Dan Steele

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dan Steele
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza188 cm
Peso100 kg
Bob
SpecialitàBob a quattro
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Atletica leggera
SpecialitàProve multiple
Record
Decathlon 8 130 p. (1999)
Carriera
Nazionale
1999Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi panamericani 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Daniel Steele, detto Dan (Moline, 20 marzo 1969), è un ex bobbista e multiplista statunitense.

Studiò all'Eastern Illinois University. Ai XIX Giochi olimpici invernali (edizione disputatasi nel 2002 a Salt Lake City, Stati Uniti d'America) vinse la medaglia di bronzo nel bob a 4[1] con i connazionali Brian Shimer, Doug Sharp e Mike Kohn[2] partecipando per la nazionale statunitense, vennero superati dall'altra nazionale statunitense e da quella tedesca a cui andò la medaglia d'oro.

Il tempo totalizzato fu di 3'07"86, con un breve distacco dalle altre medagliate, 3'07"81 e 3'07"51 i loro tempi.

In atletica leggera, partecipò alla gara di decathlon ai campionati del mondo di atletica leggera 1999, finendo ottavo con 8 130 punti, mentre sempre in quell'anno vinse l'argento nel decathlon ai XVII Giochi panamericani di Winnipeg.

Bob
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2002 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Salt Lake City Bob a quattro   Bronzo 3'07"86
Atletica leggera
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1999 Giochi panamericani Bandiera del Canada Winnipeg Decathlon   Argento 8 070 p.
Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Decathlon 8 130 p. Miglior prestazione personale stagionale
  1. ^ (EN) Dan Steele Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2015).
  2. ^ (EN) Bobsleigh - Olympic Games: 4-Men, su sports123.com. URL consultato il 31 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]