Discussione:Ex-profumeria Venus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 10 luglio 2008 la voce Ex-profumeria Venus è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 14 a 16.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Proposta di rinominare titolo della voce[modifica wikitesto]

Apro una discussione, per eventuale (a mio avviso raccomandato) cambio del titolo alla voce, che potrebbe apparentemente sembrare uno spot occulto all'esercizio commerciale. --Petit verdot 02:14, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Per ora ci ho messo un ex davanti, per capire che intanto profumeria non è più... sennò altre idee? --SailKoFECIT 15:50, 17 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Rispondo a Petit: la profumeria Venus non esiste più. Si tratta di una insegna pregiata in marmo che apparteneva ad un esercizio commerciale chiuso da lungo tempo. La voce è molto interessante per chi si interessa di architettura, design o simili. Quindi, per rispondere a SailKo, sposta la voce in "architettura" e poi falla puntare dalla voce Lucca. Davidechn (msg) 18:34, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Desidero aggiornare quanto sopra, in quanto al mese di novembre 2017 il negozio ospita nuovamente una profumeria, con le vetrine originali, gli arredi in legno e le insegne in oro (Mennucci / PROFUMERIA / Mennucci), tipiche di altri esercizi di Via Fillungo. Lungi da me ogni intento pubblicitario (abito a Perugia, ed ho visitato Lucca in occasione di Lucca Comics), ma riterrei opportuno togliere la dicitura "Ex" dalla voce, nonché sostituire l'immagine principale. Aggiungo che, nonostante non sia stato ricollocato il salottino, l'aspetto del locale è particolarmente sobrio ed in linea con le testimonianze fotografiche degli anni venti e trenta. A conferma della nota da me aggiunta, segnalo il seguente link: http://iltirreno.gelocal.it/lucca/cronaca/2017/01/11/news/lo-scandalo-delle-due-veneri-in-via-fillungo-1.14691716

Risolvere il dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

La voce è molto interessante, complimenti! Più che in "aziende" la metterei nella categoria architettura. A Lucca ci sono numerose esempi di insegne in marmo o pietra (ad esempio quello della cartoleria Dante oppure quello dove era il negozio Vela, in Piazza S.Michele, se l'autore le conosce). Inoltre sono state fatte delle pubblicazioni su questo argomento, quindi la voce è pienamente enciclopedica, secondo me. Davidechn (msg) 18:34, 12 giu 2009 (CEST)[rispondi]