Discussioni utente:Bessie babet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Bessie babet, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Loroli...vieni, vedi, dici 15:00, 28 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Rispondo qui alla tua mail:

>Salve Guidomac,

Salve,Bessie babet.

>potevi andaretene in riposo prima di sparare a zero con la tua carabina (come mai l'hai tolta dal tuo sito? e ci hai messo un cuoricione? stai imbiancando l'ambiente?) su cose che non leggi nemmeno, tant'è che non ti sei accorto che la voce NADIA CAVALERA era stata modificata secondo le richieste, e andava quindi mantenuta.

No non potevo andare a riposo senza prima cancellare le voci che secondo la volontà della comunità non erano enciclopediche. In ogni caso non c'erano indicazioni nella pagina di cancellazione e quindi non potevo tenerne conto.

>Della procedura apparentemente rispettata io non so che farmene.

Su Wikipedia si rispettano le regole e se non sai che fartene forse hai sbagliato sito.

>Quello che per me conta è che quell'autrice risponde ai criteri

Questo secondo il tuo POV ma qui conta solo il parere della comunità e la comunità ha deciso che Nadia Cavalera NON è enciclopedica.

>non è il mio POV ma le regole per stabilire l'enciclopedicità. La comunità deve attenersi ad esse rispettandole, applicandole, e la voce risponde a quelle di enciclopedicità. Una comunità che vuole prescinderne non può essere accettata, e comunque se le procedure danneggiano il contenuto, credo che si possamo migliorare, perfezionare >enciclopedicità (grande popolarità, molti libri pubblicati)e va mantenuta.

No, non va mantenuta, va cancellata.

> vedi, ti ostini a non vedere, ma forse la Voce nuova tu non l'hai veramente vista. Dove te la spedisco? >Perché prima di sparare (mi adeguo al tuo linguaggio - non ho messo io la carabina sul sito, cosa per me oscena...) non sei andato a fare dei controlli in internet? A iosa avresti trovato notizie su Cavalera. E allora?

Allora? Sempre 60 minuti, non hanno ancora cambiato. Per quanto concerne i controlli su internet, anche se li avessi fatti non avrei potuto non cancellare la voce, visto il parere della comunità.

> Parli della comunità come di una entità oscura alla quale tu ubbidisci senza fare domande. Non capisco... >Voglio sapere come si deve fare a reinserirla.

Voglio è un parolone, ma te lo dirò lo stesso.

> Va bene, ecco l'ipocrisia del "Vorrei", contento?

La voce non potrà essere reinserita prima che vengano meno i problemi indicati nella pagina di cancellazione.

>Giusto, Guidomac. Il problema è proprio questo: con la nuova versione che io ho compilato i problemi sono risolti. L'ho scritto già sulla pagina delle richieste degli amministratori. Quindi sarebbe giusto che tu stesso o un altro di quelli che hanno rigidamente applicato delle regole, preso atto che le cose stanno, sostanzialmente, in maniera diversa, riattivassero la voce, che da qualche parte negli archivi sta (e comunque ne ho io una copia, come conservo copia di tutte le pagine che "mi colpiscono" in qualche modo) >Io sono nuovo, tu e gli altri vecchi e ve ne vantate, non so con che merito se i tuoi interventi sono stati sempre di questo tipo. Tiro al bersaglio ad occhi bendati e cervello oscurato dalla disinformazione pur di aggiungere sul pallottoliere delle performances.

Quelle tue affermazioni qui sopra sono attacchi personali. Evitali se vorrai avere lunga vita su Wikipedia, perchè per attacchi personali si può essere bannati in pochissimo tempo.

>Non sono attacchi personali (ma descrizioni di fatto anche innocenti, cervello disinformato è un'offesa?) sempre che tu non voglia farli passare comunque per tali e continuare ad esercitare una pratica di eliminazione anche verso chi difende il proprio lavoro sudato (non ti dico quanto ci ho lavorato su quella voce, perché, essendo del settore ci credo, come anche su altre, mi piace essere serio nel mio impegno...) >Attendo tue nuove,

Le hai avute.

