Ediedi 11:01, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Sì, sono d'accordo, alcune cose che non quadrano ci sono chiaramente, altre che c'entrano poco o incomprensibili pure e molte che al momento non so verificare e che potrebbero essere corrette. Che facciamo, lasciamo così? Se vuoi ti segnalo quello che mi pare non vada (magari un po' per volta), ma non so se hai voglia di lavorarci :-) --Ediedi 11:11, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Il problema principale mi pare che sia il fatto che ha inserito nell'incipit (nemmeno nel paragrafo storia) la storia non dell'istrorumeno (già inserita nel paragrafo storia), ma delle lingue (proto-)dacoromanze, storia che è già scritta abbondantemente in storia della lingua rumena e per la storia più antica in Lingue romanze balcaniche, ma anche qui c'è il template C e affermazioni un po' "strane". Poi vari errori. Bisognerebbe dare una sistemata a tutto il "settore" :-) --Ediedi 11:20, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Più analizzo le varie voci relative alle lingue balcanoromanze, più casini trovo :-) Adesso stavo vedendo che in alcune voci si parla di "vlasi", questo termine in italiano non mi risulta che esista, mentre dovrebbe (da quanto ho capito) trattarsi di valacchi, ma purtroppo non è solo questo. Intanto proverei a fare una categoria delle lingue romanze balcaniche in modo, almeno, da poterle poi rendere non in contraddizione tra loro. --Ediedi 12:18, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

È inserito nell'incipit, ma non è generale o introduttivo, è questo che intendevo, rimetterei anche il template C a questo punto. --Ediedi 12:22, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Vediamo se si riesce a trovare qualche esperto di linguistica, così proviamo a sistemare tutto il "settore". Magari ci vorrebbe anche uno storico :-) Ciao. --Ediedi 12:35, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Come "buona fortuna"!!!??? Io speravo nel tuo supporto! :-P --Ediedi 13:31, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Dai, adesso non sminuirti :-) Comunque dammi una mano almeno a trovare qualcuno, penso che ci sarebbe bisogno di un gruppetto, magari fare anche un progetto. Il tuo aiuto è indispensabile :-P --Ediedi 13:37, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Dando un'occhiata alle parti più incasinate, mi pare che maggiormente ci sarebbe bisogno di qualche storico più che lnguista, forse "dalle parti" della storia si trova qualcuno in più, ma dovrebbe essere in gamba anche tecnicamente... chiedo troppo... Naturalmente avevo pensato anche a Marina, ma tempo fa mi aveve detto di essere molto occupata fino ad ottobre... mi era venuto in mente ache Ilario... che dici? --Ediedi 13:56, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Cavolo! tutti in pausa! :-) Non ti viene in mente qualcunaltro? Comunque proverò anche con lui in ogni caso. --Ediedi 15:51, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Che ne diresti di Snowdog, potrebbe essere adatto? --Ediedi 08:30, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione :-) Li ho trovati nelle voci orfane, e stavo cercando di ricostruire i collegamenti da Lista di asteroidi (14001-15000). Adesso procedo nel modo corretto. Ciao, ary29 15:06, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Infatti io avevo guardato gli interwiki pl e pt, e la grafia (semplificata) era la stessa... quindi pensavo fosse quella internazionalmente adottata. ary29 15:13, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
OK, allora quelli che trovo orfani li sposto alla grafia delle varie Liste di asteroidi (xxx). ary29 15:20, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]
Prima li sposto tutti, poi li sistemo. ary29 15:36, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Puoi controllare l'esatta grafia dell'asteroide 9297 Marchuk vs marzouk? ary29 17:13, 27 feb 2007 (CET)[rispondi]

Altri da controllare:

ary29 12:52, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Gli accenti del francese non li ho mai veramente capiti :-(( È molto meglio lo spagnolo, lì le regole degli accenti sono quasi matematiche. Non c'è un catalogo ufficiale degli asteroidi dove si può controllare come si scrivono? ary29 14:03, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, scusa, ti segnalo che un anonimo (a vedere gli edit sembrerebbe trattarsi di Marcuzzzo non loggato) ha cancellato l'avviso "da controllare" su Lingua istrorumena, l'ho ripristinato, ma non vorrei che iniziasse una editwar, quindi non lo farò di nuovo, ma tichiedo di intervenire. Ci sono scritte tante cose molto dubbie, almeno lasciamoci l'avviso. Ciao. --Ediedi 10:33, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Retaggio, Ilario mi ha dato la sua disponibilità :-) Ho creato una pagina con le varie voci da controllare, spero che vorrai continuare a partecipare anche tu :-) --Ediedi 15:36, 28 feb 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Retaggio, hai fatto benissimo ad eliminare quella frase, sicuramente non enciclopedica e che forse puzzava un po' di copyviol. Il problema principale però è che IMHO le lingue che in quella voce vengono definite "del gruppo italiano" (italiano, veneto e istriota), non possono essere considerate balcaniche, né storicamente né linguisticamente. Ciao. --Ediedi 07:53, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Hai ragione, sono informazioni che non bisognerebbe perdere, ma mi pare che si possano tranquillamente inserire in altre voci (se non ci sono già) come lingua veneta o anche lingue romanze o lingua franca (Mediterraneo). Dacoromanzo ha un significato leggermente più ristretto che però potrebbe benissimo essere integrato in lingue romanze balcaniche. --Ediedi 09:45, 1 mar 2007 (CET) P.S "Lingue romanze parlate nei Balcani" si potrebbe anche creare, ma suonerebbe un po' artificioso, senza considerare che analogamente andrebbe fatto anche "lingue germaniche parlate nei Balcani", "lingue slave parlate nei Balcani", ecc. Comunque si può fare tutto :-) --Ediedi 09:50, 1 mar 2007 (CET) P.P.S. Scusa, ma sulle cose ci ragiono sempre in più fasi :-) Penso che l'ideale sarebbe creare una voce tipo "Diffusione delle lingue italiane nell'Europa orientale" (o qualcosa del genere) per descrivere questo che nella voce di cui ci stiamo occupando si chiama "gruppo italiano", oppure le informazioni potrebbero essere inserite in Lingua italiana o Lingua veneta. Il problema però, sarebbe che ciò (tutte e tre le soluzioni) ci porterebbe incontro al rischio di conflitti con chi non accetta che il veneto (o altre lingue) sia considerato, da un punto di vista classificatorio, subordinato all'italiano, anche solo attraverso il nome di un gruppo. Potrebbero anche avere ragione, non lo so e non mi interessa in questo momento, il problema di base è che esistono vari e tra loro contrastanti criteri di classificazione delle lingue. Conflitti del genere si ripetono spesso proprio su Lingua italiana e su Lingua veneta, quindi penso che sarebbe da evitare la possibilità di andare incontro a tale rischio. Bisogna ragionarci bene su quale potrebbe essere la soluzione migliore. --Ediedi 10:47, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusa, non avevo letto il tuo nuovo messaggio. Hai ragione, e ti rispondo subito, nella pagina cui fai riferimento, non si parla né di "lingue romanze balcaniche" né di "dacoromanzo" semplicemente perché adotta un differente tipo di classificazione, ma in questo caso non c'è contrasto, sono compatibili, infatti "romanze balcaniche" e "dacoromanzo" sono solo una classificazione più specifica del "romanzo orientale" lì riportato e di cui fa parte anche l'italiano, il dalmatico, le lingue rumene, ecc., ma non il veneto che fa invece parte del "gruppo galloromanzo", qui l'incompatibilità c'è :-) Per il resto, una voce tipo "Diffusione delle lingue romanze nei Balcani" ci può stare, in questo caso la voce andrebbe scissa, la parte linguistica unita a "dacoromanzo" e spostata all'interno "lingue romanze" ed armonizzata con questa e le altre, la parte storico-geografica rinominata in "Diffusione delle lingue romanze nei Balcani" o qualcosa del genere. Complicatino... :-P --Ediedi 11:38, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Se non ti dispiace riporto questa discussione "dilà" e potremmo continuarla lì :-) --Ediedi 11:15, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non capisco perché Ilario non si sia fatto più sentire, aspettiamo, non vorrei pressarlo troppo visto che è in minipausa :-) Comunque bisognerebbe proseguire la discussione. --Ediedi 12:07, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non c'è problema, possiamo fare le cose in tutta calma, che è anche meglio :-) --Ediedi 15:58, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sarebbe comodo da realizzare un template che in tempo reale ci tenesse al corrente del lavoro da fare, ma non so se sia possiblie. C'è possibilità di far tornare come dato numerico il numero delle voci inserite in una cat o il numero di voci inserite in uno "Speciale:"? --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 17:20, 2 mar 2007 (CET)[rispondi]

Tu che sei di Napoli...[modifica wikitesto]

Ha senso questa? Le mie conoscenze di geografia napoletana sono nulle... :) Grazie --Civvì (talk) 13:41, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il dubbio non concerneva Napoli ma l'aggiunta su Posillipo, visto che la voce dice Fuorigrotta (e io non ho idea delle "localizzazioni" dei quartieri napoletani) ;-) --Civvì (talk) 09:36, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Grazie :-) --Civvì (talk) 09:43, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ancora sugli esonimi[modifica wikitesto]

Ciao, pare che il "partito degli anti esonimi italiani" sia tornato all'attacco :-) vedi Marburgo e Gotemburgo. Su Marburgo non c'era neppure un minimio di discussione che motivasse l'inversione, quindi ho ripristinato, su Gotemburgo invece la discussione c'era ed anche ragionevole :-) Adesso c'è una discussione anche per Marburgo ed una "votazione" in corso, ma è stata riripristinata. Forse sarebbe il caso di modificare le linee guida? In effetti sono casi borderline, ma non capisco le ragioni di tanto flame. Ciao. --Ediedi 18:28, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sono perfettamente d'accordo, ma se sto facendo o dicendo qualcosa di non corretto in quella discussione, ti prego di farmelo notare :-) io per ora non me ne sono accorto :-) Ho espresso il mio parere in proposito e alla fine ho anche votato, ma la questione mi pare comunque borderline e quindi non posso avere un parere netto che propenda decisamente per l'una o l'altra soluzione, ma quello che non mi è piaciuto è stato il metodo (ed i toni) di alcuni :-) Ciao. --Ediedi 09:23, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
P.S. In effetti così non si va avanti e una soluzione bisognerebbe trovarla :-)
Sì, avevo capito che non ti riferivi a me, il mio era solo un discorso generale. Ma speriamo che sia buona non solo la settimana, ma molto più :-) Però qualcosa dovrebbe cambiare, è evidente che non tutto funziona come dovrebbe :-P --Ediedi 09:55, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ah, scusa, dimenticavo, sono d'accordo con te che non ce n'è bisogno, ma chiedevo se non fosse il caso di modificare le linee guida per venire incontro a quanti da più parti affermano che si debba tener conto del numero di risultati ottenuti su Google. P.S. Non è vietato modificare il quesito dopo l'apertura della votazione? :-) Ciao. --Ediedi 10:33, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sì, sono d'accordo a che il quesito possa meglio essere spiegato, ma trasformarlo in una discussione rispondendo anche all'interno di esso, mi pare un po' troppo, comunque, come ho scritto, il risultato di quel voto non mi interessa, è talmente al limite che un risultato vale l'altro e poi c'è il redirect, quindi anche per questo non riesco proprio a capire il flame. --Ediedi 11:22, 5 mar 2007 (CET) P.S. scusa se ho modificato una tua modifica, ma non si tratta dei punti 1 e 3, bensì del punto 3 dela prima serie di punti, quindi ho scritto 1/3, se così non ti pare chiaro, modifica pure in questo senso[rispondi]

Scusa, solo per chiarirmi con te, ciò che mi pare non corretto ora è il "si fa notare come il punto 3 ecc..." che nel primo quesito non compare, mentre le motivazioni ci sarebbero, come quella che nelle linee guida, al punto 3, è scritto anche "ovvero il cui uso è attestato in enciclopedie o carte geografiche edite non prima del 1900" e questo è il caso, mentre invece si fa figurare solo la prima parte della frase. --Ediedi 11:44, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, dato che vengo ancora "stuzzicato" a produrre carte geografiche, come si fa? sono coperte da copyright, posso comunque segnalare le carte pubblicate dalla "de Agostini" nel 1916 per dire quelle tra le più vecchie (dove leggiamo anche Pressburgo e Odenburgo) o dalla "A. Vallardi" nel 1975 per segnalare tra le più recenti (una delle quali era appesa nell'aula quando feci l'esame di maturità :-) di queste carte avevo anche accennato in altra discussione), ma ce ne sono quante ne vuoi, per non parlare delle enciclopedie (vedi come esempio il Grande Dizionario Eciclopedico della UTET di P. Fedele edizione 1940). Chiunque può verificarlo in qualsiasi biblioteca. Lo dico perché altrimenti in quella discussione stanno facendo sembrare che dico solo cavolate, mentre non è così, eventualmente le argomentazioni possono essere altre, ma non la mancanza di documentazione. Inoltre la ricerca di google da 16500 risultati per Marburgo e togliendo la città tedesca sono oltre 700 (non mi pare affatto poco) e non "appena" 700 solo per la città slovena (tra cui anche sapere.it e addirittura anche siti turistici). Quando ho detto di cambiare li linee guida, mi riferivo alla indicazione del 1900 come data limite e solo per venire incontro alle critiche, invece si sta continuando ad insistere su questa mia richiesta. Ciao. --Ediedi 08:28, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Hai perfettamente ragione, ma l'ho fatto da te per non incrementare la polemica, comunque se mi dici di farlo lo prto dilà, grazie, ciao. --Ediedi 10:21, 6 mar 2007 (CET)✔ Fatto[rispondi]

Ti ho risposto nella discussione, buona serata. --Fert 21:35, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusa se ti rompo... :-) ma visto che ti stai occupando di asteroidi, c'è un dubbio che avevo da tempo e lo avevo anche manifestato in passato, i nomi degli asteroidi sono riportati in gran parte in inglese o dall'inglese, ma esistono anche i nomi italiani, che in Italia vengono usati anche in ambito scientifico, tipo Pallas/Pallade, Nausikaa/Nausica, Dido/Didone, ecc. ecc.... :-) Ciao. --Ediedi 11:55, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio per la chiara spiegazione, ma visto che tu stesso dici che il nome italiano viene usato in ambito divulgativo, non pensi che sarebbe almeno il caso di fare dei redirect? Se ce n'è bisogno posso dare una mano :-) Ciao. --Ediedi 13:07, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]


"Perché il coccodrillo piange ?"[modifica wikitesto]

Mink... la patrollata +veloce del west. Stavo per segnalarla "cancellazione immediata" e m'hai fregato sullo scatto... :) Sergio the Blackcat™ 17:23, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Consulto tecnico[modifica wikitesto]

Ciao, scusa, ieri ho trasformato la procedura di cancellazione di Tram 27 (Milano) da semplificata in ordinaria, ma non compare in Wikipedia:Pagine da cancellare, ho sbagliato qualcosa nella procedura? Grazie, ciao. --Ediedi 08:42, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie, ti pare che sono stato chiaro nel giustificare l'apertura della votazione? Voglio dire, è chiaro che non sono per il mantenimento della voce nonostante il -1? Ciao. --Ediedi 11:35, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho cercato di spiegare meglio, ma temo di non essere stato abbastanza chiaro :-) Mi potresti consigliare tu? Grazie. --Ediedi 11:59, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio, per me non è tanto importante che fine faccia la voce, quanto che si sia iniziata una discussione sul problema che mi ipare essere anche più generale :-) Infatti mi sono diachiarato d'accordo sia con Starlight, che ha proposto la cancellazione, che con pil che ha votato +1, il mio -1 è perché se ne discuta ed eventualmente se le informazioni vengono ritenute valide, che siano integrate in altra voce. P.S. Scusa se ti ho eletto unilateralmente a mio "tutor" :-P --Ediedi 14:09, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Mah, non so che dire, sono molto stupito dal successo dei -1, non me lo sarei aspettato :-P ... strano... adesso mi sento in colpa :-) perché volevo solo provocare una discussione anche più generale... Ciao e scusa. --Ediedi 15:33, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Hai ragione, proprio per questo volevo una discussione che affrontasse il problema, ma adesso chiunque può sentirsi in diritto di inserire qualsiasi linea urbana... ce ne sono centinaia di migliaia... in Italia, se poi ci mettiamo anche il resto del mondo... :-P --Ediedi 15:46, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Meglio riderci sopra... :-DDD --Ediedi 16:24, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Pezzi per strada[modifica wikitesto]

Grazie. E' la terza volta che mi accade, e non riesco a capire cosa succeda. Inserisco in modifica l'avviso "Da cancellare", inserisco il "richiesta cancellazione|Titolo_pagina" seguito da motivazione e firma e, dopo salvato, non riesco più a tornare indietro per inserire "Wikipedia:Pagine da cancellare/Titolo_pagina". Mah.... misteri misteriosi. Grazie, comunque. Bye. --Starlight · Ecchime! 17:15, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

... --Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 11:11, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Ciao... grazie per il revert delle modifiche sulle mie pagine personali. Ahime' sto subendo una attacco vandalico (posso anche spiegare perche'): poco a poco stanno venendo annullate tutte le mie ultime modifiche a voci di qualunque genere, oltre alle ripetute cancellazioni sulla mia pagina utente. E da numerosi diversi IP... cosa devo fare?? Help! --Heartpox 15:55, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie, vediamo come procede... per ora il problema e' che sono stati usati continuamente IP diversi. Ma se la cosa continua mi rassegnero' a perdere del tempo e segnalare ogni caso. Grazie mille. --Heartpox 17:08, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Parlamento pulito[modifica wikitesto]

