Discussione:Incursione saracena contro Roma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Penso che il titolo dell'articolo sia sbagliato e fuorviante. Nell'846 infatti, come l'articolo spiega, non ci fu alcun saccheggio della città. I saraceni si limitarono a saccheggiare le basiliche di San Pietro e San Paolo, le quali si trovavano entrambe fuori le mura, e che non facevano parte di Roma neanche amministrativamente. Quasi tutta la letteratura che conosco (Gregorovius, Krautheimer, D'Onofrio, Borgatti, diverse guide e opere storiche) definisce l'evento una scorreria. L'unica a usare il termine "Sacco di Roma" è una studiosa americana contemporanea. Penso quindi che il titolo dell'articolo debba essere cambiato di conseguenza. --Alex2006 (msg) 07:34, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Dal momento che sinora non ci sono stati commenti, procederei a cambiare il nome dell'articolo. Avrei due proposte:
1) Incursione Araba (o Saracena) contro Roma (846)
2) Sacco delle Basiliche Romane extramurali (846)
Alex2006 (msg) 12:07, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Incursione saracena contro Roma (846). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:51, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

i sardi non erano alleati o amici dei musulmani. semmai i siciliani.[modifica wikitesto]

i sardi non erano alleati o amici dei musulmani. semmai i siciliani. --84.223.6.160 (msg) 13:02, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]