> medita tu sulle mie e dammi un segno di seria condivisione >Bessie babet

--Guidomac dillo con parole tue 22:34, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, la sandbox è una pagina delle prove di solito costituita da una sottopagina utente. Per farla breve, la tua sandbox (che puoi creare) è Utente:Bessie babet/sandbox --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:25, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

<confl. da ignlig> In merito a questo tuo post mi permetto alcuni suggerimenti (non sono relativi alla voce di cui discuti, verso la quale condivido il parere di chi si è già espresso), ma consigli tecnici:

  • firma i tuoi interventi, vedi qui come;
  • cos'è una sandbox (ossia una pagina delle prove) lo trovi scritto qui. In pratica dovresti creare questa tua sottopagina, in cui fai le prove che ti occorrono e puoi salvarle e modificarle (non è una voce enciclopedica e pubblicata, è solo una pagina di prova)
  • le fonti - problema serio - devono seguire questi criteri
  • leggi qui se i soggetti che intendi inserire rispondono ai requisiti richiesti: leggi anche qui e soprattutto qui
  • non scrivere in maiuscolo: nel web è considerato alzar la voce

ciao Soprano71 15:35, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Hai letto quanto ti ha scritto qui sopra Soprano71? per la sandbox, basta che clicchi su link rosso qui di seguito Utente:Bessie babet/sandbox1 e crei una normale pagina poi da salvare.. se no riesci dimmelo e te la creo io --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:46, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
visto il messaggio qui sopra? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:56, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sandbox: procedura corretta?

[modifica wikitesto]
ho creato la pagina in sandbox. sto andando bene?--Bessie babet (msg) 17:00, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]
come ti scrive Guido qui sotto devi scrivere, per interloquire con me, nella mia pagina di discussione, cliccando sulla mia firma, in particolare la scritta in rosso "fammi un fischio".
Nel merito della domanda: ahimè no, la pagina è mastodontica. Togli il superfluo, cioè tutte le pubblicazioni minori --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 18:00, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Tue modifiche alla mia risposta

[modifica wikitesto]

Ho tentato senza successo di interpretare quali potessero essere le tue modifiche alla mia risposta. Se desideri comunicare con altri utenti devi farlo nella loro pagina di discussione. --Guidomac dillo con parole tue 17:57, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Invece io le ho interpretate. E mi spiace per te, ma trattasi di attacchi personali. Per gli attacchi personali c'è il blocco. Ti chiedo formalmente di usare toni più civili nel rapportarti con altri utenti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 18:39, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Allora. Io non palleggio nessuno, e non sto parlando della voce ma dei modi con cui ti sei rivolto a Guidomac. Punto. E nessuno trama alle tue spalle. Ripeto: con questo atteggiamento prevenuto non si va da nessuna parte. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 23:01, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Eccolo. Saluti. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 18:05, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho messo mano in Utente:Bessie babet/sandbox1 togliendo quello che mi sembrava superfluo. Ti ho indicato le parti che hanno bisogno di una fonte... puoi trovarle?
Non ho letto la questione con Guidomac.. ma se hai usato toni forti ti chiedo cortesemente di scusarti con lui --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 10:40, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

si , cita le fonti o togli il testo incriminato. I criteri per stare su wikipedia, per gli scrittori, sono questi.. credo che manchi qualche recensione o premio .. ce ne sono da linkare? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 11:52, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
puoi farla direttamente in NS0 o in sandbox, a te la scelta. Che significa "far scattare la seconda pagina"? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:10, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ironia sale della vita

[modifica wikitesto]

No, ancora una volta o tu non hai capito o io non mi sono spiegato bene: ho chiesto spiegazioni per quelli che sembrano essere attacchi personali rivolti a me e te ne esci con un l'ironia è il sale della vita. Quella che tu chiami ironia qui si chiama attacco personale. In particolare dalla combinazione di questo, questo e questo (sono tutti tuoi edit) si legge: Non sono attacchi personali (ma descrizioni di fatto anche innocenti, cervello disinformato è un'offesa?) sempre che tu non voglia farli passare comunque per tali e continuare ad esercitare una pratica di eliminazione anche verso chi difende il proprio lavoro sudato (non ti dico quanto ci ho lavorato su quella voce, perché, essendo del settore ci credo, come anche su altre, mi piace essere serio nel mio impegno...). Tu affermi che l'allocuzione cervello disinformato che riferisci a me è la descrizione di un dato di fatto: questo è un attacco personale, del quale ti chiedo di giustificarti. Ti faccio presente che la richiesta di giustificazioni è il primo passo per la segnalazione tra gli utenti problematici.

