Dario Šimić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dario Šimić
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
Altezza178
Peso70
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera11 agosto 2010
Carriera
Giovanili
19??-19??Dinamo Zagabria
Squadre di club1
1992-1999Dinamo Zagabria140 (14)
1999-2002Inter66 (3)[1]
2002-2008Milan82 (1)
2008-2010Monaco27 (0)
2010Dinamo Zagabria0 (0)
Nazionale
1993Bandiera della Croazia Croazia U-172 (0)
1993-1994Bandiera della Croazia Croazia U-182 (0)
1993-1994Bandiera della Croazia Croazia U-194 (0)
1995Bandiera della Croazia Croazia U-201 (0)
1994-1996Bandiera della Croazia Croazia U-218 (0)
1996-2008Bandiera della Croazia Croazia100 (3)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoFrancia 1998
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Dario Šimić ([ˈdaːriɔ ˈʃiːmitɕ]; Zagabria, 12 novembre 1975) è un dirigente sportivo ed ex calciatore croato, di ruolo difensore.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Zagabria, sia suo figlio Roko che suo fratello minore Josip sono calciatori professionisti.[2]

Dopo il ritiro per un breve periodo, a cavallo tra il 2016 e il 2017, è consulente di Maurizio Zamparini al Palermo per il collegamento ed il supporto aziendale con allenatore, staff e squadra.[3][4] Successivamente presiede l’associazione dei calciatori croati ed è osservatore per il Milan.[5][6]

Oltreché dirigente, curiosamente diventa produttore e distributore di boccioni per l’acqua.[7][8]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Šimić (a destra) all'Inter nel 1999, mentre discute con il tecnico Lippi.

Affermatosi nella Dinamo Zagabria[9] nel gennaio 1999 approda all'Inter. Esordisce in Serie A il 10 gennaio 1999 in Inter-Venezia 6-2. In nerazzurro gioca fino al 2002, collezionando un terzo posto nella stagione 2001-2002.

In seguito passa al Milan. Schierato come terzino destro o difensore centrale, in rossonero conquista uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana, due Champions League, due Supercoppe Europee e una Coppa del mondo per club.

Dopo alcune dichiarazioni rese durante la stagione 2007/08 riguardo ad un proprio scarso impiego tra i titolari,[10] l'11 agosto 2008 il club rossonero ha annunciato la cessione del difensore croato a titolo gratuito al Monaco.[11] Dopo una prima stagione da titolare, nel secondo anno ha perso il posto e non è mai sceso in campo.

Il 27 aprile 2010, inizialmente, si accasa da svincolato alla Dinamo Zagabria.[12] Tuttavia l'11 agosto seguente annuncia il suo ritiro dall'attività agonistica.[13]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

È stato titolare della nazionale croata, con cui ha totalizzato 100 presenze il 20 agosto 2008 in amichevole a Maribor contro la Slovenia, primo giocatore croato a raggiungere tale soglia.

Con la Croazia si è classificato terzo al Mondiale 1998[14] e ha fatto parte anche della rosa croata presente all'Europeo 1996,[15] al Mondiale 2002,[16] all'Europeo 2004,[17] al Mondiale 2006[18] e all'Europeo 2008.[19]

