Discussione:Giuseppe Sala (politico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cosa qualifica Sala come un Politico? Il fatto di essersi candidato sindaco nelle liste del PD? Finora non era mai stato un politico (men che meno del PD) e non lo sarà se non sarà eletto sindaco... Dirigente pubblico e privato si, ma politico, a mio avviso, proprio no (almeno, non ancora...). --Carlo Dani (msg) 18:31, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]

Quel "politico" è stato inserito oggi in questo edit. IMHO si può tranquillamente eliminare, non prima di aver controllato le tre modifiche di Larry.europe. --★ → Airon 90 19:07, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
e si... Tra l'altro, non figura più come amministratore delegato di Expo2015, mentre lo è ancora ad interim fino a quando non ne sarà nominato uno nuovo... Quelle modifiche mi sembrano troppo attualistiche e meritano, INMHO, un sano rollback. --Carlo Dani (msg) 23:20, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]

Controversie[modifica wikitesto]

Non è il caso di integrare la sezione "controversie" in quella relativa alla sua attività in Expo, dato che di quello si parla?--Dans (msg) 15:32, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]

No, normalmente le controversie sono raggruppate in una sezione, anche se trattano 1 solo argomento. --Carlo Dani (msg) 13:25, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Se le controversie sono relative a questioni che non sono trattate in altre parti della voce ha senso che stiano in una sezione apposita, ma in questo caso mi sembra logico mettere tutto insieme nella sezione su Expo 2015. --Jaqen [...] 14:02, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Però la sezione riguarda 3 argomenti: Expo 2015 (Società, a cui la controversia si riferisce), Commissario Unico (ruolo potenzialmente correlato con la controversia), e Cassa Depositi e Prestiti. --Carlo Dani (msg) 16:18, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Tutte relative alle attività citate nella sezione "Expo 2015 e società pubbliche", no?--Dans (msg) 19:27, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
No, riguardano il suo ruolo di AD Expo2015 SpA, non quello di Commissario Expo e meno che meno quello di consigliere CDP. --Carlo Dani (msg) 21:53, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
i.e., come citato sopra, tre ruoli inclusi in pagina nello stesso paragrafo, dal titolo "Expo 2015 e società pubbliche".--Dans (msg) 15:09, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dubbio sulle prime versioni.[modifica wikitesto]

Ultimamente noto con dispiacere che (fortunatamente invano) qualcuno stia cercando a tutti i costi di far creare la pagina su Parisi, specie in WP:RA. Noto però che spesso si adducono motivazioni (quando qualcuno fa analogie con Parisi) un po' dubbie, perché se io guardo la voce alle prime versioni sembra che Sala sia un Pinco Pallino qualunque che stava facendo il proprio lavoro, senza un che di particolare e/o rivoluzionario, esattamente come faceva Parisi dietro a ministeri e città importanti; mi si perdoni l'analogia, sto cercando solo di capire. Quindi il fatto che la voce sia stata creata in tempi "non sospetti" non regge più di tanto, più per il contenuto che per i "tempi" in sé. --93.49.121.145 (msg) 12:13, 27 mag 2016 (CEST)[rispondi]

nome della voce[modifica wikitesto]

Non so se in questo momento sia meglio avere questa voce come principale e le altre in una disambigua, ma sicuramente "(dirigente d'azienda)" non è il massimo, ora... -- .mau. ✉ 20:28, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Io sarei per togliere il "dirigente d'azienda"--Poigne (scrivimi) 21:14, 21 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Usiamo "(politico)"? --Vito (msg) 10:19, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
per me "politico" è ok. -- .mau. ✉ 12:45, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Jaqen [...] 12:49, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]

