Discussione:Elisabetta di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

È un film?[modifica wikitesto]

Questo è un articolo di storia o la trama di un film?

«Finalmente le tre dame incontrano l'Imperatore in occasione del tè.»

«Si sente a disagio, perché continua a fissarla?»

Non mi pare proprio enciclopedico. Sarebbe da tagliare in buona parte, ma forse qualcuno ha le fonti?

Penso sia tratta in gran parte dalla biografia di Sissi scritta da Nicole Avril. Alcuni passi sono copiati pari pari.

Darth Vader join the dark side 21:00, 17 giu 2006 (CEST) ....diciamo che è un po' troppo succinta come "biografia"...ci sarebbero molte cose da dire, forse guardare Superquark speciale Sissi non basta![rispondi]

Testo orribile, come la maggiorparte dei testi in Wikipedia-italiano, fonti storiche inesistenti, a parte i libri segnalati, e discussioni assurde su scrittori e ricercatori che si sono occupati dell'argomento. Credo che continuerò a seguire il Wikipedia-tedesco o inglese dove si trova veramente di meglio: sia i Wikipediani che i testi prodotti.

  • la voce è stata compilata ricalcando quasi fedelmente, specie in alcuni punti (anche quelli sopra citati), la biografia di Nicole Avril,pubblicata negli Oscar Mondadori.--Dyana 22:00, 22 set 2006 (CEST)[rispondi]

È un testo terribile proprio perché basato sulla biografia della Avril (in questo caso mi sentirei di citare Fantozzi sulla Corazzata Potemkin... Infatti definirla autorevole mi sembra ridicolo e l'ho cancellata dalla bibliografia). Ho cercato di inserire qualche informazione storicamente più attendibile, ma la voce sarebbe da rifare ex novo. I miei due cents.

  • Ma perché non cancellare totalmente 'sta schifezza e tradurre dalla wiki inglese che mi sembra buona? Si può fare? Se mi date l'ok inizio a lavorarci. (C'è mica un posto dove si possa salvare la traduzione tipo bozza? Così se qualcuno vuole integrare, correggere, aggiustare, può farlo sulla mia bozza e non ci si sovrappone col lavoro)(Scusate ma non sono molto pratica di wikipedia)--Nanerottola (msg) 15:50, 11 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Ci sono molte cose non chiare:

1) Come mai il regista Ernst Marischka ha voluto ripercorrere fedelmente la vita di Sissi facendo estrema confusione nell'ordine temporale degli eventi storici: ad esempio, il Regno di Sardegna ottenne l'aiuto della Francia di Napoleone III nel 1859: la seconda guerra di indipendenza si concluse con l'Armistizio di Villafranca, e con la cessione della Lombardia al Regno di Sardegna; l'anno peggiore per l'Austria fu il 1866 quando, al termine della terza guerra di indipendenza perse Venezia e il Veneto. Nel film non è così!! Il secondo episodio della saga termina con l'incoronazione di Franz e Sissi come re e regina d'Ungheria (che avvenne nel 1867). Tuttavia, è nel terzo episodio che Franz e Sissi visitano Milano e Venezia e ciò sarebbe accaduto dopo il 1867. Ma la storia ci dice (vedi sopra) che l'Austria perse il controllo sul Lombardo-Veneto già nel 1866!!

2) Altra questione sono i figli di Sissi: nel 2° episodio si assiste alla nascita di Sofia ma non alla sua morte che avviene due anni dopo. Non si assiste alla nascita di Gisella e nemmeno a quella dell'erede al trono Rodolfo. Tutte avvenute prima del compromesso austro-ungarico. Nel terzo episodio c'è Maria Valeria (la figlia-ungherese) che corre in piazza San Marco pur non essendo più degli austriaci!! Un vero pasticciaccio!

3) Ancora non ho letto libri su Sissi ma pensavo documentarmi attraverso lo scritto di Brigitte Hamann. Poi penserò di correggere la parte romanzata della voce. Ma intanto perché non ci pensa colui che minaccia di abbandonare il wikipedia italiano? Con un po' di pazienza si può sostituire la parte romanzata con una più somigliante ad altre scritte tedesco o inglese, ma anche polacco visto che è voce di qualità.--Stefano Vitali 11:45, 22 dic 2006 (CEST)[rispondi]

1) Licenza poetica... La trilogia di Marischka è un'accozzaglia di errori storici, ma tant'è.

2) Non è Maria Valeria nel III episodio.

3) Leggi la biografia di Corti, se la trovi!

Ma chi è allora che gioca con Sissi nel castello di Gödöllő? No no, è Maria Valeria la figlia ungherese.
Grazie per il libro! --Stefano Vitali 18:37, 18 gen 2007 (CET)[rispondi]

No, per me la bambina che gioca con Sissi è sempre Sofia. Infatti, quando nel III episodio la zingara le predice il futuro, le dice che dopo sua figlia avrà un maschio (Rodolfo) e poi un'altra femmina (Maria Valeria). Marischka è riuscito a fondere Sofia e Gisella in un'unica bambina di nome Sofia, evitando di inserire nel film la morte della primogenita.

Citazioni bibliografiche[modifica wikitesto]

La soluzione adottata è complicata da scrivere e non molto chiara per il lettore, ma è decisamente meglio di prima. Speriamo solo che Frau Brigitte Herman non abbia scritto altri libri in argomento nel 2008 e, in caso affermativo, non compaiano mai sulla bibliografia di questa voce!--K.Weise (msg) 11:54, 29 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Modifica del 20 maggio 2011[modifica wikitesto]

Giusto citare i film sul soggetto, sta bene regista ed interpreti, ma anche i doppiatori! L'oggetto della voce, non dimentichiamolo, è la biografia di Elisabetta di Baviera, non i film che ha ispirato! Di questo passo qualcuno si sentirà in dovere (od in diritto) di raccontarci qui anche le singole trame! Porto i doppiatori in nota. --K.Weise (msg) 17:49, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]
PS. L'elenco dei doppiatori sta bene nelle voci dei singoli film (ciascuno dei quali ha una voce a lui dedicata), non qui!--K.Weise (msg) 17:49, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Concordo con te. Penso che nessuno si offenderà se tolgo la nota dalla pagina di Elisabetta e metto l'informazione nelle pagine dei film.--Kaho Mitsuki (Dis-moi) 20:01, 20 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elisabetta di Baviera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:57, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Elisabetta di Baviera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:34, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Elisabetta di Baviera. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:17, 8 feb 2020 (CET)[rispondi]

Immagine principale del template monarca[modifica wikitesto]

Come potete notare dalla cronologia, è cominciata una piccola “edit war” tra me e un utente anonimo. Secondo l’utente anonimo ci sarebbero delle linee guida che suggeriscono di utilizzare le fotografie invece dei ritratti. Ho provato a cercare sia nelle linee del template monarca, sia in quelle del template bio e non ho trovato riscontri. Se esistono, qualcuno potrebbe mostrarmele per favore? Nel caso specifico ho ribattutto che il ritratto di Wintehalter è probabilmente l’immagine più nota di Elisabetta, inoltre è (stabilmente) la foto principale dell’articolo qui su Wikipedia dal novembre 2009. Segnalo ancora che la foto proposta dall’utente anonimo, in cui Elisabetta indossa un abito a lutto con le manische a prosciutto (tipiche del decennio 1890), non è “una vera foto”, ma una delle molte che i fotografi di corte hanno realizzato con dei fotomontaggi, utilizzando delle vecchie foto di Elisabetta, che come è noto non si è più fatta fotografare dopo i quarant’anni. Come suggerito dall’utente, apro una discussione per parlarne, ma a mio avviso è lui che avrebbe dovuto farlo prima di cominciare con le annullazioni. Cordialmente, --Kaho Mitsuki (Dis-moi) 15:34, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]