Discussioni utente:Il Tuchino/Archivio 4 (fino al 31-12-2014)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao, ho annullato una tua richiesta di cancellazione immediata della voce [[Lametini (monte sottomarino)]]. Tieni presente che prima di mettere una voce in immediata occorre accertarsi che non sia orfana ed eventualmente provvedere. Nel caso specifico poi, oltre a Lametini (montagne sottomarine) esiste anche una terza voce Lametini (seamount) che al momento ridirige su quella che avevi proposto in cancellazione. Puoi provare a mettere un po' in ordine il tutto, grazie? --Er Cicero 20:23, 7 gen 2014 (CET)[rispondi]

P.S.: in caso di dubbio, puoi anche chiedere a qualche Progetto.

Buon anno!

[modifica wikitesto]
Auguri! :-) --Phyrexian ɸ 11:42, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

La puntualità non è il mio forte, ma ti auguro lo stesso un buon anno nuovo, su Wikipedia ma non solo! :-) --Phyrexian ɸ 11:42, 8 gen 2014 (CET)[rispondi]

Rating di Natale

[modifica wikitesto]

Be', grazie! A onor del vero devo puntualizzare che la lista è stata copiata dalla PU di Jalo, con una minimerrima integrazione da parte mia :) Ma poi, quali pasticci? E a sto punto buon tutto, wiki compresa :) --Dry Martini confidati col barista 16:01, 12 gen 2014 (CET)[rispondi]

Paolo Manazza

[modifica wikitesto]

Ciao, a me sembra enciclopedico inserire la biografia di uno dei più autorevoli esperti nel mercato dell'arte: ho inserito delle fonti che lo confermano. Tra l'altro su Wikipedia è presente Philippe Daverio, che conosce molto bene Manazza (guarda conferma in questa notizia), quindi le biografie dei giornalisti e critici d'arte sono già enciclopediche di per loro. Posso quindi togliere l'avviso che hai inserito?--Midip (msg) 20:04, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, sono state aggiunte diverse altre fonti e citazioni, tra cui quella sul volume "La via italiana all'informale" di Mondadori. Posso togliere l'avviso sulla dubbia enciclopedicità?--Midip (msg) 19:19, 31 gen 2014 (CET)[rispondi]

RE: Principi, conti e baronetti

[modifica wikitesto]

Certo, hai delle buone ragioni. Anche io credo che l'essere nobile non sia un motivo di enciclopedicità. Però credo che Maurizio d'Assia possa salvarsi (anche se devo ammettere che se venisse cancellato non ci perderei certo il sonno!!!) per una serie di motivi:

  • "Nobiltà" non vuol dire niente: c'é il N.H. (credo tu sappia cosa significa) creato a pagamento dalla Repubblica di Venezia per fare cassa quando ormai Napoleone era alle porte e c'é il Duca di Edimburgo. Ecco, Maurizio d'Assia appartiene a questa seconda categoria e se ogni tanto conta anche quello che si è e non solo quello che si è fatto (scusa se mi ripeto) allora il ragionamento vale anche per il nostro Maurizio.
  • C'è poi la questione delle onorificenze: si tratta di titoli di grande rilievo e chi li ha è giusto che li metta nel proprio "curriculum" nobiliare, anche se li ha ricevuti senza aver sudato molto. Se io sono un fisico e vinco il Nobel per la fisica perché sono cugino di un membro della commissione, il mio rilievo enciclopedico, in quanto vincitore di Nobel, non viene meno. Su Wikipedia non si discute di quanto una persona si meriti la fortuna che ha avuto; si discute della importanza che la società e la storia hanno dato a quella persona, punto e basta.
  • C'è poi una questione di coerenza generale su Wikipedia, la quale certamente va cercata non una volta su mille e con una voce a caso ma con criteri generali e a priori, però visto che questi criteri mancano non mi sembra assurdo valutare l'enciclopedicità di una voce (anche) su ragionamenti analogici, soprattutto su voci che hanno positivamente incassato il placet della comunità tramite discussioni, votazioni, ecc. Questo vale sia all'interno dello stesso argomento (e qui valgono gli esempi che ti ho già linkato), sia tra voci di argomenti diversi: ad esempio, perché la comunità si impegna con decine di contributori che lavorano giorno e notte per portare in vetrina questa roba o quest'altra e poi non vuole nemmeno vedere neanche un abbozzo su Maurizio d'Assia?

Attenzione: mi rendo conto che questi tre argomenti, se presi uno ad uno, non sono assolutamente convincenti nè determinanti. Però, forse, se presi tutti insieme, lo sono un po' di più.

Scusa se mi sono dilungato, ciao e buon lavoro!

Accidenti, forse dovremo telefonare al sig. Juan Carlos Borbon y Borbon per avvertirlo che la cosa di cui si fregia non esiste! Poi chiamiamo suo cugino Fedinando duca di Castro... il precedente Gran maestro dell'Ordine di Malta lo aveva sulla cassa da morto: che svagati signori! --Gregorovius (Dite pure) 17:48, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]

Re: Weil e auguri

[modifica wikitesto]

Ho risposto là, ma ti rispondo anche qua perché mi sembra giusto ricambiare gli auguri di buon 2014 :) Col vegetarianismo come va, sei riuscito quest'anno a rinunciare allo zampone? ;) Un caro saluto, --Spinoziano (caute) 15:31, 21 gen 2014 (CET)[rispondi]

Meno male che non hai nulla da ridire su come lo chiama la Treccani ;-). La pagina di discussione non l'ho vista, perche'? Penso che non ci fosse, ci fosse stata si sarebbe, come al solito, spostata con la voce. Fra l'altro ho scoperto che esistette un Cozio II, un Donno II ed un Regno dei Cozii, di cui molto si parla in Alpi_Cozie_(provincia_romana)#Il_Regno_dei_Cozii e visto che esiste persino un libro, Perangelo Lomagno, Il regno dei Cozii, Priuli & Verlucca, Ivrea 1991, non sarebbe il caso di farne una voce a se'? e i Cozii chi erano? --Rago (msg) 16:46, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Re: Zamboni e De Rolandis

[modifica wikitesto]

Beh io ho scritto "escludere" nel senso che l'ipotesi in questione è smentita in maniera documentata nell'articolo di Fiorini che mi sembrava di averti passato; se così non è te lo passo ora; in merito ti inviterei a leggere Origini del Tricolore#L'ipotesi bolognese. Per il resto possiamo continuare in Discussione:Origini del Tricolore.—GJo ↜↝ Parlami 10:02, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Scusami ma una mostra organizzata dal Comune natale di De Rolandis non dà grandi garanzie di obiettività e scientificità; inoltre Fiorini non dice che il verde fosse assente dalla coccarda bensì che ne costituiva il solo risvolto mentre i colori principali erano il rosso-bianco dello stemma bolognese.—GJo ↜↝ Parlami 10:19, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Non so che dire… come facciamo a giudicare "fonte primaria" un'amministrazione locale? Parliamo di "una" coccarda mai riportata (a quel che mi risulta) su pubblicazioni di qualche valore inerenti l'argomento e di cui quindi non possiamo giudicare l'attendibilità scientifica; mi sembra un caso da manuale di Wikipedia:Punto di vista neutrale#Ingiusto rilievo.—GJo ↜↝ Parlami 12:01, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

mi pare ok, ciao --ignis scrivimi qui 11:32, 4 feb 2014 (CET)[rispondi]

così lo chiamano le fonti :-) --ignis scrivimi qui 13:32, 10 feb 2014 (CET)[rispondi]

Re:Tre colori, una bandiera

[modifica wikitesto]

Non ti preoccupare, felice di dare una mano ;) Buona fortuna--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 22:25, 5 feb 2014 (CET)[rispondi]

Salmo trutta

[modifica wikitesto]

