Discussione:Branca comitale dei Savoia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Carissimi, urgeva una sostanziale modifica della voce! Grande confusione destava la voce Filippo II come iniziatore del ramo ducale...cosa impossibile anche solo per il semplice fatto che è morto ben dopo il primo duca Amedeo VIII. Non può dunque essere l'anello di congiunzione tra il ramo comitale e il ducale. Perciò la modifica: l'ultimo del ramo comitale è stato Filippo I, l'iniziatore del ramo ducale Amedeo V (che non fu mai duca, ma i suoi discendenti si). Luca. (Storico) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.33.212.121 (discussioni · contributi) 14:49, 19 dic 2011 (CET).[rispondi]

Definizione di comitale/marchionale[modifica wikitesto]

Il testo dice "comitale/marchionale" ma non dà una definizione. Se si tratta di comuni (epoca comunale) e marche (suddivisione territoriale) allora dovrebbe essere spiegato.

ICE77 (msg) 03:39, 14 feb 2021 (CET)[rispondi]