Ricapitoliamo

[modifica wikitesto]

Hai letto i i criteri? mi pare manchino per Cavalera le recensioni.. sai dove trovarne? --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:50, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

dopo avere visto il tentativo di spam dell'autore originario della voce.. aumentano le mie perplessità sull'enciclopedicità della voce --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:46, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
come detto sopra, stante il tentativo di spam, ho perplessita. I link da te citati non mi pare abbiano rilevanza nazionale --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:47, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
l'utente Eldievel come vedi da suoi contributi ha provato a diffondere in maniera massiccia link sulla rivista fondata dalla Cavalera. Su WP, cerchiamo di stare attenti a questo. In merito alle recensioni potrebbero bastare ma non ti nego che rimangono un pò di dubbi. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:17, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Ricapitoliamo

[modifica wikitesto]

Scusa e che c'entro io con questo utente? Sarà un suo fan. Capita, questa autrice ha anche straordinarie capacità interpretative (l'ho constatato una volta personalmente). Inoltre credo che per stilare delle voci ci si dovrebbe attenere ai fatti e questi ci sono in abbondanza. Hai visto quanti ne avevo trovati io? poi tu me li hai fatti togliere. Non riesco a capire il discorso dello spam. Comunque, rispetto a prima, nella comunicazione persa, ti dicevo che una buona recensione potrebbe essere, simbolica di altre, quella trovata sul sito del Sindacato scrittori, a firma di Muzzioli, dell'Univesità di Roma, o l'introduzione al suo ultimo libro sul sito della casa editrice Fermenti. Dimmi tu (qui sto lavorando più di quanto preventivato, ma ci sarebbe poi qualche possibiltà che questo lavoro venga riconosciuto, anche solo per il curriculum?)--Bessie babet (msg) 14:43, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

per adesso lascerei stare la voce sulla Cavalera.. ne riparliamo tra un mesetto. Voglio infatti vedere la genesi di tale voce sulle altri wiki. In questo mese dedicati ad altro in modo da accrescere la tua esperienza e la tua conoscenza delle regole wikipediane. Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:21, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

ho spostato la pagina --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:01, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

è stata cancellata nuovamente da un amministratore.. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:11, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
perchè in wikipedia decidono regole e consenso e non i singoli. Ho chiesto a Dedda71 se può rimetterla e nel caso portarla in cancellazione semplificata --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:36, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
sto lavorando per te. Abbi pazienza. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:42, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

fatto. --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 23:46, 12 nov 2009 (CET)[rispondi]

Maria Jatosti

[modifica wikitesto]

Ciao, ti segnalo che la pagina che avevi creato è stata spostata in Maria Jatosti (c'era un errore nel titolo, il cognome era scritto in minuscolo). Puoi continuare a lavorare lì. Ciao e buon lavoro.--L736Edimmi 16:37, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Re: Come si cambia in maiuscolo il nome di una voce?

[modifica wikitesto]

L'operazione è molto semplice: se ci fai caso, in testa a ogni pagina c'è una linguetta con scritto "Sposta". Facendoci click sopra, si apre una pagina che consente di cambiare il titolo della voce, per esempio per correggere maiuscole e minuscole. Al termine dell'operazione, il contenuto della vecchia pagina viene riportato automaticamente in quella nuova, comprese anche le pagine di discussione e la cronologia e la vecchia pagina viene trasformata, sempre automaticamente, in un "redirect" verso quella nuova. Questa operazione si chiama anche "spostamento" di una pagina e serve proprio per questo tipo di situazioni. --L736Edimmi 16:47, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

ciao, devi esporre le tue motivazioni nella pagina di discussione della voce e non nella mia talk --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 19:15, 13 nov 2009 (CET)[rispondi]

