Crinum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crinum
Crinum moorei
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAmaryllidoideae
TribùAmaryllideae
GenereCrinum
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereCrinum
Specie

Crinum L. è un genere di piante bulbose della famiglia delle Amarillidacee, ampiamente diffuso nella zona tropicale e subtropicale.[1]

Comprende piante di notevole sviluppo, che presentano un bulbo di grosse dimensioni, tunicato e di forma allungata, che si sviluppa in superficie, e in alcune specie mostra un prolungamento a forma di lungo collo, che come un fusto sostiene le foglie lineari e canalicolate, di grandi dimensioni, di colore verde-lucente, lunghe fino ad 1 m; porta in primavera sopra un grosso scapo fistoloso, numerosi fiori imbutiformi di grandi dimensioni, di colore bianco-rosato nelle specie Crinum longifolium e Crinum moorei, rosso nel Crinum × amabile[2].

Il genere Crinum comprende le seguenti specie:[1]

Piante poco rustiche temono i geli invernali, richiedono pertanto posizione calda e riparata, terreno permeabile, sabbioso, ricco, vanno ritirate in serra nelle regioni con inverni rigidi. La moltiplicazione avviene con la semina o per divisione dei bulbi.

Nelle zone a clima invernale mite si possono utilizzare in piena terra per decorare i giardini, nelle regioni settentrionali viene coltivato in vaso.

  1. ^ a b (EN) Crinum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  2. ^ Crinum: Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 20 marzo 2018. URL consultato il 6 aprile 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530057005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica