Discussioni categoria:Territori d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalo una disomegeneita'. Una parte dei territori sono raggruppati col titolo tipo "Territori dell'Abruzzo", l'altra con il titolo tipo "Territori abruzzesi". Forse sarebbe il caso di scegliere una classificazione omogenea. rago 11:27, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerisco di uniformare tutto sotto "Territori dell'Abruzzo", in analogia a quanto fatto recentemente per province e regioni. Lo stesso andrebbe fatto per le altre regioni. --Andrea.gf - (parlami) 11:56, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Anche la categoria stessa andrebbe rinominata in "Territori dell'Italia" --Cruccone (msg) 13:00, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Veramente se ci si volesse uniformare alla versione prevalente, si dovrebbe preferire "Territori abruzzesi" essendo 9 regioni contro 6 ad usare questa forma. Su quale sia la migliore poi non saprei, così come non so se poi non sarebbe il caso di rinominare tutte le categorie in modo omogoneo... --Ermanon 13:23, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh, votiamo:
Territori di del .. (regione), e.g. Territori dell'Italia
  1. --RuandaBit - scrivimi 14:21, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

;Territori (aggettivo), e.g. Territori italiani bocciata da Sondaggio anteriore e genrico--SailKon le mani tra i capelli. 20:41, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. --L'uomo in ammollo 13:32, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Non correre alle urne. Un attimo, cerchiamo di vedere in una prospettiva più ampia. Prendendo una regione a caso, cerchiamo di arrivare a qualcosa di omogeneo. In generale, nelle categorie geografiche usiamo la forma "Cose dello Stato" piuttosto che "Cose statali". Non è che faccia molta differenza tra le due convenzioni, ma è utile cercare di mantenere le cose uniformi, anche perché i redirect con le categorie non si possono fare. Cruccone (msg) 15:31, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

concordo con l'appello antivotazione, ma volevo precisare che ho scoperto da poco che si possono fare i redirect anche con le categorie, cosi' come linkare da dentro un discorso, basta aggiungere : prima del wikilik, es #REDIRECTcategoria:territori italiani. Prova a guardare come funziona con con questonon solo puoi linkare una categorie mentre ne parli, ma anche reindirizzarla! Molto comodo.rago 16:44, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
FEEEERMI!!!! Un sondaggiod el genere si è già svolto un paio di settimane fa ed ha dato come risultatoc he tutte le categorie geografiche devono essere trasformate in nome+del/dell/della+paese, città, regione, rpovicnia. Quiandi la dizione corretta è "Territori dell'Italia" o "Territori d'Italia", ecco su questi due potete scegliere, ma la versione aggettivo, "in/a" sono già state bocciate dalla comunità, per cui vi inviterei a uniformarvi. Ciao! --SailKon le mani tra i capelli. 20:41, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
PS: se volete sistemare la lista per il passaggio del bot potete farlo qui --SailKon le mani tra i capelli. 20:42, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Attenzione, il redirect della categoria non funziona completamente. Se categorizzo una voce in Categoria:Territori dell'Italia, non mi compare in Categoria:Territori italiani. Forse è meglio evitare i redirect, meglio vedere il link rosso che fa scattare l'allarme ops ho sbagliato nome. Cruccone (msg) 17:51, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il redirect delle categorie non è che non funziona completamente è che non funziona proprio... le voci nella categoria redictate (scusate l'orribile neologismo) rimangono invisibili e non appaiono nella categoria corretta, provare per credere... se non vi va di cambiare a manina potete aggiunegere la richiesta nella lista di intervento bot sui nomi geografici che vi linkavo sopra. Ciao --SailKon le mani tra i capelli. 02:21, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
a me questo redirect funziona. Ora provo a farne un altro. rago 08:16, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
funziona, si tratta di sovrani russi. Non e' che dipenda dal browser? rago 08:26, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Il redirect in sè funziona, ma se le voci sono categorizzate sotto il redirect non si vedono. È come se la categoria con il nome sbagliato fosse orfana, che è diecimila volte peggio che averla rossa. Quindi NON usiamo per favore i redirect sulle categorie (da ns-principale a categoria è meno problematico). Cruccone (msg) 01:51, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho e' chiaro. Certo che non lo uso per classificare le voci, ma nel caso si voglia parlare di una categoria e' comodo per fare il link senza classificare la pagina di discussione nella categoria stessa rago 07:53, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In questo caso basta linkarla con [[:categoria:Nomecategoria]] (lo stesso vale per i template) (vedi Aiuto:Categorie#Inserimento in una categoria Cruccone (msg) 02:06, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Grazie Cruccone, la mia scoperta dell'acqua calda era appunto questa! rago 21:29, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]