Diciottanni - Versilia 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diciottanni - Versilia 1966
PaeseItalia
Anno1988
Formatoserie TV
Generecommedia, adolescenziale
Durata30 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreAdolfo Lippi
RegiaEnzo Tarquini
Massimo Scaglione
Adolfo Lippi
Fausto Dall'Olio
Paolo Petrucci
SceneggiaturaSandro Continenza
Interpreti e personaggi
MusicheMario Pagano
ScenografiaDavide Negro
CostumiCino Campoy
ProduttoreGianni Cattaneo (direttore)
Casa di produzioneRai - Radiotelevisione Italiana
Prima visione
Dal7 gennaio 1988
Al16 giugno 1988[1]
Rete televisivaRai Uno

Diciottanni - Versilia 1966 è una serie televisiva italiana, prodotta fra il 1986 e il 1987, trasmessa in prima visione su Rai Uno nel 1988 in seconda serata il giovedì (replica l'indomani, alle 14.15, nelle stessa rete).

Secondo serial tv prodotto dalla Rai, dopo Aeroporto internazionale, attraverso storie ambientate nel 1966, alla fine del boom economico e l'inizio dei refoli della contestazione, fra flirt adolescenziali e piccole avventure mature, durante le vacanze in pensioni familiari e piccoli alloggi per l'estate. Il movimento studentesco è lontano, la rivoluzione dei costumi non è ancora all'orizzonte, ma i giovani chiedono una responsabilizzazione che non viene loro concessa facilmente. La sceneggiatura fu curata da Sandro Continenza. Si alternano i registi Enzo Tarquini, Massimo Scaglione, Adolfo Lippi, Fausto Dall'Olio, Paolo Petrucci. I costumi sono di Cino Campoy. Il cast principale è fisso, ogni puntata vede la partecipazioni di guest-star.

Titolo Note Prima TV Italia
1 Affari d'oro scritto da Paola Pascolini e diretto da Enzo Tarquini, con Lidia Broccolino 7 gennaio 1988
2 Colpo di fulmine scritto da Giacomo Scarpelli e diretto da Massimo Scaglione, con Cinzia De Ponti 7 gennaio 1988
3 Marmellata di albicocche scritto da Giorgio Mariuzzo e diretto da Fausto Dall'Olio, con Amerigo Fontani 14 gennaio 1988
4 Siamo seri scritto da Giorgio Mariuzzo e Paola Pascolini 21 gennaio 1988
5 Tutto fa brodo scritto da Giorgio Mariuzzo e Paola Pascolini, diretto da Enzo Tarquini,
con Sergio Benvenuti, Isa Gallinelli, Domenico Fortunato
28 gennaio 1988
6 Bugiardi cronici scritto da Umberto Contarello e Adolfo Lippi 4 febbraio 1988
7 ...
8 Fermo posta soggetto e sceneggiatura di Alberto Pellicciari, diretto da Adolfo Lippi, con Martin Philips
9 ... 14 aprile 1988
12 ... 14 aprile 1988
13 Prego, si spogli 21 aprile 1988
14 Una ragazza pericolosa 28 aprile 1988
15 Falso allarme 5 maggio 1988
16 Ciak per un bacio scritto da Chicchi Canovai, con Licinia Lentini 12 maggio 1988
17 ... 19 maggio 1988
10 Il malloppo 2 giugno 1988
11 Voglia di Londra 2 giugno 1988
18 America aspettami 16 giugno 1988
19 Una giornata storta 16 giugno 1988

La sigla di apertura è un successo di Piero Focaccia, Stessa spiaggia, stesso mare. Il brano I maschi di Gianna Nannini fa da sigla di coda.

La serie fu ritrasmessa su Rai Premium nel 2013.

« Leggo di progetti di serial italiani, di scariche di episodi già in cantiere, di imponenti cicli in arrivo. Vecchio Dilemma: fare o non fare il serial in casa, contrastare o non contrastare i Capitol e i Dallas? [...] Versilia 1966, quanto di più goffo, approssimativo e dilattantesco si possa immaginare. Un esempio di carenze macroscopiche di fantasia e di mestiere, e di soldi sprecati, da sottoporre ad attenta analisi ».[2]

  1. ^ Sceneggiati e Fiction 1986 - 1989 - Rai Teche, su teche.rai.it. URL consultato il 10 luglio 2023.
  2. ^ Ugo Buzzolan, Di mamme Sophia ce ne sono troppe, La Stampa, Torino, domenica 24 aprile 1988, p. 21

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione