Discussione:Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Criminalità
Guerra
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Questa voce è "migrata" dalla voce principale, che continua a manifestare una tendenza ipertrofica. --Φilippoφ (100+ a.k.) - Discutimi 10:36, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]


Violazione di copyright?[modifica wikitesto]

Quanto meno per i miei contributi, l'insinuazione è risibile.

Non ho mai fatto mistero di ispirarmi a varie pubblicazioni di Giuseppe De Lutiis, che cito ad ogni piè sospinto, ma se solo si avesse la bontà di confrontare i loci che indico, si vedrebbe che non c'è alcunché di copiato.

Come ho già scritto all'amico Nicola, lascio comunque la voce a disposizione di altri e più bravi "colleghi di computer"…

Buona continuazione, avanti sempre.
--Φilippoφ (200+ a.k.) - Discutimi 10:55, 20 nov 2010 (CET)[rispondi]

The Future of an Illusion (Politically correct & Wishful thinking)[modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: L'avvenire di un'illusione.

«Freud stesso afferma tuttavia che non è detto che un'idea sia falsa soltanto perché soddisfa un determinato desiderio. È opportuno ripeterlo qui, perché non tutti gli psicanalisti hanno saputo evitare questa falsa deduzione. In realtà, partendo dal desiderio che una certa idea sia vera, si è arrivati a formulare sia idee false sia vere. Nella maggior parte dei casi, le grandi scoperte umane sono state effettuate perché lo scopritore aveva interesse a concludere che così stavano realmente le cose. La presenza di tale interesse giustifica un certo scetticismo nell'osservatore, ma non basta certo a infirmare la validità di un concetto o di una dottrina. Il criterio di validità non risiede nell'analisi psicologica dei motivi.»

--Φilippoφ (200+ a.k.) - Discutimi 11:51, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

NESSUNA PROVA[modifica wikitesto]

non c'è nessuna prova cge collega questi attentati ai servizi segreti. sono solo dicerie prive di qualsiasi fondamento e basate sul niente. quando qualcuno , anche indagini indipendenti , troverà le prove certe o uno straccio di prova se ne riparlerà.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.52.180.237 (discussioni · contributi).

piazza fontana[modifica wikitesto]

suggerisco l'esame del decreto d'archiviazione emesso dal gip di milano il 30/09/2013,n.213827/12B. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.49.249.246 (discussioni · contributi).

Inseriti atti di indagine e processuali[modifica wikitesto]

La commissione stragi parla di "gravissima organicità tra servizi segreti e terroristi fascisti". Riguardo agli attentati di Brescia e di Bologna del 2 agosto 1980 ci sono state pure delle condanne in sede processuale. Tra l'altro motivate proprio con il materiale dei Servizi Segreti (che dimostra in modo documentale la correlazione fra l'ambiente eversivo e quello istituzionale). Non "dicerie" ma prove che hanno retto nei vari gradi di giudizio. Quindi togliete il termine "presunti" dalla pagina. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.211.218.112 (discussioni · contributi).

Suggerimenti per miglioria voce: Caso Ilaria Alpi, fondi neri SISDE, Operazione BlueMoon[modifica wikitesto]

20/09/2017 - Volevo suggerire ai wikipediani che possono loggarsi, se a parer vostro nella voce si può fare un accenno ai Fondi neri del SISDE, al caso Ilaria Alpi, e all'Operazione Blue-Moon. Quest'ultima -senza mezzi termini- porta a galla perfino nei documentari RAI i rapporti di denuncia FBI con le collusioni tra la CIA e l'Arma dei Carabinieri che tra il 1970/1985 ha fatto conoscere l'eroina all'Italia con in vetta il Capitano Giancarlo Servolini partecipe a tale operazione. Sulla rete noto che servolini una volta salito di grado è finito pure nei processi con Giulio Andreotti. Okey, la voce menziona presunti rapporti dei Servizi Segreti con la criminalità ed io accenno all'Arma e a Servizi Segreti americani come la CIA per la Operazione_Blue_Moon (DOC RAI - Eroina di Stato), tuttavia mi par strano che SISMI o SISDE (servizi segreti italiani) non ne sapessero nulla. Non aggiungo links perché le fonti certificate le reperite subito e scegliete voi quali vi sembrano idonee, e in un successivo momento potrete decidere in comunione se vi sembra che i 3 suggerimenti siano tutti corretti alla voce oppure come e se collegarli ai collegamenti ipertestuali in basso alla voce. PS. La voce fondo_nero è un pò spoglia. Secondo me varrebbe la pena ampliarla e nei collegamenti ipertestuali di quella voce aggiungere i Fondi Neri SISDE, i fondi Neri Mediaset, i Fondi neri UNIPOL e i fondi neri Telekom Serbia. Oppure creare una disambigua o una delle solite liste con schema ad albero di tutti gli altri fondi neri famosi. Mi potete spostare il suggerimento nel «bar» giusto o conservarla qui per favore? Grazie! Come sempre, buon wikilavoro a todos! ][\/][ 79.25.203.70 (msg) 02:21, 20 set 2017 (CEST)[rispondi]

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:42, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamento/i esterno/i sulla pagina Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:34, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:34, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:19, 6 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:02, 1 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:35, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:37, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:02, 14 mag 2021 (CEST)[rispondi]

"Presunti" nel titolo[modifica wikitesto]

Propongo di togliere "presunti" dal titolo: non solo i rapporti tra servizi segreti e criminalità sono in alcuni casi accertati, ma non mettiamo un tale aggettivo nemmeno nel caso di falsi, come la Donazione di Costantino e i Protocolli dei Savi di Sion. Si veda anche questa discussione, in cui si era deciso di togliere il "presunta" dal titolo della voce sulla Trattativa Stato-mafia. --Jaqen [...] 09:50, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Concordo. É il titolo di un argomento. --Pierpao (listening) 10:20, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo per gli stessi motivi, aggiungo inoltre che se dei casi sono stati confermati allora inserire presunti nel titolo è proprio sbagliato.--Facquis (msg) 10:58, 28 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo pienamente. Del resto non si può intitolare la pagina "presunti" rapporti e poi scrivere nel PRIMO RIGO che tali rapporti sono stati accertati da sentenze passate in giudicato! --2.45.152.98 (msg) 14:52, 21 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Correggete il titolo.