Curiosità: mi ero attivato anch'io per lo spostamento ma chissà perchè (sarà il sonno?) pensavo ci fosse bisogno di un'inversione di redirect, e mi stavo leggendo le istruzioni. Che forse chiarissime non sono. Un saluto, alla prossima--Gacio dimmi 00:03, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sull'incipit mi ha anticipato Gacio e per fare lo spostamento ci voleva un admin. ;-) Per la verità io avevo messo Parlamento pulito in immediata, allo scopo di mettere Lista dei parlamentari condannati penalmente al suo posto, ma Tooby mi ha tolto l'avviso.. --Jaqen il Telepate 00:06, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]

Template trasporti[modifica wikitesto]

Mi stai facendo venire un colpo!! Ho appena provato anch'io con IE e a me funziona. In ogni caso ho utilizzato il Template:Cassetto2, e l'ho fatto anche in Template:Maserati che ti pregherei di controllare. Stando per un attimo sulla riga del titolo dovrebbe apparire il contenuto del template, come succede su quelli espandibili con il tasto "espandi". Per fortuna che almeno io l'ho provato solo queste due volte per ora, se non funziona sarà bene che faccia velocemente una bella modifica :-(

Ciao :-) --pil56 10:21, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Grazie, sto seguendo gli sviluppi qui sotto e poi vediamo :-) --pil56 12:03, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Il cassetto non ha "maniglie" si apre semplicemente passandoci sopra col mouse, se non funziona prova a fare ctrl-f5 un paio di volte. --Skyluke 11:05, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

La cosa strana è che dove non funziona di solito resta aperto, non resta chiuso. Prova un altro browser... --Skyluke 11:16, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
che versione del browser usi? --Skyluke 11:26, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
A con ie 6 e xp a me funzionava, così come funziona con ie7, non so che dirti, magari è qualche programma esterno il problema, tipo antispiware o antivirus troppo invasivi.--Skyluke 11:49, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Però in quanto aziendale avrà dei programmi per la sicurezza, cmq resta la stranezza del caso, poichè il cassetto funziona grazie ad un'opzione css, non usa javascript o altro, il che vuol dire che se funziona con ie6 in un pc non c'è motivo per cui non funzioni in un altro pc con lo stesso browser, per caso usi un monobook.css particolare? --Skyluke 11:56, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]
Resta una sola spiegazione allora: la sfiga....--Skyluke 12:06, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Moto ondoso[modifica wikitesto]

Credevo fossere la medesima cosa, ho anche creato un redirect. Attendo con ansia la tua voce per capire che differenza c'è ;-)))--L'uomo in ammollo 12:53, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]


E' corretta la procedura seguita?[modifica wikitesto]

Carissimo Retaggio, ho caricato su wiki.it una foto della fregata napoletana Partenope, ripresa dal sito ufficiale della Marina Militare, previa richiesta e autorizzazione ricevuta. Ho solo una perplessità: come puoi notare dalla risposta ricevuta, si tratta di materiale che può essere pubblicato citando la fonte "Marina Militare". Non so però se debba classificarla "nel pubblico dominio" o meno. Nel sommario ho riportato le due lettere sull'argomento (solo eliminando il mio nome e quello della Guardiamarina che ha sottoscritto l'autorizzazione). La foto l'ho poi posizionata alla voce Partenope (nave).

--Emmeauerre 19:26, 12 mar 2007 (CET)[rispondi]

Rispondo al tuo reintrufolamento, sì, è così, è un'autorizzazione generale per le immagini presenti in quel sito. Ho provato a verificare dove si arriva con l'URL. Ti porta alla pagine dell'Almanacco Navale e da lì, dalla colonna a sinistra vai dove vuoi. Avrei fatto io le modifiche opportune ma mi è preclusa la possibilità (per inciso, sono pienamente d'accordo, si possono fare, altrimenti, dei casini immani...almeno uno come me che carica una foto ogni morte di papa). Se ritieni di poter fare tu le modifiche, si tratta di mettere le indicazioni come nell'esempio che trixt ha indicato (in quel caso, cancelleresti il mio scambio di corrispondenza ? Più che altro per la gentile GM). --Emmeauerre 10:10, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

E scusa se ogni tanto profitto della tua cortesia...comunque, mò, ho visto che ci sono ancora delle belle foto da pescare, vado. --Emmeauerre 10:49, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Antropologia[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, pare che da oltre una settimana tutto fili liscio :-) Volevo però chiederti come interpreti nella discussione di "Antropologia" questo intervento, anche in considerazione del fatto che il contributore in passato ha avuto comportamenti poco rispettosi del lavoro altrui e delle opinioni differenti dalla sua che segue unicamente il pensiero antropologico "americano", ovvero ammetteva come valido solo il pensiero "Americano" dicendo anche che l'origine dell'antropologia fosse in America (!!!) ed altre amenità del genere... Non vorrei correre il rischio di trovarmi di nuovo in conflitto con chi rifiuta il dialogo sentendosi "superiore", vedi per esempio qui o le discussioni collegate, quindi cercherò di non intervenire direttamente, ma ti chiederei, se puoi, di tenere d'occhio la voce. Che ne pensi? Ciao. --Ediedi 08:49, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

No, fare, non c'è assolutamente niente da fare per il momento, chiedevo solo un giudizio sull'affermazione che parrebbe piuttosto perentoria soprattutto alla luce del passato. :-) Ciao. --Ediedi 16:27, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ma certo, non è questo che mettevo in discussione, forse non mi sono spiegato bene, intendevo dire che da quanto ha affermato nella discussione e sulla base di come ha agito e di quanto ha scritto in passato, a me sembrerebbe intenzionato ad eliminare opinioni altrui inserendo solo la sua come unica verità. La mia è solo un'impressione personale, per questo chiedevo anche un tuo giudizio :-) --Ediedi 16:42, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusa, ma mi sono ricordato perché sono prevenuto nei confronti di questo utente, oltre al fatto che vuole affermare unicamente la sua verità, è a causa di questo insulto nei confronti di Ines che si trova nel mio archivio delle discussioni:

«allora dubito che le (poche) cose scritte da Ines (che, poverina, le avrá sentite in qualche aula universitaria, perché in Italia le sparano grosse.......!!!)»

. Riconosco che purtroppo non è buona cosa restare prevenuti, :-) ma come si dice dalle nostre parti: "chi è stato morso dalla vipera ha paura della lucertola" :-) Ciao. --Ediedi 10:38, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sono già molto contento della stima che ho trovato e che era per me inattesa. Il mio impegno per il progetto proseguirà immutato, grazie ancora per il supporto e buon lavoro! --Inviaggio 09:40, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Su console ti ho conflittato il blocco, la cui scadenza è tra quindici giorni. Se non ti va bene, modifica pure. Ciao, Luisa 12:45, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao,scusa se faccio riferimento sempre a te, spero che lo prenderai come una dimostrazione di stima :-) Vorrei che dessi un'occhiata alla segnalazione che mi ha fatto Francomemoria e alle risposte che gli ho dato. Come ho detto anche a lui, nelle frasi a cui si riferisce, non ho trovato niente di strano, può darsi che mi sia sfuggito qualcosa, ma io non ci ho visto niente, potresti darci un'occhiata anche tu? Grazie. Ciao. --Ediedi 17:06, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sì, adesso che me l'ha rispiegato :-) ho capito qual'era il punto controverso (ci voleva la lente :-)), come ho detto anche a lui, mi pare un po' complesso risolvere la questione, bisognerebbe leggersi sia il trattato che il patto (stipulato appena un anno prima della rivoluzione), ma personalmente credo che siano valide entrabe le cose (trattato e patto) IMHO. Grazie, ciao. --Ediedi 17:51, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, ti segnalo quanto mi ha scritto Nickel Chromo nella mia pagina di discussione. Ciao. --Ediedi 10:45, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Tokakker ed affini[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, come stai? Che noia con questi personaggi che non hanno di meglio da fare..bah...buona continuazione ;) --Caulfieldimmi tutto 18:06, 13 mar 2007 (CET)[rispondi]

Alcune cose da capire[modifica wikitesto]

Quel che voglio capire è se c'è un modo per tenerla in sospeso fino a quando non la avrò completata, permettendo però ai partecipanti Wikipedia del Progetto storia di famiglia e nobiltà di analizzarla e capire se va bene. Quindi farmi dire da loro se è una cosa pubblicabile.

Infine, sono andato in giro e ho visto cose come edit war e guerre di rollback. Mi sto chiedendo se qui si può riuscire a lavorare con calma, senza avere il fiato sul collo di nessuno.

Ho l'impressione che lavorare online non sia possibile - dovrei mettere insieme la voce in modalità offline e poi proporla. Insomma, fatemi sapere.

--Peppe64 16:26, 16 mar 2007 (CET)[rispondi]

Richiesta di pareri[modifica wikitesto]

Ciao, ti chiedo un favore :) Nel progetto religione è in corso una discussione sui nomi in italiano delle religioni orientali che si gioverebbe di un tuo intervento.

Si tratta di Discussioni_progetto:Religione#Nomi_delle_religioni_orientali_da_verificare

In sintesi sono stati coniati e inseriti in più versioni linguistiche di wikipedia degli esonimi/neologismi dai nomi traslitterati di alcune religioni orientali. Poiché questi termini non sono diffusi attualmente nella lingua italiana e wikipedia ne diventerebbe la unica fonte primaria, si discute della opportunità/validità di questa operazione. ----Nanae 12:13, 17 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, visto il casino che si sta verificando (non nuovo) a causa di SP veri, presunti o sospetti, non credi che sarebbe opportuno, anche per evitare tanti problemi e perdite di tempo oltre che pratiche poco limpide che incrinano la fiducia negli altri e nel sistema, vietare qualsiasi SP che non sia dichiarato e giustificato? Ciao. --Ediedi 15:53, 18 mar 2007 (CET) P.S. l'ho anche proposto al bar, ho fatto bene?[rispondi]

Non ti sei perso niente :-) condivido con te che sulle questioni specifiche di quanto accaduto nel weekend non conviene nemmeno rovinarsi il buon umore :-) non ne vale la pena. Ma credo che la questione SP andrebbe chiaramente affrontata una volta per tutte e non vedo perché le utenze multiple non dovrebbero essere obbligatoriamente dichiarate e giustificate. Se non si vuole questo, significa chiaramente che "c'è del marcio in Danimarca" :-) Se qualcuno non vuole questo significa che ha qualcosa da nascondere, mi pare chiaro e quindi incrina la fiducia di tutta la comunità. --Ediedi 09:42, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
No, non me la prendo perché stamo dicendo esattamente la stessa cosa :-) forse non mi ero spiegato bene?
Nel merito, se c'è un'idea "abbastanza diffusa", come dici, sarebbe ora di sradicarla, no? A meno che non ci siano giustificazioni valide, ma finora non ne ho sentite :-) Qual'è insomma la giustificazione per creare un SP non dichiarato e non giustificabile secondo le linee guida? L'unico motivo per farlo mi pare sia quello di "turlupinare" gli altri, ai quali, magari, non va di essere presi per i fondelli :-) --Ediedi 10:08, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]
Bene, credo che vada difesa anche e sprattutto la libertà di non essere "turlupinati" e che vada invece sanzionata una falsa libertà di chi incrina il rapporto di fiducia reciproca su cui questa comunità si fonda. E poi, se è vero che i SP sono legittimi, perché, mi chiedo, SP è considerato un insulto? Anche andare a rapinare le banche è una libertà, ma viene sanzionata e in una comunità come la nostra, il "turlupinamento" è paragonabile alla rapina :-) --Ediedi 10:38, 19 mar 2007 (CET)[rispondi]


Conoscendo, ammirando ed invidiando la tua straordinaria capacità di sintesi e mediazione tra opposte visioni (se sembra una sviolinata, non ti preoccupare, lo è) ti pregherei di dare un'occhiata a Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Votazioni sulla messa al bando/Schema e cercare di proporre qualcosa di condiviso. Preferisco non concludere io, perché vorrei anche respirare :-) ultimamente mi fischiano spesso le orecchie, anche se devo ammettere che me la sono un po' cercata :-) Ciao, grazie Gac 10:45, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sondaggiazzo[modifica wikitesto]

Ciao, purtroppo credo che neanche questa volta si riuscirà a venirne a capo, forse serve qualche altro incendio nella pagina dei problematici. Ho cmq apprezzato molto la tua apertura ^_^ --Alearr 17:27, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

I quattro nanosecondi di Retaggio[modifica wikitesto]

Uà e che tempismo...sei quello che sei :-) --Inviaggio 22:34, 20 mar 2007 (CET)[rispondi]

Sottopaginazione[modifica wikitesto]

Purtroppo le brevi note (come scrivere poi brevi note su migliaia di anni di storia?) vengono ampliate da altri utenti e dopo qualche mese ci si trova con un testo con informazioni doppie (o peggio divergenti) rispetto a quelle contenute nell'articolo apposito. Per non parlare della difficoltà di fare manutenzione su due voci diverse (raddoppio esatto del lavoro). Meglio razionalizzare i contenuti come si fa con altri argomenti, non si vede perché le voci geografiche (già ampie per loro natura) facciano eccezione alla sottopaginazione. Parlo per esperienza. Ares 14:55, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

La bellezza è opinabile. Preferisco concentrarmi sulla praticità e sulla standardizzazione. Vedi azoto e azoto liquido. Ares 15:01, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Storia di Napoli[modifica wikitesto]

Siete pregati di scrivere le vostre proposte o soluzioni nella pagina di discussione della voce, visto che Wikipedia non è un accordo a due. --Alesime 15:18, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao ti rispondo in merito al messaggio che mi hai lasciato. Sai perchè non va bene secondo me quando dici che è tra le principali metropoli italiane (senso generico)? perchè oltre milano roma e napoli quale altra città può considerarsi metropoli? palermo? bari? genova? per metropoli si intende, generalmente, la città che supera il milione di abitanti o che abbia una grande area metropolitana di cintura. non trovi? quindi non credo che sia sbagliato se pubblico che napoli è con milano e roma la principale metropoli italiana ( parlando in termini urbanistici). Poi altra cosa, in base a cosa dici che napoli è terza dopo milano e roma? ( l'importanza? credo che ne a me ne a te sia stato dato il potere di stilare una classifica di chi tra napoli roma e milano può essere considerata la numero uno, due o tre,) e poi napoli sarebbe terza per quale movente scusa?se me lo spieghi credo che potrei essere d'accordo non trovi? ripeto.. dico che napoli è dopo milano e roma la principale metropoli italiana per un semplice concetto di metropoli. un'ultima cosa.. credo che sbagli nel dire che napoli è la terza più grande dopo milano e roma.. se per numero 3 intendevi quello.. secondo dati svimez mi sembra o non ricordo precisamente, oppure controlla in aree urbane più popolose dell'unione europea, è quella di napoli e non quella di roma la seconda area metropolitana italiana, credo di essere stato alquanto magnanimo e corretto nel non specificare che l'area metropolitana di napoli è seconda (dopo quella di milano) in italia. credo di essere stato esauriente ! ciao --Baku 18:14, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

beh secondo me se io pubblico: Oggi, CON milano e roma, è la principale metropoli italiana, cmq si capisce che mi riferisco a napoli ed alle altre due(indipendentemente chi è la prima la seconda, ecc area metropolitana) trovo che se dici. oggi, con milano e roma, è tra le principali metropoli italiane il messaggio non è del tutto chiaro. perchè nella frase in cui menzioni roma e milano perderebbe significato(ciò nel senso cosa c'entrano nella frase?) e allo stesso tempo di conseguenza scrivi è tra le principali metropoli italiane ( troppo pluralistico) quindi a mio avviso, in controsenso. cmq ripeto se il problema è la frase possiamo anche lasciarla così, perchè poi(come via di mezzo) se scrivi è tra le principali metropoli italiane, si sfocerebbe troppo nel generico e come ti dicevo prima l'italia non ha molte metropoli. --Baku 19:30, 21 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Retaggio, scusa se ti scrivo in forma anonima ma non sono ancora registrato a Wikipedia.
Vorrei chiederti un chiarimento su una tua modifica all'articolo Arrondissement di Bastia: sono d'accordo che Bastia sia una prefettura, ma nell'articolo che tratta dell'arrondissement non è più corretto esprimere la qualità di capoluogo con il termine sottoprefettura? Non è assolutamente una critica, solo una domanda!
Inoltre, visto che sei un amministratore, vorrei chiederti un parere su queste mie considerazioni, spero sensate. Essendo la Corsica toponomasticamente italiana, potrebbe essere lecito:

  • eliminare dai toponomi la grafia francese?
    esempio: San-Gavino-d'Ampugnani ---> San Gavino d'Ampugnani, Galéria ---> Galeria
  • restituire ai (pochissimi) toponimi francesizzati il nome italiano?
    esempio: Haut-Nebbio ---> Alto Nebbio (o Nebbio settentrionale), Saint-Florent ---> San Fiorenzo

Purtroppo vedendo gli articoli ho constatato che a tal proposito c'è un po' di confusione, mi piacerebbe intervenire dopo un tuo parere.
Grazie.

Ciao anonimo :-), la mia modifica serviva proprio a specificare che Bastia, oltra a essere "capoluogo di arrondissement" lo è anche del dipartimento. abbiamo fatto così per tutti i dipartimenti francesi (vedi ad esempio Arrondissement di Nizza o arrondissement di Perpignano). Quanto ai nomi, in effetti c'è un po' di confusione, ma nota d es che San Gavino d'Ampugnani è scritto senza trattino nel titolo e nell'incipit, i trattini ci sono soltanto nella sezione "nome originale" in cui (forse il nome "originale" è fuorviante, meglio sarebbe "endonimo ufficiale") solitamente mettiamo il nome nella lingua ufficiale del paese (in questo caso francese e quindi con i trattini). Stessa cosa per Cantone di Alto Nebbio. :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:37, 22 mar 2007 (CET) PS - Per Saint-Florent effettivamente è stato mantenuto il nome francese, ma qui dobbiamo anche tener presente che c'è la convenzione di mantenere sempre il nome più noto in italiano (vedi: Aiuto:esonimi italiani), da qui evidentemente (credo) la scelta. :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:42, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

D'accordo, grazie!

Re: RB Zero bot[modifica wikitesto]

Grazie del rollback. Devo trovare il modo di escludere gli interwiki dalla sostituzione... Ciao. --Paginazero - Ø 10:50, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Proclama Scholl[modifica wikitesto]

In realtà il testo del proclama Scholl che è stato inserito nella voce Storia di Napoli è tratto da una riduzione teatrale (Il Bivio di Roberto Russo) dell'episodio storico [1]. Il proclama integrale (eccetto le 4 località di cosegna delle armi originariamente indicate in calce al punto 5 dello stesso e che ho inteso omettere per brevità espositiva) è quello da me riportato nella voce Quattro giornate di Napoli. Ciò è suffragato da tutte le fonti e se fai una rapida riceca troverai solo questo testo citato. Fu emesso poi, subito a ridosso delle 4 giornate, un altro proclama, quello che poi diede il via agli episodi di cui trattasi, che riguardava la coscrizione obbligatoria al lavoro (in pratica la deportazione in Germania) degli abili di sesso maschile, ma per quello...non ci sono arrivato ancora... :-) --Inviaggio 11:04, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Concordo sull'eliminazione, anche perchè in una voce Storia di Napoli non figura bene e bisogna dare solo un accenno alla cosa senno diventa una voce chilometrica. Grazie! --Inviaggio 11:16, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Retaggio, volevo segnalare anche a te, come ho fatto con Yuma che è direttamente interessato a causa dei vergognosi attacchi che è costretto a subire, che la voce Cultura di Keszthely è praticamente una riproposizione quasi pari pari della ex voce Lingua pannonica trasformata poi in redirect a causa di tutte le inesattezze, riferimenti falsi o quantomeno dubbi e teorie originali contenutevi tendenti ad avvalorare l'esistenza di una lingua solo ipotetica. Ciao. --Ediedi 11:43, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Certo, te la segnalavo non per i contenuti, ma perché dopo che si era deciso di trasformare la voce Lingua pannonica in redirect a Pannonia, proprio perché non si era trovata alcuna documentazione a sostegno della teoria e di gran parte degli asseriti riferimenti, questa viene bellamente ricreata con altro titolo, mi pare che possa ritenersi quantomeno poco corretto, non credi? --Ediedi 12:08, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]
Esatto, infatti furono integrate in Pannonia le parti ritenute corrette e documentate e la definizione della lingua come ipotetica, non ci fu una cancellazione della voce. Più che proporre la cancellazione metterei l'avviso "da controllare" (come c'era in lingua pannonica) e magari anche quello "da unire". Non pensi sia meglio? --Ediedi 12:27, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Re: Tempo di riconferme[modifica wikitesto]

grazie per gli auguri ;-) mi hai fatto ricordare di andare a rispondere alle domande :D --valepert 14:17, 22 mar 2007 (CET)[rispondi]

Check User[modifica wikitesto]

Ciao. Sono il salernitano Luigi Luimeri. Vedo che hai richiesto un check user su di me e quindi ti voglio invitare a leggere quello che ha appena scritto il mio amico Bruno sotto il risultato. Inoltre vedo che sei in comunicazione con un certo mezzo ungherese "Ediedi", che sembra avercela quasi a morte con Bruno perche gli ha "toccato" la sua Ungheria colla lingua pannonica (ci sono dei romeni che lo hanno fatto "bloccare" perchè troppo nazionalista contro di loro!). Statte accuorto:chillo è nu fetente... Credo che sia Ediedi che ha aizzato Yuma contro Bruno e quindi contro di noi (io e Maria) suoi amici. Mo' stammo ai litigi legali e Yuma ne paga le conseguenze al posto del furbo Ediedi. Io non voglio altri guai e mi ritiro per sempre da Wikipedia. Paisà, non farti trascinare a litigare -anche legalmente- al posto di Ediedi: non fare la fine del fesso Yuma!--Luimeri 03:53, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Complimenti per il tuo intervento in votazioni di riconferma che riporta un linciaggio indecoroso a confini di sempre gradita saggezza e pacatezza. --Inviaggio 16:26, 23 mar 2007 (CET)[rispondi]

Interventi[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo interventi al limite del vandalismo in Budapest, Transilvania e Bucarest. Ciao. --Ediedi 20:42, 24 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, perché non ci possono stare i dati relativi agli abitanti dell'agglomerato urbano presi da qui? (idem per i dati aggiornati). Ciao. --Ediedi 11:40, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie, pensavo ci fosse qualche problema, comunque è una fonte che usa tnche la wiki inglese. Ho cancellato un "citazione necessaria"da transilvania, perché la citazione già c'era (Erodoto). Ciao. --Ediedi 13:06, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Com'era? Chi è senza peccato... ^_^ --Alearr 14:05, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Oddio, non so se è un complimento o cosa...cmq, come avrai letto, si è risolto tutto. È sempre bene togliersi i sassolini dalla scarpa prima che diventino macigni e tutto sommato JR è uno di quelli con cui mi trovo meglio wiki-caratterialmente :) --Alearr 15:12, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Te l'ho già detto che ti arruolo come membro ad honorem????[modifica wikitesto]

Del progetto trasporti naturalmente :-) Sulla CTP mi sono fatto fregare dalla voce e non avevo letto bene che serviva anche Caserta. Tra l'altro la cosa "strana" è che sul sito appare che il nome dell'azienda comprende proprio il "Napoli", di conseguenza togliendo la virgola è il nome esatto dell'azienda. A proposito, pensa che avrei potuto anche fare tutti "Acronimo" "Città" senza segni divisori e tutto il problema forse non sarebbe nato, ma non mi sembrava "enciclopedico" perchè senza simboli di divisione sarebbe sembrato che la città facesse parte del nome dell'azienda. Coincidenza proprio la CTP invece sarebbe stato corretto :-) Ciaoooooo --pil56 16:31, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, solo per curiosità, perché la cosa non mi interessa proprio, ma secondo te, è sbagliata la "citazione necessaria" che ho inserito all didascalia della foto della voce Zingari? Forse è ridicola come la didascalia (perché quando si parla di zingari bisogna necessariamente essere patetici?), ma non scorretta credo IMHO, ma dimmi tu cosa pensi. Comunque ripeto che la cosa non mi interessa se non per curiosità (ed eventualmente come precedente). Ciao. --Ediedi 16:38, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Esatto, infatti ti ho detto che la "citazione necessaria" è ridicola quanto la didascalia. L'ho inserita proprio per dimodtrare che la didascalia, reinserita per tre volte, è ridicola IMHO non è meglio non dirlo affato "il suo bambino"? (ma è molto patetico o poetico, non so :-)). Poi se per te non lo è per me va bene :-) Anzi, secondo me, visto che le zingare si sposano molto presto, quella potrebbe essere con più probabilità la nonna :-) --Ediedi 19:22, 26 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Ho tolto il "citazione necessaria", ma ho modificato la didascalia in modo meno ridicolo e più corretto (anche se meno pittoresco)IMHO. Ma temo che non gli andrà bene, come in passato, visto che lo considera "brutale" :-) --Ediedi 09:13, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, era solo per approfondire la policy in generale, non per farti perdere tempo con una stupidaggine. Ciao. --Ediedi 09:33, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Sei stato rollbackato anche su zingari con motivazione incomprensibile :-) Veramente ridicolo! :-) Quasi quasi rimetto il "citazione necessaria" :-D --Ediedi 13:24, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]

No! Infatti. Era solo uan battuta :-D --Ediedi 15:26, 27 mar 2007 (CEST)[rispondi]


Ciao, non so se considerarlo un attacco personale (non solo verso di me), ma è stato molto divertente e non vale nemmeno la pena :-D Ciao. --Ediedi 19:03, 28 mar 2007 (CEST)[rispondi]

PS Insiste pesantemente, anche nella mia discussione ed anche con epiteti offensivi, allusivi e provocatori (oltre a descrivere in maniera non corretta il come siano andate le cose). Io non intervengo, se lo ritieni opportuno è meglio che lo fai tu. Ciao. --Ediedi 09:11, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie e scusa. In effetti per me non solo era già chiusa, ma non si era nemmeno aperta, dato che avevo chiesto solo un parere esprimendo anche una mia opinione e senza neppure un interesse specifico (nella didascalia, non nella voce). Ciao.--Ediedi 10:21, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Però continua ancora con le offese:

«...viscidamente sotterraneo, e il tono denigratorio, teso solo a svalutare e deridere i contributi altrui...»

(simulando pure il tuo sostegno :-)) --Ediedi 11:30, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti condivido la tua idea a tal punto che, per quanto mi riguarda, la questione non è stata neppure aperta :-| Se insiste lo dico a te e tu fai o non fai quello che ritieni opportuno, mi pare che la pensiamo allo stesso modo ed ho piena fiducia nel tuo modo di agire. --Ediedi 14:08, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ha rollbackato tutto :-) --Ediedi 08:46, 27 mar 2007 (CEST) Anche Budapest :-)[rispondi]

Presentazione[modifica wikitesto]

Perchè mi cancellate la presentazione? Che devo fare per correggere? Puoi rispondermi qui sotto GiòB

La tua presentazione non può essere scritta qui (GiòB) perché questo link fa riferimento al "namespace principale" che deve contenere solo le voci dell'enciclopedia. Se vuoi puoi invece utilizzare la tua pagina utente (vedi Aiuto:Pagina utente). Saluti. --Retaggio (msg) 13:04, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Posso impostare la pagina [utente:GiòB] senza registrarmi?

No, non è possibile. Ti consiglio comunque di registrarti, è facile, rapido, gratuito e non richiede l'immissione di dati personali. Permette inoltre di poter indirizzare i messaggi nella tua pagina di discussione :-) Bye. --Retaggio (msg) 13:32, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Bar della pagina di discussione del Portale Fascismo[modifica wikitesto]

Ho fatto una nuova proposta che forse può mettere d'accordo tutti, vedi un pò se ti piace e se ti piace votala. :) --CapitanoNemo 09:54, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

non voglio beccarmi l' accusa di campanilismo, comunque la citazione è vera e si riferisce all' importanza del porto per salerno, non si tratta di un insulto per napoli.. io non la rimetto, comunque potevi discuterne (non sulla pagina del vaglio che ora non è più raggiungibile). nevermindfc discussioni 11.28, 3 apr 2007 (CET)

e infatti ho detto che non la reinserisco.. nevermindfc
Giusto una precisazione, avrei voluto risponderti nel vaglio ma non ho avuto tempo. La citazione non credo sia offensiva, è un modo di dire che si usava a Salerno: considera che il porto di Salerno è stato terminato nel 1970 ed i lavori sono iniziati con Manfredi di Svevia ... beh è passato qualche secolo... in effetti la frase esprime un certo risentimento verso Napoli; Napoli era per Salerno ciò che potrebbe essere oggi Roma: la capitale e la sede del governo centrale. Napoli era colpevole di ritardare i lavori per la costruzione del porto di Salerno. Probabilmente hai ragione, la citazione non toglie niente e non aggiunge niente all'enciclopedicità della voce, ma io credo che esprime bene l'importanza che ha oggi il porto a Salerno: è una risorsa vitale che è stata negata alla città per tanti anni. Ad ogni modo se pensi che sia offensiva se ne può fare almeno. --Giaros 16:31, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
OK, mi hai convinto. --Giaros 08:47, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao sei il primo sysop che trovo on line. Puoi controllare il Bar? Se clicco sulle istruzioni sotto la data di oggi e anche sotto "segnala una discussione esterna" in alto a destra mi si apre una nuova pagina del Firefox. Forse dipende dal mio FF ma non credo.. Vale!--Horatius -- E-pistulae 18:41, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Bella questa! dunque prima ti avevo scritto con un piede fuori dalla porta. Adesso sono tornato e riprovo, dopo aver letto i tuoi msg. Tutto, dalla mia parte, è rimasto uguale. Però ho tempo di specificare e soprattutto, visto che (forse) capita solo a me, mi preoccupo meno (non ricordo da quanto tempo non posto più un nuovo topic...)

Situazione -

Ma, ripeto, il risultato è lo stesso non si apre nessuna finestra per inserire topic. (che si apre se clicco nella frase "proponi una nuova discussione" scritta in maiuscolo in alto alto alto a destra.

Appena sotto, in alto a destra tutto maiuscolo, c'é scritto "Segnala una discussione esterna". Ancora sotto questa frase in small abbiamo "(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)". "clicca qui" è linkato. Se clicco qui

  • Con FF non succede niente, solo uno scatto sul monitor. Ma sembra che si pulisca la cache
  • con IE è partita una piccola pagina verde che spiega cos'è la cache e se vuoi pulirla. (e questo immagino sia normale)

Forse il mio FF è impostato per operare senza tante spiegazioni e non è un problema. Ma forse è meglio controllare e se sarà il caso mettere un piccolo avviso.

Rimane il fatto che, in teoria io non riesco ad aprire nuovi post. Cosa che mi lascia del tutto freddo come ho detto sopra. MA spero di essere l'unico con il problema. Casomai se impari il trucchetto lo attacchiamo a GN :D e per un po' stiamo rilassati. (scherzo!)

Scusa se ti tartasso per una cavolata (penso) ma eri il solo che ho visto in linea mentre ero di corsa. Magari puoi girare la patata a qualche altro, non so... grazie comunque. Vale! --Horatius -- E-pistulae 20:33, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

C' da spostare una macchina ...[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio,
vedo che sei online. Potresti dare un'occhiata a questa richiesta? Credo si tratti di un pesce d'aprile andato dimenticato. Grazie, ciao --Twice25·(disc.) 18:47, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, buona Pasqua a te e ai tuoi cari, se non ci si sentisse prima! :)) --Twice25·(disc.) 19:43, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

In realtà quel link rimandava semplicemente alla riga Inserisci una nuova discussione. Se ci clicchi sopra al bar, vedi infatti che la pagina si sposta e la prima riga diventa automaticamente inserisci.... A questo punto, in effetti forse si può togliere il link. Che dici? --Amon(☎ telefono-casa...) 23:40, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Tieni presente che a me non piace il bar col metodo a schede ^____^. Però si evita la cambusa. Una guida? Può essere utile. Speriamo qualcuno ci pensi ^_____^. --Amon(☎ telefono-casa...) 00:04, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Periodo bandi[modifica wikitesto]

Attento, perché ricordo una discussione abbastanza recente dove è stato deciso che le durate possono essere solo infinito, 5 anni, 1 anno.. insomma, quelle che sono ora sulla pagina. Il software permette anche un blocco di un solo secondo; questi periodi "fissi" erano stati decisi per evitare ciò (oltre a 10 ore, 39 minuti e 42 secondi). --.anaconda 00:01, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non te l'ho linkata prima perché non l'ho trovata :-). Non ho seguito la discussione, ma quello schema è stato usato per le ultime 2 votazioni. --.anaconda 00:05, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, devo concedermi una minipausa di una decina di giorni :-) dopo (e anche durante) un periodo incasinatissimo per il lavoro. Vorrei chiederti, se puoi e vuoi, un favore, ovvero di tenere d'occhio la mia pagina di discussione, nel senso che se c'è qualche richiesta, avviso, o altro, puoi rispondere al posto mio ed avvisare che sono in minipausa per una decina di giorni. Ciao, grazie e Buona Pasqua. --Ediedi 08:16, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie comunque e buna wikipausa anche a te :-) --Ediedi 09:36, 4 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie

Grazie per la tua partecipazione alla procedura di riconferma. --valepert

Bradisismo[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio. Grazie per aver "sistemato" la voce Bradisismo senza violentare il mio contributo. Tom 9.4.07


Cancellazione napoletana[modifica wikitesto]

Direi che sono d'accordo con i risultati che ci si propongono, ma non ho capito perché per ottenerli bisogna mettere in cancellazione la pagina e poi ricrearla: cosa impedisce di sovrascrivervi la lista dei monumenti presente nella pagina sul centro storico (e riguardante invece città e dintorni)? (nel caso si potrebbe cercare l'assenso dei principali contributori della pagina da sovrascrivere, se ce ne sono e non partecipano già alla discussione). Inoltre non mi pare una buona idea trasferire la pagina del centro storico alla pagina sui monumenti: si tratta di due cose diverse e l'incipit del centro storico, tolte le liste, potrebbe benissimo (come argomento) essere lasciato dove sta. Cosa mi sfugge? (la discussione sul centro storico l'ho letta) MM (msg) 23:15, 9 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Hai avuto pienamente ragione e complimenti per l'intelligente soluzione :-) MM (msg) 01:56, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa la mia ignoranza, cos'è <OT> ? Io, però, ho per l'appunto detto "se..e sottolineo se..." :-) Buona Pasqua in ritardo...a proposito, tortano o casatiello ? --Emmeauerre 12:47, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]

E' vero, piano piano si va modificando il linguaggio...non ti rammaricare, casatiello e tortano credo siano due facce della stessa medaglia, almeno sapevo che per il casatiello le uova stanno ncoppa, chiuse nella classica gabbietta (che è la prima che mi frego...) e nel tortano stanno dentro. Ma magari, a te risulta diversamente...che dici, apriamo un dibattito ? :-) --Emmeauerre 18:39, 11 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Ti devo confessare che, in materia non ho le idee chiarissime. Considera che mia moglie, anche se napoletana è di tradizione sorrentina (perchè nata e vissuta per parecchi anni colà) e come ben sai, dalle nostr parte, ti sposti un pò e cambia tutto. Però, ecco, non conoscevo la versione "dolce", per me tortano o casatiello è sempre stato un rustico. Come che sia, non baratterei la tradizione culinaria campana delle festività con nessun'altra anche se è sfrenato campanilismo.Ottime cose. P.S. In punto, muglierema mi conferma la versione dolce. --Emmeauerre 21:43, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Trasporti in Gibuti[modifica wikitesto]

Ti ringrazio per la giusta segnalazione. Ciao ed a presto! UgoEmme 11/04/2007 ore 12:58.

Ah grazie. Ora ho capito e mi dispaice di aver creato un pasticcio. --Utente:Bombolo2 16:03, 11 apr 2007

Ciao, sono "parzialmente" rientrato. Entro la prossima settimana spero di poter riprendere a pieno (o quasi). Ciao. --Ediedi 12:40, 16 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao consulente esterno ad honorem....[modifica wikitesto]

....un anonimo ha scritto oggi che il Museo ha riaperto. Visto che conosci già la "strada" hai modo di confermare per caso??? Grazie mille e buona serata. :-) --pil56 18:26, 17 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, faccio rollback della modifica allora (e me ne dispiace) --pil56 10:12, 18 apr 2007 (CEST)Come non detto :-) [rispondi]

Caro Retaggio, sulla discussione sul portale energia, non ce l'avevo certo con te! È che per noi che lavoriamo nel campo è un po' toccare un nervo scoperto, e la mia era una considerazione generale sull'immagine che la fusione ha nell'opinione pubblica italiana (e non solo). Per esempio, nell'ultimo libro di Piero Angela, "La sfida del secolo. Energia" uscito nel novembre scorso, alla fusione viene dedicata qualche paginetta, inserendola nei panorami energetici come un futuro abbastanza lontano.

Questo ti garantisco stride molto con l'atteggiamento della Commissione europea, dei finanziamenti mondiali, e soprattutto dello slancio (in termini economici e umani) di Cina e India nei progetti di fusione, tanto più che questi due grandi Paesi sono poi dei 'nuovi arrivati' nel progetto ITER (solo dal 2003 in poi).

Se poi si guarda il panorama delle fonti alternative, si vede che come alternativa ai combustibili fossili, con un consistente proiezione di incremento di produzione di energia negli anni a venire ci sono solo la fissione nucleare (con i problemi di scorie che sappiamo), e il fotovoltaico/solare termodinamico, che fortunatamente stanno avendo un grandissimo sviluppo in termini di economicità ed efficienza energetica. In conclusione ci si rende conto che insomma è meglio non fare tanto gli schizzinosi... Spero di essere stato chiaro (anche se un po' prolisso!) Ciao, --Gianluca 19:01, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

OK, però un atteggiamento troppo 'praticone' può essere pericoloso, perché le centrali a combustibili fossili, come le conosciamo oggi, potrebbero non essere più così convenienti, o pulite, fra 20-30 anni. I discorsi che fai tu, o anche Lusum (vedi la discussione qui) li capisco; capisco meno un Piero Angela che poi vende milioni di copie e quindi determina l'atteggiamento di milioni di persone, che poi si fanno le loro idee e votano, e quindi determinano banalmente i movimenti di soldi con cui puoi fare o non puoi fare tante cose.
C'è in qualche modo bisogno di rendersi conto che i combustibili fossili prima o poi finiscono, e quando finiscono sono dolori forti. Se non facciamo qualcosa di concreto con un certo anticipo, io sono pienamente convinto che, prima che l'effetto serra (se esiste...) dia problemi seri, ci saremo già scannati fra di noi per il possesso della ultima goccia di petrolio, come alcuni eventi in Iraq hanno mostrato.
Io sono rimasto sorpreso, perché alla mia prima conferenza, nel 1996, un relatore presentava uno scenario futuro in cui erano possibili alti livelli di conflitti armati nel Golfo (e in particolare in Iraq/Iran) per accaparrarsi le maggiori riserve di petrolio, molto prima che il petrolio finisca del tutto. Erano dieci anni fa, e vedi com'è la situazione ora. Secondo me, Wikipedia, che si rivolge bene o male a un pubblico di ragazzi, dovrebbe dare un taglio più marcato su quello che può essere il futuro. Noi (parlo per me!) siamo vecj ormai, io ho 35 anni, ma penso molto a quello che potrebbe essere il futuro dei nostri figli. Scusa il tono melodrammatico delle ultime righe... ma sono cose a cui penso qualche volta.
Un abbraccio, --Gianluca 12:14, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Retaggio, io non sono un catastrofista, perché se lo fossi, non farei il lavoro che faccio... Tuttavia, ho già ordinato il libro di Heinberg che mi hai consigliato! Che però il nostro sistema economico/produttivo stia vedendo una fase perturbata, questo non occorre molto: tutti i sistemi fisici in equilibrio sono 'insidiati' dalle instabilità. Esse mostrano un tasso di crescita esponenziale (come il consumo energetico...): se la perturbazione è stabile, allora a un certo punto satura a un valore costante; se la perturbazione è instabile, a un certo punto raggiunge dei limiti geometrici del sistema (volume, raggio, ecc.) che fanno collassare la configurazione. Questo è tipico dei plasmi per esempio.
Se rimaniamo ancorati ai combustibili fossili, è facile che cadiamo nel secondo caso. Se invece differenziamo le fonti, allora può essere che raggiungiamo un valore costante di consumo, prima di collassare. Noi qui al lavoro ci stiamo dando un gran daffare per educare i ragazzi a questo, con visite guidate (più di 1500 visitatori all'anno). Non condivido la tua posizione quando dici "ciò che possiamo fare è certo formazione ma non molto di più". Fare formazione è tantissimo, perché i politici hanno paura dei problemi difficili da risolvere, ma hanno molta più paura di perdere voti. Non disperare! Ciao, --Gianluca 11:11, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]
P.S. ma tu lavori nel settore energetico?

Richiesta di aiuto[modifica wikitesto]

Ciao Antonio,
come va? Sto spammando un po' di richieste di aiuto a proposito del template {{TOChidden}} che ho importato da en:template:TOChidden. Qua pare però non funzionare. Se sai di informatica, potresti mica dargli un'occhiata per vedere se il codice deve essere modificato? Grazie per quello che potrai fare. :) --Twice25·(disc.) 23:32, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

grazie ugualmente per la gentilezza e la disponibilità; adesso ho pensato bene di mettere un piccolo avviso al bar, magari qualche smanettone lo vede e si appassiona ... a me pare che sarebbe utile (abbiamo certi sommari a volte ... :)). --Twice25·(disc.) 23:43, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Regno delle Due Sicilie[modifica wikitesto]

Ho visto che hai modificato la cartina... mi sa che io ci avevo incluso pure la Sardegna... :-) Scusa la svista. --Wento 21:09, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Non ho ben capito che è successo alla pagina L'Ulivo (coalizione, 1995-2004). Io ho fatto il rollback perché L'osservatore ha eliminato del contenuto. Se ho fatto qualcosa di male non era mia intenzione. Mi potresti spiegare il tutto, per favore. Ciao, RiῬɛῬɛttɛ 22:38, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per avermi spiegato la situazione. Ciao, RiῬɛῬɛttɛ 13:49, 20 apr 2007 (CEST)[rispondi]

trasferimento wikizionario - 15 aprile[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio ! Ti ho risposto in Wikipedia:Proposte di trasferimento/Wikizionario , 15 aprile. --ChemicalBit - scrivimi 10:29, 21 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ho risposto lì.
Apri pure una discussione (nessun problema a discuterne, anzi magari! ...) in Discussioni Wikipedia:Regole per il trasferimento --ChemicalBit - scrivimi 19:52, 22 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Orfanizzazione[modifica wikitesto]

Ciao retaggio! Ci sarebbe da modificare un link ad un'immagine nella tua sottopagina Utente:Retaggio/Foto: lo stemma della famiglia degli Altavilla è ora disponibile in svg (commons) Immagine:Blason sicile famille Hauteville.svg. Grazie!--Nick1915 - all you want 14:24, 24 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio anche per la fiducia, spero di non deludervi mai. A presto, --Davide21casella postale 18:35, 26 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Vaglio per Mozia[modifica wikitesto]

Salve! Volevo portarvi a conoscenza del fatto che è stato aperto un vaglio per la voce Mozia. Siete tutti invitati a dare il vostro contributo, con critiche e suggerimenti. Saluti. --Archeologo info ● talk ● 20:35, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, Retaggio! Ti vedo in linea e ti chiedo: dai un parere qui, per favore? Ciao! --Alec 23:17, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Frenetico?[modifica wikitesto]

Me la spieghi? Ciao, —paulatz 02:42, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

scusa, errore mio, si vede che ero assonnato. Ciao, —paulatz 18:42, 28 apr 2007 (CEST)[rispondi]

A proposito del monitoraggio...[modifica wikitesto]

Mi piacerebbe molto, se si riuscisse a fare quello che hai indicato: un box condiviso con le regole, un sondaggio ufficiale. Purtroppo mi sono trovato in grande difficoltà, e con un va-e vieni di utenti, ognuno che esprime una differente opinione... Dare retta a uno diventa scontentare qualcun altro, e il bello è che io invece (almeno per senso di responsabilità, visto che sono stato inizialmente io a proporre lo strumento) resto lì. Proporre un sondaggio ufficiale mi è sembrato fosse azzardato. Ora, forse, diventa possibile. Quello che seriamente mi preoccupa è aver lavorato per qualcosa che resta a metà tra uno strumento utile e utilizzato e un 'mostro' con poco consenso. Si decidesse di abolirlo, il problema sarebbe risolto, sarei per certi versi sollevato, e ci sarebbe solo da fare molto lavoro per 'ripulire'. Se si vuole tenere, però, ci vuole un modo per mettere a punto un sistema condiviso di regole precise, meglio di quanto non sia riuscito a fare io. Se hai il tempo e la voglia, potremmo trovare il modo di attuare quello che suggerisci. --(Y) - parliamone 12:29, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta, e credo che tu abbia ahimè ragione. Purtroppo per il mio fegato ho avuto (abbiamo avuto) un po' fretta, per una cosa che andava trattata con le pinze. Spero che vorrai intervenire, appena puoi, almeno per tentare di riportare la cosa su binari più razionali e lucidi. Per quanto io ammetta un errore di fondo (che poi è quello che fai risaltare tu), temo che gli sviluppi siano ancora più delicati e controversi. Se potessi, ripartirei da zero, con il piccolo template degli inizi, senza nessun bot e con tutto il tempo del mondo a disposizione... (Y) - parliamone 20:01, 29 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao visto che ti interessi di italia meridionale e in particolare del regno di Napoli volevo segnalarti il progetto:Frosinone, che fra l'altro si sta occupando attivamente della sistemazione storica dei territori napoletani attualmente inclusi nel lazio. Cfr: circondario di Sora, Terra di Lavoro (le foto sono mie :P) e provincia di Frosinone#Lo stemma. Ciao--Wento 14:35, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio[modifica wikitesto]

Scusa se apro un nuovo paragrafo. >:-)

La tua idea dei babel ha il pregio di essere geniale (come tutte le cose semplici) e semplice (come tutte le cose geniali). >:-)

Non è assolutamente male e forse potrebbe permetterci di salvare capra e cavoli (leggi: di farci fare un passo in avanti verso il consenso generale).

Magari tutti gli interventi fossero come il tuo. >:-))) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:29, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per il tuo supporto Retaggio! --KS«...» 17:18, 5 mag 2007 (CEST)[rispondi]


ciao retaggio, ( premetto che non vorrei sembrare noioso) ma.. visto l'esito della discussione... mi chiedevo perchè non si proponesse di nuovo l'altra frase.. non vedo il motivo per cui non possa esserci (ripeto, visto l'esito).. questa frase è stata celata subito senza motivo.. ovvero "con milano e roma è tra le principali metropolit italiane". se la rimettiamo di nuovo? se la riproponessino di nuovo?? non mi sembra giusto.. " non c'è motivo per cui quella frase non possa esserci", ciao:)--Baku 14:23, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


non sono d'accordo:) non credo che voglia migliorarla, non ti far ingannare... ma starò buono giusto perchè i tuoi modi educati impongono obbedienza! in quanto alla frase non c'è scritto tra le principali.. ma tra le più grandi..è un tantino diverso secondo me, no? --Baku 14:44, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


eh già hai ragione... esistono vari fattori.. però ripensandoci è come hai detto tu.. alla fine la frase è quella.. anche perchè secondo il "gergo" (soprattutto quello urbano), con principali (metropli) di una nazione, si intende per lo più il fattore urbano... ossia l'agglomerato... quindi hai ragione la frase c'è ed è quella in effetti:) scusa per il disturbo... --Baku 14:55, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


perchè è stato tolto internazionale??????????????????????????????????????? a questo punto togliamo tutto no? facciamo prima....ciao--Baku 16:06, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]


ah ok:) buon lavoro allora... posso chiederti di ascolare la mia ultima polemicuccia?:) sai trovo inutile dire è la più importante del mezzogiorno del paese... se scrivessimo ad esempio... tra le principali del paese? oppure "è la capitale storica del sud"? perchè sai scrivere è la più importante del mezzogiorno va bene... ma ripeto... non è anche più importante di altre città del centro e del nord??? sei d'accordo vero? almeno spero:) poi se nessun'altro "rompesse", la voce sarebbe davvero perfetta...:)ciao...--Baku 16:25, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, è un po' che non ci sentiamo, ma ho cercato di non "romperti" :-) Ora vorrei chiederti un parere, ovvero se secondo te è normale che ci siano ben 9 voci che si occupano della storia della Romania: Romania, Storia della Romania, Dacia (storia), Romania nel medioevo, Risveglio nazionale della Romania, Regno di Romania, Storia della Romania nella seconda guerra mondiale, Storia della Romania comunista, Storia della Romania post comunista, per non parlare dei vari elenchi. A me pare assurdo, non ci sono nemmeno per l'Italia tante voci, potrebbero benissimo stare in una o due, spesso si ripetono o si contraddicono. Che ne pensi? Ciao. --Ediedi 16:29, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Beh... magari la Francia avrà una storia un po' più ricca di quella di uno stato nato circa un secolo e mezzo fa... Comunque se mi dici che va bene per me non c'è problema, mi ero solo stupito che ci fossero tante voci per la Romania e non per l'Italia :-) Ciao. --Ediedi 16:50, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma in Italia ci sarebbe anche molto di più da scrivere :-) e poi siamo nella wiki italiana :-D --Ediedi 16:56, 8 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Invito per il lettore[modifica wikitesto]

Il lettore non è uno sprovveduto: ce la può fare senza inviti a capire di cosa parla un articolo con un titolo così didascalico. Aumentare le parole inutili genera confusione. Ares 09:48, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si, il mio sistema è pratico ed estetico, il tuo no. Certo, apriamo una bella discussione su qualsiasi minuzie... Ares 09:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per il rb, Retaggio. Con il collegamento che ho a 56 k da questa postazione e la vastità dell'articolo il vandalo si è inserito tra la versione di Luisa ed il blocco. Ciao ;) --Caulfieldimmi tutto 11:56, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per così poco! Avresti fatto la stessa cosa per me :-) Luisa 12:08, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ennesima richiesta a collaboratore esterno occasionale e non retribuito.....[modifica wikitesto]

....Ferrovia Napoli - Salerno mi ha lasciato un po' perplesso, sia per le affermazioni sull'importanza nazionale e la postilla che viene usata soprattutto in un breve tratto. In più ci sono i collegamenti iniziali che citano la Napoli-Portici che non so quanto siano corretti. Spiego meglio, a Napoli sono venuto una sola volta e non conosco minimamente l'hinterland (sicuramente un peccato :-) ), il mio ragionamento è "matematico": linea di 54 km da Napoli a Salerno, utilizzata solo per una parte (quanti km non ho idea)=una delle linee più importanti italiane? Secondo, viene citata la Circumvesuviana da Napoli a Scafati, quindi oltre Portici secondo la tabella, di conseguenza perchè l'erede della Napoli Portici è una anziché l'altra? Tuo parere?????  :-) :-) Ciaoooooo --pil56 20:16, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ma io ero più che sicuro che il mio "corrispondente privato" sarebbe stato in ogni caso più che preparato :-) :-) :-) Grazieeeeee --pil56 21:04, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]

beh si sarebbe una buona idea.. wikiretaggio:) però perchè ti sei attenuto solo ai dati ocse... quelli più scadenti tra l'altro!!!:)??--Baku 00:25, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie :). Non che fossi mai andato via, btw ;) -- Pap3rinik Quack! 15:42, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio per la fiducia accordatami, che farò di tutto per meritarmi giorno dopo giorno. Ciao--Burgundo 16:15, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

beh spero che me lo insegni al più presto:) sai chi ha riririmodificato con "la più grande del mezzogirno del paese?" ripeto, come se lo fosse solo del mezzogiorno!!! uffa:) secondo te come frase iniziale cosa andrebbe bene? PS: scusa ancora il mio caratterino:)--Baku 21:09, 10 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Discussioni[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio e scusa se ti "rompo". Sono impelagato in discussioni piuttosto polemiche (questa la principale) con Wento (che tra l'altro continua a cancellare un mio template C). Non me ne importerebbe niente se non fosse che mi sta diffamando in giro, senza ragione (vedi per esempio qui, ma anche da JR). Se potessi intervenire per calmarlo mi faresti un piacere, se potessi intervenire anche sulle discussioni me ne faresti due :-) Se non puoi o non vuoi, non importa, non preoccuparti :-) Grazie, ciao. --Ediedi 19:43, 11 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Volevo ringraziarti per la fiducia che hai espresso nei miei confronti. Te lo assicuro: non te ne saresti pentito. Anche se non ci incroceremo più tanto spesso, verrò a... curiosare quello che combini...:-) Buon lavoro. --Starlight · Ecchime! 12:46, 12 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mencarelli[modifica wikitesto]

