Discussione:Bomba atomica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mi sembra che come spesso avviene si faccia confusione tra fissione atomica e fusione nucleare. La bomba di cui si parla nell'articolo (per altro poco preciso) è un bomba a fissione, ossia un ordigno in cui l'energie viene ottenuta dalla rottura di atomi di uranio e quindi è corretto usare il termine bomba atomica. Nelle bombe a fusione (o bombe nucleari) l'energia viene ottenuta attraverso il processo di fusione di nuclei leggeri (di norma idrogeno) in nuclei più pesanti (elio). In questo caso è corretto il temmine bomba nucleare. Quindi lo spostamento in questione mi sembra scorretto--Madaki 20:54, Ago 26, 2004 (UTC)

Per semplicità dei poveri wikipediani come il sottoscritto che non conoscono la differenza, personalmente (non ho scritto io l'articolo) suggerirei di non fare 2 voci separate (mantenendo il redirect), ma comunque di riportare la spiegazione di Madaki sulla distinzione tra atomica e nucleare nell'articolo (che sperabilmente deciderà di ampliare). Marcok 21:21, Ago 26, 2004 (UTC)

Da profano, non sono sicuro che "bomba atomica" e "bomba nucleare" si riferiscano rispettivamente a fissione e fusione. Direi che i termini si riferiscono entrambi all'atomo, o al suo nucleo. Entrambi i processi riguardano solo i nuclei degli atomi in questione, e i due termini non chiariscono a quale reazione nucleare si riferiscono, a meno che non si tratti di un uso tradizionale di "bomba atomica" e "bomba nucleare". Alfio 09:46, Ago 27, 2004 (UTC)

Anche a me suona molto strana una divisione così netta e categorica fra bomba atomica e bomba nucleare che invece, secondo me, sono sinonimi. Esistono invece i termini "bomba a fissione" e "bomba H" (o "bomba all'idrogeno") che specificano il tipo di reazione nucleare che si usa per ottenere la detonazione (fra l'altro la fusione nucleare alla base della bomba H viene innescata da una piccola esplosione ottenuta tramite il processo di fissione dell'uranio).
L'articolo di per se è un po' povero di informazioni e, nella parte scientifica, anche un tantinello impreciso ma si merita lo status di stub (uno spera sempre che gli stub vengano, prima o poi, ampliati... ;-)--Berto 09:58, Ago 27, 2004 (UTC)

Anche secondo me la dizione bomba nucleare è troppo generica, e inoltre non l'ho mai sentita usare... considerato che oltre alle bombe a fissione e a fusione esistono anche le bombe al neutrone, io proporrei di spostare quest'articolo a "Bomba atomica", riservando un articolo su "Armi nucleari" per spiegare i vari tipi di ordigno e i loro effetti.

Io propendo per lo spostamento a "Bomba atomica" - MikyT 20:44, Ago 30, 2004 (UTC)

La questione si chiude su se stessa! All'inizio la pagina era appunto Bomba atomica, spostata poi, da qualcuno a Bomba nucleare. Anch'io propendo per bomba atomica, almeno per quanto riguarda gli ordigni a fissione--Madaki 20:58, Ago 30, 2004 (UTC)

Anch'io trovo più appropriato "bomba atomica", dato è così che è più conosciuta. Potrebbe Kormoran spiegare per cortesia perché ha cancellato in toto la parte storica? --Paginazero 06:02, Ago 31, 2004 (UTC)

L'ho spostata. Vorrei anche ripristinare la parte storica cassata (che non ho scritto io, se qualcuno s'è mai posto il dubbio). --Paginazero 18:44, Ago 31, 2004 (UTC)

Azz mi sono scordato di specificare, sorry... non ho cancellato la parte storica, l'ho solo spostata e messa in armi nucleari, dove mi pare sia più appropriata... la mia idea sarebbe di mettere la storia in armi nucleari e poi nelle pagine per bomba A, bomba H, bomba N ecc. mettere i dettagli tecnici sulle reazioni nucleari sfruttate, il modo di fabbricazione, le peculiarità sull'impiego ecc. ecc... insomma i dettagli sulla tipologia di ordigno. Kormoran 19:02, Ago 31, 2004 (UTC)

Oooops.. chiedo scusa. Grazie per la precisazione. Direi che hai fatto un'ottima mossa. --Paginazero 19:14, Ago 31, 2004 (UTC)

Come mai è stato tolto il manuale fai da te della bomba? poteva tornare utile... Ub 11:03, 14 nov 2005 (CET)[rispondi]

premesso che non è assolutamente il mio campo (sagacemente non mi avvicinavo al laboratorio di chimica al liceo!), ma ci sono alcune parti che non hanno minimamente uno stile enciclopedico, sembra un libro di testo delle medie semplicificato, pur non esplicando bene alcuni processi (ad esempio sugli stadi di fissione, ma forse sarò io che non capisco :D ). comunque, qualcuno che ha conoscenze, sia sull'argomento, sia sulla lingua, potrebbe modificarlo?! --Absinthe aka Didì 23:54, 9 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Nuovo incipit

[modifica wikitesto]

Il nuovo incipit « (più propriamente bomba a fissione nucleare incontrollata di uranio o plutonio, in gergo colloquiale "bomba") » mi sembra che renda la nominazione veramente un po' lunga e barocca. Il termine usato nella realtà è "bomba a fissione", poichè le specificazioni ulteriori sono ridondanti (inoltre ho letto da qualche parte della possibilità di costruire una bomba a fissione con Th (232?) anzichè U o Pu). "la bomba" non è tanto colloquiale, se mai è un uso retorico. Aki 16:11, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Il Torio 232 non è fissile ma fertile. Semmai si può costruire una bomba con l'Uranio 233 ottenuto dalla fertilizzazione del Torio 232. La definizione estesa non è barocca ma precisa (poi nel resto dell'articolo invece è giusto abbreviare), comunque ho tolto "di uranio o di plutonio" visto che, in linea teorica, non è detto che si usino solo questi due materiali (e poi così l'incipit è più breve). La definzione "la bomba" non è tanto retorica (nel senso letterale del termine "retorico") ma al limite gergale. Un saluto e un augurio di una serena Pasqua. --RobertoITA 18:20, 8 apr 2007 (CEST)[rispondi]

la possibilità dell'uso del torio riguardava ovviamente il suo uso come componente aggiuntivo, non come fonte primaria della fissione cioè non con un nocciolo fatto solo di torio. Il fatto che non è fissile in condizioni normali non significa a prescindere che non possa diventarlo con processi rapidi a temperature estreme (il caso di U238 è l'esempio classico di un altro elem. che cambia proprietà, ma ci sono tanti processi) intendevo in questo senso; non ho idea dei particolari ma è giusto per chiarire, suppongo che tutte le cose le sai. Cmq non è il caso che mettiamo ulteriori istruzioni su come costruire bombe atomiche ;) Secondo me dire "la bomba" è retorica nel senso che è una figura retorica: nell'espressione corrente è una metafora o una sineddoche, letterario perciò e non un termine gergale (a meno che non lavori in una catena di assemblaggio di bombe al plutonio..). Buone Feste e saluti Aki 02:29, 9 apr 2007 (CEST).[rispondi]

Modifiche minori

[modifica wikitesto]

Ora, volevo fare una riflessione osservando che Roberto ha modificato la percentuale di U 235 considerata necessaria. E' una riflessione tecnica su come rendere questo problema eventualmente in forma enciclopedica. E cioé: in effetti la percentuale alta scritta da me potrebbe essere troppo alta, ma anche quella del 93% è troppo alta, se consideriamo la questione in termini teorici. In gergo militare credo che intorno al 94% venga chiamata "weapon grade". Ma riguarda l'uso del materiale, non strettamente le leggi fisiche. Secondo una letteratura in realtà è possibile costruire una bomba atomica anche con uranio molto meno arricchito, anche inferiore al 50% o fra il 25% e il 50%. Non viene mai realizzata un arma con questo metodo perchè ci vorrebbe una quantità di materiale troppo grande, perciò non è pratico economicamente nè da gestire fisicamente. Ma è teoricamente possibile, per esempio, che qualche stato decida di farlo per sue ragioni. Non saprei però aggiustare il testo per spiegare questo fatto, che è puramente teorico. Pongo questo come un punto che può richiedere apporfondimento. Qualcuno può accertarsi di questo aspetto di teoria, o magari cercare una fonte? 82.58.29.241 00:01, 12 apr 2007 (CEST) sì hai ragione ma pensa quante vittime che ha fatto quella bomba e quante persone ancora ne soffrono delle ripercussioni il punto è se qualcuno pensa che l'atomico i(energia atomica)sia per le centrali che per le bombe sia una cosa buona e giusta si faccia un esame di coscenza[rispondi]

Principi di funzionamento

[modifica wikitesto]

Trovo che la voce sia abbastanza ben fatta ma nella frase: "È necessario anche che siano posti all'interno di contenitori schermati particolari ed è utile (ma non indispensabile) che vi sia anche una "sorgente di neutroni" da attivare al momento opportuno" mi pare che manchi il soggetto. Cosa deve essere posto all'interno di questi contenitori? Cordialmente --Ricce 19:00, 19 gen 2008 (CET) mai neutroni sono indispensabili per un corretto funzionamento almeno cosi c'è scritto nei libri[rispondi]

x Kormoran (modifiche)

[modifica wikitesto]

Scusami se - avendo letto le tue modifiche - non le condivido. Tornerei volentieri con alla versione precedente, o comunque alla struttura di contenuto. Le ultime modifiche di Kormoran infatti dicono delle cosa che sono esatte ma dette così rovinano la struttura della voce: i dettagli dello sviluppo della reazione, i 200millielettronvolt il dispositivo a implosione ecc, sono troppo precisi, perchè dirle qui se tanto vengono spiegate meglio dopo, si fa confusione con le definizioni; imho in questo paragrafo deve esserci la definizione generale. Una voce è fatta per essere letta per intero. La modifica insomma ri-scrive nei primi paragrafi quello che è spiegato meglio dopo, e toglie le definizioni che al livello generale sarebbero più rigorose. per dirla come Langeweische: anche "due mattoncini di uranio235 e una scaletta da verniciatore sono una bomba atomica". Una bomba atomica definisce questo concetto, non un dispositivo con iniziatore in berillio. Inoltre ci sono dei peggioramenti. Il plutonio e l'U235 sono fissili in condizioni normali (temperatura e pressione di tipo terrestre), cioè non solo "per eccellenza" ma perchè funzionano a freddo. Nel senso che anche U238 è altrettanto fissile, in altre condizioni di energia dei nuclei. Insomma è l'italiano che nel complesso tende a peggiorare. § x Ricce: Quello che deve essere "posto" nei contenitori è il nocciolo fissile, ovviamente. Non ho il testo davanti agli occhi, può essere che sia a scritto da schifo e non si capisca, ovviamente. Cmq. I contenitori nel dispositivo a implosione consistono un "tamper" (guscio + interno di uranio 238 di 3-7 cm di spessore) che serve a trattenere il nucleo durante l'esplosione. All'esterno (sempre nel mec. a implosione) c'è un guscio più spesso di alluminio o altro metallo che serve per trasmettere l'onda d'urto del detonatore. Poi ci sono strati "sottili" antiradiazioni (oro, ecc.). Invece nel dispositivo a blocchi l'unico contenitore è il "tamper", non essendoci esplosivo all'esterno. § Il dato del 93% in effetti non so da dove provenga, a me non risulta. Aki 22:49, 21 gen 2008

Little Boy, proiettile cilindrico cavo.

[modifica wikitesto]

Spero di rispettare tutte le regole di buon comportamento, è la prima volta che scrivo in questo contesto. Il testo in questa pagina riporta che il meccanismo di "Little boy" aveva il proiettile di forma conica ed il bersaglio di forma sferica. Secondo la pagina http://en.wikipedia.org/wiki/Gun-type_fission_weapon#Little_Boy il proiettile era di forma cilindrica cava ed il bersaglio di forma cilindrica di diametro uguale al cavo del proiettile.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bomba atomica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:57, 8 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bomba atomica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:53, 21 mag 2019 (CEST)[rispondi]