Il 16 settembre 2008 Šimić ha annunciato il ritiro dalla nazionale croata dopo più di 12 anni di militanza.[13]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993 Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria 1. HNL 6 0 - - - - - - - - - 6 0
1993-1994 1. HNL 19 2 - - - - - - - - - 19 2
1994-1995 1. HNL 22 1 - - - CdC 1 0 - - - 23 1
1995-1996 1. HNL 26 2 - - - - - - - - - 26 2
1996-1997 1. HNL 25 6 - - - CU 4 1 - - - 29 7
1997-1998 1. HNL 29 2 - - - UCL+CU 4+5 1+0 - - - 38 3
1998-gen. 1999 1. HNL 13 1 - - - UCL 8 0 - - - 21 1
gen.-giu. 1999 Bandiera dell'Italia Inter A 17 2 CI 2+2[20] 0 UCL - - - - - 21 2
1999-2000 A 19+1[21] 1+0 CI 4 0 - - - - - - 24 1
2000-2001 A 18 0 CI 2 0 UCL+CU 1+4 0+1 - - - 25 1
2001-2002 A 12 0 CI 1 0 CU 8 0 - - 21 0
Totale Inter 66+1 3+0 9+2 0 13 1 - - 91 4
2002-2003 Bandiera dell'Italia Milan A 29 1 CI 3 0 UCL 13 0 - - 45 1
2003-2004 A 10 0 CI 6 0 UCL 2 0 SI+SU+CInt 0+1+0 0 19 0
2004-2005 A 2 0 CI 1 0 UCL 0 0 SI 0 0 3 0
2005-2006 A 15 0 CI 4 0 UCL 2 0 - - - 21 0
2006-2007 A 22 0 CI 6 0 UCL 6 0 - - - 34 0
2007-2008 A 4 0 CI 2 0 UCL 1 0 SU+Cmc 0 0 7 0
Totale Milan 82 1 22 0 24 0 1 0 129 1
2008-2009 Bandiera della Francia Monaco L1 27 0 CdL+CF 1+2 0 - - - - - - 30 0
2009-2010 L1 0 0 CdL+CF 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Monaco 27 0 3 0 - - - - 30 0
lug.-ago. 2010 Bandiera della Croazia Dinamo Zagabria 1. HNL 0 0 - - - UCL 2 0 SC 1 0 3 0
Totale Dinamo Zagabria 140 14 - - 24 2 1 0 165 16
Totale carriera 315+1 18+0 34+2 0 61 3 2 0 415 21