Ciao, condivido in pieno quanto hai scritto nella discussione della voce, ho anche alcuni articoli di Bernatchez et al., se mi mandi una mail posso inviarteli. Personalmente tremo quando penso di dover mettere le mani nella sezione tassonomia delle voci dei salmonidi tanto è complessa e intricata la questione...Sono però meno d'accordo sullo spostamento della voce Salmo trutta fario perchè la forma "fario" non è riconosciuta tassonomicamente da nessuno degli autori recenti, Bernatchez compreso. La livrea fario può essere assunta da diverse specie quale "S. trutta", S. marmoratus, S. cettii, eccetera, esattamente come la livrea lacustre o marina. Che ne pensi? Ciao e grazie per l'attenzione.--l'etrusco (msg) 20:04, 23 feb 2014 (CET)[rispondi]

Forse la cosa migliore è chiedere al Progetto FdV--l'etrusco (msg) 17:15, 24 feb 2014 (CET)[rispondi]

Progetto:Storia delle Alpi

[modifica wikitesto]

Ho visto che ti occupi spesso di problematiche sulle Alpi Occidentali. Se già non lo conosci, ti segnalo Progetto:Storia delle Alpi che si occupa, nei suoi vari aspetti, di tutti i vari aspetti delle varie zone delle Alpi, che ha il vantaggio di vedere la cosa in un'ottica internazionale e di avere l'appoggio di istituzioni di indubbio prestigio. Posiamo vedere se ci si può dare vicendevole aiuto--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:01, 25 feb 2014 (CET)[rispondi]

Non avevo capito che avessi fatto osservazioni sulle fonti. Ma imho una tag generico su una voce così ampia e complessa è di poco aiuto. Perché invece non tagghi le parti che secondo te devono avere la citazione[senza fonte]? Sarebbe più utile, penso. --Mac (msg)

11 citazioni di fonti e più di tre fonti bibliografiche (pure troppe), mi paiono più che adeguate per una voce. Penso che se hai dubbi su un'affermazione, sia più corretto specificare la frase che vorresti "fontata". Metterlo su tutta la voce, ripeto oltre 30 voci bibliografiche, non mi pare corretto. --Mac (msg)

Ciao, ti scrivo qui per non intasare troppo quella discussione. Non saprei come altro provare a risolvere questo problema se non facendoti fare dei test, fino a trovarne uno che mostri qualche indizio (e fin'ora non ne ho trovati). Anche se non utilizzo di solito Opera ho visto che nel menu "Altri strumenti" c'è una voce che si chiama "Attiva gli strumenti per gli sviluppatori". Una volta selezionato troverai un nuovo menu che si chiama appunto "Strumenti per gli sviluppatori". All'interno del menu seleziona "Strumento di analisi web": ti si attiva in basso una finestra e seleziona la voce "Network". A questo punto carica: Utente:Rotpunkt/Sandbox4. Si creerà una serie di righe: quella importante è quella che per me è: 150px-E_Street_Band_2009.jpg, GET, 200 Ok (per me è la sesta riga). Sarebbe interessante sapere cosa compare a te (200 Ok vuol dire che secondo è stata scaricata correttamente, altrimenti avrai un altro codice). --Rotpunkt (msg) 20:59, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Prego, a sto punto farebbe piacere anche a me risolverlo :) Mi sa che hai copia/incollato quello che c'era sotto "Console" (l'ultimo pulsante) non sotto "Network", ma va bene lo stesso, ho trovato qualche spunto. Innanzitutto potresti provare a commentare (cioé aggiungere "//" all'inizio della riga) la riga che inizia con "importScript" in Utente:Il Tuchino/common.js. Quindi svuota la cache del browser e ricarica Utente:Rotpunkt/Sandbox4. Se ancora non funzionasse prova invece a caricare questo: Utente:Rotpunkt/Sandbox4, cioé ho esplicitato http invece di https in quanto non capisco come mai i log che mi hai riportato in Utente:Il Tuchino/Sandbox/bug Opera iniziano con "The page at 'https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Rotpunkt/Sandbox4' was loaded over HTTPS" in quanto tu hai tolto la spunta a "Usa sempre una connessione sicura quando si effettua l'accesso" e quindi dovresti usare http: e non https: Ricaricato il link riguarda nuovamente il log che mi hai postato prima (Console) e verifica che non ci sia di nuovo scritto che stai usando un indirizzo che inizia con https:// Ciao. --Rotpunkt (msg) 23:02, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie, mi perdoni se il compito lo faccio domattina? sto dormendo davanti al PC. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 23:06, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ci mancherebbe :) notte. --Rotpunkt (msg) 23:09, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Comunque ho capito una cosa, anche quanto togli la spunta da "Usa sempre una connessione sicura quando si effettua l'accesso" e poi fai logout, devi assicurarti di scrivere nella barra degli indirizzi http://it.wikipedia.org a mano (nota http invece di https) perché altrimenti rimani in https essendo nella cronologia del browser. Devi cioé assicurarti di non avere mai il lucchetto nella barra degli indirizzi. Notte ancora. --Rotpunkt (msg) 23:14, 23 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Competenze agricolo-alimentari

