Discussione:Battaglia di Calatafimi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (agosto 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013

Tesi sulla battaglia di Calatafimi

[modifica wikitesto]

Non mi sembra che la tesi della corruzione sia minoritaria, anzi è ragionevolmente l'unica possibile. Non capisco, quindi, come mai la sezione è marcata come non neutrale. Considerate anche che si parla di ipotesi, non dell'unica verità possibile. Giovanni D. (msg) 17:15, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]

Se un fatto è (come scritto nel testo) "oggetto di discussione", vuol dire che esistono diverse interpretazioni dello stesso. Mi aspetto dunque di trovare nel seguito almeno due spiegazioni dello stesso. Nel testo invece se ne riporta una sola: il problema quindi salta immediatamente agli occhi.
Preciso ulteriormente: se si scrive che "alcuni, tra cui Tizio Caio" sostengono una cosa, vuol dire che altri ne sostengono un'altra. Bene, dove sono menzionati?. In definitiva, per ciò che è scritto, il fatto che si sia scelta una interpretazione rispetto ad un'altra fa sì che la sezione sia non neutrale. Bye. --Retaggio (msg) 17:28, 3 set 2010 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto alcuni riferimenti bibliografici relativi a Giuseppe Guerzoni, testimone oculare della battaglia, e a Di Antonella Grignola,Paolo Coccoli autori di un libro dedicato a Garibaldi che spiegano la vittoria in termini di coraggio disperato dei garibaldini e dei "picciotti". Giudichi Retaggio se quanto esposto può rappresentare la "controparte" richiesta per eliminare il POV. Del resto Mack Smith ha osservato come la tradizione agiografica della impresa garibaldina renda molto difficile agli storici accertare oggi la realtà dei fatti.--Gierre (msg) 06:22, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]
OK bene, ho rimosso il template. Avendo contestualizzato il fatto con l'inserimento in una voce più specifica (e con il paragrafo che chiarisce di cosa stiamo parlando), non ha più ragione di esistere. Bye. --Retaggio (msg) 09:28, 6 set 2010 (CEST)[rispondi]

Vado a memoria, non ho nulla sottomano al momento, ma mi pare di ricordare di aver letto che la spedizione fu seguita da alcuni giornalisti, tra i quali il Dumas (non ricordo manco se padre o figlio), e che questi facesse delle corrispondenze che a volte lasciavano intendere "stranezze" nella (non) combattività borbonica, anche se non so se si tratti di ipotesi circa possibili abboccamenti del genere di quelli suggeriti da Alianello. --Piero Montesacro 18:25, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

revisionismo neo borbonico

[modifica wikitesto]

Mi accingo a togliere il pezzo inserito e che ha come fonte Lorenzo Del Boca perchè in pratica è la solita minestra neorborbonico che non ha nessun seguito in ambito accademico --ignis scrivimi qui 10:20, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Pura fantasia complottista.--Bramfab Discorriamo 11:53, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Descrizione

[modifica wikitesto]

La descrizione dello scontro sembra riguardare l'inizio e la fine. Manca la parte centrale con la risalita verso il colle, superando uno a uno i terrazzamenti agricoli. Manca l'assalto suicida dei bergamaschi. Manca l'episodio della bandiera, così centrale nella mitizzazione della battaglia.