Spero vorrai scusare l'impersonalità del "messaggio standard"; non è mia abitudine, in quanto è difficile calibrare parole uguali per situazioni diverse e si corre il rischio di essere imprecisi, ma in questo momento è inevitabile. Vengo al dunque. Credo che il tuo voto nei confronti dell'utente Stefanomencarelli sia troppo severo, in considerazione del fatto che gli addebiti contestatigli sono, in gran parte, eventi "preistorici" e, peraltro, già sanzionati. Inoltre, la quantità e la qualità dei suoi contributi è pregevole e, a mio parere, un simile impegno non deve essere ricambiato con sanzioni tanto gravi. Un giorno mi parrebbe più che sufficiente. Ti chiedo di perdere qualche minuto per riconsiderare la questione.--Ligabo 11:35, 13 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Resta ben poco d'aggiugere alle tue considerazioni e, ancor meno, mi sento d'eccepire. Forse SM non sarà d'accordo, ma secondo il mio (stralunato) POV, preferisco un voto "pesante" ponderato e amichevole ad un voto "leggero" pappagallesco e vendicativo o, peggio, punitivo. Grazie per l'attenzione. --Ligabo 11:04, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Retaggio. Grazie per aver bloccato l'anonimo. Che tempismo! LO stavo segnalando tra i vandali. Grazie ancora e buona giornata. --Antonio la trippa (votantonio) 12:55, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

da cosa deriva questo nome?--85.20.111.52 12:59, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Vandalismo[modifica wikitesto]

Reataggio, ti avviso che hanno vandalizzato la pagina di discussione di Napoli, con una rimozione arbitraria. Ciao e grazie. Per le 4 giornate, ci torno su eh :-) --Inviaggio 15:34, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Quartieri di Napoli[modifica wikitesto]

Retaggio. Ci vogliamo dividere un compito? Io ti cerco tutti i quartieri e le zone di Napoli dal satellite con google maps(credo usciranno fuori una 40 di link), te li do...e te fai la seconda parte del lavoro, cioè metterli sulle rispettive pagine. Altrimenti mi faccio tutto da solo..però ci metterò assai tempo.. dimmi te pepp--82.49.90.221 18:57, 14 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non ti assicuro niente. Non sono sicuro in questo periodo di quanto tempo posso dedicare a Wikipedia. Pian pianino però facciamo tutto, non ti preoccupare :-) --Retaggio (msg) 09:26, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Discussioni infinite[modifica wikitesto]

Ciao, non c'è problema, grazie comunque. Ma se potessi intervenire in qualche modo almeno per rompere la monotonia di una discussione infinita in cui si continuano a ripetere sempre le stesse cose, sarebbe un'ottima cosa. Oramai cerco di rispondere solo con una riga, altrimenti dovrei anche io continuare a dire sempre cose identiche, ma non so se faccio bene. Mi sono anche accorto che in passato se ne era già un po' discusso qui. Fammi sapere. Grazie, ciao. --Ediedi 11:01, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per l'aiuto alla sistemazione dell'elenco. Ciao. --Ediedi 16:32, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Modifica a fonti di energia[modifica wikitesto]

In un momento di stasi lavorativa ho messo le mani al piccone, e sistemato un po' la voce fonti di energia. Guarda i dettagli su L'energy bar. Ciaociao, --Gianluca 16:35, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

uè, ti sei messo subito al lavoro! ma sei proprio uno stacanovista... ;-) --Gianluca 18:22, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
beh, se domani sei di buona lena (io domani sono occupato), potresti anche inserire un paragrafetto sull'EROEI (=guadagno netto di energia). Ho dato un'occhio a quello che cè su wiki.it, che è la voce EROEI: ma fornisce dei valori esageratamente elevati per le fonti rinnovabili. A crederci, siamo dei folli a bruciare petrolio. Sul libro di Heinberg ci sono valori più morigerati, ma si riferiscono a dati del 1984. Ciaooo, --Gianluca 18:39, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa, sono ancora a chiederti un consiglio. Che devo fare con un utente che non perde occasione per usare toni ed atteggamenti inaccettabili? Io cerco di ignorarlo, ma quando c'è una discussione non è sempre possibile. Non è ammissibile che in ogni discussione attacchi in modo inaccettabile e senza ragione chi gli risponde e non è del suo stesso parere (o paese) ed evitando accuratamente la presunzione di buonafede "prescritta" da wiki. Usa spesso l'arma di accusare di campanilismo, ma mi pare che l'accusa sarebbe più appripriata se rivolta a se stesso (e già il nome dice molto) Usa qualsiasi banale malinteso per attaccare pesantemente e con arroganza. Che devo fare? :-) Grazie, scusa, ciao. --Ediedi 06:25, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, ormai pensavo di essere pazzo! --028Esprimiti!. 16:42, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Ho visto che stai creando le voci sulle liste di asteroidi, visto che quasi tutti i pomeriggi lascio il computer connesso ad internet per il file sharing potrei dare una mano nell'inserimento buon lavoro e fammi sapere --Vituzzu 15:38, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa il ritardo nella risposta, visto che non posso aiutare (ho capito che non avrei abbastanza pazienza) a fare le liste vorrei sapere se posso aiutare a far girare il bot per l'inseirimento delle voci e saranno inseriti anche gli asteroidi senza nome (come su pl.wiki) --Vituzzu 17:59, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
in effetti mettere voci sugli asteroidi senza nome mi è sembrata una scelta fatta apposta per "fare numero". Comunque se hai bisogno di una mano posso:
  • dedicare una mezz'oretta durante la settimana a inserire dati da tabella
  • far girare un bot per 3 ore al giorno (anche se penso ci siamo problemi burocratici)

una volta ho provato a fare il "bot umano": ho inserito mezzo centinaio di voci sui numeri RSA in mezz'ora ma è stata un'esperienza da tempi moderni, in ogni caso spero di riuscire a lavorare un po' da lunedì ed in caso maltempo, lavoro anche domani :-)

in conclusione nei ritagli di tempo conto di poter fare qualcosa, basta prendersi la mano ciao e grazie dell'attenzione --Vituzzu 19:11, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fonti di energia/2[modifica wikitesto]

Ho visto che ti sei dato da fare ;-) Io ho aggiunto oggi la discussione sull'EROI. Ho riportato i dati di Cleveland (articolo pubblicato su Science). Non capisco invece i valori che sono scritti sulla voce principale EROEI: mancando una condivisione internazionale sui criteri, penso che i valori calcolati in anni successivi all'articolo di Cleveland et al. siano soggetti a preferenze individuali. Quando hai tempo, dimmi che ne pensi. Ciao, buon finesett. --Gianluca 18:50, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fest Trieste[modifica wikitesto]

Ciao, perche' hai cancellato Fest Trieste?

Perché era promozionale. --Retaggio (msg) 12:24, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E' un evento come tanti altri, forse piu' piccolo di alcuni: http://it.wikipedia.org/wiki/Fiera_del_libro

Cosa c'era che non andava? http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Trieste:-uno-show-della-scienza-per-quattro-giorni-con-Fest/1609930/6

Il problema non era (solo) l'enciclopedicità della voce: una voce creata il 14 maggio relativa ad una manifestazione "non conosciutissima" che inizia il 17 maggio è chiaramente promozionale. Ora che la manifestazione si è conclusa (20 maggio) certamente non sussiste più il problema. Rimane solo il dubbio di enciclopedicità sul quale, però, non mi pronuncio. Bye. --Retaggio (msg) 17:06, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa, potesti dare un'occhiata ed esprimere la tua opinione in Discussione:Zingari? Dato che (nonostante la discussione in corso) qualcuno ha iniziato a modificare Rom (popolo), facendo confusione tra questo e Zingari (e non solo), ho inserito il "da controllare",ci potresti dare un'occhiata? Ciao. --Ediedi 09:17, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bentornato, spero che ti sia riposato :-) Non escludo a priori che potrebbe anche aver ragione lui, ma mi pare che ovunque si faccia una distinzione, ovvero che zingari sia una categoria superiore che comprende anche rom, sinti, ecc. Anche il fatto che le voci siano lì da molto tempo e ci siano passati molti utenti anche piuttosto "esperti" deporrebbe in questo senso. Ciao. --Ediedi 11:41, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mi sono appena accorto che aveva cancellato il contenuto della pagina Gitani trasformandola in redirect, l'ho recuperata, ma comunque è da sistemare e credo anche da unire. Mi era sembrato che avesse fatto lo stesso con altre voci, ma invece le aveva create ex-novo. --Ediedi 11:50, 21 mag 2007 (CEST)[rispondi]

cancellazione[modifica wikitesto]

Retaggio, guarda che Astur-Leonese rientrava nel punto

  • 5. pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto identico ad altre pagine già presenti...

AttoRenato 10:40, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Uh? (Facile che?)[modifica wikitesto]

Ricordarsi di loggarsi? --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 16:22, 23 mag 2007 (CEST) PS nel caso a me non sembra cosi facile :P[rispondi]

Autorizzazioni OTRS[modifica wikitesto]

Ciao, rivolgo questo quesito a te e ad alcuni altri admin di cui mi fido. Vorrei capire se ho saltato qualche passaggio o che cosa mi sfugge.

  1. Ho scoperto un sito che ha un'enorme galleria di foto di persone famose.
  2. Ho scritto al proprietario del sito la formale richiesta di poter usare quelle foto su Wikipedia, ottenendo la sua autorizzazione.
  3. Ho richiesto l'autorizzazione OTRS, ho atteso le canoniche due settimane e l'ho ricevuta.
  4. Ho caricato alcune di quelle immagini su commons, ma il giorno dopo erano sparite. Vabbè, mi sono detto, so' stranieri e io ho riportato tutte le info in italiano...
  5. Le ho caricate, allora, su it.wiki, ma un utente mi ha segnalato che esse sono in violazione di copyright (Discussioni utente:Agnellino#Foto da romalive).
  6. L'ho ringraziato x la segnalazione e x avermele cancellate prima di farmi passare dei guai, ma non ho capito cosa c'era di irregolare. E vorrei evitare di incorrere in un'altra situazione come questa la prossima volta che carico delle immagini.

Grazie se vorrai spendere qualche parola x rischiarare l'oscurità in cui brancolo. --Agnellino 03:52, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho scoperto perché il permesso da me ottenuto non andava bene, ed è una regola da ricordare sempre: il detentore dei diritti su un'immagine non è detto che sia il titolare del sito su cui l'immagine è stata reperita! --Agnellino 03:20, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho riscritto la voce propulsione ed ho eliminato il tuo avviso. Saluti. --Harlock81 14:15, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Discorsi caduti[modifica wikitesto]

Sarei d'accordo con te, prima di andare avanti bisognerebbe assicurarsi di arrivare ad una formula stabile, per il monitoraggio. La discussione ha anche avuto buoni esiti, si tratta di capire chi ha voglia di rimboccarsi le maniche per attuare le proposte (in primis bozza di nuovo template, possibilmente funzionante, da sostituire a quello esistente). Basterebbe interpretare le indicazioni che sono uscite dalla discussione, (anche reperibili schematicamente qui) e scrivendo il codice del nuovo template. Lo farei volentieri io, ma non credo che sia opportuno (troppe critiche fanno diventare prudenti). Almeno non nella fase di definizione del template e del suo funzionamento, poi ci sono, ovviamente, per aiutare. --(Y) - parliamone 17:18, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Si, potrebbe anche essere... però c'è un piccolo problema tecnico, la bozza che avevo fatto non si può sostituire senza aggiungere contemporaneamente il 'pezzetto finale' altrimenti ingloba tutta la eventuale discussione sotto... Cmq ho un paio di altri dubbi, anche sul fatto di fare un sondaggio, ora devo scappare, appena riesco ti scrivo estesamente. (Y) - parliamone 17:36, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Allora, provo a immaginare il procedimento:

  • Sostituzione temporanea del template monitoraggio con un disclaimer del tipo 'scusate il disagio, stiamo lavorando per voi'.
  • Leggere (con il bot) solo le sottopagine compilate, per inserire i minitemplate nella discussione corrispondente, tra il template monitoraggio e il footer che lo 'chiude'.
  • Aggiunta del footer {{monitoraggio-fine}} anche in tutte le altre discussioni (in questa fase sarebbe meglio procedere alla cancellazione dei template totalmente inutili, ad esempio gli asteroidi)
  • Dopodiché, aggiornamento del template {{monitoraggio}} con il nuovo template (ho settato il cassetto perchè compaia aperto, visto che non piace chiuso).
  • Per ultimo, cancellazione di tutte le sottopagine, ormai inutili e non più visibili nelle discussioni.
Insomma, in una settimana di lavoro potremmo 'migrare' alla nuova forma, che consente, in seguito, di inserire nuovi parametri o sostituire i vecchi semplicemente inserendoli tra {{monitoraggio}} e {{monitoraggio-fine}}, e rinunciando alle sottopagine.

Ora, come fare per esser certo di non fare lavoro inutile o di sollevare critiche postume? Che faccio, apro un sondaggio con (come quesito) il testo che ti ho appena scritto qui sopra? (Y) - parliamone 02:26, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, così per precisare, ci tengo a titolo personale... rispondo al tuo commento: ci sono persone che si interessano di cinematografia e altre che si interessano di astronomia... quando parlavo di una sorta di snobismo rispetto alla lista dei film piuttosto che a quella degli asteroidi non volevo assolutamente sminuire l'importanza del cinema rispetto ad altre cose. Io, ad esempio, di astronomia capisco poco, anzi nulla, mentre sono un'appassionata di cinema. Il motivo per cui ho messo in cancellazione la pagina va ricercata solo in un mio momento d'ingenuità e anche di cecità, direi, che non mi ha permesso lì per lì di rendermi conto di quanto, una lista del genere, potesse invece essere utile. E quando me ne sono resa conto, la votazione era ormai aperta, mi è sembrato giusto votare per il suo mantenimento.

Vabbè questo mio messaggio non è assolutamente polemico, giuro, è solo che, se un giorno le nostre strade su wiki si dovessero incrociare, volevo che non ci fossero fraintendimenti di sorta... (e poi si, mi sono proprio pentita di aver spinto il tastino della cancellazione... credo che non farò più patrolling notturno per qualche tempo, non sono lucida). Perdona l'improvvisa intrusione. Ciao! --Centrifuga - Messaggi 16:11, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E sono qui con l'ennesima richiesta di aiuto dalla zona :-)[modifica wikitesto]

Oggi hanno inserito SFSM, voce oltretutto orfana, il cui inizio parla di SEPSA e linka a sua volta non il sito Sepsa che ho trovato, bensì quello della vesuviana. Dato che mi sembra sempre più che la situazione della gestione trasporti a Napoli sia alquanto complessa, non è che hai tempo e voglia di dare un'occhiata prima che io faccia qualche involontario casino??? Grazie mille :-) :-) :-) --pil56 21:57, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come al solito.... nient'altro che grazie :-) :-) --pil56 22:29, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dannkkenn, ma il merito è di Rutja76 che mi ha stimolato (leggi rotto le palle) a non finire :-) Ciao, Gac 10:47, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Kiitos! Ma diciamo pure che è stato un ottimo lavoro in cooperazione :) --Rutja76scrivimi! 11:48, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Lingiustica[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, dato che è una questione che considero anche più generale, potresti dare un'occhiata a questa discussione e dirmi (o dire) cosa ne pensi? grazie, ciao. --Ediedi 15:47, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bene, vedo che concordiamo perfettamente, ma dato che solo io ho espresso questa opinione, altri evidentemente cotinuano a pensarla in maniera differente, nonostante per me la discussione sia chiusa ed abbia cercato di chiuderla anche prima. --Ediedi 16:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Turpiloquio[modifica wikitesto]

Caro collega napoletano. Hai ragione nel lamentare un certo quale deludente dibattito circa le esternazioni di Gataz. Nessuno più di me può biasimare il turpiloquio e non credo leggerai mai da me una parola fuori posto (sui concetti non garantisco la stessa dirittura morale). Però credo converrai con me che è ben diverso aggredire un Utente o un comportamento generalizzato e non personalizzabile. Non voglio giustificare né l'uno né l'altro, ma smadonnare su un Utente è da Blocco e perfino da Ban. Un turpiloquio è comunque meno grave. Biasimevole ma non paragonabile al primo esempio. Gataz non attacca qualcuno di preciso. Si limita a dar fuori da matto, come ho detto in Discussione. Biasimevole, ripeto.
Mutatis mutandis è come l'eccesso di polemica (a volte ferocia) esternata dagli Utenti. Se è contro qualcuno è da Blocco e perfino da Ban. Se è contro un male operare è comunque meno grave. Biasimevole ma non paragonabile al primo esempio (mi viene in mente JR, ma ce ne sono altri).
Personalmente sono più portato a cercare di dare una risposta "a bocce ferme", dopo aver contato un po' e dopo aver meditato ancora di più. Magari sbaglio lo stesso, ma lo sforzo lo faccio. Non parliamo però di me, bensì di Wiki. Forse si dovrebbe normare meglio il turpiloquio. Io, pur cercando, non ho trovato una precisa nostra policy in merito. Tu ne sai qualcosa? Un cordiale saluto. --Cloj 23:40, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ben felice per un caffè (e magari una sfogliatella riccia o frolla). Quanto alla policy anti-turpiloquio, forse non sarebbe meglio pensare a tracciarla. Come detto, io non uso mai (credo) parole offensive ma sarebbe cosa buona vietare tout court questo modo disdicevole di esprimersi. Ora devo finire un lavoro per il quale sono in ritardo (torno or ora da Pisa e sabato vado per 5 giorni a Venezia... una vera trottola) ma appena posso proporrei qualcosa che possa essere tenuto a mente da tutti noi e agevolare il lavoro degli Amministratori. Un cordiale arrivederci. --Cloj 22:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Modifiche immagine[modifica wikitesto]

