Discussione:Organizzazioni armate di sinistra in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Organizzazioni armate di sinistra in Italia
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce19 971 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Non dovrebbe chiamarsi "Lista delle principali organizzazione armate di sinistra italiane"? Proporrei uno spostamento. Moongateclimber 10:28, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]

ha ragione. Sono stato io a scrivere la pagina, ma non riesco a cambiare il titolo, lei ne è capace? MarcoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.142.24 (discussioni · contributi) 18:23, 22 dic 2005 (CET).[rispondi]

Complimenti, lavoro ben fatto! MarcoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 82.51.77.39 (discussioni · contributi) 16:46, 31 dic 2005 (CET).[rispondi]

Lotta Continua

[modifica wikitesto]

Levato il riferimento a Lotta Continua, che non era un'organizzazione armata. Gac 11:42, 13 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Potere Operaio

[modifica wikitesto]

Proporrei anche la cancellazione di questa voce poichè forse bisogna distinguere tra formazione "armata" e formazione terroristica, ogni formazione della sin. exparlamentare come del resto di destra, avevano un'organizzazione di difesa, il famoso servizio d'ordine, se questo vuol dire essere una formazione armata in questa lista ci andrebbero aggiunti anche PCI e MSI, l'una cosa esclude l'altra.


Framo 16:53, 1 dic 2006 (CET)[rispondi]

Brigate Rosse

[modifica wikitesto]

Mi sembra azzardato affermare che le Brigate Rosse sono ancora in attività.Non c'è alcuna continuità nè storica ne' ideologica nella colonna Desdemona con le colonne brigatiste degli anni di piombo. Sarebbe giusto quanto meno precisare la nominazione Nuove Brigate Rosse

Baolo 00:10, 30 gen 2008 (CET)[rispondi]

Siamo sicuri che le nouve BR non siano più attive? E comunque come data di fine metteri il 2008Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.15.10.30 (discussioni · contributi) 19:15, 23 lug 2009 (CEST).[rispondi]

dubbi metodologici

[modifica wikitesto]

Il lemma sarebbe molto interessante, anche col suo pendent relativo alle organizzazioni armate di destra in Italia. Ma, per la delicatezza del tema e la fortissima probabilità di eccezionali inquinamenti ideologici, io credo sia assolutamente necessario indicare, caso per caso, le fonti. Citando le sentenze passate in giudicato e non certamente gli articoli di giornali, spesso e volentieri orientati pro e contro. --Cloj 15:10, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]

Proprio perché sono d'accordo per ciò che concerne la natura interessante della voce, ho apposto qualche minuto fa l'avviso F. --.ilNumeroNove (talk) 15:13, 3 nov 2012 (CET)[rispondi]

Non credo sia il caso di annovevare al-Fatah tra le organizzazioni menzionate nella pagina, in quanto organizzazione eminentemente Palestinese, che tra l'altro non é chiaro se controllasse Settembre Nero gruppo che ha commesso la strage menzionata --5.90.42.230 (msg) 21:37, 10 ott 2021 (CEST)[rispondi]