Discussione:Granulometria (geologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Riporto qui quanto scritto nella pagina di discussione di Furriadroxiu

Caro Giancarlo, prima di lanciarti in crociate del tutto fuori luogo, vorrei che tu dessi un'occhiata alla voce Tessitura (geologia). La tessitura, non ho bisgno di urlartelo in grassetto come hai fatto tu, in geologia (non in agronomia, sulla quale non mi esprimo) è diversa dalla granulometria. Le fonti non saranno autorevoli quanto le tue (ma i titoli accademici mi lasciano spesso "freddino"), ma qualunque studente di scienze geologiche non del tutto digiuno ti potrà confermare quanto sopra. Provvedo a postare copia di questa mia comunicazione nella discussione della voce e a ripristinare la mia documentata correzione. Bye. -- Pace64 Discutiamone 19:21, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

A questo punto credo che la cosa più opportuna sia quella di sviluppare una separata voce per gli aspetti agronomici perché in ogni caso la tua versione fornisce informazioni errate. Questo mi costringe a correggere una serie di wikilink in voci a tema agronomico dove - giustamente - si utilizza il termine di tessitura per fare riferimento alla granulometria del terreno.

Naturalmente a questo punto da questa voce si deve eliminare ogni riferimento agli aspetti agronomici --Furriadroxiu 20:03, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Concordo al 100% con Pace64, tuttavia gli agronomi ci danno il pane, forse la cosa piu' sensata ed piu' didattica e' creare una voce tessitura(agronomia) ed una granulometria(geologia). Cosi' ci sara' anche il paragrafo classificazione granulometrica con i termini sedimentologicamente corretti. Oggi cosi' come e' questa voce fa apugni con ogni rigore scientifico.--Bramfab Parlami 20:03, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Spero di aver risolto tutti i possibili conflitti di ambiguità:

1) Il link Granulometria è stato trasformato in una disambigua che punta a due voci:

    • Granulometria (geologia), nella fattispecie questa voce, che dovrebbe contenere gli aspetti geologici e anche generali (per inteso, il concetto di granulometria in senso stretto si applica anche all'agronomia)
    • Tessitura (terreno). La voce tratterà gli aspetti strettamente agronomici con riferimenti anche ai criteri di classificazione granulometrica. In ogni modo ci sono i dovuti rimandi agli aspetti geologici per evitare ambiguità (in altri termini una sezione "terminologia").

2) ho controllato tutte le voci che puntavano a Granulometria risolvendo i link in modo che puntino direttamente alla voce più opportuna. La maggior parte fanno riferimento ad aspetti geologici oppure generali perciò puntano direttamente a questa voce. Le voci a tema agronomico puntano invece a Tessitura (terreno). Non ho risolto tutte le disambigue perché alcune voci usano il termine granulometria ma non sono - credo - d'interesse geologico-pedologico-agronomico, pertanto ho lasciato il link alla disambigua.

C'è piuttosto un dubbio atroce: ci sono voci di pedologia che usano il termine Tessitura puntando a granulometria. Dal momento che il significato contestuale mi sembra identico a quello strettamente agronomico ho pensato di puntare a Tessitura (terreno), tuttavia non vorrei fare l'errore precedente di creare ambiguità dal momento che suolo e terreno non sono proprio la stessa cosa. Se c'è un esperto di pedologia che può risolvere questi dubbi ben venga, le mie nozioni di pedologia sono piuttosto elementari.

Ovviamente tutto questo non per creare contrapposizioni corporativistiche, bensì con l'obiettivo di orientare il meglio possibile chi fruisce della wikipedia in funzione dei suoi interessi. Se ci sono margini di miglioramento ben vengano, per ora ho esaurito le mie idee. ciao --Furriadroxiu 21:34, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Piuttosto che altre idee, dovresti (e te lo dico senza voler far arrabbiare nessuno) leggere qualche testo di sedimentologia per vedere cosa intendono i geologi per granulometria, classificazione associata ed altre nozioni a corollario. Con una ricerca di 30 secondi ho trovato in rete: [1], [2], e [3]. Ciao --Bramfab Parlami 23:12, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]


Salve a tutti, io mi occupo di ambiente ed inquinamento e volevo far presente che anche dalle mie parti si usa il concetto di granulometria (o tessitura che dir si voglia) soprattutto per classificare il particolato atmosferico. Leggendo le voci tessitura e granulometria, non capisco perchè non si possano unificare, in quanto i significati non mi sembrano diversi, semplicemente a seconda dell'amibito in cui si è si usa una terminologia diversa. Però ripeto, non è il mio campo, posso solo dire che aggiungerei anche qualche accenno all'inquinamento atmosferico che usa la granulometria per classificare il particolato. ~~Vanya

Faremmo solo confusione, penso che anche altri campi applicativi usino il termine granulometria, ma per soggetto diversi e con ordini di grandezza diversa (basti pensare al sale da cucina). Alla lettera granulometria significa misura del granello nulla di piu' o di meno, ma ogni applicazione ha bene in mente la sua granulometria specifica. Eventualemente farei una disambigua su granulometria. --Bramfab Discorriamo 10:49, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]