Discussione:Sacco di Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sacco in questa locuzione significa "saccheggio" e non, genericamente, "conquista". Perché quindi includere la conquista da parte del Regno d'Italia nel 1870? Non mi risulta che i conquistatori si siano dati al "saccheggio" di quella che doveva diventare la loro capitale. E non mi risulta che per quell'episodio si sia utilizzata diffusamente questa locuzione (può darsi che qualche scritto di polemica papista ne abbia fatto uso, ma se ciò è accaduto si è trattato di immagini retoriche non sistematiche, e non di una locuzione affermata). Francamente, io leverei la conquista del 20 settembre da questa pagina. --149.132.190.151 (msg) 14:30, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

Concordo, in oltre è già presente nella sezione "Pagine correlate". Rimuovo il link dalla sezione storia --Arres (msg) 15:47, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]