[modifica wikitesto]

Mi fa piacere che tu le abbia oltre la sfera "pimenotese".

Per informazione, al momento ci sono alcune voci forse da stellare, sono quelle che st(iam)o monitorando con A/B. La più promettente che abbiamo già vagliato è Aceto Balsamico Tradizionale. Te la segnalo perché dopo l'utente principale e il tocco di un lavorosporchista medio (io) gioverebbe di un utente terzo che ci dia un'altra occhiata, secondo me.

Poi arriverà probabilmente tutta la cucina siciliana, ma lo stile di quelle voci è ancora in assestamento. Sul Piemonte c'è qualcosa, ma è la frammentazione operativa del progetto che aiuta poco.--Alexmar983 (msg) 09:50, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

ah già eri tu avevi lasciato un commento oltre a me e il proponente in sede di vaglio... in ogni caso io non la vedo tanto male, secondo me la stella argentea potrebbe averla, soprattutto se intervenisse un terzo utente a apportare leggere modificare qua e là.
In ogni caso il Piemonte-Val d'Aosta NON sono messe male su it:cucina:wikipedia, sono mediamente messe meglio di tutte le altre aree, solo ora Sicilia si è ripresa. Non saranno eccelse, ma il nostro monitoraggio adatta il livello sull'inisieme delle voci che valutiamo, è molte secondo me sono da B: hanno immagini, fonti persino cartacee di settore, una scrittura asciutta e corretta... non sono lunghe ma su prodotti agroalimentari specifici sarebbe difficile esserlo senza sconfinare nelle "memorie della nonna". Per questo ovviamente salvo eccezioni dubito che siano stellabili. Una voce sull'enogastronomia piemontese o valdostana comunque, contando su questo retroterra non disastrato forse potrebbe esserlo.
Comunque non forzo nessuno, mi accontento già di come si è ripresa la situazione adesso dopo due anni.--Alexmar983 (msg) 14:48, 24 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Tuchinaggio

[modifica wikitesto]

Intanto grazie molte per l'augusto.... Vedo che hai scritto un bel po', nei prossimi giorni ci dò molto volentieri un'occhiata. Ciao, buona serata --F Ceragioli (msg) 21:51, 1 mag 2014 (CEST) P.S.: adesso sto per uscire e andare in piazza Castello a vedere il concerto agratis di Elio.[rispondi]

