Discussioni utente:Pigr8/Archivio6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

dal 01/04/2009 a tutto giugno 2009

Messaggio Gaetano56

[modifica wikitesto]

Ciao

Le pagine da cui sono tratte sono segnate ed una è la versione di wikipedia russa, mentre la prima è nei collegamenti esterni--Gaetano56 (msg) 23:57, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao

allora ho migliorato la voce quà e la ampliando anche ed ho inserito delle note. Vai anche a vedere i miei commenti nella pagina di discussione del vaglio e poi mi farai vedere cosa ne pensi. La voce mi sembra matura adesso per come è. Saluti--Gaetano56 (msg) 01:01, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La prossima volta che mi si nomina in un contesto simile gradirei essere avvisato in modo da poterne gioire assieme al resto della Comunità. Confidando, ovviamente, che la prossima volta che mi si nomina si dica qualcosa di vero, non mezze verità smozzicate, slabbrate, ritagliate, modificate, decontestualizzate e adattate a quello che si vuole scrivere. E invito a leggere tutta la pagina per vedere come Glauco abbia potuto fare quello che ha voluto: già, ha osato, il perfido, il malvagio, l'odioso Glauco, ha osato formulare obiezioni all'entrata in Vetrina di una voce! Ah, numi! Che utente empio! Ovviamente è una nota accessoria il fatto che gli utenti proponenti abbiano riconosciuto le carenze della voce, come il fatto che poi l'empio utente si sia adoperato assieme ad altri (tra cui i proponenti della segnalazione) per aprire un nuovo vaglio e portare la voce ad un ottimo livello, pronta ad entrare, se la Comunità lo riterrà opportuno, in Vetrina. Magari in futuro potrei proporre una mozione che preveda che si vieti la possibilità di obiettare contro l'entrata in Vetrina di una voce, se è un'azione tanto malvagia che per transitività, compiuta da me, diviene motivo della presunta problematicità di Castagna.

Per non parlare poi dell'empia condotta dell'empio utente di cui sopra sul vaglio della voce Legione romana. Premesso che, dal momento che anche l'uso del dizionario etimologico per indagini sul termine revisione è causa di problematicità, scriverò sul dizionario stesso "nuoce gravemente alla salute, e non solo", mi rendo conto che segnalare una procedura storta, in un mondo che confonde libertà e arbitrio e li scambia volentieri l'uno con l'altro, è effettivamente un atto, più che empio, inutile.

Con la speranza, dunque, che una prossima volta tu eviti frasi del genere o quanto meno me le segnali in modo tale che io possa rettificarle, ti saluto.--Glauco9,72(συμπόσιον) 14:33, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ultimamente ci sono stato poco, ed ho scoperto solo oggi quello che è successo negli ultimi giorni. Che dire: mi dispiace, e non saprei veramente che altro aggiungere. Visto che credo di conoscerti, eviterò frasi del tipo "si può stare su wiki anche contribuendo solo in ns0", oppure "magari evita certi argomenti", perchè credo che la frase libertà è partecipazione che hai messo sulla tua firma non sia casuale. Ti dico invece che mi auguro che lo scazzo ti passi presto, e che spero di riverderti in tempi brevi su questi lidi. Nel caso non dovessimo risentirci, ti auguro buone vacanze. Con stima,--Causa83 (msg) 19:49, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Antonanghilu * Cagliari

[modifica wikitesto]

Ciao, Pigr8. Dal tuo link "distanza interpupillare", inserito nell'altro link "Stereotelemetro" nella voce Telemetro a coincidenza, con un mio intervento ne é venuta fuori una nuova pagina - DISTANZA INTERPUPILLARE, appunto. Sono intervenuti altri due utenti che l'hanno resa più "scientifica". Che ne dici? Attendo sempre riscontri da parte del nostrio amico, ma lo trovo completamente assente sia su Wiki, sia sul piano personale, e cosi la voce Stereotelemetro dorme sempre.... Ciao, ti saluto e... buona domenica--Antonanghilu (msg) 10:48, 5 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Felice di risentirti! Dovrei ricominciare a contribuire seriamente nei prossimi giorni (domani ho l'ultimo esame della sessione), e quindi potrò tornare ad occuparmi con costanza di roba che vola e naviga. Per il progetto, farò del mio meglio, così come per la Cesare (che IMHO non ha grossi problemi. Più che altro necessiterebbe di altre note...). A titolo informativo, comunque, io parto per le vacanze il 18 e torno il 2/3 agosto (il resto del mese dovrei stare a casetta a sciogliermi per il caldo...). Buon proseguimento nella vita reale, ed a rivederci a presto su wiki. Un abbraccio!--Causa83 (msg) 14:09, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Saluti e sca**i

[modifica wikitesto]

Salve! Temo di essermi perso qualche battuta e sto cercando di risalire ai dibattiti che hanno portato agli accadimenti degli ultimi giorni, quindi leggo con un pizzico di stupore anche il messaggio in testa alla tua pagina. "Ma come? Anche Lui? Eppure mi era sembrata che gli effetti delle molteplici segnalazioni fossero state più limitate" E considerazioni così. Al solito passami un canonico "mi spiace, anche se non sono mancate le volte che etc.etc." Personalmente di scazzi ne ho passati diversi anch'io, ma alla fine sto sempre qua, forse perhè mi diverto a vedere come andrà a finire! Generazioni di wikipediani, e policy si susseguono con la rapidità di fiori che appasiscono presto... ma alla fin fine l'enciclopedia cresce (nonostante le policy e gli standard che cambiano (potenzialmente) ogni sei mesi), e credo che alla fine questo sia l'importante. Perdona il delirio poetico, ma vado di fretta! Un saluto! --Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 23:00, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Temo che io non possa trovare un pensiero più appropriato; gli sca**i io li ho visti in terza persona più che averli (per ora) vissuti personalmente ma ritengo che, alla fine, se prevale il divertimento di scrivere di qualcosa che ci appassiona nonostante qualche ostacolo che si ripresenta ciclicamente, magari con nomi nuovi ma modalità già viste, alla fine "li seppelliamo tutti come la vecchia zia che ogni buona famiglia ha sicuramente" :-)--threecharlie (msg) 23:05, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

fina dello sca**o

[modifica wikitesto]

Sono felice che tu sia tornato, iniziavi a mancare a tanti utenti.:-)--Payu (msg) 16:45, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Alla salute!.
Poche parole; l'ho tenuta in fresco per il momento :-) --threecharlie (msg) 18:16, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Oggi stesso darò un occhiata, per quanto riguarda la cardiff, è stata solamente colpa mia e della mia fretta di concludere prima delle vacanze.--Payu (msg) 19:30, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E' un piacere rivederti da queste parti: bentornato :-)--Causa83 (msg) 15:02, 13 lug 2009 (CEST) Scopro ora la vicenda Palazzo: mi devo ancora leggere il papiro, però certo che da un paio di settimane a questa parte è un bollettino di guerra...--Causa83 (msg) 15:19, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie molte del tuo messaggio. Io, ti parrà strano, più che teso sono piuttosto annoiato. Mi stavo appassionando al lavoro sulla voce Massacri delle foibe e stavo anche, con l'occasione, cercando di collaborare a riportare pienamente al lavoro Presbite e, invece, mi trovo a dover gestire questa baraonda, che trovo anche molto poco appassionante. La mancanza di argomenti dovrebbe spingere la gente a cercarseli sui testi, non a tentare di delegittimare gli altri sulla base di accuse fantasiose, inconsistenti, trite e ritrite. Mi spiace per alcuni di voi che gravitano attorno al Progetto:Guerra e che si trovano, me ne rendo conto, in una brutta situazione d'imbarazzo, avendo stima tanto del mio lavoro, quanto di quello de Il palazzo. Beh, posso solo ricordarvi che ciascuno dovrebbe rispondere delle proprie azioni, che dipendono in ultima analisi da lui e da nessun altro. Ancora grazie, ciao e buon lavoro... --Piero Montesacro 22:51, 12 lug 2009 (CEST) P.S. Ovviamente mi associo alla bevuta per il tuo ritorno ;-) --Piero Montesacro 22:52, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mi sono preso una camomilla e sto cercando di farla bere anche a tutti gli altri, speriamo... :)--RdocB (msg) 23:04, 13 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Secondo Grazie

[modifica wikitesto]

Ciao, ti ringrazio nuovamente! Bentornato nella Community :-) --Alessio Rolleri (scrivimi) 10:55, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Arpa laser

[modifica wikitesto]

Ciao, io ho completato la traduzione del paragrafo dei concerti di JMJ, ma per il resto ho tentato senza successo (me l'avevi anticipato che bisognava avere conoscenze che io non ho...). Dunque, se puoi terminare le parti che mancano, dare una rapida revisione (se vuoi) e pubblicarmi la voce mi faresti un enorme favore. Vedi te, fai con comodo tanto prima di Agosto io non ci sono. Sennò vedrò di ricontattarti quando torno. Grazie in anticipo, ciao --Kimi95 20:05, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La Wiki Newsletter Militaria: Numero 6 (giugno 2009)

[modifica wikitesto]
Militaria Numero VI (giugno 2009)
Sottomarini russi
Revisione dei requisiti di mantenimento dei sottoprogetti elicotteri, gradi militari e guerra elettronica.
  • Presso il BaRotore, BarGallone e il Bar Chaff sono in corso riflessioni circa il persistere dei requisiti per continuare i sottoprogetti collegati.
Nello stesso tempo di sta valutando di creare
un sottoprogetto missili ( vedi bozza)
un sottoprogetto guerre napoleoniche ( vedi bozza)


Notizie dai progetti

In questi mesi si è discusso di:

al progetto:Aviazione
al progetto:Guerra
dal progetto:Marina

Voci di rilievo

Le voci proposte per la vetrina

Le voci in vaglio:

  1. 8,8 cm FlaK
  2. Battaglia di Heraclea
  3. Giulio Cesare (nave da battaglia) -NEW !
  4. Legione romana

Le voci in vetrina :

  1. Assedio
  2. Assedio di Modugno
  3. Assedio di Torino del 1706
  4. Aviazione
  5. Battaglia di Alesia
  6. Battaglia di Strasburgo
  7. Boeing B-17 Flying Fortress -NEW !
  8. Boeing B-29 Superfortress
  9. Boeing B-52 Stratofortress -NEW !
  10. Bombardamenti di Zara
  11. Cavalieri templari
  12. Classe Arleigh Burke
  13. Classe La Fayette (fregata)
  14. Classe Lupo (fregata)
  15. Classe Navigatori (cacciatorpediniere)
  16. Conquista della Dacia
  17. Conquista della Gallia
  18. Conquista del Messico
  19. Dassault Mirage F.1
  20. Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1936)
  21. Guerra d'indipendenza del Messico
  22. Guerra dei cent'anni
  23. Guerra delle Falkland
  24. Guerre di Vandea
  25. Guerre napoleoniche
  26. Guerre rivoluzionarie francesi
  27. Marina imperiale giapponese
  28. Pasque Veronesi
  29. Quattro giornate di Napoli
  30. Seconda guerra punica
  31. Sottomarino -NEW !
  32. Terza guerra servile
  33. Trattati Roma-Cartagine
  34. Unità militari navali
  35. Unità militari terrestri
  36. USS Indianapolis (CA-35) -NEW !
  37. Wehrmacht
Breaking news
Traduzioni completate


Per ricevere questa newsletter basta registrarsi qui.
Il numero in preparazione è qui.

Saluti. --EH101{posta} 01:13, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Battaglia di Guadalcanal

[modifica wikitesto]

A me sembra che quello che sta alterando i toni sei proprio tu: sbeffeggi nella prima risposta e porti avanti una discussione francamente inutile. La mia opinione l'ho data, e ti ho spiegato anche il perchè, viene meno il terzo criterio. Le note ho consigliato come sistemarle, la biblio non è standardizzata e i collegamenti esterni sono confusionari (da riorganizzare). I link rossi sono solo un'"aggravante" (e mi scuso per il termine); poi per favore, non mi puoi dire che avere 44 voci ancillari inesistenti e averne cinque è la stessa cosa. L'ho spiegato anche in Federer che se a una quantità abnorme di link rossi si abbinano altre carenze, la voce ancor di più non è da vetrina, non ho detto che tutte le pagine non devono averne alcuno o che questi ultimi possano pregiudicare l'ingresso in vetrina. Io, ad esempio, quando preparo le voci ci tengo che queste abbiano meno link rossi possibili, magari creando stub, ma comunque voglio dare al lettore i maggiori approfondimenti possibili. Ti vorrei far notare inoltre la tua incoerenza nello stesso commento: prima dici non voglio sentire risposte come "ogni voce è storia a se" (mai, mai detto) e poi affermi ...non è la storia di una nave o di una battaglia singola, ma di sei mesi di campagna. Allora ogni voce è una storia a se (o no?). Altra cosa: così come ha fatto Francesco interman in Foggia, sminuisci e, ripeto il termine, sbeffeggi gli anime e manga. Premesso che io non sono un appassionato del genere salvo eccezioni, dire Se poi la gente preferisce parlare di anime e manga e al contempo altrimenti argomenti seri di storia non andranno mai in vetrina... non è proprio educatissimo (sì, ora mi metto a fare il buonista anch'io, c'è chi si offende per un daje scherzoso): sarò scemo e idiota quanto ti pare, ma preferisco guardare una puntata di Conan che leggermi un libro sulla seconda guerra mondiale. Non mi sembra ci sia da dire altro, i motivi del voto te li ho forniti. Se vuoi replicare, fallo nelle mie discussioni, poi però chiudiamola. Passo e chiudo.--Whattynun c'è probblema 22:42, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Bentornato!

[modifica wikitesto]

è un piacere vederti aggirare di nuovo per il quadrato ufficiali, quindi bentornato! (anche se ora per il periodo estivo credo che i lavori rallenteranno un po'... :) --Benjen (msg) 19:05, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Pigr8, scusa se non ho risposto al tuo messaggio nella mia talk, ma sono stato all'estero per circa un mese e impossibilitato a connettermi! Un saluto, --Magnum2008 (msg) 20:32, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Finita la voce di Hyakutake

[modifica wikitesto]

Ciao, ho giusto finito la voce di Hyakutake. Se puoi per favore darci un'occhiata per vedere se va tutto bene, mi faresti un favore. Sai, è la mia prima bio. Grazie. --K-Kun (msg) 00:37, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao

ho dato una sistemata, migliorando qua e la ed ampliando la voce. Ho dato una ritoccata alle note. Dimmi che ne dici. La voce ora mi sembra matura. C'è forse da vedere la sistemazione delle voci. vai anche a vedere i miei commenti alla discussione sul vaglio e poi mi fai sapere cosa pensi. saluti--Gaetano56 (msg) 00:58, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

FIAT CR 42

[modifica wikitesto]

CIAO HO LETTO SOLO OGGI LE TUE OSSERVAZIONI sulla pagina... ti ringrazio per gli apprezzamenti se relativi al lavoro di revisione che ho condotto con Leo Pasini... vedo anche io che ci sono tanti refusi e se mi dai una mano sei il benvenuto ovvio... riguardo le citazioni non concordo in quanto spesso una citazione dice molto di più di un pezzo enciclopedico puro e semplice e d'altra parte gli articoli di en wiki ne hanno (guarda George Beurling) anche più di noi... saluti --Gian piero milanetti (msg) 11:08, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per i complimenti, ovviamente non lavoro tanto per le barnstar che non so nemmeno bene che cosa siano... se mi dai una mano ti ringrazio... se questa vetrinazione è una cosa buona e giusta proviamoci anche se lo spitfire è come la tela di penelope... c'è tanto di quel materiale a proposito di questo apparecchio che rischi di affogarci dentro.... comunque se vuoi proviamo! buona giornata--Gian piero milanetti (msg) 13:33, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Achtung, Spitfeuer!

[modifica wikitesto]

Salve... la sensazione che ho è che andare in vetrina sia una specie di gioco al massacro... mi chiedo se le persone che si mettono là con la lente a cercare il capello critichino per il bene di wikipedia, della cultura, o per invidia e cavillosità... la prima sensazione a pelle leggendo quello che hai scritto è di lasciar perdere... come vedi io continuo a integrare e correggere le voci che ti ho detto mi interessano... sono appena tornato da Malta dove sono andato a vedere i musei di guerra e aviazione e gli aeroporti e i luoghi in cui vivevano e operavano e si divertivano per quello che potevano i piloti della RAF... ma cosa più importante per wikipedia è che ho trovato parecchi libri di grande interesse dai quali man mano che li leggo traggo informazioni da inserire nella pagine... contributi che in massima parte hanno trovato posto anche in en wiki come potrai vedere... insomma per me le pagine non sono mai finite... d'altra parte mi rendo conto che le pagine hanno bisogno di tanto lavoro di sistemazione.... troppe le parti senza alcun riferimento anche nel caso dello Spitfire... ma ache del Macchi 202 anche cose che ho messo io e che piano piano sto sistemando... per cui io penso che un lavoro di gruppo è un bene per la voce e wikipedia... sottoporsi a un tiro incrociato di utenti magari invidiosi o cavillosi per partito preso non mi sembra utile a nessuno né a quanto pare gratificante... mi sembra un po' come dire: ehi vedete come sono stato bravo? Cosa che attirerà sempre pernacchie e risatelle o occhiatacce da chi bravo non è... io sono un tipo riservato e non mi metto mai in mosstra né in vetrina... lavoro nell'ombra cercando di fare il meglio... se volete fare un lavoro di gruppo, insomma, va bene, se volete andare in vetrina, io mi adeguo andiamoci pure ma non stimola più di tanto... per me la giusta ricompensa è fare una voce bella pulita interessante utile... saluti dall'Abruzzo P.S. TRA l'altro stando qua non ho sottomano i libri sullo spitfire --Gian piero milanetti (msg) 18:27, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao sono Giusal. Si ho qualche domanda da fare, comunque, anche tu calabrese?? Io sono di Tropea.

  • come si fanno le tabelle a sinistra di una voce???
  • per mettere delle immagini su una voce ci devono essere per forza su commons?

Paragrafo armistizio Giulio Cesare

[modifica wikitesto]

Ciao

Avevo messo mano nel paragrafo (dimenticando il login) alla parte riguardante l'armistizio ed ho voluto far cenno all'episodio, che riguardava Galati, e ritenendolo ben scritto ne ho copiato una parte per mettere in evidenza come non si è trattato da armistizio, ma di resa. Però come giustamente fai notare tu così facendo ci sono molte parti che poco riguardano il Giulio Cesare, per cui vorrei dare un ridimensionamento al paragrafo. Le parti che vorrei togliere le ho già inserite nella voce che riguarda l'armistizio ampliandola. ho riscritto il paragrafo nella tua sandbox e aspetto che tu mi dica cosa ne pensi. Per quanto riguarda le foto le preferivo come prima. Le foto sono inserite tutte nel contesto in cui sono raccontati gli avvenimenti.--Gaetano56 (msg) 01:45, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Achtung, Spitfeuer!

[modifica wikitesto]

Grazie della bella lettera... davvero! Ma lascia che ti faccia un esempio personale... Io ho scritto da zero la pagina italiana su George Beurling ed arricchito di parecchio quella di wiki en... dietro i miei contributi ci sono gli acquisti di almeno cinque libri, di cui due biografie acquistate oltreaoceano, una è l'edizione originale del 1943 della autobiografia scritta dal pilota stesso, a Malta (dove sono stato due giorni su quello che resta della base da cui operava, ho mangiato dove lui mangiava, ho visitato i posti dove lui viveva, ho visto a 20 centimetri la sua divisa...) ne ho acquistati altri tre... un giorno immagina che io lo proponga per la vetrina e il primo wikipediano (si dice così?) che passa sotto la vetrina e magari non ha mai neanche visto da lontano un libro che parli di "Screwball" magari storce il muso per un piccolo particolare e dice la sua: "Sì, ma... però..." Ecco io le persone che non sopporto sono quelle che stanno sedute a criticare il lavoro degli altri e magari sanno a malapena quello di cui parlano... LO SO che può essere utile qualunque critica, ma io credo che questo sistema - è la mia opinione personale - tende facilmente a scadere in un tiro al bersaglio, in una specie di gioco al massacro... chi vuole aiutare lo fa senza fare tante critiche... Scusami ma io credo che si possa fare un buon lavoro e col tempo un ottimo lavoro anche senza andare in vetrina... però se tu mi vuoi dare una mano io te ne sono grato anche perché non padroneggio affatto tante finezze tecniche di wikipedia.... se poi un giorno volete proprio provare questa vetrina per me va bene ma - credimi - a me, come delle medaglie virtuali, non me ne può importare di meno. COn stima, --Gian piero milanetti (msg) 21:52, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Una cancellazione

[modifica wikitesto]

Ciao, girando un po' negli angoli bui del progetto ho trovato Classe Chatham (incrociatore) che sarebbe da cancellare in quanto è uno stub di una sottoclasse di Classe Town (incrociatore 1910). Il punto è che non so bene che procedura bisogna seguire.. Puoi illuminarmi? --Benjen (msg) 17:33, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Alla fine ho perso tempo e non l'ho fatto.. se ce la fai stasera bene, sennò domani ci provo io! --Benjen (msg) 19:43, 3 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ho modificato la voce in un redirect come è in inglese, sperando di non aver violato qualche procedura... --Benjen (msg) 12:34, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]
In effetti mi sono stupito anche io.. però è rimasto un redirect doppio che non so come togliere da Classe Chatham. --Benjen (msg) 21:01, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Allora che ne dici di proporre la voce per la vetrina? Puoi anche leggere l'ultimo commento che ho fatto alla discussione del vaglio--Gaetano56 (msg) 13:54, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Battaglia di Capo Speranza

[modifica wikitesto]

Pigr8, ho appena finito la voce. Ti sarei grato se la controllassi. Te lo chiedo nella talk perché in questi giorni non sono sicuro di essere presente in chan dalle 23 in poi. Saluti, --Arkyos (msg) 14:44, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Pigr8. Per quanto concerne le battaglie (e in particolare gli effettivi, i comandanti e le perdite) faccio sempre riferimento ad en.wiki, anche se a volte dimentico di citare le fonti. Provvedo immediatamente, un saluto anche da parte mia --Malemar (msg) 19:33, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Parlando sinceramente, ho la tendenza a credere che effettivamente le forze italiane fossero un pò allo sbaraglio e che Rommel sia uno stratega sopravvalutato (così come Montgomery dal resto: io credo nella frase di Arrigo Petacco secondo cui in questa battaglia hanno sbagliato tutti e due ed ha vinto chi ha fatto meno errori, concetto questo contenuto nel testo L'armata del deserto che tra l'altro credo possa essere utilizzato come fonte) ma è una mia opinione, quindi non la inserisco nelle voci. Cerco sempre di trarre da en.wiki solo i dati effettivi e oggettivi, come il numero dei combattenti e le perdite degli eserciti. --Malemar (msg) 20:28, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]
So che nelle zone al confine dell'Africa Orientale Italiana gli inglesi fino alla riconquista dell'Etiopia le presero proprio perchè in netta inferiorità numerica. Poi in fin dei conti la verità è che l'Italia non era attrezzata per fare la guerra agli anglo-americani (e se è per questo, nemmeno ai greci...) e gli italiani non volevano questo conflitto infatti in molti durante la campagna d'Africa si fecero catturare apposta perchè nell'esercito nemico godevano di una condizione migliore (e di ciò se ne lamentò anche Mussolini --Malemar (msg) 20:35, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Sicuramente sono i mezzi corazzati che fanno vincere le campagne belliche come quella d'Africa e quando leggo le vicende di questa guerra non riesco a capacitarmi del fatto che nessuno stratega, ne italiano ne tedesco, abbia pensato che la chiave di volta per vincere era la conquista di Malta! Senza Malta, gli inglesi non avrebbero potuto avere i rifornimenti necessari per proseguire la missione e si sarebbero sicuramente ritirati come a Dunkerque: Hitler, che era stato così abile (parlo dal punto di vista strategico, non "umano" ovviamente) a conquistare la Francia tramite le occupazioni precedenti del Benelux e della Norvegia, non ebbe la stessa intuizione per l'Egitto. A proposito, ma la notizia riportata da Petacco secondo cui Montgomery aveva gli strumenti per decifrare i messaggi segreti del comando italo-tedesco, cosa che gli consentiva di sapere in anticipo tutte le mosse del nemico, è certa? --Malemar (msg) 12:42, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]
La controstoria mi ha sempre affascinato: pensa come sarebbe andata la Seconda guerra mondiale se Mussolini, al posto di fare l'inutile battaglia delle Alpi, avesse conquistato Malta e la Corsica (e magari Gibilterra, se Franco non si decideva) e se si fosse conservato gli uomini utilizzati in Grecia per strappare all'Inghilterra il suo impero Africano magari con l'apporto di quei soldati tedeschi che Hitler aveva spedito in maniera insensata in URSS... La storia è già difficile per com'è andata, figuriamoci per come sarebbe potuta andare! Spero di poter contribuire di più sulle voci delle battaglie, intanto ti auguro buon lavoro --Malemar (msg) 15:31, 7 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Pigr8, complimento per il lavoro, ma forse, visto che si tratta di forze aeree il titolo non è molto esatto. Forse sarebbe meglio spostarlo. Che ne dici? Ciao--Burgundo 19:43, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato la voce con il titolo errato. Ciao e buon lavoro. --Burgundo 19:59, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

ciao!se hai tempo puoi continuare la traduzione della voce in inglese mos(antica Roma) che ha gia iniziato Kimi? tu sei molto bravo a tradurre dall'inglese :P grazie che trovi qui--Puxantoavv (msg) 19:28, 10 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Per caso mi sono imbattuto in questa pagina ed ho apportato delle variazioni. ho anche caricato una foto. se vai alla pagina da dove ho caricato la foto trovi varie notizie interessanti che puoi integrare. dalla pagina principale vai su navi, navi italiane, le navi degli anni '60 e poi su motocannoniere Freccia - Saetta. Saluti--Gaetano56 (msg) 15:44, 11 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Spitfire? Nein, Messerschmitt...

[modifica wikitesto]

Ciao... come va? Senti... correggendo e integrando la pagina sul Bf 109 ho scoperto questa stranezza... sulla pagina italiana il Bf 109 K è definito "karl" ma in quella di en wiki è chiamato Kurfürst... Mi sembra così strano che ho sentito il bisogno di consultarti... Sempre a proposito di 109... sto cercando di sistemarlo un po'... visto anche quello di en wiki vorrei creare almeno una piccola sezione di armamento... e bisognerebbe rivedere anche la parte dei confronti secondo me e l'inizio.... che vuol dire che è prolifico? Che ha generato molti "figli"? NOn ho mai trovato questo aggettivo riferito a un aereo...

Bf 109K "Kurfürst"

Messerschmitt Bf 109 K-4

The Bf 109K "Kurfürst"

Bf 109K Karl: ultimo modello di serie,

Ah... Buon Ferragosto!! gian piero --Gian piero milanetti (msg) 22:40, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Spitfeur? Nein, Messerschmitt...

[modifica wikitesto]

Ciao grazie della risposta... 3 charlie mi dice che in Germania mettono solo le iniziali... ma io vedo che i piloti tedeschi li chiamavano per nome, i loro 109... quindi se non si vogliono togliere tutti i "nomignoli" meglio adottare quello "inglese". Riguardo l'aiuto se dai un contributo al 109 va benissimo... io non ho monografie su questo apparecchio e qui in vacanza ho solo la guida di Mondey, che se pure molto ben fatta è comunque un'enciclopedia... complimenti per la vetrina... El Alamein mi interessa tanto che io vorrei farci un viaggio per andare a vedere i campi di battaglia e ciò che resta degli aeroporti dove è passato anche mio padre... gian piero --Gian piero milanetti (msg) 00:25, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Spitfeur? Nein, Messerschmitt...

[modifica wikitesto]

Ciao... sì mio padre era nella REgia Aeronautica, lui era il motorista-armiere di Luigi Gorrini e alternativamente di Franco Bordoni-Bisleri e di Giuseppe Ruzzin... tutti assi del 3° Stormo... 3charlie ha già visitato la pagina... se puoi dare una mano sul 109 ripeto sei benvenuto... tutti possono avere una qualche informazione interessante... DIci di togliere proprio la pagina dei confronti? Vedo se si può salvare qualcosa... nelle pagine inglesi dello spitfire c'è qualcosa del genere, il confronto con Me 109 FW190 e anche i nostri caccia (questa sezione l'ho fatta io... onore alla sportivirà inglese...) e anche tanti libri fanno dei confronti... ovviamente va fatta con metodo.... casco dal sonno... buona notte... --Gian piero milanetti (msg) 00:54, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Versioni Messerschmitt

[modifica wikitesto]

Salve, volevo far presente che Anton, Bertha, Caesar, Dora etc. altro non sono che le lettere nell'alfabeto telefonico (Ancona, Bologna, Cagliari, Domodossola). Vedi [1]. Per ogni problema col tedesco puoi rivolgerti a me. Ciao e buon lavoro. --Ribbeck 11:55, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Spitfeur? Nein, Messerschmitt...

[modifica wikitesto]

Grazie di tutto... hai dei dubbi sulla neutralità del mio tono? :) Il mio libro di riferimento è un classico dell'aviazione inglese... più neutro di così, scrivendo di aerei italiani e tedeschi... :) di nuovo buon ferragosto! gian piero

Spitfire? Nein, Messerschmitt (or Junkers)..

[modifica wikitesto]

Ciao... grazie della lunga e dettagliata risposta... spero di aver capito quanto dici... sai io non mi sento ferrato sull'argomento forse mi sentirei ferrato se fossi un pilota che avesse volato sul bf 109 per qualche anno... quelli veramente ferrati, i piloti e i meccanici che ci mettevano le mani non ne scrivono purtroppo nelle enciclopedie... sicuramente era più ferrato di me sui caccia italiani mio padre che li aggiustava e li metteva a punto di me che ne leggo solo sui libri e che ne ho visto qualcuno artefatto nei musei... si fa quello che si può... a proposito... hai visto la pagina dello stuka??? Incredibile.... i dati tecnici messi dopo il servizio operativo e comunque diciamo molto... "originali".... ribalterò l'impostazione della pagina e la integrerò con i dati tecnici in mio possesso quassù buone vacanze anche a te --Gian piero milanetti (msg) 00:07, 16 ago 2009 (CEST)[rispondi]

A occhio e croce ʿAyn al-Ghazala dovrebbe significare "fonte della gazzella" ma saprò essere più preciso alla fine delle vacanze, con i miei strumenti (dizionari) sotto mano. Credo comunque che sia proprio così. Ciao. --Cloj 00:58, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sempre un piacere essere con te poco "pigrotti" (eh, eh, battuta fiacca, lo so). Ciao. --Cloj 10:50, 17 ago 2009 (CEST)[rispondi]

36. Waffen Grenadier Division der SS

[modifica wikitesto]

Ecco qui: 36. Waffen-Grenadier-Division der SS. --Vipera 22:22, 18 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ti ringrazio molto per le tue parole, sono lusingato; grazie anche per il riconoscimento, lo metto immediatamente in pagina utente. Ciao e grazie ancora. P.S. Ritornerò... --Vipera 13:47, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Avesan, il ritorno

[modifica wikitesto]

Ciao Pigrotto, sono tornato su wiki :-)
Mio figlio ha fatto il trapianto di midollo in aprile, ed ora è nel pieno della lenta ma positiva degenza.
Ho ricominciato con qualcosa di leggero, ripulendo la pagina di categoria:informatica dalle voci li depositate.
A te come ti va?
Ciao, Avesan (msg) 00:34, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

tornato al pezzo

[modifica wikitesto]

Eccomi in una Roma a 38 gradi. Sto rileggendo tutti i precedenti di agosto e ne ho trovati di interessanti, ma ne ho ancora per qualche giorno per mettermi al passo. Una discussione al bar in particolare commenta l'apparente mutazione del trend delle Wikipedia mondiali verso la qualità e non la quantità. Prescindendo dai nostri pareri nel merito, comunque mandare in vetrina voci crea una implicita responsabilità di seguirle e applicare con maggiore severità le regole che peraltro sono tutte già belle scritte (dimensione massima di una voce, cita le fonti, manuale di stile, ecc.). I rollback a vista sono doverosi e il fatto di non avere amministratori nei progetti che seguiamo, non è una ragione sufficiente per non pplicare rigore nelle voci principali. Semmai parliamone in sede comunitaria o nelle pagine di discussione delle voci impattate, ma i rollback a vista per i contributi non referenziati alle voci in vetrina, mi trovano d'accordo. Ci sentiamo in chan. --EH101{posta} 13:31, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Castello di Issogne

[modifica wikitesto]

Seguendo i suggerimenti ho provato a disegnare e inserire una piantina del castello. Secondo te va bene una cosa del genere? E' abbastanza chiara (anche per quanto riguarda le dimensioni) o sarebbe meglio aggiungere qualche altra cosa? --Postcrosser (msg) 19:41, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Battaglia di Tulagi

[modifica wikitesto]

Ciao Pigr8, quale animatore del portale Guerra scrivo a te sulla voce in oggetto. Ho sistemato qualcosina ma, quando sono andato ad aggiungere una nota all'interno del template {{conflitto}}, i 3000 marines, riprendendola dalla voce inglese, ho notato che, pur essendo presenti alcune note che citano vari testi, il paragrafo Bibliografia, probabilmente per una dimenticanza, è completamente assente. Io non credo di potervi porre rimedio, quindi te lo segnalo. Saluti --Er Cicero 21:21, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ero curioso di sapere com'era finita la segnalazione di Campagna di Guadalcanal alla quale avevo dato un piccolo contributo ma che, essendomi poi recato all'estero, non avevo più seguito. E' così che sono finito su Tulagi. Ti ringrazio del cordiale invito, purtroppo lavoro tutto il giorno, il tempo è tiranno e riesco a malapena a contribuire al Progetto:Antica Roma (dove ahinoi! siamo quattro gatti, o anche tre!), e ho abbandonato di fatto (spero solo temporaneamente) anche il Progetto:Musica. Magari farò qualche puntata sporadica, ma al momento un impegno più costante mi è proprio impossibile. Comunque lo tengo senz'altro presente. Ancora grazie. --Er Cicero 22:22, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

arrivo --Furriadroxiu (msg) 20:31, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Spitfire!!