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-3-1996 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 3 – 0 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Amichevole -
26-3-1996 Varaždin Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera d'Israele Israele Amichevole -
19-6-1996 Nottingham Croazia Bandiera della Croazia 0 – 3 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 1996 - 1º turno -
8-10-1996 Bologna Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 4 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 1998 -
11-12-1996 Casablanca Marocco Bandiera del Marocco 2 – 2 dts
(6 – 7 dtr)
Bandiera della Croazia Croazia Amichevole - [22]
2-4-1997 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 3 – 3 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 1998 -
30-4-1997 Salonicco Grecia Bandiera della Grecia 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 1998 -
8-6-1997 Tokyo Giappone Bandiera del Giappone 4 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Kirin Cup -
12-6-1997 Sendai Turchia Bandiera della Turchia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Kirin Cup -
6-9-1997 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 3 – 2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 1998 -
11-10-1997 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 1 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 1998 -
29-10-1997 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 1998 -
15-11-1997 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 1998 -
22-4-1998 Osijek Croazia Bandiera della Croazia 4 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole -
29-5-1998 Pola Croazia Bandiera della Croazia 1 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
3-6-1998 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera dell'Iran Iran Amichevole -
6-6-1998 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 7 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole -
14-6-1998 Lens Giamaica Bandiera della Giamaica 1 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 1998 - 1º turno -
20-6-1998 Nantes Giappone Bandiera del Giappone 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 1998 - 1º turno -
26-6-1998 Bordeaux Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 1998 - 1º turno -
30-6-1998 Bordeaux Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 1998 - Ottavi di finale -
4-7-1998 Lione Germania Bandiera della Germania 0 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 1998 - Quarti di finale -
8-7-1998 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 1998 - Semifinale -
5-9-1998 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 2 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2000 -
10-10-1998 Ta' Qali Malta Bandiera di Malta 1 – 4 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2000 1
14-10-1998 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 3 – 2 Bandiera della Macedonia Macedonia Qual. Euro 2000 -
10-2-1999 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 0 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Amichevole -
28-4-1999 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
5-5-1999 Siviglia Spagna Bandiera della Spagna 3 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
5-6-1999 Skopje Macedonia Bandiera della Macedonia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2000 -
18-8-1999 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 0 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2000 -
21-8-1999 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 1 Bandiera di Malta Malta Qual. Euro 2000 -
4-9-1999 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Euro 2000 -
29-3-2000 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
28-5-2000 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
16-8-2000 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
2-9-2000 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Qual. Mondiali 2002 -
28-2-2001 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole -
24-3-2001 Osijek Croazia Bandiera della Croazia 4 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2002 -
25-4-2001 Varaždin Croazia Bandiera della Croazia 2 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
2-6-2001 Varaždin Croazia Bandiera della Croazia 4 – 0 Bandiera di San Marino San Marino Qual. Mondiali 2002 -
6-6-2001 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2002 -
15-8-2001 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 2 – 2 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
5-9-2001 Serravalle San Marino Bandiera di San Marino 0 – 4 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2002 -
6-10-2001 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2002 -
13-2-2002 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole -
27-3-2002 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole -
8-6-2002 Kashima Italia Bandiera dell'Italia 1 – 2 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 2002 - 1º turno -
13-6-2002 Yokohama Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 2002 - 1º turno -
7-9-2002 Osijek Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Euro 2004 - cap.
12-10-2002 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 2 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2004 - cap.
12-2-2003 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole - [23]
29-3-2003 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 4 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2004 -
2-4-2003 Varaždin Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera di Andorra Andorra Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Stoccolma Svezia Bandiera della Svezia 1 – 2 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
11-6-2003 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2004 -
20-8-2003 Ipswich Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 3 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
6-9-2003 Andorra la Vella Andorra Bandiera di Andorra 0 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2004 - cap.
10-9-2003 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2004 1
11-10-2003 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 2004 -
15-11-2003 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 Bandiera della Slovenia Slovenia Qual. Euro 2004 -
18-2-2004 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 1 – 2 Bandiera della Germania Germania Amichevole -
31-3-2004 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 2 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole -
28-4-2004 Skopje Macedonia Bandiera della Macedonia 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
29-5-2004 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
5-6-2004 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 1 – 2 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
13-6-2004 Leiria Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Euro 2004 - 1º turno -
17-6-2004 Leiria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Euro 2004 - 1º turno - cap.
21-6-2004 Lisbona Croazia Bandiera della Croazia 2 – 4 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Euro 2004 - 1º turno -
17-8-2005 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 1 – 1 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole -
3-9-2005 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 1 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 La Valletta Malta Bandiera di Malta 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2006 -
8-10-2005 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera della Svezia Svezia Qual. Mondiali 2006 -
12-10-2005 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 0 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2006 -
1-3-2006 Basilea Croazia Bandiera della Croazia 3 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole 1
23-5-2006 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 1 – 4 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
28-5-2006 Osijek Croazia Bandiera della Croazia 2 – 2 Bandiera dell'Iran Iran Amichevole -
3-6-2006 Wolfsburg Croazia Bandiera della Croazia 0 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole -
7-6-2006 Ginevra Croazia Bandiera della Croazia 1 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
13-6-2006 Berlino Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 2006 - 1º turno -
18-6-2006 Norimberga Giappone Bandiera del Giappone 0 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 2006 - 1º turno -
22-6-2006 Stoccarda Croazia Bandiera della Croazia 2 – 2 Bandiera dell'Australia Australia Mondiali 2006 - 1º turno -
7-10-2006 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 7 – 0 Bandiera di Andorra Andorra Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2008 -
15-11-2006 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 3 – 4 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2008 -
7-2-2007 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 2 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - cap.
24-3-2007 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 1 Bandiera della Macedonia Macedonia Qual. Euro 2008 -
6-6-2007 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 0 – 0 Bandiera della Russia Russia Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 3 – 5 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
8-9-2007 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 2 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Euro 2008 -
13-10-2007 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera d'Israele Israele Qual. Euro 2008 -
16-10-2007 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 3 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole - cap.
17-11-2007 Skopje Macedonia Bandiera della Macedonia 2 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2008 -
21-11-2007 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Spalato Croazia Bandiera della Croazia 0 – 3 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
26-3-2008 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole -
24-5-2008 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera della Moldavia Moldavia Amichevole -
16-6-2008 Klagenfurt Polonia Bandiera della Polonia 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Euro 2008 - 1º turno - cap.
20-8-2008 Maribor Slovenia Bandiera della Slovenia 2 – 3 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole - cap.
Totale Presenze (10º posto) 100 Reti 3