Bella voce, è un tema del quale a parte il nome e che era collegato al canavese non sapevo niente e che ho letto con piacere. Le mie osservazioni sono:
  • incipit: appartenenti ai consortili lo capisci solo dopo che hai letto l'inquadramento storico, forse sarebbe da rendere con una piccola spiegazione; erroneamente/correttamente sa un po' di POV, lo sostituirei con una roba tipo un tempo gli storici pensavano così (...), ma a partire dal XX sec. si è appurato che (....)
  • metterei almeno in nota la traduzione della frase latina di Azario
  • dopo il Non risulta che siano accaduti gravi fatti di sangue è detto che sono stati ammazzati un nobile e sua moglie, mi sa che almeno ai loro parenti sarà sembrato molto grave
  • nella voce in piemontese pms:Tuchinagi si parla di un perìod dlë scond tuchinagi a s-ciòpa vers ël 1441 e a dura pì 'd sent agn. Se questo periodo c'è davvero stato la voce per completezza dovrebbe almeno accennarne.
Fatte le pulci però mi sembra che sia una voce molto interessante e x quello che posso saperne anche piuttosto esaustiva. Ciao, --F Ceragioli (msg) 16:46, 2 mag 2014 (CEST) (p.s. magari tuo figlio te lo ha già detto ma a concerto di ieri sera l'acqua non è mancata...)[rispondi]
In effetti sto secondo tuchinaggio sembra un po' un pacco, comunque grazie x la segnalazione, la voce è interessante (almeno x chi abita dalla nostre parti....) Ciao, --F Ceragioli (msg) 18:39, 5 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Re:PdC Noodles

[modifica wikitesto]

✔ Fatto--Burgundo(posta) 08:43, 4 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Granone e Tipico Lodigiano

[modifica wikitesto]

Che faticaccia! Sdoppiata la pagina dei due lodigiani, ora dovrebbe esseretutto chiaro. Ci sono errori di formattazione, conto su di voi che sapete farlo meglio. Grazie.--Fargol (msg) 17:29, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

E allora come mai la Provincia di Lodi ha creato un disciplinare "per far rivivere il Granone Lodigiano" cit. «al quale il formaggio a pasta dura "Tipo Granone" cerca di assomigliare» ? Forse i due enti non si parlano. Comunque se il nuovo grana viene chiamano "TIPO GRANONE" significa che il "GRANONE" non esiste più come ho ben specificato. Del resto il granone non si trova più in commercio né in produzione da decenni, ne sono certo. Sarei per il mantenimento delle due voci, una contestualizza il prodotto storico e defunto, l'altra il prodotto attuale, formaggio sì lodigiano, ma con caratteristiche del tutto affini ai grana padani e parmigiani. La realtà non è quella che le normative elencano, purtroppo. Grazie cmq della richieta di pareri, sentirò un produttore del lodigiano attuale cosa dice.--Fargol (msg) 11:06, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Granone lodigiano

[modifica wikitesto]

Ciao! Effettivamente il manuale non fornisce indicazioni precise: se ne può desumere che i due tipi di virgolette siano equivalenti, fatto salvo il caso delle citazioni fuori corpo, in cui il manuale medesimo suggerisce espressamente l'impiego delle virgolette basse. Dunque in tutte le altre circostanze credo che tu possa continuare a usare tranquillamente le virgolette alte! :) Com'è logico, è comunque opportuno mantenere una certa uniformità all'interno di una stessa voce. Secondo il lemma dell'enciclopedia, le virgolette normali in lingua italiana sarebbero quelle basse, ma l'affermazione è priva di fonti e quindi non saprei dire se sia attendibile o meno. Grazie mille e buon lavoro! -- Étienne 21:00, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

purtroppo non ha ragione nessuno.... nel senso che REGIONE LOMBARDIA è in ritardo sulla effettiva realtà delle cose, ed ha legiferato assegnando la PAT ad un prodotto che non esiste in commercio. La stessa PROVINCIA DI LODI nel disciplinare del 2004 parla espressamente di "Tipo granone" (le virgolette basse non le so fare) ;) Comunque è corretto considerare il tipico lodigiano come destinatario della PAT granone, poiuchè è l'unico prodotto in commercio che si riferisce al "papà". Che ne pensi?

--Fargol (msg) 22:09, 17 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ottima idea, anche se dubito di una risposta... porbabilmente il fatto che il Granone sia ancora nell'elenco dipende da un inserimento nella prima lista, poi portato avanti per inerzia. Non credo che facciano verifiche sui prodotti. Il Tipico non può essere ancora "PAT-tizzato" finché non decorrano i 25 anni di produzione continuativa previsto dalla normativa regionale, quindi 2029, se il disciplinare è del 2004. Intanto ho "girato" la PAT tra le due voci. Grazie! --Fargol (msg) 11:01, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

bella lodi

[modifica wikitesto]

ho aggiunto un contributo... tra l'altro vedo che nella voce c'è un link ad un articolo (molto promozionale) a firma Schira, che è una critica gastronomica di Crema, come di Crema sono i Pozzali, e dove la giornalista si guarda bene dal sfiorare la parola GRANA parlando del bella lodi! ALtro che PAT e granone... Direi che si potrebbe eveidenziare nella voce granone che gli è stata assegnata la PAT, ma essendo morto da decenni, è una PAT fantasma. Forse ha ragione Pozzali che tipico lodigiano non ha tutele, in punta di diritto........ ma è un bizantinismo! Chiederò a uno dei produttori com'è la storia.--Fargol (msg) 00:39, 18 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Portale vino

[modifica wikitesto]

Grazie, continuiamo a discuterne là. :-) --Phyrexian ɸ 23:11, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, grazie per la segnalazione, io avevo solo corretto editorialmente alcune cose della voce originale (che, nella sua prima versione, mi era sembrata francamente molto vicina ad essere una voce da cancellazione immediata da tanto era sgrammaticata e piena di dati anche tecnicamente non corretti, con perle del tipo "molto autoctona"....). Per inciso: il fatto di avere un titolo errato non è una motivazione valida per chiedere la cancellazione di una voce (al più, si propone di spostare la voce nel caso fosse mantenuta). Per il resto, condivido le tue perplessità in merito.--L736El'adminalcolico 10:03, 26 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Chiacchere con i giornalisti

[modifica wikitesto]

Dovresti toglierle anche dalla pagina sulla Regione Liguria.

RE: dialetto monzese

[modifica wikitesto]

Ciao, invitabilmente ogni qualvolta vado a chiudere una PdC consensuale ci sarà sempre qualcuno che non condivide la mia opinione. Spiego come ci sono arrivato: essendo già stata prorogata, ho prima constatato come ci fosse sicuramente un largo consenso al mantenimento (in qualunque forma, quindi come pagina a sé stante, redirect o unita), e quindi non si poteva andare a votazione. Considerando poi le varie opinioni, ho visto come anche chi proponeva l'unione considerava salvabile la gran maggioranza del contenuto. Ho dato particolarmente peso alle motivazioni di Bramfab e Carlomartini86, che mi sono parse giustificate, anche con fonti autorevoli. Poi chiaramente in una PdC non c'è una soluzione giusta o sbagliata, ogni amministratore procede secondo il suo istinto e l'intento di trovare la conclusione migliore. Saluti, --Snow Blizzard 10:18, 30 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Nuovo progetto

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai commentato phyrexian in merito alla sua idea di portale vino. Sono venuto a conoscenza di tale bozza attraverso un altro utente riguardo la mia proposta di creazione nuovo progetto avente argomento enologia. Quest'idea mi è venuta in mente perchè ho notato che le voci sul vino meriterebbero un miglioramento sostanziale e secondo me sono trascurate proprio per l'assenza di un progetto dedicato. Ho inserito la mia proposta qui, mi farebbe piacere un tuo parere. Grazie-- Vegetable MSG 16:14, 6 giu 2014 (CEST)[rispondi]

appunto quello é il portale, io sto parlando del progetto-- Vegetable MSG 21:56, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa, il link giusto è questo, avevo erronamente creato una pagina con lo stesso titolo di una già esistente.-- Vegetable MSG 09:27, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Allora ho creato una prima bozza del progetto qui. Mi mancherebbe la sezione categorie per la quale ho temporaneamente incollato la finestra di un altro progetto come esempio da utilizzare. Ho anche elaborato una proposta di template per i vitigni. Non so se il lavoro che ho fatto va bene, tieni presente che non ho mai effettuato dei contributi di questo tipo, fino ad ora il mio operato si è limitato al patrolling e al controllo copyright più qualche voce scritta per il tema Milano, quindi ho dovuto partire praticamente da zero-- Vegetable MSG 10:41, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Problema risolto-- Vegetable MSG 13:00, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, Il Tuchino! Ho visto l'ottimo lavoro che hai svolto . Viste le tue conoscenze nell'ambito dell'enologia potresti prendere in considerazione l'ipotesi di iscriverti al Progetto Enologia! Potrai trovare altri utenti interessati ad espandere quest'arte su Wikipedia e discuterne nel Discussioni progetto:Cucina/Enologia.

-- Vegetable MSG 20:34, 16 giu 2014 (CEST)[rispondi]

RE:C'è sempre da imparare

[modifica wikitesto]

Ciao. Partendo dal presupposto che chiedere consiglio a me per questioni anche solo vagamente tecniche non depone certo a favore della tua salute mentale, non ho ben capito che cosa mi chiedi. Per cassettare (discussioni obsolete o qualsiasi altra cosa) c'è il template:Cassetto... O con "cassetto" intendi altro?--CastagNa 15:37, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Ah ho capito. Beh, di norma il cassetto nelle discussioni si usa per isolare OT o, peggio, flame, mentre per le conversazioni semplicemente vecchie si usa l'archiviazione. Qui poi dipende: se vuoi archiviare prima di iniziare una nuova discussione, puoi farlo con il comando sposta a una sottopagina /Archivio, per tenere uniti contenuto e crono; se invece è roba vecchia, crei la sottopagina /Archivio tagliando e incollando, e la crono rimane in quella principale. Poi possono esistere casi intermedi, da valutare a occhio; per esempio, se il 10 gennaio decido di archiviare tutte le discussioni dell'anno precedente, sposto e copincollo quelle eventualmente ancora aperte nella pagina attiva, e pazienza per la crono. Se poi vorrai indicarmi la discussione che hai in mente, potrò essere più preciso. Spero comunque di esserti stato d'auto, ciao--CastagNa 00:15, 18 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Re: Cucina torinese

[modifica wikitesto]

Ciao, come da tua indicazione ho cambiato la ref per il gelato pinguino. Rollopack (msg) 11:18, 30 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Giovanni Forti Natoli

[modifica wikitesto]

Avevi opportunamente aggiunto il template E alla voce Giovanni Natoli dei Forti. La voce però era già presente sotto altro nome. Ho provveduto ad aggiungerlo io. Ciao.--ḈḮṼẠ (msg) 13:34, 6 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Metodo classico

[modifica wikitesto]

Mi scuso, sono stato un po' impegnato e ho collaborato poco con Wikipedia. La mia obiezione era soprattutto sul fatto che molta terminologia era francese senza ulteriori spiegazioni e sembrava avere a che fare più con lo Champagne che non con gli spumanti italiani (ed esteri) prodotti con il metodo classico. Tutto qui, ancora scuse per non aver espresso prima la mia opinione.--Carnby (msg) 10:50, 13 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Porta Palazzo

[modifica wikitesto]

Se annulli le modifiche NPOV a Porta Palazzo l'ip che le ha immesse le rimetterà. Meglio lasciare stare la pagina, nel frattempo che un admin provveda al tutto. --Sabaku The Berserk (msg) 16:19, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Caro Il Turchino, secondo te la frase "una delle aree dove più si respira l'aria di metropoli" non è un'opinione personale? Ti pare una frase adatta ad un'enciclopedia??? I torinesi hanno paura anche solo di passare a porta palazzo la sera! Oppure è proprio vero quel che si legge ovunque su internet, che sull'edizione italiana di Wikipedia sono permesse solo le modifiche che piacciono ad un gruppetto ristretto di utenti? In ogni caso sarebbe da sanzionare il tuo comportamento, io ho fatto una modifica magari criticabile, ma certamente non è un vandalismo da cancellare! Fare un revert come hai fatto tu è incivile. Potevi scrivere nella pagina di discussione piuttosto.

Sì --Sabaku The Berserk (msg) 16:27, 28 lug 2014 (CEST)[rispondi]

L'unico sito che ho trovato di inerente è questo di cui ignoro però l'attendibilità. Comunque se "underground stem" comprende rizomi e stoloni (almeno secondo en.wiki) "ground stem" potrebbe essere utilizzato per i fusti striscianti ma non radicanti come per esempio quelli di edera e convolvoli quando non hanno a disposizione un tutore. Purtroppo non ho nessuna certezza da darti, ahimè non son un botanico. Ciao.--l'etrusco (msg) 21:39, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Torino magica

[modifica wikitesto]

Ciao Turchino, ho visto che hai posto sotto "senza fonte" la frase: «...ed è stato citato dal quotidiano statunitense The Washington Post in un articolo su Torino del 29 luglio 2007». Ci avevo pensato anch'io ma poi ho soprasseduto: non è la frase stessa citazione di fonte? (The Washington Post, 29 luglio 2007). Ciao e buon lavoro, --K.Weise (msg) 09:34, 30 lug 2014 (CEST)[rispondi]

  • Scusa la mia insistenza, ma dove si può trovare un testo (libro o periodico) che dica che un certo periodico (o un altro periodico) ha scritto nel tal giorno la tal cosa? Insomma una fonte della fonte: un po' eccessivo, non ti pare? Immagina che il Nostro abbia scritto: «La fama di Torino Magica è presente anche negli Stati Uniti.<ref>''The Washington Post'', 29 luglio 2007</ref>», l'informazione sarebbe, come dici tu, regolarmente fontata, con il nome del periodico e la data di pubblicazione (manca solo l'autore), quindi facilmente controllabile! Ciao,--K.Weise (msg) 18:21, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
  • P.S. Scusami, ma ti ho scritto PRIMA di andare a vedere che cosa oggi ha scritto 217.133.53.113 nella sezione in questione: combinazione ho "anticipato" la realtà con la mia obiezione. Ho controllato il sito citato in nota ed è corretto, l'autore dell'articolo è un certo David Farley (nome che converrebbe aggiungere nella citazione). A questo punto penso che il template:Citazione necessaria vada eliminato (in ogni caso non possono coesistere template e nota di fonte). Provvedi tu? Ciao, --K.Weise (msg) 18:21, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti le fonti dovrebbero anche essere controllabili: avevo cercato il Washington Post del 29 luglio 2007 e non lo avevo trovato. Provvedo a togliere il cn. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:34, 31 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Celibato sacerdotale

[modifica wikitesto]

Hai ragione, ho scritto i miei pensieri nella pagina di Discussione della voce. Ciao, --Sentruper (msg) 15:41, 1 ago 2014 (CEST) Bello lo slogan che hai messo vicino al tuo nickname![rispondi]

Commenti omofobi

[modifica wikitesto]

Ciao, riguardo alle modifiche sulla pagina di SEL, colui che apporta sempre questi cambiamenti inopportuni è un noto vandalo dall'IP dinamico, inutile ragionarci insieme, per la pagina Matt Bomer abbiamo addirittura dovuto proteggere la discussione-- Vegetable MSG 11:38, 15 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Re:Archiviazione delle Pdc

[modifica wikitesto]

Ciao, evidentemente mi ero dimenticato di cancellare la discussione voce ma in ogni caso chiunque vi avrebbe potuto scrivere visto che le voci cancellate non vengono protette e quindi nemmeno le relative discussioni. Ho pertanto cancellato la discussione.--Burgundo(posta) 23:01, 20 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Po di Volano

[modifica wikitesto]

Ok.--Pạtạfisik 16:37, 28 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao, anch'io come te sono un grande appassionato di storia e geografia locale, anche se ho ancora molto da imparare (ma ho buoni maestri che mi erudiscono con le loro pubblicazioni). L'origine del nome Berbenno è abbastanza incerta, anche se lo spunto che mi hai dato è interessante: nella stessa provincia di Bergamo sono presenti altri toponimi che utilizzano lo stesso prefisso (Barlino e Barbata) e considera che la stessa città di Bergamo pare sia stata fondata su un antico centro denominato Barra (però di origine etrusca). Nei prossimi giorni proverò a discuterne con i miei mentori. Ciao e grazie --Ago76 (msg) 21:45, 6 ott 2014 (CEST)[rispondi]