I sindaci però non sono politici. Non basta, almeno. --Emanuele676 (msg) 13:34, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Lo sono per definizione. --Vito (msg) 14:31, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
No, raramente avviene per le grandi città, ma è abbastanza comune la figura del sindaco indipendente, di lista civica, che prima e dopo il suo mandato fa un altro tipo di lavoro (a volte anche durante il mandato) --Emanuele676 (msg) 15:30, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, ma in quanto sindaco è un politico. --Vito (msg) 21:02, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] E se spostassimo invece a Beppe Sala (esattamente come abbiamo Beppe Grillo)? --BohemianRhapsody (msg) 15:37, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]

per me nulla osta, visto che ormai lo chiamano tutti Beppe. -- .mau. ✉ 16:19, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Ma no... Non chiamiamo Gianni Giovanni De Gennaro, dovremmo chiamarlo Beppe? --Carlo Dani (msg) 18:44, 22 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Anche sulla schede viene indicato "detto Beppe" --Emanuele676 (msg) 14:39, 23 giu 2016 (CEST)Testo in corsivo[rispondi]
Anche Giuseppe Pisanu viene indicato sulle schede elettorali come "Beppe". La differenza è proprio qui, se una persona è detta anche (o conosciuta anche come) Beppe, allora OK (Beppe Grillo quasi tutti sanno chi sia, ma nessuno conosce il Comico e neppure il Politico Giuseppe Piero Grillo), in tutti gli altri casi, si tratta di un Giuseppe, noto anche come Beppe. Quindi, qui resti pure Giuseppe Sala (politico). --Carlo Dani (msg) 21:24, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Beppe Sala mi pare diffuso, nulla osta da parte mia ma non vedo consenso in merito. --Vito (msg) 00:01, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Riprendo questa discussione aggiungendo il mio consenso per lo spostamento alla pagina Beppe Sala, che è il nome con cui è comunemente chiamato, anche sulla sua pagina facebook ufficiale o sulle schede elettorali. --GiAbTankred (msg) 13:57, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]

Procedimenti giudiziari[modifica wikitesto]

Non sarebbe opportuno inserire la sezione procedimenti giudiziari dato che il suo avviso di garanzia, menzionato nella sotto sezione mandato, non è legato alla sua attività da sindaco. Dosmeios (msg) 20:28, 19 dic 2016 (CET)[rispondi]

Non mi pare il caso, già la sezione "controversie" è passibile di POV e contiene avvenimenti "controversi" come l'apertura e l'archiviazione di un procedimento penale prima di procedere, il che indica che di controverso c'era ben poco. Ad ogni modo, in un'enciclopedia non si troverebbe mai la sezione "procedimenti penali", a maggior ragione quando per l'unico caso contenuto la persona non ha nemmeno ricevuto l'avviso di garanzia. --Melancholia (msg?) 17:20, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]
Ok. In effetti il tuo ragionamento, anche quello in generale, non fa una piega. Dosmeios (msg) 23:59, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

Controversie 2[modifica wikitesto]

Perdonatemi, ma che controversia è il passaggio che recita "Il 29 luglio 2015 è stato indagato per abuso d'ufficio [...] A gennaio 2016 il GIP ha disposto l'archiviazione del procedimento"? La cosa vuol dire che il processo non è mai nemmeno partito. In generale la sezione "controversie" è quantomeno da rivedere. --Melancholia (msg?) 14:41, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Figurati che io sono ancora qui a chiedermi cosa significhi, in italiano, "controversia". Ah, ecco: http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/controversia.shtml Eliminirei il termine controversia, dato che pare bieca mala traduzione dall'inglese.--Paolobon140 (msg) 15:00, 24 dic 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Giuseppe Sala (politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:36, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giuseppe Sala (politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:59, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giuseppe Sala (politico). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:28, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

Partito politico[modifica wikitesto]

Non basta indicare "Europa Verde (dal 2021)", vanno indicati anche i partiti politici precedenti (possibilmente con fonti). Date un'occhiata ad altre biografie di politici. --Dans (msg) 16:14, 13 mar 2021 (CET)[rispondi]

Sala non è mai stato prima in un partito politico (non era iscritto al PD, è stato eletto come indipendente) --Giacitogiammi (msg) 07:46, 15 mar 2021 (CET)[rispondi]
più che altro da tutte le fonti che leggo risulta la sua iscrizione al partito verde europeo - PVE, dunque modificherò la voce in tal senso --79.41.167.220 (msg) 19:40, 4 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Fonti grossolane: Sala non si è mai iscritto ad alcun partito (vedasi infra). --151.68.113.172 (msg) 23:23, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]

