Cuadecuc, vampir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cuadecuc, vampir
Christopher Lee in una scena del film
Titolo originaleCuadecuc, vampir
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna
Anno1971
Durata67 min
Dati tecniciB/N
Generedocumentario, orrore
RegiaPere Portabella
SceneggiaturaPere Portabella e Joan Brossa
FotografiaManel Esteban
MontaggioMiguel Bonastre
MusicheCarles Santos
ScenografiaJoan Enric Lahosa
Interpreti e personaggi

Cuadecuc, vampir è un film spagnolo del 1971 diretto da Pere Portabella.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il film rappresenta la storia di Dracula utilizzando del materiale ripreso dietro le quinte del film Il conte Dracula, integrato con scene che mostrano il cast di attori e il personale addetto alla lavorazione tra una ripresa e l'altra. Il film mostra anche come furono realizzati gli effetti speciali e i set, intervallando spesso questi momenti con riprese degli attori. Con l'eccezione della scena finale, nella quale Christopher Lee spiega la conclusione del romanzo, il film è per lo più muto, con rare musiche ed effetti sonori usati con parsimonia.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

All'inizio degli anni Settanta, il regista madrileno Jesús Franco girò Il conte Dracula, coproduzione ispano-italo-tedesca, con Christopher Lee come protagonista. Il suo collega catalano ne approfittò per filmare un documentario, nel modo che poi sarebbe stato definito making of. Ispirandosi alle riprese originali e alle sue tetre scenografie, Portabella diede una propria versione della storia di Dracula, distaccandosi dal cinema ufficiale del franchismo e i optando per un avanguardismo proibito nella Spagna dell'epoca.[1] Il film fu girato in inglese e successivamente doppiato.

Accoglienza critica[modifica | modifica wikitesto]

James Hoberman del New York Times lodò il film, definendolo "spettrale" e "tra i più apprezzati film d'avanguardia degli ultimi cinquant'anni".[2] James Evans dello Starburst Magazine gli attribuì sette stelle su dieci, lodandone la fotografia e la colonna sonora.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (CA) Vampir-Cuadecuc, su Diccionari del cinema a Catalunya. URL consultato il 12 giugno 2022.
  2. ^ (EN) J. Hoberman, Elusive Vampire Film Steps Out of the Shadows, su NYTimes.com, 22 dicembre 2017. URL consultato il 12 giugno 2022.
  3. ^ (EN) James Evans, VAMPIR CUADECUC (1971), su StarburstMagazine.com, 10 ottobre 2017. URL consultato il 12 giugno 2022.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema