Discussione:Saint-Étienne mod. 1907

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Saint-Étienne mod. 1907. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:30, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Utilizzo della Saint Etienne da parte del Regio Esercito nel Dodecaneso

[modifica wikitesto]

Nel libro autobiografico di Giovanni Baldi (all'epoca sottotenente di complemento) Dolce Egeo terra Amara (Rizzoli, 1988),si parla a pag.51 di una compagnia mitraglieri del 9° reggimento di fanteria di stanza a Rodi, mandata nel 1940 nell'isola di Scarpanthos e dotata per l'appunto di mitragliatrici Saint Etienne. Questa la descrizione:;"Le armi in dotazione al reparto (e lo apprendemmo con raccapriccio) erano le famigerate mitragliatrici "Saint Etienne". , un ferrovecchio della prima guerra mondiale, la cui caratteristica principale era quella di incepparsi aa ogni colpo. Le Saint Etienne erano diventate la favola o meglio il mistero del reggimento perché nessuno riusciva a farle funzionare. se dunque al reparto in partenza venivano assegnate queste dannatissime armi, era segno che là dove si andavaa era un luogo di nessuna importanza, in cui ci sarebbe stato solo da annoiarsi e vegetare". --95.235.216.119 (msg) 16:17, 27 mar 2023 (CEST)[rispondi]