[modifica wikitesto]

Ciao Pigrotto, certo che puoi chiedermelo... ho cominciato a contribuire quando cercando informazioni anche là mi sono reso di quanto fossero trattati in modo minimalista e anche riduttivo i nostri aerei per non dire dei nostri piloti e di quanto - all'opposto - fossero trattati in modo parziale i loro aerei e piloti... ti dico solo l'ultima... Marmaduke Pattle considerato dagli inglesi come uno dei più grandi piloti, se non il più grande, il 28 febbraio rivendicò l'abbattimento di 5 aerei tra cui 3 cr 42 in pochi minuti, e altri due successivamente e 27 aerei italiani furono rivendicati in totale, ma quel giorno perdemmo solo un biplano fiat e secondo altre fonti altri otto aerei tra cui bombardieri br 20 3 fiat g 50... beh, questo visionario o pallonaro o altro pochi giorni dopo venne decorato anche per queste vittorie... qualcosa di simile con Beurling che diceva che abbattere gli italiani era facile e che raccontava con dovizia di particolari come aveva decapitato Quarantotti che stava cercando un pilota disperso con un colpo di cannoncino... quest'altro giovanotto rivendicava di aver disintegrato spezzato le ali a caccia italiani e tedeschi e ora salta fuori che spesso erano palle... ma in en wiki non ce ne è traccia... Per amore della verità scrivo queste cose con tanto di libri che nemmeno loro hanno così non mi possono contestare... ma non sempre è così... ho dovuto lottare per far inserire una sottosezione nella pagina dello Spitfire che rendeva giustizia con parole di piloti inglesi ai caccia italiani... Ma mi sono trovato contro un violento muro di gomma quando ho cercato di far accettare qualcosa del genere sulla pagina del Mustang... non mi hanno nemmeno fatto finire... ora il Mustang è stato da tanti definito il caccia migliore del conflitto ma perché non dire che comunque era meno robusto, meno maneggevole, meno armato, meno veloce e meno diverse altre cose di altri caccia? e poi c'è l'altro aspetto, rendere migliori e più interessanti voci su aerei e piloti nostri in modo che possano essere conosciuti nel mondo, non solo nei paesi anglosassoni... sperare che gli anglosassoni nella loro immensa presunzione possano tradurre dalle nostre voci è pura illusione... basta leggere in che modo penoso languivano e languono molte delle voci sui nostri aerei... così regolarmente scrivo sulle pagine inglesi quasi tutto quello che scrivo sulle nostre e devo dire che molte cose sopravvivono.... che Dio ci perdoni --Gian piero milanetti (msg) 21:37, 25 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ma figurati, nessun problema. Già che ci sono ti segnalo che ieri sera mi sono per caso imbattuto nella pagina Progetto:Guerra/Voci Guerrain vaglio che contiene un errore si battitura nel titolo (tra "guerra" e "in" manca lo spazio). Ho preferito non provvedere io stesso a sistemarlo per evitare di causare problemi con i vari collegamenti in entrata; lo segnalo quindi a te che sei tra i pricipali membri del progetto affinché possa sistemarlo. Ciao, a presto! Franz Liszt 12:38, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ma infatti, anche se continuo a pensare che Brownout abbia preso un provvedimento esagerato, "regolamento" (che non c'è) alla mano aveva ragione lui... L'ho citato come esempio, per dire: "Ecco cosa mi tocca fare e cosa pago pur di farmi notare un minimo, senza peraltro avere successo". Il motivo dell'abbandono è il secondo, ed è probabilmente causato da problemi miei personali. 'Somma, non hanno tutti i torti quelli che dicono che sono tutte mie seghe mentali. Probabile sia vero. Però intanto io così mi sento e questo non mi piace. E la circostanza che ho descritto mi ha indotto ha prendere questa dura e drastica decisione. Tu, con Guidomac, Arkyos e (forse) Fabexplosive, sei uno di quelli per cui tornerei in chan anche subito coprendomi il capo di cenere. Ma ahimè c'è altra gente, e gli elencati sono i pochi che mi hanno tenuto in considerazione, senza mettermi in /ignore o apostrofarmi con certi appellativi da far incazzare anche un monaco buddista intento a meditare. Voi tre. Tutto il resto è noia (cit.) :-D.... --KimiVeni, Vidi, Wiki! 23:50, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Vecchio template...

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che il template fatto tempo fa per la Classe Essex è rimasto orfano poverino... avevo seguito da lontano la discussione prima di partire sul fatto che non fosse riducibile mi pare... che facciamo, cerchiamo di cambiarlo in qualche modo o lo lasciamo così visto che alla fine quasi tutte le navi hanno un template simile? Giusto per non lasciarlo cadere nel dimenticatoio! --Benjen (msg) 19:17, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

In effetti, sono un maleducato.. :) bentrovato anche a te, spero che sia andata bene l'estate! Ne avevamo parlato nel quadrato ufficiali qui ma senza arrivare a conclusioni... Io mi sono messo a dare una letta alla battaglia di capo speranza vedendo il vaglio aperto ma principalmente in cerca di refusi... poi vorrei proporne uno sulla HMS Royal Oak (08) alla quale mi sono un po' affezionato... poi in caso dimmi che ne pensi! --Benjen (msg) 21:39, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]
Bene, allora lo faccio io ma a questo punto direttamente lunedi visto che questi tre giorni non ci sarò. E grazie per la rilettura.. :)--Benjen (msg) 23:21, 3 set 2009 (CEST)[rispondi]

marina giapponese

[modifica wikitesto]

