Discussione:Occupazione jugoslava dell'Istria e della Venezia Giulia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

O si cambia o si elimina...

[modifica wikitesto]

Questa voce è assolutamente disastrosa: piena di errori fattuali, di distorsioni, di espressioni assolutamente non enciclopediche.

Con ordine e rapidamente:

  1. Il titolo. Non è enciclopedico: sarebbe come se un articolo sulla campagna di Russia fosse intitolato "Invasione hitleriana della Russia".
  2. E' falso che mentre l'Armata Rossa liberava la Jugoslavia, Tito aprì un nuovo fronte. L'Armata Rossa semplicemente in pratica non c'era e quello ordinato da Tito non fu un "nuovo fronte", bensì l'avanzata del fronte esistente verso le direttrici già ampiamente definite in accordo con gli Alleati.
  3. Non è vero che gli italiani furono "accusati di essere tutti fascisti". Chi ha scritto questa cosa è un provocatore e non conosce la complessa storia di quelle terre in quegli anni: ci vorrebbe un'analisi pacata e profonda e invece si usa la scimitarra.
  4. Mai sentito che lo scopo dell'offensiva fosse quello di far spostare truppe nazifasciste "sulle Dolomiti".
  5. Con tutta la buona volontà, come si fa a definire "eroica" la difesa delle SS attorno a Trieste? Li si ritiene per caso degli "eroi"?
  6. Mai sentito che i confini fra Italia e Jugoslavia vennero "ritoccati" col trattato di Osimo. Dove sta la fonte di questa notizia?
  7. Parlare di "campagna di annientamento" degli Italiani che addirittura sarebbe andata avanti "fino agli anni 60" è una bestialità. Qui non si vuole sminuire ciò che accadde in quelle terre, ma vivaddio: un po' di misura!--Presbite (msg) 22:49, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]


    • Il ritocco osimano si riferisce probabilmente al passaggio di una parte della zona A dal controllo italiano a quello iugoslavo avvenuto nel 1954. Nel titolo si dovrebbe specificare occupazione iugoslava dell'Istria. --Crisarco (msg) 15:36, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
  • Ma chi scrive queste stupidaggini? Che i titini siano stati accolti nelle isole dalmate come eroi? Si dice che Fiume venne occupata il 18 agosto, quando Fiume venne occupata il 3 maggio 1945.--Gaetano56 (msg) 22:19, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]


Spostamento

[modifica wikitesto]

Ma allora esisteva la denominazione "Friuli-Venezia Giulia"? o erano 2 cose ben distinte? --Nicola Romani (msg) 08:33, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non solo... per me andava meglio prima, dato che tutto sommato anche l'Istria faceva parte della Venezia Giulia. --Retaggio (msg) 10:14, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Frase tolta

[modifica wikitesto]

Ho verificato la modifica fatta dall'IP come esatta in quanto la frase diceva che i titini furono accolti come liberatori sulle isole dalmate, ma questa fonte: Luigi Tomaz, 1943 - 1945 Cherso in guerra.] la smentisce. --Nicola Romani (msg) 10:16, 11 ott 2012 (CEST)[rispondi]

A proposito dei RB e della fonte citata rimando a quanto detto in discussione utente qui e qui, sarebbe credo interessante scoprire da dove veniva quella frase, fornire più opinioni al riguardo e, se si crede che sia il caso, inserire un appunto di storia della storiografia. --Johnlong (msg) 12:19, 12 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Elimino tutte le parti manifestamente false

[modifica wikitesto]

Visto che oramai da vari anni campeggia in WP questa voce piena di clamorosi errori, elimino tutte le parti manifestamente false. Preannuncio già che rimarrà ben poco.--Presbite (msg) 22:59, 13 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:25, 4 dic 2022 (CET)[rispondi]


Preavviso cancellazione approfondimento

[modifica wikitesto]

La voce sta diventando illeggibile. Adesso ci troviamo un approfondimento nel quale si ripetono paro paro le stesse cose che si leggono nel testo. Devo purtroppo rilevare che questa metodica è tipica dell'utente Illirikillirik, che dove passa inserisce queste lenzuolate di citazioni. Detto questo, passiamo al contenuto di questo presunto approfondimento, ove invece che parlare dell'oggetto della voce si passa a raccontare la sorte degli sloveni che "purtroppo per loro" (Sic!!!) dopo la guerra rimasero nei confini italiani. Una cosa francamente incredibile. Adesso cancello tutto quanto e invito Illirikillirik a desistere da questo andazzo. Grazie.--Presbite (msg) 14:36, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno
[@ Presbite] Accolgo l’annullamento del mio contributo “parzialmente fuori tema”, facendo comunque presente che la mia “lenzuolata” è l’unico contributo indicante le fonti bibliografiche.
Ho utilizzato l’inserimento di una citazione, poiché l’argomento trattato è molto controverso, e pertanto è difficile /impossibile riassumere qualsiasi descrizione/opinione espressa in merito (ritengo sia meglio/più_prudente utilizzare lo strumento della citazione con l’indicazione dell’autore).
Mi permetto di indicare l’esistenza di una incongruenza nel titolo “Occupazione jugoslava dell'Istria e della Venezia Giulia” L’indicazione della penisola “Istria” mi sembra del tutto superflua, considerando che la penisola d’Istria fa già parte della regione storica “Venezia Giulia”… fatto che viene confermato anche dalla seconda frase dell’incipit “: quasi totalità della Venezia Giulia (Carso, Istria, Quarnaro)”
In detta precisazione osservo comunque anche una omissione, dato che il Carso rappresenta solo una minima parte dell’allora provincia di Gorizia, oltre al Carso si dovrebbe indicare anche l’Alto isontino, che faceva parte dell’allora provincia di Gorizia e che si trovava (non sul Carso ma bensì) nelle Alpi Giulie settentrionali. I merito suggerisco di guardare l’immagine 'Vignesie_Julie'_pal_'Congresso_Geografico_Italiano'_(1921-1943).jpg]] riportata sulla wiki-voce “Venezia Giulia”.
Forse sarebbe meglio usare la definizione amministrativa:“… quasi la totalità delle provincie di Gorizia e di Trieste e l’intero territorio delle province di Pola e Fiume…” (aggiungendo eventualmente anche “Zara”), o semplicemente Venezia Giulia (senza alcuna ulteriore precisazione).
 
Mi dispiace che il mio contributo sia stato considerato inopportuno. Spero almeno che verranno almeno accolte le mie osservazioni espresse in questa discussione. Cordiali saluti. --’’Ilirik’’ --IlirikIlirik (msg) 18:16, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]