Danza rumena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce elenca le principali danze tradizionali romene.

La "Ciuleandra" è una danza, (molto simile al sirtaki), ballata nella Romania. È conosciuta anche in Macedonia e in Grecia e fu introdotta in America da Mihai David nel 1972.

Nella regione dell'Oltenia il suolo è molto fertile nei periodi piovosi; in periodo di siccità, però, il vento trasporta polline di erbe dannose (ciulini) una sorta di cardo selvatico con grossi semi ricoperti da un involucro spinoso, che oltre a rimanere sui vestiti si attacca alla lana delle pecore. Questa danza veniva ballata per scongiurare questo evento nefasto: il nome significa infatti "Danza delle erbe maligne".

Il canto che accompagna la danza è di Maria Tănase che ha ispirato Liviu Rebreanu per la scrittura di un romanzo nel 1930 pubblicato poi nel 1985.

«Foaie verde siminoc,

Tineti Ciuleandra pe loc,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Tineti-o flacai asa,

Pan-o ajunge Puica,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Intariti-o nitelus

Ca ajunge acus-acus

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Mai intariti-o de-un pas,

C-a ajuns si n-a ramas,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Doua fire, doua paie,

Luati Ciuleandra la bataie,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Tot asa, ca nu ma las,

Ca sunt cu Puica pe-un pas,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Doua fire, doua paie,

Ia Ciuleandra la bataie,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa !.»

« Foaie verde siminoc, Tineti Ciuleandra pe loc,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Tineti-o flacai asa,

Pan-o ajunge Puica,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Intariti-o nitelus

Ca ajunge acus-acus

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Mai intariti-o de-un pas,

C-a ajuns si n-a ramas,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Doua fire, doua paie,

Luati Ciuleandra la bataie,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Tot asa, ca nu ma las,

Ca sunt cu Puica pe-un pas,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

Doua fire, doua paie,

Ia Ciuleandra la bataie,

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa.

S-inc-odata mai baieti,

Hop s-asa s-asa !. »

L'alunelu (o alunelul) è anch'essa originaria dell'Oltenia, ma viene ballata anche in altre regioni. L'etimologia del nome della danza e della sua origine è incerta: secondo alcuni essa era danzata dai bambini romeni che gli avrebbero dato il nome di un frutto, "piccola nocciola" "aluna" appunto. Secondo Theodor Vasilescu, "alunelu" potrebbe essere anche riconducibile a "A lui Nelu"; secondo questa interpretazione Nelu è il diminutivo del nome proprio "Ion - Ionel - Nelu", il titolo vorrebbe allora dire "(Il ballo) di Nelu".

«Alunelu', Alunelu', hai la joc, Sa ne fie, sa ne fie cu noroc.

Alunelu', Alunelu', hai la joc,

Sa ne fie, sa ne fie cu noroc.

Cine-n hora o sa joace,

Mare, mare se va face.

Cine n-o juca de fel

Sa ramina mititel.»

Alunelu', Alunelu', andiamo a ballare per essere fortunati, chi con noi in cerchio ballerà grande grande diventerà chi con noi non ballerà piccolo rimarrà.

Letteralmente "la falce" e simile ad una tarantella, non ha un testo ben preciso, è danzata in pochissime località della Moldavia Rumena ed in Repubblica Moldova

(Cырба) in cirillico, è una danza tipica rumena e di tutta l'area dei Balcani. Si danza in cerchio tenendosi per mano, con passi intercalanti, andando prima da sinistra a destra, poi in direzione opposta. Dalla parola Sarba deriva Sarbatoare festa in rumeno.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546781805171