Discussione:Canali di Bologna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Emilia e Romagna
Ingegneria
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 14 aprile 2009 la voce Canali di Bologna è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
...da fare in Canali di Bologna

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  • Sistemare la bibliografia e se necessario sfoltirla un po' (non sono presenti riferimenti a nessuno dei testi citati) ✔ Fatto
  • Migliorare riferimenti e note: molti link sono archiviati o non più raggiungibili; in alcuni paragrafi sono del tutto assenti
  • Migliorare lo stile e la leggibilità del testo dove necessario
  • Scrivere le voci Canale di Reno e Canale delle Moline
  • Torrenti: non sarebbe più adeguata una voce "Idrografia di Bologna"?

questa pagina è fatta male perchè non ti dice il canale delle moline ...!!!!!!! Il precedente commento non firmato è stato inserito da 82.58.34.80 (discussioni contributi), in data 16:21, 18 feb 2009.

Forse non hai letto bene. Canale_delle_Moline#Canali_Cavaticcio_e_delle_Moline.Hai qualche suggerimento?--Uomo in ammollo 18:39, 21 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ritengo che un'opera dell'importanza dell'Acquedotto Romano di Bologna meriti una pagina a parte rispetto ai canali, che consenta di approfondire molti aspetti di interesse. Il precedente commento non firmato è stato inserito da 93.42.50.86 (discussioni contributi), in data 16:51, 14 set 2009.

Si, penso anche io. Perché non lo fai tu? Uomo in ammollo 11:51, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Canali di Bologna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:15, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Canali di Bologna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:42, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Canali di Bologna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:49, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Canali di Bologna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:29, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Idrografia di Bologna

[modifica wikitesto]

Ciao, com'era già stato suggerito da [@ Cavedagna] nel promemoria "Da fare", anch'io ho notato che la sezione Canali di Bologna#Idrografia tratta dei torrenti e non dei canali, forse sarebbe più corretto inserire quella parte di informazioni in una voce autonoma e di argomento più generale anziché relegarla ai canali. Anche se ovviamente parliamo di torrenti che sono stati canalizzati in città, per cui non sono contraria al conservare le informazioni anche in questa voce. Suggerisco come titolo Idrografia di Bologna, che quindi parlerebbe dell'intero comune e non solo della città, includendo corsi d'acqua naturali e artificiali. Come del resto fa già la Categoria:Idrografia di Bologna. Il titolo sarebbe in linea con i titoli usati per altri comuni (Idrografia di Milano, Idrografia di Borgomanero, Idrografia di Castel Goffredo, Idrografia di Como, Idrografia di Genova).

Per chi ne ha voglia, in Bozza qualcuno ha già scritto un paio di righe (decisamente da aiutare):

Se qualcuno amplierà e pubblicherà tale voce: sarebbe probabilmente utile aggiungere {{vedi anche|Idrografia di Bologna}} all'inizio della sezione Bologna#Territorio, come in Milano#Territorio. --Pątąfişiķ 09:21, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]

CC @Biopresto che è il principale contributore della voce. --Pątąfişiķ 11:26, 14 giu 2024 (CEST)[rispondi]