Discussione:Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Lombardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Su segnalazione inizio a occuparmi del possibile salvataggio delle voci (troppo pesanti) di questa serie. Di seguito tengo traccia degli interventi:

  1. non è necessario, per ora, ripetere in tutte le voci figlie il lungo preambolo della voce madre ✔ Fatto [1]
  2. non conviene, perché provoca numerose ripetizioni, adottare il criterio stabilito dalla voce, e cioè includere tutti i comuni che fanno o hanno fatto parte della regione: tengo solo quelli che ne fanno attualmente parte; ho verificato che le modifiche che riguardano i comuni esclusi si trovano a loro volta nelle voci sorelle ✔ Fatto [2]
  3. dopo questa modifica, è possibile eliminare entrambe le colonne delle regioni, quella d'arrivo essendo sottintesa, quella di partenza deducendosi comunque dalla provincia ✔ Fatto [3]
  4. anzi, è possibile fare a meno di tutti i «cambiamenti di regione» che non sono altro che duplicati dei cambiamenti di provincia e non rilevano nella storia amministrativa dell'Italia che dal 2009 e per soli sette comuni ✔ Fatto [4]
  5. si può lavorare intanto alla creazione di redirect per eliminare almeno i wikilink rossi ✘ Non fatto sospendo l'operazione nel dubbio che non sia corretta, non sembra comunque indispensabile (i wikilink andranno comunque razionalizzati riducendo anche quelli blu)
  6. a questo punto occorrerebbe contare i comuni con nomi ambigui e verificare se ce ne sono di disambiguati solo dal Codice catasto; in caso contrario, tutta la colonna si può rimuovere, visto che la voce madre afferma non avere altro scopo; se invece ci sono comuni con lo stesso nome, della stessa provincia, che hanno subìto una variazione nello stesso momento occorre studiare una soluzione apposita (e poi rimuovere lo stesso tutta la colonna: i casi sono comunque pochi) ✔ Fatto
  7. in ogni caso, per quel poco che conta, si possono togliere le inutilissime parentesi alle province che occupano 4 byte a riga ✔ Fatto contava più del previsto: se ne sono andati oltre 9.500 byte
  8. è anche possibile tentare di unificare le ultime tre colonne, sintetizzando le diciture, così da eliminare anche il doppio riferimento alla provincia criticato dall'avviso {{W}}; procedo in questo senso lasciando inalterati solo i cosiddetti «passaggi post mortem» (un po' pittoreschi, ma dovrebbero essere studiati caso per caso) ✔ Fatto
  9. altro spazio viene risparmiato con la razionalizzazione delle variazioni cosiddette «post mortem» ✔ Fatto [5]
  10. la dimensione insostenibile della voce s'è ridotta d'oltre il 50%; ora occorrerebbe una revisione punto per punto onde verificare eventuali errori, accorpare righe (se e quando possibile), rimettere in ordine alfabetico e razionalizzare i wikilink; chissà che non scenda addirittura sotto la soglia critica dei 125 kB...

--Erinaceus (msg) 14:43, 14 lug 2011 (CEST)[rispondi]

P.S. Nell'eliminare un anacronismo ([6]) ho trovato una probabile fonte di questo lavoro. È un documento in formato .xls (come quelli forniti dall'ISTAT). [7] Purtroppo non risolve il dubbio sulla provincia (Varese?) del comune di Santa Maria Maggiore nel 1928, erroneamente indicata come VB.

P.P.S. Altra fonte. [8]