Discussione:Zermatt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Passo rimosso

[modifica wikitesto]

Riporto passo rimosso dalla voce poiché, in assenza di indispensabili fonti, si configura come WP:RO e/o WP:PROMO, tanto più che risulta non suffragato da DSS.--CastagNa 00:30, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Questi rapporti, non sempre di amicizia, furono favoriti dal clima che in quei secoli permetteva il transito sui colli di montagna a elevate quote anche in inverno. Nei conti della castellania di Cly (presenti all'Archivio storico regionale di Aosta e trascritti dallo studioso Anselmo Pession) sono rintracciabili numerosi abitanti di origine germanica (definiti Alamans) residenti nella vallata valdostana. Allo stesso modo molti valdostani si stabilirono nel vicino Vallese dove spesso divennero commercianti. Per il paesino Di Zermatt va ricordato importante l'anno 1618, durante il quale il paese riuscì a comperare la sua libertà dalla famiglia nobile a cui apparteneva nel mentre succeduta dai savoi che ripreso il possedimento dei beni dei cly. Il leone sullo stemma del paese ricorda la conquista dell'indipendenza e il desiderio di libertà dei suoi abitanti.