Coordinate: 49°30′S 48°36′E

Cratere Watt

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere Watt
TipoCrater
Satellite naturaleLuna
I crateri Watt.
Dati topografici
Coordinate49°30′S 48°36′E
MagliaLQ-27 (in scala 1:2.500.000)

LAC-128 (in scala 1:1.000.000)

Estensione66 km
Diametro66,5 km
Localizzazione
Cratere Watt
Mappa topografica della Luna. Proiezione equirettangolare. Area rappresentata: 90°N-90°S; 180°W-180°E.

Watt è un cratere lunare intitolato all'inventore scozzese James Watt; è situato nell'emisfero meridionale del lato visibile della Luna. La parte nord-occidentale del cratere è stata completamente coperta dal cratere Steinheil, coprendo buona parte del fondo coi materiali depositatisi dopo l'impatto.

Vicino a Watt, sono presenti: a sud-est il cratere Biela, a sud-ovest il cratere Rosenberger e a nord-est, dopo il cratere Steinheil, il grande Janssen. Questo cratere Watt non va confuso con il quasi omonimo cratere Watts, di dimensioni inferiori, situato poco a nord dell'equatore lunare.

Crateri correlati

[modifica | modifica wikitesto]

Alcuni crateri minori situati in prossimità di Watt sono convenzionalmente identificati, sulle mappe lunari, attraverso una lettera associata al nome.

Watt Latitudine Longitudine Diametro
A 50,3° S 46,4° E 10 km
B 50,1° S 48,0° E 6 km
C 50,0° S 51,5° E 24 km
D 50,3° S 55,2° E 32 km
E 49,7° S 55,3° E 10 km
F 50,5° S 54,3° E 16 km
G 50,9° S 58,7° E 13 km
H 51,2° S 57,2° E 16 km
J 51,6° S 58,3° E 18 km
K 51,4° S 55,9° E 8 km
L 52,6° S 57,6° E 32 km
M 53,1° S 59,9° E 42 km
N 53,6° S 58,7° E 11 km
R 51,0° S 47,5° E 12 km
S 52,2° S 47,8° E 6 km
T 51,6° S 51,0° E 4 km
U 52,0° S 51,7° E 5 km
W 51,1° S 51,9° E 7 km

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN248356595
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare