Discussione:Alcamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Comuni italiani
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (gennaio 2015).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2015

Castello dei conti di Modica[modifica wikitesto]

Castello dei Conti di Modica é un castello a Modica. 194.150.65.14 (msg) 00:38, 13 ott 2013 (CEST)[rispondi]

infatti; ho tolto il reindirizzamento perché non corretto; si dovrebbe prevedere una pagina (con eventuale disambiguazione) per la descrizione del Castello dei Conti di Modica in Alcamo.
Ho inserito il link a Castello dei Conti di Modica (Alcamo). Bisogna creare la pagina e successivamente inserire il template:nota disambigua nella voce Castello di Modica. --Daniele Pugliesi (msg) 18:39, 5 lug 2014 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Daniele Pugliesi (msg) 20:40, 5 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Casale, feudo, terra, città, ecc.[modifica wikitesto]

Durante le sue diverse fasi storiche, Alcamo ha passato diverse fasi, da "casale" (origini) a "comune" (in tempi moderni). A tale scopo, sarebbe bene controllare che nella parte storica i termini utilizzati siano corretti. A tale proposito penso che possa essere utile fare qui un elenco di tali fasi indicando il periodo storico per ciascuna di tali fasi, in modo che sia più semplice durante la scrittura e revisione della voce usare il termine giusto. --Daniele Pugliesi (msg) 05:33, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Dubbi sulla popolazione[modifica wikitesto]

Nel libro "La Bella Alcamo" a pagina 6, prima si dice che la popolazione alla fine del XIV secolo era di circa 3000 abitanti e poi si dice che la popolazione durante il XIV secolo era di 4000 abitanti. Suppongo che ci sia un errore da qualche parte, per cui ho semplicemente scritto "diverse migliaia" senza indicare se si tratta di 3000 o 4000. --Daniele Pugliesi (msg) 05:35, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ricette alcamesi, trapanesi o siciliane?[modifica wikitesto]

Ho indicato come "alcamesi" anche ricette che si trovano in altre zone della provincia di Trapani o della Sicilia. Dunque l'aggettivo "alcamesi" in questo contesto va inteso come "diffuse ad Alcamo" e non come "originarie di Alcamo". Non so infatti con esattezza quale sia l'origine di ciascuna di esse; se si trovano fonti autorevoli a riguardo, forse potrebbe essere utile creare due sottosezioni, distinguendo le ricette che sono originarie di Alcamo e quelle che sono originarie di altre città ma sono così diffuse ad Alcamo che ormai fanno parte della tradizione alcamese. Faccio notare inoltre che molte ricette di Alcamo hanno lo stesso nome di altre ricette di altre zone della Sicilia, ma si tratta di ricette differenti. Ad esempio le "cuddureddi" alcamesi sono fatte con la marmellata di fico, quindi si tratta di un dolce completamente differente dalle "cuddureddi" di altre zone della Sicilia. --Daniele Pugliesi (msg) 05:41, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]

Su questo c'è stata una discussione in "cucina siciliana": ricette alcamesi se tipiche "solo" di quel territorio ,o nate lì, trapanesi se tipiche della provincia, siciliane se diffuse in molte parti dell'isola.--ḈḮṼẠ (msg) 10:39, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]
Grazie per il chiarimento e per le modifiche svolte. --Daniele Pugliesi (msg) 16:23, 26 dic 2014 (CET)[rispondi]
[@ Civa61] Sai i "bruciuluna" di quale città sono originari? Sai se sono di Alcamo o no? --Daniele Pugliesi (msg) 02:45, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]
Sono tradizioni cosI radicate che fanno parte di un territorio, non di una sola città.--ḈḮṼẠ (msg) 10:35, 17 feb 2015 (CET)[rispondi]

Minni di virgini[modifica wikitesto]

Ho visto che è stato cancellato da [@ Ceppicone] un contributo in cui si diceva che le minni di virgini sono ricette alcamesi. Guardando poi su internet, mi sono accorto che le minni di virgini più conosciute vengono da Sambuca (vedi Minni di virgini), mentre le minni di virgini alcamesi non hanno nulla a che fare con quelle di Sambuca, sia per quanto riguarda la pasta (che è soffice e non croccante) sia per il ripieno (crema anziché ricotta) sia per la forma (più schiacciata e a punta, tagliata nel mezzo).
L'unica immagine su internet che ho trovato delle minni di virgini alcamesi è questa.
Detto ciò, pensate come me che le minni di virgini alcamesi possano essere identificate come un dolce proprio del territorio alcamese e differente dall'omonimo dolce di Sambuca? Se sì, si può creare una voce a parte Minni di virgini (Alcamo)? --Daniele Pugliesi (msg) 14:58, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao Daniele, il mio annullamento era basato proprio sulla discordanza con il prodotto di Sambuca, corredato di voce propria, essendo io "goloso" di ogni specialità siciliana (cannoli in testa), accolgo con piacere la tua precisazione. Se è un prodotto rilevante supportato da fonti attendibili certamente la voce si può creare, altrimenti si cita nella sezione attinente. Per approfondimenti lascio la risposta ai "colleghi" locali, che ne sanno più di me, e mi limito a... mangiare. Un cordiale saluto.--Ceppicone 17:55, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]
Chiedendo su Facebook, un utente mi ha risposto che la specialità in questione non si chiama in realtà "Minni di virgini" (anche se io la conoscevo sotto questo nome) e che è stata creata in un bar di Alcamo. Se è così, tale dolce risalirebbe a tempi piuttosto recenti (diciamo intorno a 50-30 anni fa) e si spiegherebbe anche perché su internet si trovano poche informazioni a riguardo. --Daniele Pugliesi (msg) 19:34, 3 apr 2015 (CEST)[rispondi]

De Spada o De Espada?[modifica wikitesto]

Nella voce si parla di una chiesa di "Giacomo de Spada", che è indicata così nel libricino "La Bella Alcamo, p. 12.", mentre nell'altra fonte si parla semplicemente di Giacomo. Guardando su internet si incontra "Giacomo de Espada" (ad esempio qui). Personalmente sarei per scegliere il nome "Giacomo de Espada", comunque vorrei sapere se ci sono pareri a riguardo e in particolare se esistono fonti autorevoli. --Daniele Pugliesi (msg) 02:38, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]

Dati sulla superficie e numero di abitanti[modifica wikitesto]

Un utente ha inserito nella voce questi dati. Egli stesso, nell'oggetto della modifica dice di non essere sicuro e dice che "sa" queste informazioni, per cui c'è il dubbio altissimo che abbia inserito tali dati senza confrontarli con nessuna fonte. Vi prego di verificare se è così e se tali dati sono corretti o errati: nel secondo caso bisognerà ripristinare le informazioni precedenti. --Daniele Pugliesi (msg) 03:39, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]

Tutto senza fonte, ripristinato com'era. --Μαρκος 17:14, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]
Grazie, Markos90.
Erano state inserite anche delle informazioni climatiche che potevano andare bene, tranne per il fatto che indicavano l'altezza del capoluogo come causa del clima. La situazione è più complessa: infatti più che all'altitudine il clima è causato anzitutto dalla latitudine e in secondo luogo dal fatto che la città si trova tra il mare e una montagna, per cui risente gli effetti di circolazione delle correnti aeree che salgono dal mare verso la montagna. Ma anche in questo caso, sarebbero necessarie delle fonti in proposito.
Riguardo alla frequenza delle nevicate, esse accadono raramente (forse una volta ogni 10-30 anni circa), per cui si potrebbero indicare a conferma i dati delle ultime nevicate che sono avvenute negli ultimi 100 anni, e anche in questo caso è necessario indicare una fonte di informazioni. --Daniele Pugliesi (msg) 02:20, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Baronia e demanio regio[modifica wikitesto]

Nel periodo tra il 1340 e il 1777 la terra di Alcamo passa nelle mani di diversi baroni e del demanio regio. Le vicende sono un po' complicate e nella voce allo stato attuale sono solo accennate. Sarebbe bene che qualcuno ampliasse tale parte indicando nei particolari chi e quando prese possesso di Alcamo. A tale proposito, questa fonte può essere d'aiuto. --Daniele Pugliesi (msg) 18:35, 9 gen 2015 (CET)[rispondi]

Quale Ferdinando II?[modifica wikitesto]

Nella voce si parla di un certo Ferdinando II. Mi potete aiutare a capire esattamente di quale Ferdinando II si parla nella voce? --Daniele Pugliesi (msg) 13:25, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Se, come pare di capire dal contesto del discorso, siamo nel XVI secolo allora è Ferdinando II d'Aragona. --Franz van Lanzee (msg) 13:37, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Ho provveduto a disambiguare il link. --Daniele Pugliesi (msg) 15:23, 12 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità dei personaggi[modifica wikitesto]

Come spesso accade, qualcuno inserisce nella lista dei personaggi famosi alcuni nomi che secondo i criteri di enciclopedicità di Wikipedia non andrebbero inseriti, e qualcun altro poi passa e cancella non solo quelli, ma anche quelli che sono enciclopedici. Mi riferisco in particolare a questo contributo di [@ CIVA61], IMHO ingiustificato e affrettato. Ho ripristinato alcuni nomi la cui enciclopedicità dovrebbe essere lampante.
Vi prego di controllare uno ad uno i nomi dei personaggi che sono stati cancellati e valutare la loro enciclopedicità secondo i criteri indicati alla pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie.
Per comodità, indico i nomi di seguito. Chi vuole ne può aggiungerne altri e valuteremo anche quelli, con calma.

Esiste una voce sull'enciclopedia Treccani con il suo nome. Più enciclopedico di così... --Daniele Pugliesi (msg) 15:56, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Non ci basta che ha fondato l'Accademia giustinianea? --Daniele Pugliesi (msg) 15:56, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ha fondato una banca con molte filiali ancora esistente. Non basta? --Daniele Pugliesi (msg) 15:56, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Autore di tantissimi trattati storici. Per me è enciclopedico. --Daniele Pugliesi (msg) 15:56, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Storico e poeta dialettale che si è distinto al punto da ricevere cittadinanze onorarie ed essere nominato cavaliere. Per me è enciclopedico. --Daniele Pugliesi (msg) 15:56, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

--Daniele Pugliesi (msg) 15:56, 13 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Da una discussione con [@ Civa61] è venuto fuori che l'unico dei nomi enciclopedici qui sopra è Mariano da Alcamo. Gli altri nomi si riferiscono a personaggi di interesse locale e per tale ragione non possono avere voce a sé. --Daniele Pugliesi (msg) 03:05, 15 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Persone legate ad Alcamo[modifica wikitesto]

Il giornalista Enzo Di Pasquale è nato, vive ed opera a Castellammare del Golfo,nella cui pagina Wikipedia è inserito come persona legata ad essa. ecco perché l'ho tolto dalla pagina--Pugliesig (msg)

E' vero che vivo a Castellammare del Golfo, ma è ANCHE VERO che per lunghi anni sono stato direttore responsabile di Retesei e Telesei (seguendo tutta la guerra di mafia degli anni ottanta); inoltre sono stato direttore responsabile della testata giornalistica "Sicilia Flash", il primo periodico che era indirizzato anche agli alcamesi e castellammaresi in america; infine sono stato per diversi anni direttore responsabile di Radio Alcamo Centrale.
Grazie per il tuo intervento. Secondo quanto hai detto, per me l'attinenza con la città di Alcamo c'è. Vediamo cosa ne dicono gli altri. --Daniele Pugliesi (msg) 03:12, 4 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 11 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:47, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 14 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:24, 8 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:00, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Stretto di Sorice[modifica wikitesto]

Qualcuno saprebbe indicare con precisione l'ubicazione della gola (o stretto) di Sorice, da cui ha origine un braccio del Fiume Freddo? --Μαρκος 14:21, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:00, 16 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 6 collegamenti esterni sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:14, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 13 collegamenti esterni sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:53, 16 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:19, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:07, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:07, 1 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alcamo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:30, 28 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:44, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]