Ciao! Ehm... ho per sbaglio cliccato sul pulsante "ripristina" di una delle vecchie versioni dell'immagine (non pensavo fosse immediata, la modifica!), e così ho ripristinato una delle vecchie versioni. Accortomi dell'errore, ho ri-ripristinato l'ultima versione. Spero di non aver creato troppa confusione; volevo lasciare un messaggio in discussione, ma vista l'ora tarda sono crollato a dormire! Saluti, e ancora scuse. --un archeologo zimbadigone! info ● talk ● 11:00, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Wikipedia:Nuove funzioni del software 1.5[modifica wikitesto]

Chiedo a te perhcé ho visto che sei stato tu a cancellare Wikipedia:Nuove funzioni del software 1.5 . Ho aggiornato correttamente Portale:Comunità e Wikipedia:Pagine di servizio  ? --ChemicalBit - scrivimi 13:18, 30 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Principio di editwar?[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, potresti dare un'occhiata qui? Ti faccio presente che avevo segnalato il mio intervento anche qui dove è iniziata una minidiscussione in proposito. Ciao. --Ediedi 06:20, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Template successione[modifica wikitesto]

Aggiustato: non avevo messo quei parametri come opzionali ;)--Nick1915 - all you want 15:32, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao, potresti spiegarmi meglio cosa intendi per "indecisioni" nei tempi verbali? Grazie :) --BMonkey 12:54, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa se abuso della tua pazienza, ma vorrei avere le idee chiare :)
Per quanto riguarda la scorrevolezza penso di aver capito, ma vorrei approfondire il "caso incipit":
  • hanno pubblicato penso sia giusto..forse dopo è meglio usare sono caratterizzati, dato che ci sono ancora? O l'imperfetto, che meglio si accorda con il pass prossimo? Di conseguenza gli elementi che li hanno portati credo sia corretto..
  • erano una coppia di fratelli: ovvio che lo sono ancora :D, però credevo che il verbo andasse accordato con il resto del testo (appunto il passato), per mantenere il "tono narrativo".
  • influenzò la produzione musicale:l'ho messa con il remoto perchè (come spiegato più avanti), il gruppo influenzò la produzione musicale nel loro periodo di maggiore splendore, ovvero fine 80-inizio 90 (e qui forse devo precisare nella voce..). Ora, essendosi ritirati non possono più influenzare gli artisti contemporanei, e questi ultimi oramai non possono più essere influenzati dal loro stile ascoltando i loro dischi, perchè oramai l'hip hop ha preso un andazzo diverso (che sta rovinando il genere IMHO)
Scusami ancora grazie per l'attenzione :) --BMonkey 13:49, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dominio aragonese[modifica wikitesto]

No, certo che no. Quello che non mi convince (probabilmente per mia ignoranza) è che il regno di Aragona e il regno di Napoli furono uniti solo nella persona di Alfonso V d'Aragona (Alfonso I di Napoli), tra la sua conquista di Napoli e la sua morte, ma che a quanto pare restarono regni distinti (e quindi a lume di naso ognuno con la sua "capitale ufficiale", per quanto il concetto possa avere senso all'epoca): a Napoli risiedevano il re e la corte (tra 1441 e 1458), ma non so se sia corretto affermare che Napoli fosse la capitale di uno stato che comprendeva anche Aragona ecc. Piuttosto sottolinerei la presenza della corte e l'impulso culturale ed economico dato da Alfonso alla città. MM (msg) 12:49, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusa, mi ero persa un pezzo. Le due frasi ai numeri 3 e 4 erano proposte di sostituzione (un po' criptiche, ne convengo):
  • "Nel 1137 i Normanni conquistarono la città e il ducato scomparve e la città entrò nel neonato Regno di Sicilia" > "Nel 1137 i Normanni conquistarono la città, ponendo fine al ducato, e Napoli entrò a far parte del Regno di Sicilia"?
  • "la Sicilia passò alla corona d'Aragona e provocando di fatto la nascita del Regno di Napoli" > "la Sicilia passò alla corona d'Aragona e dalla separazione nacque il nuovo Regno di Napoli"?
MM (msg) 13:05, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

OK :-) MM (msg) 15:29, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Proposta "Sanny" non si può proprio sentì. >:-|

>:-PPPPPPPPPPPPPPP -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:28, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Stavo scherzando. >;-) Chi è che ti fa innervosire, chi è? Chi è, a papà? >:-D -- Sannita - L'admin (a piede) libero 15:52, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Run DMC (2)[modifica wikitesto]

Grazie per aver revocato il voto negativo :) Sicuro di non voler cambiare idea al 100%? :P --BMonkey 15:34, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vabbè oh, ci ho provato :P --BMonkey 15:55, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Problematici[modifica wikitesto]

Ciao, per quel che vale volevo esprimerti la mia stima per come ti sei comportato. Non hai alzato i toni ed hai mantenuto un comportamento equilibrato. Avere torto o ragione non ha importanza. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 16:46, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per quel che può servire: concordo. Inoltre spero che tu non abbandoni il campo rispetto alle voci in questione, perché se gli utenti equilibrati mancano discutere diventa più difficile. MM (msg) 09:30, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Utente problematico[modifica wikitesto]

Riporto il tuo messaggio con i miei commenti:

  1. Diversi utenti mi hanno dato torto: torto in cosa? che non sono problematica? che non c'è reato? che forse non si trattava neanche di una "campagna elettorale" ma di semplici inviti senza indicazioni sul se e come votare (tant'è vero che Senpai si è astenuto)?
Ho invitato alcuni degli utenti napoletani perché ero convinta (e lo sono ancora, per questo lo rifarei) che non sapessero nulla e perchè -a mia volta- ero stata avvertita da un altro utente. Come mai non è stato segnalato anche l'Utente:Baku tra i problematici?
  1. La risposta è stata (più o meno) che seppure le campagne elettorali sono, diciamo, "brutte a vedersi"...: ma brutte a vedersi per chi? mi pareva che WP promuove e incoraggia la partecipazione ed è aperta a tutti i tipi di interventi migliorativi e costruttivi... ho capito forse male? ho frainteso lo spirito democratico della Fondazione? forse che a "quella" votazione non doveva partecipare gente che forse avrebbe espresso il proprio dissenso su una azione (il cd. svetrinamento) già decisa da un'oligarchia ristretta?
  2. ...non c'è alcuna regola che le vieta e quindi non possono essere sanzionate: perdonami, probabilmente non sono serena in questo momento, ma mi pare di cogliere un certo disappunto da parte tua in questa frase.
  3. Mi scuso con te (se vorrai accettare le mie scuse) per la segnalazione. E qui viene il bello: non sto a spiegarti certi miei risvolti caratteriali iperlogici, per cui sono capace di perdonare ma non di dimenticare, ma posso dirti due cose con la massima sincerità e onestà: a) non accetto le tue scuse, per il semplice fatto che non sono convinta della fondatezza della segnalazione per problematicità (non sto neanche a dirti tutte le volte che hanno invitato me a votare, anche per il noto Caso Brandani, e mica mi sono sognata di deferire qualcuno!!!); b) mettiamoci una bella pietra sopra, magari una bella lapide, per seppellire l'ascia di guerra: intendo ancora collaborare con WP, e anche con te che non mi sembri per niente fesso (magari un pò fanatico, ma questa è una mia sensazione non basata peraltro su una conoscenza molto superficiale e iniziata nel peggiore dei modi, direi). Lasciamo perdere le incomprensioni e lasciamo fare la guerra a chi ne ha voglia e tempo: io voglio mantenere con te rapporti sereni (sempre che anche tu lo vorrai), rapporti tranquilli e di onestà; rapporti collaborativi anche perché (come dice Senpai) io sono più giurista che wikipediana, quindi in qualsiasi momento potrei aver bisogno del tuo aiuto per ottimizzare il mio lavoro su WP. E non vorrei trovarmi una porta chiusa in faccia.

What about? Littoria · Chiamami 16:52, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Provocazioni[modifica wikitesto]

Mi rivolgo a te in quanto ti ritengo esperto e dotato di buon senso e moderazione. Mi sto stancando degli insulti di Zio Tibia... come devo comportarmi, secondo te? --Alesime 17:04, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Un buon esempio...

Che sia il nostro un semplice trattato di pace o -ancora meglio- di alleanza, fumiamo... ?
Littoria · Chiamami 05:31, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Sondaggio unificazione requisiti di voto aperto[modifica wikitesto]

Il sondaggio per cercare di unificare i requisiti di voto, discendente dalla discussione cui hai partecipato, è iniziato nella pagina apposita. --Ligabo 11:37, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Energie Rinnovabili[modifica wikitesto]

Ciao, sono d'accordo con quello che dici tu sul discorso di iniziare una voce con la definizione.

Il fatto e' che purtroppo nel caso di questa voce non esiste una definizione vera e propria, ma diverse versioni non sempre simili, per cui penso sia bene dare un quadro del perche', e la premessa del punto di vista scientifico, pov per il quale parlare di energie rinnovabili non avrebbe molto senso, era per chiarire subito questo fatto e poi passare al resto, punto di vita politico/sociale ecc..

Se poi posso, sono un novizio e non voglio sembrare che mi prenda troppe liberta’ :-), personalmente la definizione che definisci piu’ “riconosciuta” la trovo pessima, motivo per cui l’avevo inizialmente eliminata e poi integrata nel resto.

Naturalmente non c’e’ nessun problema a voler rielaborare il tutto. --RealPain 17:39, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie. --RealPain 14:13, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Abbiamo un problema...[modifica wikitesto]

Abbiamo, temo, questo problema. Data la candida ammissione, temo che non sia solo limitato alla pagina in questione. Al momento cerco di farlo capire all'utente, che è molto giovane e non credo sia in malafede, ma solo molto ingenuo (però era stato già bloccato per copyviol: potrebbe non aver capito che vale anche per i libri?). Ovviamente la pagina va cancellata e vanno controllati anche gli altri inserimenti. Mi dispiace per la brutta notizia, e inoltre temo maretta, visto che a quanto mi è sembrato di percepire (eufemismo) sono vista come una sorta di vandalo distruttore da alcuni dei contributori abituali delle voci. Temo insomma che mi serva il tuo aiuto (e il tuo consiglio). MM (msg) 21:28, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

aggiornamento: speriamo bene. Ora vado a cancellare la voce. MM (msg) 21:33, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Notato, ma va bene così: vedo se posso aggiungere qualcosa. MM (msg) 22:00, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Repubblica delle banane[modifica wikitesto]

In seguito ad uno sfogo dell'utente Littoria su un comportamento generale degli utenti, le ho risposto con una battuta che diceva che la maggior parte degli utenti di wikipedia stanno qui per sfogare le proprie frustrazioni sugli altri anzichè contribuire all'enciclopedia (riferendomi ai problematici). Cavallorazzo (che tenta di farmi bloccare da tre giorni a causa dei miei 70 edit che hanno QUADRUPLICATO il numero delle citazioni nel lemma Napoli) ha pensato di segnalare la mia battuta nella pagina degli utenti problematici. E io sono stato bloccato per una settimana (Manco fossi Hitler) quindi mi dispiace dovervi lasciare. E' ironico notare come tutti quelli che contribuiscano la voce e votino a favore vengano sistematicamente votati tra gli utenti da bloccare (vedi littoria, vedi baku e tanti altri). Dato che in soli tre giorni ho rifatto 5 paragrafi, ne ho creati 4 nuovi, ho messo venti citazioni circa, ho fatto più di 100 edit, e reso blu 12 link rossi, mi ritengo uno dei più prolifici e proprio per questo osservato e braccato aspettando una mia qualsiasi frase fuori luogo (anche nelle discussioni dei profili personali degli utenti). Per una settimana (anzi non tornerò più) non potrò contribuire con i miei innumerevoli edit quindi dovrò lasciare tutto il lavoro a voi. E' stato un piacere. Ciao. Zio tibia --87.21.138.243 17:46, 7 giu 2007 (CEST)

Citazioni in Napoli[modifica wikitesto]

Ciao! Scusa me, forse avrei dovuto aggiungere qualche commento alle mie richieste di citazioni (al momento sono impegnato con il mio abbozzo di bot, ArcheoBot, che spero non combini guai). Dato che si tratta di eventi particolari, ma che andrebbero comunque documentati, sarebbe bene riportare qualche fonte - giornalistica, scientifica, altro - che verifichi l'informazione. Insomma, posso crederti sulla parola, ma giusto su quella! (non che valga poco, ma in un'enciclopedia temo sia necessario che ogni cosa possa essere documentata) Niente di personale, ma altrimenti potrebbe costituire un precedente anche per altre informazioni del genere. Ma se hai intenzione di rimuoverle, ti prego almeno di cercare qualcuno che aggiunga qualche riferimento ad una fonte. ;-) Saluti. --Archeologo ● info ● talk 14:29, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ancora offese[modifica wikitesto]

Ciao, potresti dare un'occhiata a quanto scrive Alezangrilli nella mia pagina di discussione e a quanto si riferisce? Pare che ogni volta che interviene su Wikipedia (a quanto pare raramente, per fortuna) deve trovare il modo per offendermi e farmelo notare, non ho capito che accidente vuole. Che devo fare? Grazie, ciao. --Ediedi 16:13, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Esodo generale?[modifica wikitesto]

Ma che dici? Te ne vai pure tu? Ma che è? La "fuga dei cervelli"???
E mi lasciate qui da sola? Naaaa... non ci posso credere! E poi da te sto aspettando ancora l'input per procedere agli interventi migliorativi su Napoli per riportarla agli onori della vetrina... dopo aver "fumato", ovviamente ^__^ Littoria · Chiamami 18:53, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Resterò solo in trincea?[modifica wikitesto]

ARGH! --Inviaggio 19:49, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lo scrivo a te e a inviaggio (gli unici due con le palle) e te ne sarei molto grato se tu riferissi agli altri :

  • 1 : Sono molto imbarazzato per i giudizi che si stanno facendo sulla mia persona in cui tutti parlano di me senza conoscere neanche i circa 200 lemmi su Napoli (tutti accettati, corretti e che hanno messo d'accordo tutti) che ho scritto da un anno a questa parte senza neanche registrarmi (recentemente solo mi sono registrato calcolando che almeno avrei potuto dimostrare quanto lavoravo)
  • 2 :Sul lemma Napoli NON SI STA FACENDO NIENTE. Io sono l'unico che REGALO FOTO CHE HO SCATTATO IO (da fotografo quale sono..e vi ringrazio per i complimenti della buona fattura degli scatti) , che aggiusto paragrafi e che continuo a immettere informazioni prima che la voce venga svetrinata.
  • 3 :Posso anche essere sboccatissimo (e lo sono) ma CONTRIBUISCO E PURE MOLTO...al contrario di tanta gente educata che non fa una cippa.
  • 4 :Si sta mettendo in dubbio la mia educazione andando a cercare quei litigi che ho avuto un anno fa perchè volevano cancellare lemmi riguardanti Napoli e quelle 20 maleparole buttate al vento nell'arco di 12 mesi. Chi mette in dubbio la mia educazione mi offende talmente...perchè poi questa votazione sta avendo luogo senza permettere al sottoscritto di difendersi.

Essere giudicato in questo modo da gente che neanche mi conosce sulla base delle mie risposte senza neanche controllare IL MOTIVO per cui uno si incazza è una delle cose più imbarazzanti, svilenti e meno dignitose che mi sia mai capitato. E' inutile che votate. A scrivere sul lemma Napoli non c'è più nessuno da 3 giorni (sopresa!) (E gli unici cambiamenti forti li ho fatti io ed inviaggio nell'ultima settimana sennò manco cambiava niente...poi giustamente uno si incazza...è vero o no?)

Ps. : Quando in Iraq una donna compie un adulterio la lapidano credendo di essere democratici e nel giusto. A me questo sembra...una massa di gente per bene ed educata (che però sanno giudicare senza conoscere i fatti) che sta votando l'epurazione del terrorista. Imbarazzo totale. E vai...giudicate, giudicate....+ o - ..... Decidere il + o il - sulla mia persona... gesù...come si fa con i cammorristi traditori. Io non avrei il coraggio di partecipare a una votazione del genere perchè mi sentirei troppo in imbarazzo a decidere se una persona rimane o no (addirittura c'è chi non ha mai fatto niente sul lemma Napoli che pure vota..che coraggio!) invece come già spesso ho detto sulle discussioni... (e me lo state dimostrando) a giudicare siete tutti bravi...ma quando si tratta di spostare paragrafi, cercare citazioni e info, sistemare foto.... in quel momento SCOMPAIONO TUTTI.

Chi è questa gente per vota per decidere la mia educazione? SONO ESTREMAMENTE IMBARAZZATO. Mi state trattando come un terrorista ("Quando ho visto il nome giuseppe mi è venuta una stretta al cuore!"...hey hey...ma qui si sta esagerando!). Amon sa perchè reagisco cosi, gli ho scritto tutti i razzismi, i soprusi, le avversioni e le prepotenze che ho subito in un anno. Siete bravi a vedere le mie risposte...ma andatevi a vedere anche cosa mi hanno detto...dunque cornuto e mazziato. Chiudete la votazione dato che ho risposto ad una mail mandatami da Amon in cui gli dicevo che non avrei più contribuito. A proposito ieri ho aggiustato altri 5 paragrafi, creato elenchi puntati, e messo un esempio di elenco orizzontale come ce l'hanno su Roma. Ditemi se vi piace. Auguri Baku, Inviaggio e retaggio (gli unici tre che contribuiscono a Napoli in mezzo ai 20.000 che parlano solo). BLA BLA BLA BLA. + - Bla bla + - BLA BLA

E lo dico per voi. Questa votazione, se la rileggete e ne carpite il senso, è una cafonata.

Giuseppe Alexandre Johnny Colonna d'Abate Soroni detto volgarmente Zio Tibia. Adieux.

Insulti no-stop[modifica wikitesto]

A quanto pare continua, e stavolta non riesco nemmeno a capire che c'entro io con la cancellazione di quella voce, insulta gratuitamente come solito. Ciao. --Ediedi 17:17, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie, infatti avevo solo chiesto chiarimenti al portale medicina circa il termine, ma credo che la voce sia solo un pretesto, come solito. L'emoticon :-/ significa che comincia a stufare pure a te?
P.S. Ma che è sta storia che leggo più sopra che te ne vuoi andare? non facciamo scherzi! --Ediedi 17:29, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Menomale! Cominciavo a preoccuparmi :-) Spero comunque che possa risolvere presto i tuoi problemi :-) Ciao.

Ha cancellato un template WND che avevo messo alla voce Lecca lecca. Non so se però l'uso del template fosse sbsgliato. --Ediedi 17:43, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazioo per il chiarimento, sono d'accordo, era una mia "lacuna" tecnica. --Ediedi 18:22, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ha "corretto numerosi refusi" in Lingua franca (Mediterraneo) (leggi uno, come puoi vedere dalla cronologia, per il resto ha sostituito, discutibilmente, parole) :-) A quanto pare adesso per continuare a provocare sta spulciando le voci che ho creato io, evidentemente non ha altro a cui pensare :-) --Ediedi 10:40, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Incredibile, le sta veramente spulciando tutte!!! (vedi anche Luca Barnocchi e Cicerchiata). Devo sentirmi onorato di tanta attenzione? :-) --Ediedi 13:57, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
+Valacchi, l'onore si ingigantisce sempre più :-) --Ediedi 13:46, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

come mai hai annullato il tuo rollback? (non ho voglia di vedere tutte le differenze) -- .mau. ✉ 12:06, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Campanilismo...![modifica wikitesto]

Wikipedia:Pagine da cancellare/Lista delle torri e dei campanili più alti d'Italia, diamo al Carmine ciò che è del Carmine...poi dicono che siamo campanilisti! :-) --Inviaggio 16:27, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie... :-)

Non per cattiveria ma per precisione... ;-)[modifica wikitesto]

In Kosovo c'è una situazione talmente incasinata, come credo tu sappia. Che si fà? Si mettono le municipalità del Kosovo prima del 1999, o quelle istituite dall'ONU dopo tale data? Resigua 11:13, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

se il nervosismo contagia anche te, mi chiedo perché questo argomento ne suscita tanto. Perché ci saran bene delle ragioni, no? O è una congiunzione astrale? La mia obiezione non era polemica, e voleva dire solo ciò che diceva. Grazie di avermi detto come la pensi, è stata messa lì per questo e finalmente qualcuno l'ha valutata. Tutto qui, buon lavoro :-) --g 13:43, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

mi sono permesso di scriverti d'istinto, molto direttamente; non era un post riferito alla questione se non per alcuni effetti collaterali. Non ti avrei scritto di questo perché a me non interessa una soluzione piuttosto che un'altra, sceglierà la comunità (e non credo di essere mai stato riottoso su scelte che non condividevo), mi interessa di più che le cose che facciamo siano... wikipediane.
Leggere "che palle ti rispondo io" francamente mi ha sorpreso. Spero di potertelo dire senza questo sia un attacco. Non mi interessa attaccarti, mi ha solo sorpreso questa tua uscita. E prendo atto e mi spiace della rottura di palle, ma nel merito chilometri di pagine sul tema non riescono a convincermi, e non è per preconcetto. Che possa essere più comodo, me lo concederai, lo so anche io nella mia pochezza. Che sia giusto invece non lo so. E la questione ti parrà pallosa ma sentivo di doverla ugualmente porre, pagandola con ciò che ne ho ricevuto in cambio e, da buon ultimo, con la rottura delle palle altrui.
Poi, volendo, potresti leggere che io ho proposto in quote ciò che avevo già sostenuto prima nella mia astensione, soltanto che non ero più io a dirlo, ma qualcuno che wp la conosce meglio di noi tutti. Se qualcuno poi dirotta il discorso sul piano dello scontro personale evitando così di entrare nel merito, hai modo di leggere com'è andata. Ma non ho avuto mai intenzione di far altro che proporre una semplice riflessione.
Ripeto: chilometri di discussioni non mi hanno convinto che sia giusto. Ma spero di poterlo ancora dire, quando sento di doverlo fare. Poi resta l'obiezione. Tu comunque l'hai valutata, altri si sono interessati solo del più suggestivo scontro diretto. Per me resta valida, ma nel dubbio di essere stato inopportuno, e nel proporla e nello scriverti, mi prendo un po' di riposo che fa bene a tutti. --g 14:35, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi dispiace allora di aver preso alla lettera. Per il poco che conta la mia stima è profonda e sentitissima, di qui la mia reazione. Nel merito non entro, ma solo perché ho la testa altrove, e siccome ho fiducia, e non per modo di dire, so che aiuterai a trovare la migliore soluzione, anche se fosse diversa da quella che penso io. Buon lavoro perciò, e alla prossima :-) --g 22:10, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

di nuovo pannonici[modifica wikitesto]

Ciao, potresti dare un'occhiata alla voce Lingua romanza di Pannonia? Mi pare qualcosa di già visto... :-) Ciao. --Ediedi 06:42, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Re:Sondaggio[modifica wikitesto]

Infatti ho già votato per la semplificazione, ma ho chiarito ulteriormente il mio punto di vista. Secondo me, è possibile pure salvare il sondaggio di Ligabo, previa modifica.

P.S. E jà, nun me sta incazzate... >:-))) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 16:37, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità Imprò[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, come va il lavoro sugli asteroidi? (Tra l'altro grazie ad una vecchia discussione sulle liste ho scoperto che esiste un asteroide che si chiama proprio come me... non Centrifuga, intendo il mio nome reale, e siccome la cosa mi ha parecchio divertita ti ringrazio per il tuo lavoro su queste "roccette", che, a differenza di altre "liste", ritengo piuttosto importante). Vabbè, vengo al punto. Ho visto che hai espresso un dubbio di enciclopedicità per la voce Imprò. Ora, io faccio parte del progetto teatro (cosi' tanto per dire, non che sia garanzia) e mi occupo di teatro nella vita "reale" e volevo dirti che il movimento, nato un annetto fa dalla spaccatura con il Match di improvvisazione teatrale è un movimento giovane, indubbiamente, ma ha alle spalle gli anni di lavoro nel Match. Non è una cosa campata in aria, anzi, è un movimento molto ampio e, almeno per chi si occupa di teatro, una forma teatrale piuttosto interessante. E' molto diffuso, anche se, mi rendo conto che se uno non sta un po' dentro all'ambiente magari la voce non convince. Come espresso nella pagina di discussione, per me è una voce decisamente enciclopedica (e penso che anche gli altri del Progetto sarebbero d'accordo con me) e quindi mi piacerebbe veder tolto l'avviso, ma al tempo stesso, essendo un dubbio lecito, mi chiedevo se, alla luce delle mie considerazioni, potessi fidarti e togliere tu l'avviso (non mi sembra il caso di farlo io, chi sono in fondo?). :) Se pensi non sia il caso, nessun problema, aspettiamo tranquillamente gli interventi di altri utenti. Grazie e a presto! --Centrifuga - Messaggi 16:43, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie per aver tolto l'avviso. Cerco di seguire le voci teatrali il più possibile, ma sai, come spesso accade qui su Wiki i progetti hanno momenti di fervore ed altri in cui si va un pò a rilento... D'altronde ognuno di noi ha una vita là fuori (spero!) :) Grazie ancora per la fiducia accordata, buon lavoro e buona giornata! --Centrifuga - Messaggi 11:40, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Bianchetto[modifica wikitesto]

Far sbiancare qualcuno era qualcosa che non mi era ancora capitato, per me era chiarissimo che la critica fosse al sondaggio..
Provo a condividere quello che ho in testa:

  1. l'approccio misto non funziona. Fare una discussione che decide un pezzo di questione e poi sondaggiare a partire da quello IMHO è sbagliato. 30 persone hanno partecipato alla discussione e decidono per le altre 70 che poi voteranno al sondaggio. Boh. Stai togliendo al 70% dei votanti l'alternativa.
  2. nella mia idea (malata, probabilmente) un sondaggio che non può chiederti bianco o nero (perché il problema non si presta), deve essere allora più articolato (ho in mente ad esempio diversi sondaggi cavillosissimi di Gac..)

Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 16:50, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io ero, sono e sarò contrario ai sondaggi su argomenti che possono essere decisi con consenso. Bastava un sondaggio conclusivo una volta raggiunta una posizione condivisa. --Tanarus 17:07, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

HAI RAGIONE![modifica wikitesto]

C'è veramente bisogno di semplificare le cose su wiki. Ho votato (cambiando così anche la mia posizione) a favore della semplificazione. Ciao.--RuandaBit - scrivimi 17:52, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Scusami, ma non si potrebbero unificare tutte le discussioni?[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio, non riesco più a trovare la discussione nella quale si sta dibattendo sulla semplificazione delle votazioni. Se saresti così gentile da dirmelo ti ringrazio. A presto.--RuandaBit - scrivimi 11:53, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ecco i 4.400.000 napoletani[modifica wikitesto]

Ecco il sito, http://www.isf-napoli.org/joomla/pagine/ricerca/napoli-mappine-web/gis.html un suggerimento, va inserita nella voce anche qualche riferimento ai Lazzari, una classe sociale, anzi direi una casta, che ha avuto grande importanza storica nella città, (è anche il mio cognome :-))ciao --Bizarria 13:49, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho contattato un conoscente che lavora all'ISTAT, per domani mattina avrò i dati ufficiali così avremo svelato l'arcano... Dal sito ISTAT non si cava un ragno dal buco, già per altre lavori si Wikipedia ho tentato di trarne dei dati inutilmente, gli ho fatto presente la cosa è mi ha dato ragione, anche loro hanno difficoltà nell'utilizzare il portale. Comunque sul sito ISF c'è una traccia di delimitazione dell'interland napoletano .... con una popolazione stimata di oltre 4.400.000 abitanti, distribuiti in una successione di moduli abitativi senza interruzione dall’area nord (Pozzuoli-Campi Flegrei) a quella orientale (Mugnano, Casoria) fino a quella meridionale (Portici, Barra…) ....--Bizarria 20:03, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi hanno indicato dove desumere i dati ufficiali, http://www.istat.it/dati/catalogo/20061102_00/ , ora vanno estrapolati....--Bizarria 10:16, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Benissimo, ve ce voleva un romano de Roma per frla finita con questa diatriba Nord Sud su quale è l'agglomerato urbani più popolato ;-)) . Ho i dati ufficiali ISTAT desunti da http://www.istat.it/dati/catalogo/20061102_00/ e qui non ci piove.....al 2005 la popolazione dell'interland napolatano è di 2.501.910 unità calcolata su una superficie di 683,47 kmq . Ho inserito la tabella riassuntiva su http://img256.imageshack.us/my.php?image=datiterritorionapoletanbh6.jpg e http://img256.imageshack.us/my.php?image=datiterritorionapoletansk8.jpg. Ciao --Bizarria 10:08, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il precedente calcolo era sul raggio del territorio, questo altro sulle fascie di contiguità e danno su una superficie di 830,26 una popolazione di 2.568.420.

Schermate su http://img453.imageshack.us/my.php?image=contiguit1lh3.jpg e http://img517.imageshack.us/my.php?image=datiterritorionapoletanie5.jpg--Bizarria 10:34, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Policy anti liste[modifica wikitesto]

Mai detto che esista. Ho solo detto che la comunità si è espressa piu volte contro le liste che non aggiungono enciclopedicità alle voci (perche ricordiamocelo l'importante di wikipedia sono le voci non le liste fini a se stesse) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 14:53, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ai tempi, le discussioni furono 2 o 3 al bar, specie sulle liste "personalita legate a", "nativi di" et similia. Alla fine ci fu anche un sondaggio che per l'appunto stabili la soppressione di diversi tipi di lista (che in alcuni progetti spostammo in ns progetto per motivi di "lavoro"). Se ti interessa dovresti fare una ricerca nell'archivio del bar. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:01, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Al Bar non nei sondaggi :D Onestamente con questo caldo non ho voglia di fare ricerca. Se ti fidi di quanto dico, va bene, altrimenti .. voterai -1 :D --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:07, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Già rischiamo di non capirci. Non passa il messaggio che "esista una policy anti - liste" perche io non l'ho mai detto. Ho solo detto che "la comunità si è espressa piu volte contro le liste che non aggiungono enciclopedicità alle voci". Questo non ti risulta? --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:16, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Imho no. Leggo quello che c'è scritto "la comunità si è espressa piu volte contro le liste che non aggiungono enciclopedicità alle voci" non quello che c'è dietro. E vero che non è mai stata creata una policy ma è pur vero che liste da che wiki è wiki sono state sempre criticate. Almeno su it.wiki. Poi se uno vuole votare -1 (e ce ne sono) per mantenere pure le liste di bacarozzi è un altro discorso.. --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:24, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho cambiato. Guarda se ti va bene --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:35, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, non c'è problema :D So quanto sia difficile comunicare per iscritto e comprendersi in situazioni che "vis a vis" sarebbero risolte in pochi minuti :) --Luigi Vampa (Don't Abuse) 15:49, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ciao retaggio... dato che non vorrei contribuire a renderti ancor più dispiaciuto della vicenda ti preciso che parlavo in generale dei sondaggi... sull'ultimo sondaggio concordo con te che il consenso sulla semplificazione ci fosse... quello che intendevo è che se non c'è l'unanimità (non l'80%) il sondaggio diventa soltanto luogo di incazzature generalizzate... anzi quel sondaggio a dimostrato che mentre si vota la cosa che si tiene meno in considerazione è il quesito proposto (vale anche per me naturalmente)... --torsolo 10:50, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

sono contento di aver fugato una possibile fonte di incomprensione... --torsolo 11:07, 21 giu 2007 (CEST) p.s. cerco di intervenire il meno possibile nelle conversazioni (primo perchè le mie capacità dialettiche sono limitate...), ma quelle volte che lo faccio riesco anche a non esplicitare nel modo che vorrei il mio pensiero (e questa è una conferma delle mie abilità oratorie)...[rispondi]

Mi era venuto in mente che sembrava di stare in un giochino atari, con la navicella sparatutto! :DD Grazie del pensiero! :) --(Y) - parliamone 16:26, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dati ISTAT[modifica wikitesto]

Devi scaricarti il programma dal sito ISTAT che ti ho indicato, molto utile e da segnalare su Wikipedia, ho tenuto conto dei limiti dall’area nord (Pozzuoli-Campi Flegrei) a quella orientale (Mugnano, Casoria) fino a quella meridionale (Portici, Barra…) nella prima e nella soconda la continuità territoriale ufficiale ISTAT, quindi sono da ritenersio validi i 830,26 Kmq e una popolazione di 2.568.420.Ciao--Bizarria 10:38, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

4 giornate[modifica wikitesto]

Retaggio, volevo avvisarti che il vaglio per le Quattro giornate di Napoli si è concluso. Direi, a questo punto, che si potrebbe tentare un approccio alla vetrina, magari dalla discussione che ne può seguire, non è detto che non si abbiano migliorìe. Attendo che tu inserisca, se vuoi, la mappa storic-geografica da tecreata, prima di avviare la formale procedura. Grazie per tutto. --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 13:21, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ci provai, ma meglio di così non mi venne niente! Vedi mpò...--Inviaggio nonsmettereditrasmettere 14:39, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusami, ho visto che hai inserito la foto della mappa, ma è dura da leggere, ho provato ad appizzare gli occhi, ma è veramente dura. Secondo te non si potrebbe eventualmente mettere dei numeretti e sotto fare la bella legenda? --Inviaggio nonsmettereditrasmettere 19:13, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

asilo wikipediano[modifica wikitesto]

ciao retaggio... il mio voto è ironico (se la pagina verrà cancellata non mi metterò certo a picchiare i pugni)... ma vista l'esperienza con i miei bimbi, ti posso assicurare che ogni tanto leggendo i post su wiki mi sorge davvero il dubbio di trovarmi all'asilo... la recente vicenda di cui abbiamo parlato è un'esempio calzante... --torsolo 15:03, 22 giu 2007 (CEST) p.s. poi magari ritorno serio e metto +1 (o forse no)[rispondi]

cancellazioni[modifica wikitesto]

non è vero perchè anche gli anonimi possono aprire le votazioni, i limiti sono per votare non per aprire... anche nel vecchio i requisiti non erano specificati per aprire le votazioni. PersOnLine 18:20, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

sì ho letto, certo che la cosa è ben nascosta ora capisco perchè molti non lo sanno; comunque a queto punto non so visto che molto spesso la cosa viene disattesa, se non conviene proprorre la modifica della regola; nell'ultimo mese ho visto procedure di cancellazione non annullate per mancanza di requisiti, quindi credo che sia giusto aprire una discussione. tu? PersOnLine 19:04, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

qui è il sondaggio (tra l'altro l'hai proposto tu!): [2], il quesito non è esattamente quello, ma se leggi il dibattito ti accorgi che c'entra parecchio.
Per quanto riguarda le regole, se guardi la cron, ti accorgi che è stata aggiunta da AmonSul il 17 marzo (non me n'ero accorto fino ad adesso), sicuramente in buona fede, ma senza che ci fosse consenso sulla questione (varie piccole discussioni s ierano sempre arenate). ciao, —paulatz 19:16, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ho partecipato alla discussione ma non ho mai saputo niente del presondaggio, vista la maggioranza schiacciante prendo comunque atto. —paulatz 19:23, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Presondaggio al Bar[modifica wikitesto]

che ne dici di segnalare al bar l'avvio del presondaggio sui requisiti di voto?? potrebbe essere un'idea per dargli più visibilità.--Oliva18 16:34, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Accidenti!!! Complimenti per l'efficienza--Oliva18 16:39, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

per evitare polemiche future, visto il clima intorno a questa semplificazione: non è il caso di indicare una data di fine del presondaggio? --Formica rufa 18:44, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
e io preciso a mia volta che a me sta benissimo così. Però vista l'aria che tira, non mi sorprenderei se fra tre-quattro giorni (o, peggio, a discussione avviata) qualcuno dicesse "ma come? non avete specificato la scadenza, così non vale". Spero di sbagliarmi. --Formica rufa 19:18, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

evvai ! :)[modifica wikitesto]

Ho seguito tutta la luuunga discussione per la semplificazione dei requisiti di voto - che oramai dura da mesi ! il Concilio di Nicea fu più breve ;)) - e quando me ne sono andato, venerdì pomeriggio, c'era un possibile impaludamento su come svolgere il presondaggio. Ora torno e trovo risolto tutto in modo, imho, perfetto. Se la sapessi fare, farei un barnastar al merito :D i miei complimenti. --Gregorovius 00:39, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Dici ? io ero temevo che al massimo il pre-sondaggio venisse impallinato, ma adesso che è partito e sembra procedere bene, sono ottimista: finisce il 6, un paio di settimane di dibbattito il sondaggio conclusivo e penso che per fine mese le modifiche saranno operative. --Gregorovius 15:17, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda che io non l'ho fatto per te, ma solo per il copyviol :P Scherzo, comunque, piacere di averti sistemato la pagina utente ;-) Ciao concittadino, ci si legge! --Davide21 15:02, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

l'avviso che hai messo alla voce Ten ten non serviva, ho messo il REDIRECT alla pagina completa: Tenten. Buon lavoro --afnecors (talk) 16:54, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio[modifica wikitesto]

La zuppa l'è cotta. >:-))) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 17:15, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sospette violazioni di copyright[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio. Mentre inserivo qui la voce 13777 Cielobuio ho visto che hai provveduto a ripulirla. La cancello io dal log segnalazioni? Grazie --Mau db 23:27, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ehm...mi sa che ho fatto la figura del pedante ;). Grazie a te. --Mau db 23:30, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao Antonio. Non volevo rompere.... le uova nel paniere con la durata di tre settimane. E' solo che... conosco i miei polli e non gradirei veder saltar fuori qualcuno che ci accusasse di aver voluto fare un "golpe" indicendo un sondaggio così importante in piena estate e con la gente in ferie. Il lavoro fatto - IMHO - è ottimo e mi spiacerebbe veramente vederlo... infangato da sterili polemiche. E poi - sai meglio di me - ... prevenire è meglio che curare.... :-)). Buona giornata. Francesco. --Starlight · Ecchime! 14:25, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazione procedura di cancellazione[modifica wikitesto]

Salve Retaggio, potresti cortesemente eliminare quest'assurda ed ignobile procedura di cancellazione? Tarlisky ha già provveduto a rimuovere il template Cancellazione dalla voce, ma vorrei che ora venga rimossa anche la relativa procedura. <POV> Senza contare che, dal punto di vista personale, l'anonimo mi ha offeso profondamente, perchè sono conchese e sto cercando di ampliare la voce come si deve, e che è un grande ignorante (nel senso che ignora), perchè evidentemente non ha mai visto un'enciclopedia in vita sua (persino su quelle cartacee sono riportati tutti i comuni d'Italia!) e che non sa la rilevanza turistica della Costiera Amalfitana che ha nel mondo; giuro che se lo ribecco a vandalizzare la voce lo metto tra i problematici e gli faccio passare i peggiori momenti della sua esistenza...</POV> -- Mess is here! 10:43, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Come non detto, Paginazero ha già provveduto alla cancellazione. Grazie lo stesso. -- Mess is here! 12:12, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Auguri :-) ti daremo una medaglia per la pazienza, la costanza e la sintesi. Gac 15:22, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cioè, invece di farti le ferie, ti fai i sondaggi? è grave figluolo, è grave Gac 15:27, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Sondaggio[modifica wikitesto]

Sì, sto facendo alcune modifiche alla pagina del sondaggio e a quella della discussione. Penso che non ci metterò molto. Ti avviserò quando avrò finito, in modo da darti la possibiltà di controllare. --Ita01 20:28, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Intendi lasciare tutti i sondaggi in una sola pagina? Siccome penso di sì, allora sposto i commenti alla fine della pagina, per non ripeterli 4 volte. --Ita01 20:37, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Io ho fatto. Prova a vedere se la pagina della discussione va bene così, oppure se bisogna dividere i commenti relativi ai quattro sondaggi. Controlla anche i colori che ho usato (non mi sembrano eccessivi, ma ognuno ha i suoi gusti...). Ormai siamo vicini all'inizio delle votazioni!!! --Ita01 20:47, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
C'è un piccolo problema con le sezioni: siccome per ogni sondaggio che è stato posto, per votare ci sono due sezioni chiamate "Peoposta 1" e "Proposta 2", se io scelgo di votare per la "Proposta 1 di qualsiasi sondaggio (per esempio del terzo), quando clicco su "Salva la pagina", il browser mi riporta sempre al primo sondaggio. Per avere il corretto funzionamento, ogni sezione dovrebbe essere intitolata in un modo diverso (cosa difficile da fare con i sondaggi). --Ita01 22:02, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Grazie :-)) Frieda (dillo a Ubi) 12:57, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Apertura sondaggi[modifica wikitesto]

Ciao Retaggio! ti ho risposto in Wikipedia:Richieste di pareri/Tentare di uniformare le qualifiche richieste ad un utente per votare#Bozza di quesiti --ChemicalBit - scrivimi 09:43, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Monitoraggio lento[modifica wikitesto]

è impressione mia ma nonostante noi 5 (contro 2) che diciamo "seconda scelta" e le precedenti discussioni, in cui utenti come Al e il Gatto hanno espresso di voler passare alla nuova versione, il monitoraggio 3.0 non decolla? ok, dovrei presumere buona fede, ma mi sembra che non si voglia proprio andare avanti... per caso hai qualche idea per velocizzare i tempi "burocratici"? ciao e buon lavoro. --valepert 23:48, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

se non ricordo male quando abbiamo riaperto la discussione iniziando a proporre una nuova bozza JR ci ha apostrofato con qualcosa che suonava molto simile a "lavoriamo da settembre, abbiamo già comunicato più volte le nostre intenzioni alla comunità e voi vi lamentate ad aprile?" (se ti servono le parole esatte le vado a cercare) con il tono di chi ha fretta di terminare un lavoro dopo 7 mesi dall'idea. è molto strano che lo stesso JR o le persone ancora affezionate alla vecchia (ma al momento in vigore) proposta non si attivano per mandare avanti il monitoraggio, ma invece invitano a decidere con un sondaggio (che richiede pre-discussioni, post-discussioni, durant-discussioni, meta-discussioni e così via). dimmi te come faccio a presumere buona fede da persone che si lamentano della troppa fretta o della troppo lentezza ma quando conviene loro convergono verso l'uno o l'altro estremo... grazie per l'attenzione e ancora buon lavoro. --valepert 00:19, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]
se non te ne sei ancora accorto, ti segnalo che Yuma sta parlando di tirare le somme e di sistemare l'assetto del monitoraggio quindi probabilmente non dovremmo aspettare il 2008. avrà letto questi messaggi? <ironia> o avranno bruciato la sua macchina e l'evento è stato seguito dal lancio di un messaggio allegato ad un mattone? non lo sapremo mai :P --un criccaiolo complottista membro della setta massone-giudaica per la diffusione del comunismo su Wikipedia</ironia> 17:52, 19 lug 2007 (CEST)
<ancora più ironia>non pensavo che il messaggio subliminale nel template S potesse riuscire a fare tanta presa sui Wikipediani. il Nostro Adorato Cervello Gigante poteva benissimo metterlo nel sitenotice </ironia> :P --adepto #22475 18:10, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ti faccio i complimenti...[modifica wikitesto]

ciao Retaggio... ti scrivo per complimentarmi con te della riuscita (qualunque sia l'esito finale) della questione relativa ai requisiti di voto... ti dirò che ero molto pessimista e non credevo che sarebbe andata in porto l'iniziativa... ma ho sbagliato previsione e (strano a dirsi) ne sono contento... perciò mi sembrava giusto dare un riconoscimento (anche se solo morale) al principale protagonista... --torsolo 09:59, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sfogliatelle & Babà[modifica wikitesto]

Ho detto che non avrei commentato i voti ed i pareri espressi, il che mi costringe a non commentare nemmeno la tua pacata riflessione. Ti rispondo nella tua pagina, in quanto ritengo che il tua gentilezza di sempre lo imponga.
Tralascio la piccola "Sarajevo" di questa segnalazione, nata da uno sconosciuto utente (qui da due anni e con la media di 1,5 edits al giorno, ma che conosce alla perfezione i meccanismi di WP) venuto nella mia talk a chiedermi di andarmene da WP. Solo chi abitualmente si reca dal salumiere pensando sia un ottico, potrebbe non identificarlo come "calzino".
Quindi, quando ho risposto alle sue provocazioni, sapevo benissimo che questa sarebbe stata la conclusione. L'unico timore era la possibilità di essere bloccato da qualche "talebano logorroico in cerca di visibilità".
Ma siamo giunti al bando, dove si esprime l'intera comunità. Ho sempre sostenuto e profondamente sono convinto che la comunità abbia comunque ragione. Anche quando mostra un palese torto logico.
Come nel caso della lunga disputa sulle foto.
Pochi hanno capito che attraverso l'uso intelligente degli strumenti è possibile togliere peso a questa insensata concezione (dall'inquietante similitudine "nazista") di "divinità enciclopedica", per restituirlo alla comunità dei compilatori. Discorso troppo lungo e complesso di sfumature per farlo in due parole e senza il fondamentale ausilio di qualche sfogliatella e di un bicchiere di buon passito.
Sentiti libero di votare l'infinito perchè questo è il prezzo che la comunità, oggi, sembra chiedere e senza timore che la mia stima diminuisca. Per quanto te ne possa calare, naturalmente. --Ligabo 09:34, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sondaggio chiuso[modifica wikitesto]

Me ne sono reso conto troppo tardi. Che ci vogliamo fare? Resterà a futura memoria. Grazie comunque per la tempestività con cui mi hai avvisato. Cordialità. --Justinianus da Perugia 14:44, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

regalo in pagina utente[modifica wikitesto]

un vandalo ti ha lasciato un ricordo in pagina utente, vedi te che fare...la proteggo per un po' --.snoopy. AKA dario ^_^  · (bau) 21:02, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Re: Asteroidi[modifica wikitesto]

L'intento era quelli di correlare tra loro tutti gli asteroidi che hanno il nome che richiama un membro dei Monty Python. Su en usano la sezione "Name" per spiegarne il significato e li elencano tutti. Pensavo che le voci correlate fossero un comodo "navigatore" tra gli asteroidi pythoniani (senza dover fare un inutile template). se c'è invece qualche convenzione per collegare asteroidi con nomi simili, mi dispiace ma non la conosco... --valepert 14:19, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

poiché, come ho detto sopra, non conosco le convezioni per gli asteroidi (ad esempio come si spiega l'origine del nome). quindi ho preferito mettere le voci correlate in modo tale da permettere al futuro wikificatore di asteroidi di collegarli tra loro (magari controllando su en perché fossero correlati) in modo uniforme e coerente tra di loro e con le altre voci sull'argomento. --valepert 14:35, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il browser[modifica wikitesto]

Ha (quasi) sempre ragione. Grazie mille del saluto che ricambio davvero volentieri. :-) A presto e ancora grazie! --Piero Montesacro 02:19, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo che wiki è molto cambiata rispetto ad un anno fa. E secondo me il cambiamento (vedi ultime vicende) è andato in direzione tale da rendere ancora più utile uno strumento come l'ArbCom. Ciao. -- @ _ 08:59, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sicuro sicuro no... però di solito apllichiamo il principo che "a meno che non sia espressamente PD o GFDL, un testo pubblicato altrove qua non ci può stare", no?. In teria chia ha prodotto e distribuito la versione italiana del cartone dovrebbe detenerne un qualche copyright... credo... --Sogeking un, deux, trois... 12:06, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Guarda, sinceramente non so che dirti... io sapevo (ma siamo a livello di voci di corridoio, per cui potrebbe benissimo non essere vero) che Mediaset preferisce riscrivere ex novo le sigle dei vecchi cartoni che manda in onda (tipo doraemon, Arale etc.) perché veniva a costare comunque meno che pagare i diritti per usare le sigle vecchie (<pov> e molto più belle </pov>). Questo mi fa pensare che una sorta di copyright anche per le sigle dei cartoni animati esista... poi boh! --Sogeking un, deux, trois... 12:59, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Stavolta non sono trasporti...[modifica wikitesto]

... GERICA S.p.a, che ne pensi (io stavo per cancellare al volo)? Ciaoooooo :-) --pil56 16:10, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Salve Antonio, ti ho inviato un email, l'hai ricevuta? --DeltaUno 16:42, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

:-) --DeltaUno 17:08, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Salve, scusa se accelero la procedura, mi puliresti per favore la cronologia di Strage di Via Rasella? Ho segnalato la cosa nel log apposito, ma ancora non ha provveduto nessuno e io volevo lavorare sulla voce "pulita". Grazie. --Ribbeck 15:01, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sì, scusami, l'ultima versione pulita è 17:56, 25 lug 2007 Giovanni Messina, il copyviol è stato inserito dopo. Grazie. --Ribbeck 15:18, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]


Grazie Rettaggio, mi ero, per sbaglio, auto-inserito nella Categoria:Province della Jugoslavia XD. Grazie per aver corretto nella mia pagina utente con il link giusto. Ciao --Utente:DarkAp89 15.34, 26 Lug 2007 (CEST)

Non me ne intendo molto, ma che ne diresti di spostare la voce a Mercury 13? A quanto ho avuto modo di leggere, pare che siano la stessa cosa--Nuovo account 15:34, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho seguito il tuo consiglio--Alberto di Cristina 15:49, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ahahah, questa si che è una bella battutta. Utenti scomparsi della Jugoslavia XDXD. Se hai MSN aggiungimi: ruben_trasatti@hotmail.it , se non lo hai edita questa parte di messaggio ;) -E' per conoscerci meglio :) --Utente:DarkAp89 19:35, 26 Lug 2007 (CEST)

(qui è meglio), il mio commento riguarda la brutta abitudine (non tua) di sentirsi in dovere di parlare per tutti, in questo caso mi sembra altresì inadeguata visto l'ultimo periodo (anno) di frecciatine e accuse verso chi ripeteva cose che sono state finalmente verificate--Nick1915 - all you want 15:45, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Argh, nono... non intendevo assolutamente essere offensivo! :|--Nick1915 - all you want 15:57, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Procediamo?--Alberto di Cristina 14:38, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Annullamento[modifica wikitesto]

Visto che sei admin e sei online ... domandina facile facile. Se volessi fare un annullamento, che prevede tre steps indietro. Devo farli uno per uno, posso fare annulla direttamente al terzo step, avverto un admin? :) ... ciao --Albertomaria 23:56, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ti sei capito ^_^ stavo guardando Crotone, l'utente 151.83.5.150 ha inserito un promo alla 'sua' tv. Ho visto che in altre parti è stato cancellato. Stavo per cancellarlo da li, poi mi è venuto il dubbio su come fare (visto che erano 3 modifiche). Poi Cruccone mi ha detto che forse si puo' lasciare (al limite). Se dici che sia cancellabile, provo a fare come mi hai imparato tu! Ciao --Albertomaria 00:06, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
blocca 151.83.5.150, sta riempiendo di link alla sua tv. Io lo sto marcando stretto, e cancello ogni sua mossa, ma sta esagerando!

ciao --Albertomaria 00:21, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

D'Azeglio ciarlando ...[modifica wikitesto]

A proposito del valoroso Massimo, hai visto qui come è curata la pagina? Sorprendente davvero. Piacevolmente sorprendente.
Solo un pretesto per augurarti la buonanotte, ma a quest'ora tu sarai già sicuramente a dormire ...
(lavoratoooriii ? .... con quel che segue ... ) :-))

--Twice28.5 · discorrimi」 01:11, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]
> Azzz.... mattiniero, direi... :-P ...
> Ma no, dài, scherzavo (alle 9 eravamo pure in spiaggia ...) :)))
Sul dubbio amletico d and D (che non concerne Dungeons and Dragons), sai che mi prende sempre un'angoscia, quando mi ci trovo davanti ... non so mai quale particella preferibile o più corretta, però la d minuscola mi fa tanto figo che, alla fine, la preferisco (se la d è contrazione di dei, degli, ecc.) ... ^^ --Twice28.5 · discorrimi」 17:32, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Cancellazioni monitoraggio[modifica wikitesto]

abbiamo rinviato tutto a stanotte... se va bene con un admin bot (tarato bene) si può evitare di slogare i polsi ai sysops. ciao. --valepert 18:25, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

invece di ripartire archivia un po' la talk visto che è luuuuuunga :P --valepert 19:47, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]