Registrazione

[modifica wikitesto]

Se in alto a destra invece del tuo nome utente compare il tuo IP, vuol dire che non sei collegata come utente registrato. In questo caso, devi fare click sul link "Entra/Registrati" e inserire il tuo nick e la password che hai impostato quando ti sei registrata su Wikipedia per la prima volta. Questo devi farlo sempre tutte le volte quando inizi una sessione di lavoro su Wikipedia (la sessione come utente registrato finisce quando chiudi il browser, quando spegni il computer o quando fai click su "Esci" in alto a destra nella pagina). Se non esegui questa manovra, puoi sempre contribuire ma tutte le tue modifiche verranno attribute al tuo IP (e quindi saranno "anonime") così come non avrai a disposizione le funzionalità riservate agli utenti registrati. A volte può capitare che la tua sessione venga terminata in modo anomalo lato server (in modo anomalo vuol dire che, dopo essere entrata come utente registrato, senza motivo apparente e senza che tu abbia terminato la sessione di lavoro ti trovi di nuovo come IP). Anche in questo caso, devi fare click su "Entra/Registrati" e inserire il tuo nick e la tua password. Se hai degli altri dubbi chiedi pure.--L736Edimmi 17:13, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Alla voce che mi hai segnalato ho provveduto io a togliere il template {{F}} che segnalava la mancanza di fonti - l'operazione non è automatica, va fatta a mano dopo che sono stati inseriti nella voce gli opportuni riferimenti, ho visto che l'avevi fatto dopo che era stato messo l'avviso, ora è tutto a posto. Per l'altro problema, in effetti è anomalo che tu debba inserire la password ogni volta, potrebbe essere un'impostazione del tuo browser - non accetta/mantiene i cookie e quindi perde le informazioni di sessione, oppure ha dei problemi di refresh della memoria cache, ottenendo lo stesso effetto finale.--L736Edimmi 18:31, 17 nov 2009 (CET)[rispondi]

Re: Password

[modifica wikitesto]

Bene allora tutto a posto quindi. Vituzzu e io non siamo la stessa persona, lui è un burocrate ossia un amministratore che ha a disposizione qualche strumento in più rispetto agli amministratori ordinari - gli avevo segnalato il tuo caso. Buon lavoro, quindi, e se serve aiuto chiama senza problemi.--L736Edimmi 21:39, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]

Ciao, il cambio di nome è "arbitrario" in quanto la nomenclatura delle voci su Wikipedia ha regole ben precise, tra cui la regola della "forma più diffusa". E' evidente che Nikolaj Lenin non è la forma più diffusa. Guarda anche che titolo ha la voce nelle altre lingue di Wikipedia e vedi che per rinominarla Nikolaj Lenin occorre quantomeno una lunga discussione... ciao. --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 11:19, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

senz'altro puoi intervenire anche nella pagina in latino! credo che tu venga loggato con il tuo nome utente anche là ma non sono sicuro (vedi Aiuto:Login unificato), al più scriverai come IP. ciao --Marcel Bergeret - (vuoi scrivermi?) 19:50, 4 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Re: spostamento

[modifica wikitesto]

Ciao, con la nuova grafica di Wikipedia, sono sparite le vecchie linguette. Adesso il menu che consente di spostare una voce è stato posizionato in modo diverso: se ci fai caso, in alto a destra di ogni pagina c'è un campo di ricerca e subito alla sua sinistra c'è un piccolo triangolo grigio con la punta rivolta verso il basso. Se posizioni il mouse al di sopra di quel triangolino, ti comparirà un menù: la funzione "Sposta" è lì dentro. Ciao e buon lavoro. --L736Edimmi 14:03, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Errata corrige

[modifica wikitesto]

Ciao, ho ri-spostato la voce al titolo senza accento poiché non è abitudine segnalarlo nel titolo. La pronuncia del termine può essere agevolmetne indicata nell'incipit. Buon lavoro,--DoppioM 18:16, 15 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Bessie babet,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]