Partito di appartenenza dal 2021[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Discussione:Sindaci di Milano#Partito Sala (2).
– Il cambusiere Antonio1952 (msg) 22:21, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ NKC43, Fra00], sono necessarie fonti puntuali per capire a quale partito ha realmente aderito Sala. Nel frattempo, ho ripristinato l'ultima versione stabile. Cortesemente, evitate edit war. --Antonio1952 (msg) 21:44, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Antonio1952], infatti stavamo discutendo, non c'è nessuna edit war. Pingo [@ Scia Della Cometa], a cui avevo chiesto un parere. Ciò che mi ha detto pare effettivamente sensato: Sala non è di certo iscritto a Europa Verde, una sola fonte lo dice ma tutte le altre la contraddicono; il PVE è però un partito europeo, quindi Sala può essere considerato un indipendente in quanto non facente parte di alcun partito nazionale. Soluzione accettabile? --Fra00 22:13, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ah, ci sarebbero altre voci da riportare alla versione stabile (la pagina su Sala stesso e quella sulle ultime amministrative), ma possiamo forse soprassedere fino a fine discussione(?). --Fra00 22:15, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Aspettiamo la fine della discussione. --Antonio1952 (msg) 22:34, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Il tuo parere in merito? --Fra00 23:16, 11 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] [@ Fra00], Beppe Sala fa parte di EV poiché una persona singola non può aderire ad un partito europeo. NKC43 (msg) 07:21, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ NKC43] Invece si può aderire anche individualmente al Pertito verde europeo ([1]), non basta una singola fonte, scritta peraltro in modo ambiguo, per sostenere che Sala sia un esponente di Europa Verde, questa è una interpretazione personale. A livello nazionale, Sala è sempre rimasto un indipendente.--Scia Della Cometa (msg) 09:56, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]
La fonte citata fa inoltre un casino assurdo, se permetti. Nel sottotitolo afferma che Sala ha aderito al partito europeo, nel testo dice che ha aderito a Europa Verde, però la traduce con European Greens, cioè il PVE. Insomma: una sola fonte in un giornale locale, per di più confusionaria, non può reggere con tutta la mole di fonti che le va contro, compreso il primo annuncio di Sala riguardo al tema su Repubblica. --Fra00 10:33, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]
L'affermazione che sia impossibile aderire al PVE come singolo necessita di fonti; quella citata su da Scia della Cometa dice il contrario.
Comunque, ammesso e non concesso, che non si possa aderire singolarmente al PVE, questo non implica che abbia aderito a Europa Verde.
Tutte le fonti parlano di adesione al PVE; fa eccezione solo Varese News sulla cui attendibilità, visto anche quanto riportato nel testo, condivido le perplessità di Fra00.
@NKC43, in mancanza di altre motivazioni valide, vanno riportate alla situazione precedente tutte le modifiche sull'argomento. --Antonio1952 (msg) 15:08, 12 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Ho spostato qui la discussione visto che riguarda più la persona che il sindaco. --Antonio1952 (msg) 22:23, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Hai fatto benissimo, anche perché influenza altre pagine correlate a Sala. Aspettiamo solo una risposta da [@ NKC43]. --Fra00 12:46, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] non riporterò le modifiche come prima, perché non c'è neanche una motivazione valida per sostenere che Beppe Sala faccia parte del Partito Verde Europeo. --NKC43 (msg) 13:26, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
[@ NKC43] le motivazioni ci sono e ti sono state date, e se non sei d'accordo non puoi fare edit war quando sei in minoranza. non è così che funziona Wikipedia. --Flakiwi 13:41, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Dal momento che comunque a livello nazionale non è iscritto a nessun partito, forse sarebbe il caso di lasciare "indipendente" in contesti quali sindaci di Milano o elezioni amministrative italiane del 2021 (come ha proposto [@ Scia Della Cometa]). --Fra00 18:39, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]

Sono perplesso. Da un lato nella coalizione che lo sostiene non c'è il PVE per cui sarebbe un "indipendente" rispetto alla sua maggioranza, dall'altro, da quel che leggo nella voce, Europa Verde, presente nella coalizione, fa parte del PVE per cui di fatto lui non è "indipendente" ma legato ad una delle idee politiche presenti nella sua maggioranza. --Antonio1952 (msg) 22:28, 16 ott 2021 (CEST)[rispondi]
Un politico è indipendente quando non ha tessere di partito: di fatto, Sala non è iscritto a nessun partito italiano, Europa Verde compresa. --Scia Della Cometa (msg) 15:03, 17 ott 2021 (CEST)[rispondi]
In realtà, Sala ha una tessera di partito: il PVE; il fatto che il partito non sia italiano ma transnazionale non modifica la situazione. IMHO. --Antonio1952 (msg) 22:45, 17 ott 2021 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Utente2608], se hai qualcosa da aggiungere a questa discussione ti invito a farlo qui, senza modificare le pagine in modo preventivo e con fonti che nulla dicono sul tema (questa è la pagina di una lista presentatasi a sostegno di Sala alle ultime elezioni, non parla dell'appartenenza del sindaco a un partito). --Fra00 16:32, 6 gen 2022 (CET)[rispondi]

Ma scusate eh, i partiti politici europei sono fondati e organizzati da partiti nazionali, non da individui. Come fa un individuo ad iscriversi ad un partito europeo? Non è impossibile… devi per forza far parte di un partito politico nazionale, che a sua volta (di solito) è affiliato anche ad un partito europeo. Su Wikipedia Inglese Beppe Sala lo hanno messo come iscritto ad Europa Verde (nel simbolo di Europa Verde c’è anche scritto il nome del partito europeo di cui fa parte, European Green Party, i giornali sicuramente avranno confuso questa cosa). Utente2608 (msg) 04:01, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
Evidentemente non hai letto la breve conversazione qui su, ma ti riporto la fonte che interessa di più per quanto riguarda il tuo commento ([2]), che chiarisce come si possa aderire a un partito europeo. Piuttosto, ci sono fonti che dicono il contrario? --Fra00 09:30, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
Le fonti che avete messo non sono attendibili, sono pagine di giornali… state leggendo l’interpretazione che è riuscito a dare un giornalista, boh fate voi. Utente2608 (msg) 15:22, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]
Allora mostra tu qualche fonte che ritieni più attendibili, che riporti il fatto che un singolo non possa aderire a un partito europeo e l'appartenenza certa di Sala a Europa Verde. --Fra00 18:13, 7 gen 2022 (CET)[rispondi]

Elenco dei componenti delle giunte[modifica wikitesto]

Nella biografia sono state inserite le composizioni iniziali delle 2 giunte presiedute da Sala e pure quella a seguito di un rimpasto. Visto che il modello di voce dei centri abitati esclude esplicitamente l'inserimento dei componenti delle giunte; ha ancor meno senso inserirli nella biografie del sindaco. Peraltro, non sono presenti né nelle voci dei presidenti del consiglio, né in quelle di altri presidenti di organi amministrativi. Le rimuovo dalla voce. --Antonio1952 (msg) 22:28, 22 ott 2021 (CEST)[rispondi]

nome della voce 2[modifica wikitesto]

Vedo che se ne era già discusso nel 2016. Il titolo della voce attualmente è Giuseppe Sala (politico), ma direi che sarebbe il caso di cambiarlo in Beppe Sala, che rispetto al 2016 è diventato praticamente l'unico nominativo con cui i mass media si riferiscono al sindaco. --37.161.12.240 (msg) 16:24, 2 feb 2022 (CET)[rispondi]

Peraltro, il suo profilo ufficiale riporta come unica denominazione Beppe Sala, e il nome anagrafico Giuseppe non è nemmeno menzionato. --37.160.14.124 (msg) 10:06, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

