Coordinate: 44°47′45.38″N 10°58′05.84″E

Cortile (Carpi)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cortile
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
ComuneCarpi
Territorio
Coordinate44°47′45.38″N 10°58′05.84″E
Altitudine13 m s.l.m.
Superficie32 km²
Abitanti1 071[1] (31-12-2018)
Densità33,47 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale41012
Prefisso059
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticortilesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cortile
Cortile

Cortile è una frazione del comune di Carpi, in provincia di Modena, di circa 1 000 abitanti. Ubicata ad est del suo capoluogo ne dista oltre 5 km, fa di essa una delle frazioni più lontane, alcune località come Motta e San Martino arrivano ad essere distanti oltre 10 km da Carpi. Il paese ha un'economia prettamente agricola specializzata nell'allenamento zootecnico, in frutteti e vigneti. Anche la ricezione agrituristica e ristorazione qualificata ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

In base alle tracce archeologiche rinvenute ed ai percorsi viari della centuriazione, è possibile far risalire l'origine della frazione di Cortile all'epoca romana.[2] Nel 1800 cortile fu comune indipendente.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiesa di San Nicola di Bari. L'antica pieve è ricordata nel XII secolo. La chiesa recente, intitolata a San Nicola di Bari, è stata progettata dall'architetto Achille Sammarini nel 1872 in stile eclettico ottocentesco, ispirato ai modelli del '400 lombardo. La decorazione dell'interno, in stile rinascimentale, è stata eseguita da Lelio Rossi. Conserva opere in scagliola dell'Ottocento e il dipinto della Sacra Famiglia e santi di Albano Lugli (anno 1897), oltre a dipinti antichi provenienti dalla precedente chiesa, come una Madonna e Santi di Ercole Procaccini, una Santa Lucia di scuola emiliana del XVI secolo. Il campanile è l'unico elemento rimasto della chiesa antica e presenta caratteri quattrocenteschi.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.comune.carpi.mo.it/conoscere-carpi/la-citta/11338-i-numeri-della-citta/pubblicazioni-statistiche/analisi-della-popolazione/84872-analisi-della-popolazione-residente-al-31-dicembre-2018
  2. ^ a b La chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari [collegamento interrotto], su carpidiem.it.
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia