Discussioni utente:Frà Diavolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Frà Diavolo!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Ciao Frà Diavolo,
ben arrivato su Wikipedia!

Frieda (dillo a Ubi) 08:58, Nov 24, 2004 (UTC)

Ciao, una cortesia quando elimini una parte di un'articolo (specialmente su temi delicati come la Camorra) sarebbe bene dare una spiegazione. Per ora ho rimesso la parte eliminata. Grazie.

--Snowdog 00:05, Dic 7, 2004 (UTC)

Quando fai l'upload di un immagine ricorda di indicare anche sotto che tipo di licenza l'immagine è rilasciata. Ricorda che immagini che non siano sotto licenze che ne permettono la ridistribuzione o prive di indicazioni potrebbero venire cancellate per motivi di copyright. Ciao e buon lavoro--Madaki 22:09, Gen 17, 2005 (UTC)

File audio

[modifica wikitesto]

ancora su interventi non firmati

[modifica wikitesto]

Ok, io, in veste di anonimo ero 82.51.95.113. Gli interventi che mi segnali non sono miei, meglio così, c'è qualcun altro, non siamo particelle di sodio (che poi, guarda caso, la sigla è NA). Infatti io entro in wikipedia ai primi di gennaio, mi pare il 5. A dire il vero non so molto dei file audio se non che dovrebbero essere inseriti con il namespaces media:. I formati supportati dovrebbero, e ripeto dovrebbero essere midi e mp3. Per quanto riguarda i copyright la questione è ancora più complessa che per le immagini in quanto oltre a quello sulla composizione vi è anche quello sull'esecuzione quindi penso che sia molto difficile trovare materiali che soddisfino queste due condizioni.Ciao --Madaki 20:58, Gen 18, 2005 (UTC)

Regno delle Due Sicilie

[modifica wikitesto]

Salve, anch'io sono molto contento dello sblocco dell'articolo, soprattutto in qualità di 'meridionale' (non mi stancherò mai di dire che non sono uno 'storico' professionista). Mi sono cimentato nella questione soprattutto perché ho notato una grande 'carenza' di wikipediani del Sud (e questo purtroppo è colpa nostra) che portava ad articoli assolutamente 'inadeguati' a dir poco.
Riguardo al merito della questione, è ovvio e chiaro che noi due abbiamo idee leggermente diverse, ma lo 'spirito' di wiki (che apprezzo) dovrebbe comunque portarci a parlare di fatti e non a propagandare idee. Penso dunque che faremo un buon lavoro.
Quanto al plebiscito, dobbiamo comunque considerare che per l'epoca (e per Napoli) una votazione 'mal fatta' era comunque una innovazione non da poco ed è difficile tirar fuori affermazioni così precise da una miriade di episodi (le votazioni veramente libere sono una cosa 'estremamente recente' in tutto il mondo). Non dobbiamo poi dimenticare che la conquista piemontese significò in ogni caso un passaggio da un regime 'assolutistico' ad un regime debolmente (mi sia consentito) 'democratico'. Ciò non toglie ovviamente che fu una 'conquista' (forse solo Garibaldi voleva davvero liberarci, o almeno aveva altri scopi), che ci fu una resistenza e che l'unione significò almeno temporaneamente un'impoverimento del Sud.
Per quanto riguarda il periodo da trattare, mi sto pian piano convincendo che hai ragione riguardo il 1734; non ha senso unire Carlo III al periodo angioino solo per questioni 'formali'. Dovremmo comunque inserire degli 'avvertimenti' al lettore in tal senso.
Scusami per l'intervento fiume. Ti saluto e ti auguro buon lavoro. Bye. Retaggio 08:37, Gen 19, 2005 (UTC)


Ti ringrazio moltissimo degli auguri. Thank you! P.S. - Non ti preoccupare, non mi 'annoio'. Bye. Retaggio 16:28, Gen 19, 2005 (UTC)


Grazie, qualche ritocco - in pratica quel che accennavo - l'ho fatto. Nel contempo, sto lavorando ad un articolo correlato, la "cronologia dei Sovrani" di cui ho modificato il titolo, se controlli, perchè è il sito più adatto per ampliare il discorso sulle diverse denominazioni assunte dai Regni. Comunque, vorrei esser chiaro, non sono uno storico professionista e mi auguro che prima o poi qualche intervento autorevole si possa vedere, soprattutto per ricerche su fonti dirette. --Emmeauerre 14:24, Gen 21, 2005 (UTC)

Bene, mi sembra che, nel rispetto delle diverse "vedute", questo sia un gruppetto abbastanza collaborativo. A tal proposito, io starei già lavorando su Ferdinando II che - secondo me - andrebbe riconsiderato da cima a fondo. Occorre un paziente lavoro di disincrostazione delle pseudoverità che hanno seppellito un uomo che ha avuto un solo grandissimo torto, non aver accolto l'appello rivoltogli, nei primi anni di regno, a farsi paladino dell'unità italiana. La storia non si fa con i "se" e i "ma", verissimo, ma l'attuale condizione comatosa, sia della nostra Repubblica, sia dei territori dell'antico Regno, induce a fantasie dl tipo "come sarebbe stato bello...", non credi ? Mi sa che fare una domanda del genere a chi ha scelto Fra' Diavolo come pseudonimo...--Emmeauerre 13:26, Gen 25, 2005 (UTC)

Faccio mia la considerazione di Retaggio che "ci leggiamo in tre" e mi rivolgo a entrambi,passando per Fra' Diavolo per non impegnare Retaggio, al momento un pò preso. Sui Viceregni mi pare sussista qualche perplessità. Non so se semplifico un pò troppo, ma direi che il fatto che i Sovrani spagnoli si qualificassero anche come Re delle Sicilie sarebbe già esaustivo. Se sussistesse ancora qualche dubbio,ci viene chiarito proprio dai Savoia che sono promossi Re da Duchi nel momento (1713) che, con la pace di Utrecht, vien loro assegnata la Sicilia. Del resto, questo "modo d'essere" di uno Stato è così, come dire,intimamente legato a una specifica terra da richiedere - per essere modificato - un atto solenne che, per noi moderni repubblicani, consiste nel responso del popolo (non a caso definito "sovrano"). La cronistoria dei Vicerè, per toccare un altro tema di Retaggio, potrebbe esaurirsi nella citazione di quei 2, massimo 3, di spicco sulla sessantina che ha (s)governato Napoli e gli altrettanto circa per la Sicilia, mentre sì, i Re spagnoli (Ferdinando II il Cattolico, Carlo V, Filippo II, III, IV, Carlo VI) vanno inseriti nella cronologia. E, per stasera, buonasera a tutti.--Emmeauerre 20:23, Gen 25, 2005 (UTC)

Stavo navigando un pò e sono inciampato su un articolo che trovo semplicemente stupefacente, sul provolone DOP Valpadana...che risalirebbe addirittura all'XI secolo...l'articolo risulta bloccato per violazione di copyright...ma io l'avrei bloccato per totale e completa deformazione della realtà. Non contesto che oggi il provolone venga prodotto prevalentemente nel cremonese, principalmente grazie a produttori vesuviani trasferitisi ai primi del 900 in quella zona, ma presentarlo come di antica tipicità padana...mah, è fatto notorio che i c.d. formaggi a pasta filata sono tipici del meridione, mi voglio documentare bene e magari trattare il tema...--Emmeauerre 21:16, Gen 26, 2005 (UTC)

Altri wikisud ? Inizialmente, non riuscivo a capire quale fosse la barra per la firma (la cercavo sulla tastiera..questo ti dice la mia padronanza del pc) e ho fatto qualche intervento, ma onestamente, non vorrei attribuirmi meriti che non ho, ti dico: qualche considerazione sui bombardamenti di Genova e Messina e i Re, Galantuomo uno, Bomba l'altro,; una precisazione sulla motivazione del ritiro delle truppe napoletane durante la Ia guerra d'indipendenza, cioè l'ambiguo atteggiamento di C.Alberto di fronte all'offerta della corona siciliana da parte del governo provvisorio; ho eliminato Ferdinando II riparato a Gaeta (!), ho inserito qualche elemento di giudizio sulla realtà dell'assedio di Gaeta (gittata superiore dei pezzi piemontesi che operavano in condizioni di assoluta sicurezza). Ma se me li indichi, vado a darci un'occhiata...ah, già che ci sono, sul brigantaggio c'è ancora molto ma molto da dire...--Emmeauerre 18:58, Gen 27, 2005 (UTC) Scusami, non so come diavolo ho fatto, ma ti ho scritto al punto 3, alterando un'altra comunicazione, e per giunta, manco l'ho firmata!--Emmeauerre 00:08, Gen 28, 2005 (UTC)

Buonasera. Bloccato in casa dalla neve, ho fatto una piccola elaborazione di alcuni temi, plebiscito, brigantaggio,primati del regno e spero di essermi mantenuto rigorosamente NPOV. Dacci un'occhiata e, se ti pare il caso, modifica. Inutile dire, tanto Retaggio ci legge, si facesse sentire anche lui, è qualche giorno che non si fa vivo, tempesta nel Golfo ? --Emmeauerre 20:28, Gen 29, 2005 (UTC)


Salve, un saluto da Retaggio a te e Emmeauerre (tanto ci leggiamo in tre), tornato dopo una settimana di superlavoro ed influenza (contemporaneamente!!).
Ho fatto alcuni inserimenti nel Regno delle Due Sicilie, dateci uno sguardo. Bye. Retaggio 14:34, Gen 30, 2005 (UTC)

Salve, felicissimo di risentirti!
Ti capisco... anche io sono molto 'incostante' su wiki. Comunque se hai voglia di rimetterti al lavoro dai uno sguardo anche a Regno di Napoli e Regno di Sicilia, dove L.Silla ha fatto un grosso (e ottimo) lavoro, ma dove comunque c'è ancora moltissimo da fare.
Saluti. Bye. Retaggio 13:14, Mar 1, 2005 (UTC)


GRAZIE ASSAJE.....--Emmeauerre 10:26, Mar 4, 2005 (UTC)


Ciao.
Un saluto anche da parte mia.
Bentrovato!
Da un po' di tempo siamo tutti alquanto latitanti.
Importante è non perdere i contatti.
A presto risentirci.
Saluti cordiali.

Ciao Fra' Diavolo, come va? E' un pò che non ti sentiamo...perchè, se ci sei, non ti fai una camminata sulla pagina di discussione di Aiace ?--Emmeauerre 01:07, Apr 12, 2005 (CEST)

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Frà Diavolo,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Brigan4.gif che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Cruccone (msg) 18:38, Giu 22, 2005 (CEST)

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Frà Diavolo,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:22, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]