D'accordo col cambio del nome --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:50, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]
Contrario Twitter non è una fonte affidabile e i media possono anche chiamare per diminutivo un politico come se gli fossero commensali tutti i giorni dell'anno, se è per questo si prendono «confidenze» anche più clamorose.
Il Ministero riporta Giuseppe Sala e un'enciclopedia non sospetta di approssimazione si adegua, senza fare la più pallida menzione dell'ipocoristico, come invece facciamo noi nell'incipit. Quanto in incipit per me basta e avanza --Actormusicus (msg) 17:55, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]
Fortemente favorevole Il nome delle pagine deve quanto maggiormente possibile corrispondere al nome cui comunemente i più si riferiscono all'oggetto della pagina. E' evidente a tutti noi come Beppe sia il nome utilizzato nei media, e per derivazione, dalla gente, quasi in via assoluta, e citare pagine per loro natura strettamente tecniche e formali, come il sito degli interni, o dalla cadenza negli aggiornamenti molto dilazionata come sulla Treccani, non cambierà i fatti IlPoncioHo sbagliato? 19:16, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]
Il nome deve essere quello usato maggiormente nelle fonti autorevoli. In questo senso se da un lato abbiamo i media e dall'altro le enciclopedie e le fonti ufficiali, IMO non possiamo che adeguarci a queste ultime. ----Caarl95 20:20, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]
aggiungo a quanto scritto sopra che prima della esperienza politica era noto come Giuseppe Sala (si veda ad esempio il sito dell'Expo) e alcune fonti successive a quell'esperienza (es. la nota 12) continuano a riportarlo con tale nome --valepert 20:35, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]
La sostituzione di Giuseppe con Beppe è stato un abile e fortunato escamotage promozionale per rendere Sala più vicino ai milanesi e pure uno stacco dalle inchieste sulle vicende Expo in cui il Giuseppe suo malgrado si trovò invischiato. In ogni caso l'anonimo che ha lanciato la proposta ha la memoria corta, nel 2016 almeno sui giornali era ancora Giuseppe e ancora oggi è Giuseppe Sala detto Beppe, è "Beppe Sala" nei simboli dei partiti che lo sostengono.--Bramfab (msg) 21:52, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]
Assolutamente favorevole, ormai nessuno lo conosce come Giuseppe Sala, e pure all'epoca non è che fosse preponderante come nome. Vale uguale per Beppe Grillo o Beppe Braida, non vedo perché fare una eccezione per Sala. Che nei documenti ufficiali è indicato col nome ufficiale mi pare ovvio, non credo sia possibile indicarsi direttamente con il soprannome... E fare dietrologie sulle indagini non mi pare una cosa da Wikipedia. --Emanuele676 (msg) 06:06, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
@Actormusicus: certamente Twitter non è una fonte attendibile. Tuttavia, i profili che riportano la spunta blu sono profili ufficiali e verificati. Il profilo ufficiale del sindaco, da me indicato nel precedente intervento (link), lo indica solamente come Beppe. Da lì si può accedere anche al sito ufficiale, che appunto si chiama Beppe e non Giuseppe.
@Bramfab: non intendevo dire che nel 2016 nessuno lo chiamasse Giuseppe. Intendevo dire che, nel corso degli anni successivi, il nomignolo "Beppe" ha praticamente soppiantato il nome anagrafico, almeno sui mass media. --37.160.134.106 (msg) 12:02, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] @ip: facciamo fonti terze e attendibili? :-) --Actormusicus (msg) 11:37, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
Sui mass media della linea politica del sindaco, sugli indipendenti ...Ansa: sicurezza-giuseppe-sala quotidiano nazionale Corriere della sera ... --Bramfab (msg) 12:44, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Contrario Molte altre voci biografiche di politici riportano l'ipocoristico o il nome con cui la persona è nota nell'incipit, non cambiamo il titolo a ognuna di esse. --Emme17 (msg) 15:38, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Tipo? Così si fa una proposta anche per le altre voci. Come dicevo, mi viene in mente Beppe Grillo, ma immagino ce ne siano altri di cui semplicemente non so che non è il nome anagrafico quello con cui sono conosciuti. --Emanuele676 (msg) 15:45, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Anche Bettino Craxi. --Meridiana solare (msg) 16:04, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Salvatore Cuffaro e non Totò, Luigi Di Maio e non Gigi, ad esempio. Sono d'accordissimo con [@ Emanuele676] sulla necessità di trovare in un senso o nell'altro uno standard. --Emme17 (msg) 16:16, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Wikipedia:Titolo della voce#Scelta del titolo della voce Scritto chiaramente nelle prime righe. Il titolo, come ho detto qualche riga sopra, deve corrispondere al generalmente conosciuto. Non c'è molto da discutere, è Beppe Sala, come del resto non è Giuseppe Grillo. --IlPoncioHo sbagliato? 17:17, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
Per Di Maio è una cosa che usano gli avversari politici come sfottò, non credo che sia pertinente. Craxi è uno di quei casi che dicevo che nemmeno avevo presente quale fosse il suo nome di battesimo e giustamente non abbiamo "Benedetto Craxi", ma credo che non sia mai stato conosciuto così. Cuffaro non sono sicuro, non lo conosco abbastanza e non lo capisco dalle notizie che trovo se sia conosciuto come Totò o è un nomignolo degli avversari. --Emanuele676 (msg) 17:21, 4 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ IlPoncio] Non è scritto «deve», è scritto «dovrebbe» (e non è sottinteso «sempre» ma è scritto «in generale»). Tale regola (cfr.), che viene invocata fino alla nausea, è una delle più deboli di questo progetto, se solo si pensa - per stare a esempi ben noti - che una voce da 716 visite al giorno (contro le 259 del nostro) non si intitola né miciogatto ma ha per nome un pippone in latinorum --Actormusicus (msg) 11:48, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
Riguardo alla supposta uniformità mi sembra un ragionamento fallace: dipende da che fonti si trovano nel caso specifico, non si possono fare ragionamenti in generale. Per Grillo per esempio la stessa Treccani usa Beppe cfr. ----Caarl95 12:49, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
/f.c.) Per Grillo la Treccani usa Beppe perchè Grillo è sempre stato e Beppe e soltanto Beppe, Bettino è sempre stato Bettino Craxi e perfino Pannella è sempre stato Marco e non Giacinto. Mentre ancora oggi, vedi link inseriti sopra, Sala è ancora Giuseppe almeno per le citazioni politicamente neutrali (vedi sopra).--Bramfab (msg) 15:00, 7 feb 2022 (CET)[rispondi]
[@ Actormusicus] non è questa la sede per discutere di pagine del tutto non inerenti con quest'ultima. Ma, per onor della cronaca, io sarei per sostituire tutta la nomenclatura in latino con i nomi comuni --IlPoncioHo sbagliato? 12:53, 5 feb 2022 (CET)[rispondi]
Anch'io. Ma:
L'ncipit attuale "Giuseppe Sala, detto Beppe" mi sembra la soluzione più aderente allo stato attuale delle cose (il sito del comune di Milano usa una forma simile). Il soprannome esiste ma non va a sostituire completamente il nome come avviene con Craxi e altri. --ArtAttack (msg) 10:32, 8 feb 2022 (CET)[rispondi]
Però ad esempio la voce su Giovanni Calice si intitola Nino Calice, sebbene il soprannome Nino non sostituisce completamente il nome Giovanni. Al contrario, Totò Cuffaro è quasi sempre chiamato con il soprannome, ma il titolo della voce riporta il nome anagrafico. --37.160.128.71 (msg) 13:26, 9 feb 2022 (CET)[rispondi]
Intervista al sindaco su TGR3 Lombardia, il nome sulla fascetta video: Giuseppe Sala.--Bramfab (msg) 18:39, 10 feb 2022 (CET)[rispondi]
Fortemente contrario/a Il diminutivo non è preponderante, e il suo utilizzo negli ultimi anni da parte di Sala e del suo staff 1. non si è imposto sulle fonti autorevoli, che lo chiamano Giuseppe, 2. pecca di recentismo (e se vogliamo pure POV) dato che per la stragran parte della propria carriera non è stato usato. Il paragone con Grillo non regge, dato che ha usato il diminutivo Beppe sin dagli esordi della carriera. --Ripe (msg) 18:54, 11 feb 2022 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:58, 3 feb 2022 (CET)[rispondi]

