Dinko Trebotić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dinko Trebotić
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza188 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraRavnice Zagabria
Carriera
Giovanili
1997-2008Hajduk Spalato
Squadre di club1
2008-2009Hajduk Spalato1 (0)
2009Junak Sinj? (?)
2009-2010Rudeš? (?)
2010-2012Hajduk Spalato27 (2)
2012NK Zagabria9 (1)
2012Hajduk Spalato1 (0)
2012-2014Lokomotiva Zagabria55 (6)
2014-2016Videoton32 (3)
2016-2017Bnei Yehuda7 (0)
2017Fredrikstad12 (1)
2017-2018Slaven Belupo28 (2)
2018-2020Dinamo Minsk19 (4)
2020Kaposvár11 (0)
2020-2021Zrinjski Mostar23 (2)
2021-2022Águilas7 (0)
2022-2024Buzău34 (4)
2024-Ravnice Zagabria0 (0)
Nazionale
2010-2013Bandiera della Croazia Croazia U-216 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2024

Dinko Trebotić (Spalato, 30 luglio 1990) è un calciatore croato, centrocampista del Ravnice Zagabria.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Centrocampista, può arretrare fino alla posizione di centrocampista centrale.

Gli inizi all'Hajduk Spalato e i prestiti

[modifica | modifica wikitesto]

Prodotto del settore giovanile dell'Hajduk Spalato, Trebotić ha esordito nella 1. HNL in data 5 ottobre 2008, subentrando a Mladen Bartulović nella sconfitta per 1-0 maturata sul campo del Croatia Sesvete.[1] Durante la finestra di trasferimento invernale di quella stessa stagione, è stato ceduto in prestito allo Junak Sinj, compagine militante in 2. HNL.

Tornato brevemente all'Hajduk Spalato per fine prestito, in vista del campionato 2009-2010 è passato al Rudeš Zagabria con la medesima formula. È stato poi aggregato all'Hajduk in vista della stagione successiva: il 5 agosto 2010 ha avuto l'opportunità di debuttare nelle competizioni europee per club, sostituendo Mario Brkljača nella vittoria casalinga per 3-0 sulla Dinamo Bucarest, sfida valida per le qualificazioni all'Europa League 2010-2011.[2] Il 7 novembre 2010 ha trovato la prima rete nella massima divisione locale, nel successo interno per 4-1 sullo NK Zagabria.[3] Nella sessione di trasferimento invernale del campionato 2011-2012, Trebotić è stato ceduto in prestito allo NK Zagabria.

Ha esordito con questa maglia il 25 febbraio 2012, subentrando a Nikola Frljužec nel successo per 0-1 sul campo del Lučko.[4] Il 20 aprile ha segnato l'unica rete in squadra, con cui ha contribuito al successo per 2-1 sull'Inter Zaprešić.[5] Ha chiuso la stagione con 11 presenze e una rete.

Lokomotiva Zagabria

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2012, Trebotić è passato alla Lokomotiva Zagabria. Ha debuttato il 15 settembre, sostituendo Goran Zakarić nella sconfitta per 3-2 sul campo del Cibalia.[6] Ha chiuso la prima stagione a quota 27 presenze, tra campionato e coppa.

Il 22 luglio 2013 ha trovato la prima rete in squadra, segnando su calcio di rigore nel successo per 1-2 sull'Osijek.[7] È rimasto in squadra per un biennio, nel quale ha totalizzato 55 presenze e 6 reti nella massima divisione croata.

Il 26 giugno 2014, Trebotić è stato ingaggiato dagli ungheresi del Fehérvár: il croato ha siglato un accordo quadriennale.[8] L'esordio nella Nemzeti Bajnokság I è arrivato il 26 luglio, schierato titolare nel successo casalingo per 3-0 sul Lombard Pápa.[9] Il 12 aprile 2015 ha segnato le prime reti in campionato, mettendo a referto una doppietta nella vittoria per 7-0 sull'Haladás.[10] Nella prima stagione in squadra, ha contribuito al successo finale in campionato. È rimasto in squadra per due stagioni, nelle quali ha totalizzato 55 presenze e 5 reti tra tutte le competizioni.

Bnei Yehuda e Fredrikstad

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate 2016, Trebotić si è trasferito in Israele per giocare nel Bnei Yehuda. Ha debuttato nella Ligat ha'Al il 20 agosto, impiegato da titolare nel pareggio per 1-1 contro il Bnei Sakhnin.[11] È rimasto in squadra fino al gennaio successivo, quando ha rescisso il contratto che lo legava al club.

Il 17 febbraio 2017 è stato ufficialmente messo sotto contratto dai norvegesi del Fredrikstad, compagine militante in 1. divisjon – secondo livello del campionato norvegese – a cui si è legato con un contratto annuale.[12] Ha esordito in squadra il 2 aprile, schierato titolare nel pareggio per 2-2 in casa dello Start: ha trovato una delle reti in favore della sua squadra.[13] Il 12 luglio 2017 ha rescisso il contratto che lo legava al club.[14]

Slaven Belupo

[modifica | modifica wikitesto]

Libero da vincoli contrattuali, in data 17 luglio 2017 ha fatto ritorno in Crozia, per giocare nello Slaven Belupo.[15]

A livello giovanile, Trebotić ha giocato per la Croazia Under-21.[16] Ha esordito il 16 novembre 2010, in occasione di una vittoria in amichevole per 2-1 contro la Slovenia.[17]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 17 luglio 2017.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-gen. 2009 Bandiera della Croazia Hajduk Spalato 1.HNL 1 0 CC ? ? CU - - - - - 1+ 0+
gen.-giu. 2009 Bandiera della Croazia Junak Sinj 2.HNL ? ? CC ? ? - - - - - - ? ?
2009-2010 Bandiera della Croazia Rudeš Zagabria 2.HNL ? ? CC ? ? - - - - - - ? ?
2010-2011 Bandiera della Croazia Hajduk Spalato 1.HNL 21 2 CC ? ? UEL 6[18] 0 - - - 27+ 2+
2011-feb. 2012 1.HNL 6 0 CC ? ? UEL 1[19] 0 - - - 7+ 0+
feb.-giu. 2012 Bandiera della Croazia NK Zagabria 1.HNL 9 1 CC 2 0 - - - - - - 11 1
lug. 2012 Bandiera della Croazia Hajduk Spalato 1.HNL 1 0 CC 0 0 UEL 1[19] 0 - - - 2 0
Totale Hajduk Spalato 29 2 ? ? 8 0 - - 37+ 2+
lug. 2012-2013 Bandiera della Croazia Lok. Zagabria 1.HNL 22 0 CC 5 0 - - - - - - 27 0
2013-2014 1.HNL 33 6 CC ? ? UEL 2[19] 0 - - - 35+ 6+
Totale Lok. Zagabria 55 6 5+ 0+ 2 0 - - 62+ 6+
2014-2015 Bandiera dell'Ungheria Videoton NB1 28 3 CU+CdL 6+10 1+1 - - - - - - 44 5
2015-2016 NB1 4 0 CU+CdL 0 0 UCL+UEL 4+2[19] 0 SU 1 0 11 0
Totale Videoton 32 3 16 2 6 0 1 0 55 5
2016-gen. 2017 Bandiera d'Israele Bnei Yehuda LhA 7 0 CI+CdL 0+6 0 - - - - - - 13 0
feb.-lug. 2017 Bandiera della Norvegia Fredrikstad 1D 12 1 CN 1 0 - - - - - - 13 1
2017-2018 Bandiera della Croazia Slaven Belupo 1.HNL 0 0 CC 0 0 - - - - - - 0 0
Totale 144+ 13+ 30+ 2+ 16 0 1 0 189+ 15+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-11-2010 Zaprešić Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 2 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Under-21 Amichevole - Ingresso al 51’ 51’
9-2-2011 Capodistria Slovenia Under-21 Bandiera della Slovenia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Under-21 Amichevole - Uscita al 51’ 51’
24-3-2011 Dugopolje Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 1 – 2 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Under-21 Amichevole - Uscita al 51’ 51’
3-6-2011 Dugopolje Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 0 – 1 Bandiera della Georgia Georgia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 - Uscita al 51’ 51’
5-9-2011 Sion Svizzera Under-21 Bandiera della Svizzera 4 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2013 - Ingresso al 51’ 51’
5-2-2013 Pola Croazia Under-21 Bandiera della Croazia 2 – 3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Under-21 Amichevole - Ingresso al 51’ 51’
Totale Presenze 6 Reti 0
Videoton: 2014-2015
  1. ^ NK Croatia Sesvete - HNK Hajduk Spalato, 05/ott/2008, su transfermarkt.it. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  2. ^ Hajduk Spalato vs. Dinamo Bucarest, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  3. ^ Hajduk Spalato vs. Zagabria, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  4. ^ Lučko vs. Zagabria, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  5. ^ Zagabria vs. Inter Zaprešić, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  6. ^ Cibalia vs. Lokomotiva Zagabria, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  7. ^ Osijek vs. Lokomotiva Zagabria, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  8. ^ (HU) Dinko Trebotic signs four-year deal with Videoton FC, su vidi.hu. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  9. ^ Videoton vs. Pápa, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  10. ^ Videoton vs. Szombathelyi Haladás, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  11. ^ Bnei Yehuda vs. Bnei Sakhnin, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  12. ^ (NO) MIDTBANEGENERAL BLE DEN SISTE BRIKKEN, su fredrikstadfk.no. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  13. ^ (NO) Start 2 - 2 Fredrikstad, su altomfotball.no. URL consultato il 13 luglio 2017.
  14. ^ (NO) TREBOTIC VENDER HJEM, su fredrikstadfk.no. URL consultato il 12 luglio 2017.
  15. ^ (HR) DINKO TREBOTIĆ NOVI IGRAČ SLAVEN BELUPA, su nk-slaven-belupo.hr. URL consultato il 17 luglio 2017.
  16. ^ (NO) DINKO TREBOTIĆ, su hns-cff.hr. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  17. ^ (NO) HRVATSKA - SLOVENIJA 2:1, su hns-cff.hr. URL consultato il 20 febbraio 2017.
  18. ^ Due presenze nei turni preliminari.
  19. ^ a b c d Presenze nei turni preliminari.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]