Buongiorno Pirg8 piacere di conoscerti sono Norge Redde rationem, e come vedrai anch'io ho preso parte alla segnalzione riguardo la marina militare giapponese. Ti consiglio di guardare questo sito qui penso che tu possa trovare utili informazioni a riguardo. Io per esempio ho visto che non c'è una nota nella voce che mi specifichi che la flotta divenne la terza al mondo dopo quella USA e della GB; in questo sito c'è ed è quindi, penso un valido supporto da inserire nelle note. Ti consiglio (aggiungo a quanto già detto alla segnalazione) di ampliare ulteriormente il numero delle note. Ciao e buon lavoro. --Norge Redde rationem 13:47, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ora sono blu: kyūjitai e shinjitai. Spero di non aver fatto troppi errori, magari se qualcuno del progetto:Giappone ci dà uno sguardo è meglio. Ciao!--Kōji parla con me 19:49, 6 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho completato la traduzione della voce. Purtroppo come già ti avevo detto, non è il mio campo, perciò potrei aver scritto qualche baggianata da correggere. Dagli una riguardata che è meglio. Non ho (ancora) formattato la bibliografia, se ti serve faccio anche quello. Se invece preferisci pubblicarla ed occupartene tu fai pure. A stasera (in chan)! --KimiVeni, Vidi, Wiki! 19:14, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

In questo caso mi costringi a fare una cosa a cui non avevo pensato... [2]! Se vi serve ancora qualcosa ditemelo, soprattutto ampliamento stub con traduzioni. Io cmq un giretto me lo faccio sempre!! Grazie ancora! --KimiVeni, Vidi, Wiki! 22:55, 8 set 2009 (CEST)[rispondi]

Marina Imperiale

[modifica wikitesto]

Ti ringrazio, tardivamente, per l'invito, ma ho fatto la segnalazione al progetto proprio perchè non potevo editare in questo periodo. Cercherò di tradurre da en wiki un link rosso.Demostene119 (msg)

template dall'inglese...

[modifica wikitesto]

Ciao, avrei una domanda da farti visto che sei sicuramente più esperto di template di me... Ho visto che su en.wiki esiste il template otherships [3]. Sarebbe possibile fare una cosa simile anche in italiano dare una sistemata alle navi con lo stesso nome che non sia semplicemente una disambigua, visto che poi i nomi di nave tipo HMS Erebus disambigua non sono? --Benjen (msg) 23:22, 11 set 2009 (CEST)[rispondi]

PS sto collaborando poco e da lontano per Marina imperiale giapponese... serve qualcosa?

Guarda un po' che ho trovato curiosando in wiki Utente:Moroboshi/sandbox4; tempo fa avevo chiesto lumi se fosse o meno scorretto prendere una voce già fatta (o quasi completata) che giaceva in una sandbox da mesi per inattività dell'utenza (volontaria o forzata) e mi è stato rispostio che in en.wiki non si fanno certi scrupoli e che la licenza GDFL ce lo consente ampiamente. Ho idea che le sandbox di Moroboshi racchiudano altre interessanti contributi, che faccio? spio? ;-)--threecharlie (msg) 09:28, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Altri interessanti argomenti:
--threecharlie (msg) 09:37, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]
termino informandoti che l'ultimo Moroboshi-contributo è # 19:54, 25 mar 2009 (cron) (diff) Tariffa di igiene ambientale ‎ (→Collegamenti esterni: eliminati siti generici su enti locali e non sulla tariffa rifiuti, eliminati siti di software per gestione della tia) --threecharlie (msg) 09:40, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

El Alamein

[modifica wikitesto]

Ho aggiunto un paio di foto scattate da me quest'estate alla voce sulla battaglia e mi sono accorto poi che ne stai curando il vaglio, quindi ti avviso: se non ti vanno leva pure. Colgo l'occasione per chiederti una cosa. Durante lo stesso giro ho scattato una serie di foto a mezzi bellici e pezzi di artiglieria esposti al museo della battaglia di El Alamein. Purtroppo le targhette identificative erano molto scarse o non sono state inquadrate. Se le caricassi, voi del progetto guerra potreste essere in grado di identificare i mezzi in questione rendendo utilizzabili le foto? O comunque in definitiva, secondo te potrebbero servire? Ciao --Cotton Segnali di fumo 17:46, 13 set 2009 (CEST)[rispondi]

Spero non per realizzare un dossier sulla mia incapacità come fotografo... :-) --Cotton Segnali di fumo 22:38, 15 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao Pig8! Ho iniziato a scrivere Storia del Texas, te lo segnalo se vuoi contribuire. Non andare matto, basta poca roba. Grazie! Franz Liszt 17:19, 14 set 2009 (CEST)[rispondi]

mi e` piaciuta molto la tua pagina personale, complimenti. --hasanisawi 11:15, 29 set 2009 (CEST)

Ciao Pigrotto, una curiosità, in alcune voci, dopo aver editato ed aver aggiunto una eventuale nota, precisando autore, testo, editore, data di pubblicazione, e pagina del brano di riferimento, sempre in nota in alcuni casi ho aggiunto la frase direttamente interessata. E' corretto o ci sono problemi di copyright?--Jose Antonio (msg) 21:59, 29 set 2009 (CEST) Ti ringrazio , mi hai tolto un pastema d'animo A presto e grazie--Jose Antonio (msg) 22:10, 29 set 2009 (CEST)[rispondi]

Nessuno ti ha avvisato?

[modifica wikitesto]

Di solito si usa farlo. O la vera vita di wikipedia si svolge ormai fuori dalle sue pagine? Wikipedia:Amministratori/Candidati/Pigr8 --93.36.224.91 (msg) 09:52, 30 set 2009 (CEST)[rispondi]