Discussioni utente:.mau./Archivio05q3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Prima era della geodetica... in affetti, mi sembrava strano. Cia' --BW Insultami Lug 4, 2005 10:40 (CEST)

Ciao! Se hai tempo, potresti dare un'occhiata all'articolo sulle serie? Sono certo che in tre secondi potresti aggiustarlo laddove sia impreciso... A presto! Fede (msg) Lug 5, 2005 16:21 (CEST)

Sei tu il luminare in materia! ;) -- Cmq mi sembra meglio: grazie! Fede (msg) Lug 5, 2005 16:55 (CEST)

dovizia nelle ricerche

[modifica wikitesto]

Permettimi di dissentire... a me invece "Zenima" porta a questo link, se lo cerco con Google.

http://it.wikipedia.org/wiki/Zenima

Se poi voglio insistere con nome e cognome allora potrei darti ragione. Ma se vale il discorso fatto in precedenza l' utente generico, non cercherebbe di primo acchitto il mio nome completo.

http://www.primopiano.info/caramella.html qui non c'è

http://www.primopiano.info/sanremo_2004.htm e nemmeno qui. Come mai non è balzato subito agli occhi?

ho già contattato la redazione e il responsabile, non appena saranno in loco provvederanno ad editare la parte dell' articolo.

Avevo in merito già risposto qui

http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Ggonnell

E chiudo: dal link precedente http://it.wikipedia.org/wiki/Zenima

(se clicco su Puntano qui) si arriva facilmente alla pagina oggetto di questa (inaspettata?)discussione. (adesso qualcuno dirà che questa avrei dovuto scriverla nella pagina di discussione apposita, ma è stata cancellata.. e poi reinserita.--sphinx-girl Lug 6, 2005 15:49 (CEST)

Certo! E' un colabrodo ma dopotutto il discorso che Tu fai a me, non fa una piega...si capisce! --sphinx-girl Lug 6, 2005 16:28 (CEST)

Più veloce, ragazzo; più veloce! :-) Gac Lug 7, 2005 16:47 (CEST)

Proposte per inserimenti problematici

[modifica wikitesto]

Credo di aver capito che tu sia d'accordo che gli inserimenti di Scarcelles non possono restare così come sono, perché abbassano lo standard qualitativo di it.wiki. Se ho ben capito tu dici che sarebbe possibile rimediare in altro modo senza fare gran fatica. A me, dopo la "sperimentazione" di questi giorni non pare possibile, ma forse mi sbaglio: per favore, cerca di spiegarmi come avrei potuto sistemare gli inserimenti di Scarcelles sulla pagina Dialetti della lingua tedesca e pagine collegate utilizzando il metodo che dite tu e Retaggio (dai un'occhiata alla cronologia degli articoli). Ciao MM Lug 7, 2005 20:06 (CEST)

Capito. Forse non hai torto ed è una soluzione più diplomatica, ma bisogna star dietro ai suoi inserimenti e cancellarli sistematicamente, se non palesemente giusti, anche quando sono inserzioni in altri articoli. E si tratta un po' di una forzatura perché il suo italiano, negli articoli, è abbastanza migliorato e non è tanto più scorretto che in altri casi. MM Lug 8, 2005 00:06 (CEST)

Sei sicuro? Per me sottotonica e sensibile sono sempre stati sinonimi! --L'uomo in ammollo 16:21, Lug 11, 2005 (CEST)

Ho controllato avevi ragione tu, ho già corretto. --L'uomo in ammollo 16:59, Lug 11, 2005 (CEST)

Effettivamente è un po' pesante, hai ragione. Grazie per il suggerimento. --daski 15:46, Lug 13, 2005 (CEST)

hai scritto su Login di maggio/giugno un articolo sui wiki? se parlava di it.wiki, lo metti nella rassegna stampa? --IB

sì, ho scritto :-) Non so però come siano le politiche di Infomedia, perché ho ceduto i diritti... --.mau. 17:59, Lug 15, 2005 (CEST)
Mi sono espresso male: non intendevo dire "mettere l'intero articolo" nella rassegna, bensì "mettere un riferimento all'articolo", nel senso di scrivere che quell'articolo esiste e è stato pubblicato su login numero taldeitali. --Iron Bishop (¿?) 21:43, Lug 15, 2005 (CEST)

Berlusconi e Processo Sme

[modifica wikitesto]

Ciao Maurizio, ti ho risposto nella pagina di discussione dell'articolo su Berlusconi. --Mauro 18:17, Lug 16, 2005 (CEST)

Ti ho risposto qui

About edits

[modifica wikitesto]

Excuse me sir, ma come fai a vedere gli edit differenziando sugli articoli? Con la nuova versione sw non c'è più il mnù a tendina... e un'altra cosa, come si fa a far venire in firma anche il link alla pagina di discussione (utilizzando le tre tilde)? --Ilario 19:48, Lug 19, 2005 (CEST)

per il link, lo metti nel "diminutivo o soprannome" nelle tue preferenze: il mio ad esempio è [[Utente:.mau.|.mau.]] <span style="font-size:large">[[Discussioni utente:.mau.| ✉]]</span>. Poi ho anche spuntato la casella "non modificare il markup".
per vedere gli edit, uso editcount: http://kohl.wikimedia.org/~kate/cgi-bin/count_edits?user=.mau.&dbname=itwiki dove ovviamente al posto di .mau. tu metti Ilario. --m.

A proposito, che ne pensi? (vedi nerd :-))

[modifica wikitesto]

Il compito principale e' dare informazioni non scrivere della bella prosa quindi le prime vengono prima della seconda. Quindi non si cancella un articolo contenente informazioni corrette solo perche' e' scritto male o con uno stile sbagliato.

Utente:DracoRoboter/Poco_Enciclopedico

sei negativo. Io scriverei (con gli accenti giusti :-) )
La bella prosa è utile, le regole grammaticali doverose, ma il compito principale è dare informazioni, non scrivere della bella prosa! Se trovi un articolo scritto male o con un brutto stile ma contenente informazioni corrette, non cancellarlo ma cerca piuttosto di migliorarne tu forma e ortografia. Farai un favore a tutti i futuri lettori.
Giusta osservazione, cambiato. Grazie. (Uffa! C'ho la tastiera americaanaaaa :-P) DracoRoboter 09:43, Lug 27, 2005 (CEST)
anch'io uso la tastiera americana, anzi ho una tastiera italiana settata logicamente come americana-internazionale, quindi gli accenti li faccio con i tasti morti... --.mau.

Si, meglio così

[modifica wikitesto]

Infatti la discussione usciva dal seminato.

L'articolo è quello di Aiuto:Wikilove. Sugli interventi non hai tutti i torti e non critico la tua posizione. La libertà di espressione e di opinione è sacrosanta (altrimenti ci troveremmo ad emulare ben più alte sfere del potere), tuttavia anche io ho delle mie opinioni che sono anticlericali, ma nella discussione sulla mailing list ho dimenticato di esserlo ed ho provato ad essere anche NPOV perché mi rivolgevo ad una persona che era fuori Wikipedia. Ora va anche bene che deve essere neutrale l'articolo e non il pensiero, MA agli occhi di chi vede Wikipedia non è così ed infatti non la pensa così il giornalista che ha definito i commenti dei wikipediani come NPOV. Io infatti non vedo un problema nei singoli wikipediani, ma nell'immagine complessiva di Wikipedia e nella contraddizione di fondo dell'articolo. Sembra che "tutti in coro si siano aizzati contro il gesuita fedifrago" ed abbiano espresso i loro giudizi NPOV. Secondo me quando i wikipediani parlano e discutono tra di loro possono essere POV, ma quando parlano e discutono con chi è fuori Wikipedia dovrebbero attenersi ad una logica NPOV per evitare "fraintendimenti". Prima la cosa non la notavo, ma l'articolo, inconsueto per come è scritto, ai miei occhi lo ha messo in evidenza. Niente di grave, ma un'osservazione da condividere ora che i media si incuriosiscono a questo fenomeno e, come per tutti i fenomeni, prima ammirano e poi attaccano. -- Ilario (0 0) - msg 18:19, Lug 26, 2005 (CEST)

io avevo riletto l'articolo, e non mi sembrava che il giornalista avesse fatto capire che i commenti dei wikipediani fossero NPOV: anzi, non ce l'aveva nemmeno troppo con Spadaro (stile "sta facendo il suo mestiere") e se la pigliava più con Pera. Ciò detto, posso sbagliarmi, oppure può darsi che effettivamente la maggior parte dei commenti sia stata anticlericale, il che si è riflesso sull'articolo del Manifesto. Per quanto riguarda i miei, garantisco che non lo erano affatto: a me interessa capire la ragione dell'accusa di relativismo ma apprezzavo Spadaro già da prima e comunque c'è massimo rispetto. Forse ci dovremmo fare tutti un esame di coscienza :-), però lo vedo più sulla fattualità e pacatezza che sul POV. Insomma, lamentarsi per l'Inquisizione è POV cattivo, discutere sulla necessità o meno di un'enciclopedia di avere un comitato scientifico è POV buono. Questo almeno IMNHO... --.mau. 20:34, Lug 26, 2005 (CEST)
Quoto. :) -- Ilario (0 0) - msg 21:04, Lug 26, 2005 (CEST)

Chiarimento Serie di Mengoli

[modifica wikitesto]

Ciao, prima di tutto ti ringrazio di aver corretto la mia formula TEX, ogni tanto me ne vado in palla, ma volevo sapere xke affermi la questione della non convergenza dopo. --Domenico 14:17, Lug 27, 2005 (CEST)

semplicemente perché se tu sostituisci 1/n(n+1) con 1/n - 1/(n+1) ottieni una nuova serie non assolutamente convergente (è una serie armonica meno una serie armonica, che ovviamente vanno all'infinito entrambe). Volevo semplicemente ricordare al lettore casuale che l'operazione si può fare, ma bisogna stare molto attenti quando sommi i termini. Se trovi una formulazione più comprensibile, meglio ancora :-) --.mau. 14:50, Lug 27, 2005 (CEST)

Mail di Z.

[modifica wikitesto]

Ma tu l'hai ricevuta? Se vuoi, visto che sei un membro dell'associazione te la giro. --Snowdog 00:59, Lug 28, 2005 (CEST)

Era una prova di Alt-os non andata a buon fine, ora l'ho cancellata. Ciao :-) ary29 08:44, Lug 29, 2005 (CEST)

Distorsione

[modifica wikitesto]

Visto il testo inserito da anonimo, ho preferito commentarlo e creare una disambigua. Puoi dare un'occhiata, per favore, in particolare ai significati in fisica, statistica e teoria dei segnali, perché non mi è affatto chiaro (tolto forse il discorso -ahia- della distorsione in medicina)? Ciao da Francoforte --M/ 11:05, Ago 4, 2005 (CEST)

guardo, ma temo sia fuori dalla mia comprensione, anche perché la distorsione fisica è un processo tendenzialmente analogico mentre la teoria dei segnali è digitale... (ma farti un giro a Frankfurt no?) --.mau. 11:09, Ago 4, 2005 (CEST)
Ieri ho girato a sufficienza. Tolta la cattedrale rossa e qualche skyscraper, effettivamente ha ragione la tua vicina di pianerottolo. --M/ 11:14, Ago 4, 2005 (CEST)
Ogni tanto capita che la capa abbia ragione, accidentallei...:-) (scusi eh, signor puntomaupunto)
ah, dando un'occhiata a en:Distortion, la categoria inglese "Wikipedia articles that are too technical" è favolosa... --.mau. 11:19, Ago 4, 2005 (CEST)

Grazie mille! Fa piacere scoprire che almeno una delle tre cose imparate a scuola è ancora in uso...:-D --Civvì 07:10, Ago 5, 2005 (CEST)

IP anonimo

[modifica wikitesto]

Bloccato :-) ary29 09:32, Ago 5, 2005 (CEST)

Rilancio del progetto musica

[modifica wikitesto]

Cara/o .mau./Archivio05q3,

Dopo un periodo di latenza estiva il Progetto Musica di it.wiki è in fase di rilancio e questo messaggio arriva a tutti coloro che hanno messo il loro nome nella lista di Utenti interessati.

Si è fatto il seguente

  1. è stato "restaurato" il bar, con il nuovo nome di Auditorium e la nuova insegna.
  2. sono state archiviate le vecchie discussioni e la votazione per il nome del bar.

Resta da fare il seguente

  1. bisogna riorganizzare le varie sezioni del progetto (cose da fare, strumenti, nuovi articoli), ma serve un lavoro coordinato e partecipato:
  2. bisogna prepararsi a sviluppare eventuali sottoprogetti per generi (per esempio Wikipedia:Progetto Musica/Classica, Wikipedia:Progetto Musica/Jazz, Wikipedia:Progetto Musica/Blues, Wikipedia:Progetto Musica/Rock, etc.), qualora se ne presenti la necessità e vi siano numerosi utenti impegnati in un particolare settore musicale.
  3. ci sarebbe da pensare e produrre un Portale, sullo stile di quello letterario o cinematografico.

