Discussione:Sitcom

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pagina da ampliare[modifica wikitesto]

Studio il genere, e ne sono abbastanza appassionato, capisco che in italia ci siano pochissime serie, ma mi sembra davvero molto riduttiva come pagina! Stiamo parlando di 65 anni di televisione! Mi rendo disponibile a migliorare un pò questa pagina, magari vi posto qui le mie correzioni (ci sono anche delle date imprecise.).Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albo Abourt (discussioni · contributi) 15:56, 28 set 2009 (CEST).[rispondi]

E le sitcom italiane?[modifica wikitesto]

Si dovrebbe parlare anche delle sitcom italiane, come ad esempio Casa Vianello.--Mauro Tozzi (msg) 09:33, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ma... sitcom o sit-com?[modifica wikitesto]

Su Treccani la trovo indicata come sit-com [1], mentre su sapere.it e sulla stragrande maggioranza dei dizionari di lingua inglese come sitcom [2]. Probabilmente è errato Treccani in questo caso, ma lo aggiunto comunque alla voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:53, 21 dic 2023 (CET)[rispondi]

È decisamente più diffuso e più usato il termine "sitcom" senza il trattino. Può essere utile consultare anche le edizioni cartacee di TeleSette e TV Sorrisi e Canzoni, che sono i due giornali a tematica televisiva più antichi e più autorevoli. --Palindromo2002 (msg) 10:56, 21 dic 2023 (CET)[rispondi]