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Croazia Zagabria: 1992-1993, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 2010-2011
Croazia Zagabria: 1993-1994, 1995-1996, 1996-1997, 1997-1998, 2010-2011
Milan: 2002-2003
Milan: 2003-2004
Milan: 2004
Dinamo Zagabria: 2010

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Milan: 2002-2003, 2006-2007
Milan: 2003, 2007
Milan: 2007

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 67 (3) se si comprende lo spareggio per la Champions League Inter-Parma (3-1 a Verona, 23 maggio 2000).
  2. ^ (HR) Sin legendarnog vatrenog: Otac me kao klinca vodio u Milanello, sada želim tamo sam, kao igrač! [Il figlio del leggendario giocatore dei Vatreni: Mio padre mi portava a Milanello quando ero bambino, adesso desidero andare lì da solo, come giocatore!], su m.vecernji.hr, 20 febbraio 2020. URL consultato il 22 maggio 2021.
  3. ^ Dario Simic e il panorama di Mondello: la foto scattata dal nuovo dirigente del Palermo, su Mediagol. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  4. ^ Forza Palermo, Dario Simic: «Ho consigliato a Zamparini di vendere», su Forza Palermo, 3 marzo 2017. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  5. ^ Dario Simic per far voltare pagina alla Dinamo Zagabria: può diventare il ds su spinta di Boban, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  6. ^ Europa League, Simic: "Questo Milan è da scudetto, e Maldini è il suo tesoro", su la Repubblica. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  7. ^ Dario Simic, dalle Champions League all’acqua: storia di un difensore che ci ha creduto poco | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  8. ^ CHE FINE HA FATTO? – Dario Simic, l’uomo che passò il Naviglio con Seedorf ora si occupa di acqua e consulenze, su Passioneinter.com. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  9. ^ Dal 1993 al 2000 la Dinamo Zagabria giocò con il nome di Croazia Zagabria.
  10. ^ Milan: Ancelotti 'Dopo la sosta con questo stesso spirito', su it.eurosport.yahoo.com, Yahoo! Italia Sport, 7 novembre 2008. URL consultato l'11 agosto 2008.
  11. ^ (FR) Dario Simic va s’engager avec l’AS Monaco FC, su asm-fc.com, 11 agosto 2008. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2011).
  12. ^ (HR) DarioO Šimić opet dome: "Želim se odužiti Dinamu", su nk-dinamo.hr, 27 aprile 2010. URL consultato il 1º luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2010).
  13. ^ a b Šimić lascia il calcio, in uefa.com, 11 agosto 2010. URL consultato l'11 agosto 2010.
  14. ^ Croazia - Rosa Coppa del Mondo 1998 Francia, su calcio.com. URL consultato il 21 maggio 2020.
  15. ^ Croazia - Rosa EURO 1996 Inghilterra, su calcio.com. URL consultato il 21 maggio 2020.
  16. ^ ECCO LA ROSA DELLA CROAZIA DEL NERAZZURRO DARIO SIMIC [collegamento interrotto], su inter.it. URL consultato il 21 maggio 2020.
  17. ^ (EN) Croatia: the squad, in The Guardian, 7 giugno 2004. URL consultato il 21 maggio 2020.
  18. ^ Croazia - Rosa Coppa del Mondo 2006 Germania, su calcio.com. URL consultato il 21 maggio 2020.
  19. ^ (EN) Football: Croatia squad for Euro 2008, in The Guardian, 28 maggio 2008. URL consultato il 21 maggio 2020.
  20. ^ Spareggio per il posto in Coppa UEFA.
  21. ^ Spareggio per il quarto posto.
  22. ^ (Torneo Internazionale)
  23. ^ (92º anniv. dell'Hajduk)

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]