Discussione:Delitto dell'Archetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Delitto dell'Archetto è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
una procedura di cancellazione proposta per la voce è stata annullata. Vedi procedura
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 9 a 10. Vedi votazione

Pregherei i gentili utenti di lasciare la voce come é almeno sino alla votazione, e poi penserò io a ricorreggerla in tutto, seguendo i consigli di tutti che si svilupperanno in questa discussione. Alcune modifiche utili per snellire la voce, ma ignare del fatto della vicenda, rischiano in alcuni casi di compromettere la comprensione chiara. Ad es:

- parlando di smentite si parla del fatto che madre e figlia non siano in crisi, la cosa, scritta così com'è non ha senso, perché si è persa per cancellazione la parte in cui si parlava dell'ipotesi che il padre fosse fuggito con i risparmi e l'incasso della giornata.

- la seguente frase : ""oltre che ad oltre dove la gente dice che l'uomo beveva e passava di notte sca hiammazando" non ha senso compiuto.

Non vorrei per intenderci, che contributi a fin di bene, possano comportare, nel momento della votazione, a risultati drastici (casi come gli esempi riportati, potrebbero incitare la gente a votare per la cancellazione). Ringraziando alla fine in ogni caso per i gentili contributi tutti gli utenti e invitandoli a partecipare alla discussione per discutere dopo la votazione delle necessarie correzioni da apportare alla pagina. --Gianmarco Gagliardi 17:00, 13 dic 2010 (CET)

Vorrei aggiungere ulteriori precisazioni in merito: "Ragazzi a breve tempo, sicuramente entro la fine della votazione, avrò modo di rivedere tutta la voce, ringrazio comunque chi si è già prodigato di migliorarla. Vorrei far notare, con la massima tranquillità e senza polemiche che alcune modifiche, seppur in buona fede, e mirate a snellire la voce che in effetti ne necessitava, hanno in qualche punto reso ambiguo il testo, porto ad esempio due casi: In "Indagini" dove si parla di madre e figlia che non sono davvero in crisi, in quanto comprano vino, l'affermazione perde il senso che aveva nel contesto originario poiché è ora assente la parte in cui nella versione precedente si parlava del fatto che le due avevano testimoniato che il marito fosse fuggito coi risparmi e con l'incasso della serata. Alcune frasi certamente a causa di sviste, hanno perso il senso logico, come ad esempio:

"oltre che ad oltre dove la gente dice che l'uomo beveva e passava di notte sca hiammazando" Ripeto ancora che ringrazio in ogni caso i contributi migliorativi che evidenziano l'interesse acché la voce abbia una forma aduguata all'enciclopedicità dell'argomento trattato. Invito nel contempo gli utente votanti atenere però in considerazione questo dettaglio (la continua evoluzione formale della voce nel bene e nel male) e quindi a concentrarvi, se possibile, nel fare la vostra valutazione sull'enciclopedicità dell'argomento, aldilà della forma nella quale per ora è trattato. La forma facciamo sempre a tempo a migliorarla credo. Quindi vi pregherei di focalizzarvi a giudicare se l'argomento (ripeto forma a parte) è enciclopedico o no. Grazie mille!". --Gianmarco Gagliardi (msg) 18:55, 13 dic 2010 (CET)--[rispondi]

Errori ortografici o di sintassi[modifica wikitesto]

Ho notato anch'io che nei vari taglia e cuci si era perso qualche passaggio importante per la comprensione (non si capiva più il legame tra l'attentato di Marina di Pisa e l'omicidio di Serragli). Ho rivisto tutta la voce e corretto molti errori. L'avviso relativo secondo voi si può togliere o, ancora meglio, qualcuno ha tempo e voglia di fare un'altra revisione? --Fawnkeiley (msg) 00:52, 15 dic 2010 (CET)[rispondi]

E il diario di Corbara?[modifica wikitesto]

Ragazzi, ho notato che è stata eliminata una parte della voce che credo sia fondamentale (mi riferisco alla modifica di GiorgioCha con oggetto "wikipedia non è un libro..."), quella relativa al diario di Corbara che mostra il nesso con le BR sulla base delle fonti di Meucci e di Ruggiero. E' un dettaglio non irrilevante, in buona parte sostanza fondamentale dell'enciclopedicità della voce (che in effetti ridotta al solo stato attuale sarebbe solo un episodio di cronaca nera in qualche modo collegato a tentativi di ideazione di attentati dinamitardi non meglio definiti), non capisco perciò perché sia stato cancellato. Capisco che Wikipedia non sia un libro, ma non sta nemmeno scritto da qualche parte che per amor di sintesi vada sacrificato l'intero contenuto, specie se importante. Non dico che si debba necessariamente tornare alla versione precedente, ma non si potrebbe cercare di elaborare una versione intermedia, risultato di una sintesi sul paragrafo in questione, senza prevederne necessariamente la cancellazione? Perdonatemi se nell'analizzare la questione avessi perso elementi eventualmente fuoriusciti dalla discussione inerente alla proposta di cancellazione che ho difficoltà a fruire, se la decisione fosse stata presa in consenso fra tutti per qualche motivo che non conosco, ignorate pure questo mio intervento e scusate per il disagio.--Tommaso Petrolito (discutiamo/@) 01:30, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Reinserito paragrafo altrimenti la voce non ha senso di esistere nell'enciclopedia. Chi ritenga utile può sempre rielaborarlo come meglio crede.--Bramfab Discorriamo 11:37, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ecco, mi pareva strano che potesse essere stato deciso così per qualche motivo. --Tommaso Petrolito (discutiamo/@) 15:47, 20 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ho corretto la voce del "delitto dell'Archetto", ho seguito i vostri consigli dividendo la voce in due voci, rispettivamente "Delitto dell'Archetto" e "Attentato di Marina di Pisa".--Gianmarco Gagliardi (msg) 17:29, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Modifiche azzardate[modifica wikitesto]

Alcuni utenti con le ultime modifiche hanno stravolto la pagina "delitto dell'Archetto". Non si capisce perché hanno rimesso il l'attentato di marina di pisa, quando dalle discussioni precedenti era emerso che tale storia doveva avere una propria pagina dedicata. Inoltre la storia il "delitto dell'Archetto" non torna, ad esempio si confonde la dichiarazione delle Puccini con quella della Serragli per non citare gli altri svolgimenti della vicenda. Pregherei di ripristinare la voce al più presto in modo che possa descrivere come si sono realmente svolti i fatti.--Gianmarco Gagliardi (msg) 12:26, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Posto che nella procedura di cancellazione era emersa la necessità di sfrondare la voce dai molti particolari non essenziali per inquadrare un omicidio connesso con un attentato di qualche enciclopedicità, e che lo sfoltimento era stato operato da più utenti e annullato da te senza consenso, non ho trovato dove si sarebbe discusso di eliminare la sezione sull'attentato di Marina di Pisa (al quale peraltro è stata dedicata una voce ad hoc che forse giustificherebbe mantenere solo un breve richiamo).
Circa le inesattezze che riscontri - probabilissime: non è facile interpretare correttamente una voce prolissa come quella precedente allo sfoltimento! - puoi correggerle tu stesso, portando le fonti. Resta inteso che le correzioni non dovrebbero richiedere una nuova espansione della voce che ti sconsiglio di fare senza discutere per evitare di essere nuovamente rollbackato. --Nicolabel (msg) 01:53, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]