Discussioni utente:Kolyampo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Kolyampo!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Φilippoφ - Discutimi 17:24, 25 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Vedo che sei nuovo quindi forse alcune meccaniche non ti sono note per cui sei giustificato. In ogni caso, quando vedi un rollback e la cosa non ti convince non devi annullare a tua volta la modifica, altrimenti rischi di scatenare una WP:Edit war. Premesso questo, come avevo scritto nell'oggetto è un caso di WP:Recentismo, ovvero è meglio non inserire notizie che trovano riscontro solo su recenti articoli di giornale, sia perché la notizia può non essere vera e attendibile (quindi potrebbe essere smentita dopo poco) sia perché a lungo andare può non avere una rilevanza storica. Nel caso specifico, notizie come quelle ce ne sono moltissime, inserirne una così tanto per, lascia il tempo che trova. Inoltre come ti ho scritto P. Lombardi non ha confermato quella notizia ma che la Congregazione sta inquisendo dei LdC e detta così è troppo generica come fonte per dare riscontro alla notizia che nello specifico ha riportato quell'agenzia. In ultimo, la voce tratta di Benedetto XVI e del suo pontificato, casi di pedofilia di singoli sacerdoti (ammettendo che sia enciclopedici) che motivo hanno di trovarsi in quella voce? Se qualcosa non ti è chiaro dimmelo, ma la notizia va rimossa. Ciao, Eltharion 10.000! 16:51, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Il fatto di essere nuovo, non significa che inserisci contributi qualitativamente scarsi e non ho mai detto questo, quello che ti ho scritto è che essendo nuovo non sei ancora ben addentro a certe meccaniche e non per niente ciò ti ha portato a causare un edit war (che ti avevo sconsigliato di fare!) perché come ti dicevo non si continua ad annullare la modifica a vicenda, ma dopo il primo annullamento si discute se inserire o meno il tuo contributo, anche eventualmente nella pagina di discussione o nel progetto di riferimento. La prassi è questa quindi in futuro non ripetere lo stesso errore perché rischi solo di scatenare flame per niente. Un avvenimento riportato da fonti giornalistiche del maggio '12, nel giugno-luglio '12 è un recentismo bello e buono e mi spiace ma non puoi dire di no, è un fatto oggettivo, ti invito a leggere bene la voce che ti ho segnalato. Inoltre il tuo approccio da sfera di cristallo è antiwikipediano, "scommetterei tra 10 anni" è una frase da non dire in nessun caso, qui nessuno scommette, qui si portano fonti e si descrivono fatti reali e verificabili. Cosa che quello da te riportato non è, entrambe le fonti su P. Lombardi non aiutano a confermare la notizia: sappiamo quanti casi ha sul tavolo la Congregazione? Abbiamo la certezza che la notizia di quelle 7 persone (non di altre, quelle 7!) è vera o se è solo un'uscita giornalistica? Sono domande retoriche naturalmente, non possiamo sapere se p. Lombardi si riferisce a quelle 7 persone o ad altri casi, così come non possiamo sapere di quanti casi si sta occupando la Congregazione e un articolo di giornale non è una fonte sufficiente per poterlo appurare. Infine, è OT perché il titolo del paragrafo parla di una persona con tanto di nome e cognome di cui si hanno delle informazioni precise e verificate: chi sono queste 7 persone da dover avere un'importanza tale da aver influito il pontificato di BXVI? E perché proprio queste 7 e non altre? Pensa a tutte cose e non vederlo come un "rimprovero" al contrario è un aiuto perché come ti ho detto essendo nuovo, pur potendo essere un ottimo contributore, non conosci come funziona wiki. --Eltharion 10.000! 17:49, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]