La discussione su questi temi va affrontata quanto prima nel bar della musica, l'Auditorium, se hai idee, suggerimenti o vuoi semplicemente esporre il tuo parere sulle proposte avanzate, sei invitato a farlo, ogni intevento anche piccolo è prezioso. Per questo motivo potrebbe risultare utile se inserissi questa pagina tra i tuoi osservati speciali. Oltre che per questioni di cooordinamento generale il bar può essere fruttuosamente impiegato per la manutenzione ordinaria, per esempio sarebbe il luogo ideale per richiedere opinioni, revisioni, integrazioni sugli articoli di musica presenti in Wikipedia.

A presto e buona partecipazione.

- εΔω |    

Numeri irrazionali e algebrici

[modifica wikitesto]

In Costante matematica hai cancellato il riferimento a "irrazionale" per le due radici. Ma un numero algebrico può anche essere razionale, come infatti riporta la definizione su wikipedia. E infatti in en:Mathematical constant è specificato sia A che I. La situazione è differente per i numeri trascendenti: devono essere necessariamente irrazionali, quindi specificarlo è inutile. Banus 16:33, Set 13, 2005 (CEST)

questo è indubbio, però mi sembra molto più logico scrivere piuttosto nelle note che A sta per algebrico irrazionale, ed evitare in questo modo di lasciare due categorizzazioni per alcuni numeri. (I resterebbe per i numeri che si sa essere irrazionali ma non si sa se sono algebrici o trascendenti...) --.mau. 16:39, Set 13, 2005 (CEST)

HO risposto a Discussioni Wikipedia:Amministratori/Elezioni...rispondi pure là...watchlist aiuta! --ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L 17:35, Set 19, 2005 (CEST)

Un consiglio

[modifica wikitesto]

Ho dato uno sguardo al tuo sito (interessante) e fra le altre cose ho notato che hai una certa esperienza di traduzione. A questo proposito volevo chiederti un parere: nella traduzione di questo articolo (abbastanza semplice lo riconosco) ho incontrato questa frase «Major Mapleleaf, the son of a WW2 super-hero of the same name and a stereotypical goody-two shoes (secretly a normal human who rides a superpowered horse).» (in particolare mi riferisco alla locuzione che ti ho evidenziato in grassetto) che ho omesso parzialmente per due motivi:

  1. non è chiaro per me a chi si riferisce dei due,
  2. goody-two shoes come lo tradurresti? A me viene solo bacchettone, ma mi suona male e non sono neanche sicuro della correttezza.

Se mi fai sapere qualcosa mi fai un gran piacere. Ciao --Kal-Elqui post! 00:14, Set 22, 2005 (CEST)
P.S. Ho visto l'avviso in cima alla pagina, fai pure come credi. Se sei così gentile da rispondere dovrei accorgermene comunque.

questa ricerchina -anche perché non avevo mai sentito prima l'espressione- mi ha portato qua. A questo punto direi che "tipico autocompiaciuto" potrebbe essere una buona traduzione, quello insomma che si pavoneggia dicendo "come sono figo". Se hai mai letto il numero 1 dell'Uomo Ragno, quando Peter Parker scopre i suoi nuovi poteri e fa il ganzo prima che per la sua inazione gli vengano uccisi i genitori, l'idea dovrebbe essere questa. Il tutto con beneficio d'inventario... --.mau. 09:58, Set 22, 2005 (CEST)
Grazie .mau., in questo momento ho un problema con Google, ma conto di consultare il tuo link al più presto. Se ho letto il numero 1 dell'Uomo Ragno? Non mi offendere! ^__^ --Kal-Elqui post! 13:11, Set 22, 2005 (CEST)
P.S. resto comunque indeciso se inserire o meno il riferimento a questo misconosciuto (o addirittura) inesistente supereroe della II Guerra Mondiale. --Kal-Elqui post! 13:11, Set 22, 2005 (CEST)

Stub Diritto

[modifica wikitesto]

Per comodità ti scrivo qui anzichè sulla mia pagina..... scusa se non ho rispettato il tuo "default". Lo stub diritto esiste, solo che ogni tanto lo scrivo male, difatti è Stub Diritto oppure stub Diritto, purtroppo ogni tanto scrivo stub diritto. --senpai_26 12:28, Set 22, 2005 (CEST)

Teorema? della bisettrice

[modifica wikitesto]

No. Devo farlo? Ciao --ArchEnzo 12:27, Set 23, 2005 (CEST)

Fatto! --ArchEnzo 12:34, Set 23, 2005 (CEST)