Verdi o bufala?[modifica wikitesto]

Si può ottenere un supplemento di verifica riguardo all'effettiva iscrizione di Sala a Europa Verde e/o al Partito Verde Europeo? Proprio oggi ha dichiarato che alle imminenti elezioni politiche voterà convintamente Pd anche se forse non prenderà mai la tessera, ma queste affermazioni lascerebbero presumere che:

1) Sala non ha alcuna tessera di partito;

2) meno che mai ha la tessera dei Verdi, altrimenti sarebbe molto strano il silenzio di Bonelli e soci di fronte a un (presunto) proprio iscritto che dichiara pubblicamente di votare altro, fatto che di norma porterebbe direttamente all'espulsione dal partito. --151.68.55.245 (msg) 23:09, 2 set 2022 (CEST)[rispondi]

Non ha aderito al partito italiano Europa Verde ma a European Green Party, che è un partito europeo. --Emanuele676 (msg) 02:19, 3 set 2022 (CEST)[rispondi]
Infatti ho sollevato dubbi (testualmente) sulla sua "effettiva iscrizione [...] a Europa Verde e/o al Partito Verde Europeo": European Green Party che in Italia, come ovvio, appoggia Europa Verde e non il Pd. Quindi, anche alla luce delle ultime dichiarazioni del diretto interessato, quale elementi abbiamo per sostenere che Sala abbia effettivamente una tessera di partito (segnatamente quella del Partito Verde Europeo) se non qualche datata fonte giornalistica che probabilmente ha confuso una piattaforma politico-elettorale con un'iscrizione a tutto tondo? --151.34.129.125 (msg) 00:03, 4 set 2022 (CEST)[rispondi]
Il fatto che lui stesso abbia detto che si è iscritto a European Green Party, direi. E la stessa intervista differenzia European Green Party e Europa Verde, cioè i Verdi italiani. --Emanuele676 (msg) 00:54, 4 set 2022 (CEST)[rispondi]
Veramente nell'intervista dice letteralmente di cogliere "la sfida raccogliendo l'invito del Partito Verde Europeo a firmare la loro Carta dei Valori e poi, con i tempi giusti, a essere cooptato nel partito": si ha qualche fonte dell'avvenuta cooptazione? Non è che è stata solo una boutade elettorale in vista delle amministrative dell'anno scorso e poi, una volta chiuse le urne, finita lì? La sola notizia che abbiamo a disposizione indica soltanto una futura volontà di aderire ai Verdi europei: se non troviamo traccia dell'effettiva successiva adesione, dovremo nuovamente indicare Sala come Indipendente e nient'altro. --151.82.181.219 (msg) 23:56, 4 set 2022 (CEST)[rispondi]
"cooptare nel partito" significa inserirlo in qualche organo del partito, che c'entra? La "Carta dei Valori" immagino sia quella cosa che devi firmare per poteri iscrivere al partito. --Emanuele676 (msg) 00:13, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
Effettivamente ci sono fonti che ne mettono in dubbio l'effettiva iscrizione (e anche il Corriere parla di un'adesione al Manifesto dei Verdi Europei). La maggioranza delle fonti però dà per buona l'iscrizione. ----FriniateArengo 12:49, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
Da parte dei Verdi Europei invece pare esservi stato solo questo comunicato in cui parlano solo di futura collaborazione. ----FriniateArengo 12:52, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]
Arcano risolto: Sala non soltanto non si è mai iscritto ai Verdi europei, ma non avrebbe neanche potuto farlo. L'art. 4 dello statuto del partito disciplina la Membership, distinguendo tra Full Member, Candidate Member e Associate Member, categorie destinate a partiti nazionali e organizzazioni non governative, e Special Category Membership, riservata invece agli eletti al Parlamento europeo: dato che Sala non è mai stato europarlamentare, ecco svelata la sua ennesima messinscena elettoralistica (stendendo un velo pietoso sulla condizione della carta stampata italiana, che invece di verificare i fatti si è accontentata delle parole al vento dell'interessato, prendendole per oro colato). --151.68.113.172 (msg) 23:15, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ma il fatto che sia stato citato in un video è davvero rilevante? ----FriniateArengo 21:38, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]