Discussione:Aleramici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleramici non ha superato la valutazione per essere inserita in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a una valutazione di qualità, che non ha superato. Vedi votazione

La casata degli aleramici nacque quando gli stemmi non esistevano ancora. Quando furono inventati ogni ramo si scelse il suo. Lo stemma dei Monferrato non è più antico di quello dei Saluzzo e dei Del Carretto. Assegnare a tutti gli aleramici lo stemma dei Monferrato è scorretto. O si inseriscono tutti gli stemmi o nessuno. --Pinea (msg) 17:56, 6 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Aleramici. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:59, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

BASTA ANACRONISMI

[modifica wikitesto]

I marchesati e i blasoni sono invenzione tarda (XII-XIII secolo). Precedentemente esisteva solo la marca aleramica e non credo si sappia che vessillo usassero le sue truppe. Gli stemmi dei Monferrato e dei Del Vasto, se anche fossero esistiti, cosa di cui non c'è alcuna prova, entrarono in uso non prima del 1085 circa, quando si delineò la divisione patrimoniale fra Bonifacio Del Vasto e i Monferrato. Probabilmente furono inventati solo nella seconda metà del secolo successivo e perciò non è mai esistito uno stemma né degli Aleramici né dei Del Vasto. Cordialmente --Pinea (msg) 11:45, 19 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Troppa fede nelle fiabe

[modifica wikitesto]

Mi sembra che si sia perso di vista la scarsità di documenti anteriori al Mille e perciò la totale impossibilità di fare affermazioni perentorie e quanto sia ridicolo coprire questa inevitabile ignoranza con l'affermazione che così dice la "bibliografia scientifica". Mi sembra in particolare ingenuo, anche se non impossibile, che tutti gli Aleramo citati nei documenti siano parenti fra loro. Aleramo e simili sono nomi, non cognomi. Se Patrucco e altri sono fortunati le loro ipotesi sono vere, ma ciò non basta perché Wikipedia le spacci per certe. Il testo attuale, quindi, dà eccessivo rilievo a fatti secondari ed ipotetici, per quanto affascinanti. Prego inserire molti: "forse", "probabilmente", "secondo lo storico XY," ecc. e possibilmente spostare le parti più incerte in appendice alla voce e non all'inizio. Cordialmente --Pinea (msg) 00:48, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]