Discussione:Baccalà alla vicentina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Vicenza e territorio vicentino
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (marzo 2016).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2016


Bacalà o baccalà? --Cruccone (msg) 21:35, 11 feb 2006 (CET)[rispondi]

eh, bella domanda! i vicentini doc giurano che va con una c sola, ma il sito ufficiale della Confraternita del Bacalà lo scrive con due ovunque fuorchè nel proprio nome. Lo rinominiamo? io direi di sì. Lo avrei proposto io, ma sei troppo veloce!!!!!Xaura 22:10, 11 feb 2006 (CET)[rispondi]

l'ho spostata! (BE BOLD!)

A degna conclusione del wikiraduno vicentino un piccolo assaggino per chi non c'era e se lo è perso!!Xaura 22:26, 11 feb 2006 (CET)[rispondi]

Se da un certo punto di vista sarei d'accordo ad unire due articoli in questo caso ho due perplessità: la prima riguarda il termine baccalà che in effetti non è la base baccalà alla vicentina, anzi semmai andrebbe unito baccalà alla vicentina con stoccafisso, la seconda riguarda nello specifico il progetto vicenza per cui potrebbe essere oportuno avere una voce specifica. Infine perchè non unire il tutto alla voce merluzzo? sto anche scrivendo la ricetta per wikibooks, a quel punto ci vorrebbe anche baccalà alla livornese, mantecato e così via tutto nello stesso articolo di baccalà/merluzzo/stoccafisso. Xaura 20:31, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

Si potrebbe unire e non unire: se si unisce si deve anche rifare l'articolo Baccalà ex novo (visto che sono due cose distinte). Se nn si unisce, cosa migliore sarebbe integrare Baccalà alla vicentina (ricetta) con alcune informazioni contenute nell'altro articolo (pesce) e, insomma, ampliarli tutti e due!!!! --Nick1915 - all you want 20:46, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

controproposta: baccalà alla vicentina si sposa con stoccafisso: basta copiare e incollare il tutto così come sta in un paragrafo apposito (suvvia, oggi è san Valentino, facciamoli sposare). baccalà sta per conto proprio, privato di ogni errato riferimento a Vicenza, lasciando solo la spiegazione delle bizzarrie vicentine. c'è un volonteroso anonimo che ci sta lavorando, si può fargli avere un messaggio anche se è solo un IP? Xaura 21:42, 14 feb 2006 (CET)[rispondi]

Secondo me l'argomento Baccalà alla vicentina è espandibile e merita una voce a parte. In Stoccafisso lascerei un riassunto (ci sono anche molti altri modi per prepararlo, in Italia e all'estero). MarcoK (msg) 10:03, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

+1 per Marcok Nick1915 - all you want 16:04, 15 feb 2006 (CET)[rispondi]

Collegamento a eo.wiki[modifica wikitesto]

Ho cominciato a scrivere la voce in esperanto che, tuttavia, potrebbe trovarsi sotto un titolo sbagliato o migliorabile. Chi mastica questa lingua meglio di me può darci un'occhiata. --Daĉjoпочта 18:55, 11 giu 2006 (CEST)[rispondi]

From: Luca Menegotto (otluca@yahoo.it), 16/12/2009 Alcune aggiunte e una precisazione. 1) la battitura dello stoccafisso avviene PRIMA della bagnatura; la sequenza esatta è battitura, bagnomaria, pulizia, cottura; 2) la dicitura corretta è Bacalà, che è una storpiatura nostrana per lo stoccafisso; il baccalà, comunemente inteso, è quello salato, mentre lo stoccafisso è semplicemente essiccato all'aria; 3) a livello domestico (ossia dove si possono gustare i bacalà migliori frutto, come correttamente riportato, di tradizione tramandata di generazione in generazione) l'acqua corrente è impensabile; si usa allora la bagnatura con ricambio frequente d'acqua; il bacalà va immerso completamente e, indicativamente, l'acqua va sostituita almeno 3/4 volte al giorno; Infine: la foto del bacalà fa veramente tristezza!! Il bacalà, se di buona qualità, deve rimanere più bianco possibile. Questa foto ci assomiglia molto di più. http://theworldofkatie.files.wordpress.com/2009/11/baccala_vicentina.jpg

BACCALA' e STOCCAFISSO[modifica wikitesto]

Sposto qui un commento che era stato messo nel testo--Xaura (msg) 16:42, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

A mio parere in origine il nome è uno solo: stoccafisso e poi nelle aree e nei tempi e nei gusti si è modificato nell'alternativa di "baccala". La traduzione di pesce bastone non mi soddisfa in quanto anche nel linguaggio commercio-industriale si parla di "stock", cià che viene stipato, conservato, stoccato. Ma l'origine è semplice da intuire: il baccalà rinsecchito e appiattito veniva commerciato e prima conservato in unità legate a mazzo tra loro per essere agilmente riposto in magazzino o nella nave.Stock nelle lingue del Nord Europa significa anche "bastone" ma il nome si presta a molte altre interpretazioni(come jack in inglese)e fisk o fisch(pronunciato fisch in tedesco)in ultima analisi significa: il pesce che si può conservare(perchè essicato e perchè appiattito occupa meno spazio e rende facile la sua messa nella stiva di una nave, per esempio). Nulla quindi a che vedere con "bastone". Il significato invece di "baccalà" è di chiara origine spagnola-portoghese e indicava i merluzzi. Le mie fonti? Un semplice dizionario Tedesco e Svedese con un goccio di intuizione. Pietro Fedrigoni Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.7.251.249‎ (discussioni · contributi).