Coppa Italia 1987-1988 (pallamano maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa Italia 1987-1988
Competizione Coppa Italia
Sport Pallamano
Edizione
Organizzatore FIGH
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 24
Formula Eliminazione diretta e gironi finali
Risultati
Vincitore Brixen
(2º titolo)
Secondo Rubiera
Terzo Messina
Statistiche
Incontri disputati 43
Gol segnati 1 847 (42,95 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa Italia di pallamano 1987-1988 è stata la 7ª edizione del torneo annuale organizzato dalla Federazione Italiana Gioco Handball.
Alla competizione parteciparono le dodici squadre della Serie A1 1987-1988 più le dodici squadre partecipanti alla Serie A2 1987-1988.
Il torneo fu vinto, per la prima volta nella sua storia, dal SSV Brixen Handball.

Consiste in un turno di qualificazione disputato con la formula dell'eliminazione diretta con incontri di andata e ritorno.

Le dodici squadre qualificate alla seconda fase vengono divise in tre gironi da quattro squadre, dove si disputano partite di sola andata tra le partecipanti al girone.

Le prime classificate di ogni singolo girone giocano un raggruppamento a tre per decretare il vincitore della Coppa Italia.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 1987-1988 (pallamano maschile).
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A2 1987-1988 (pallamano maschile).
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
C.S. Esercito Rovereto Roma Rovereto 37 - 49
17 - 26 20 - 23
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Bozen Prato Bolzano Prato 39 - 42
16 - 21 23 - 21
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Modena Brixen Modena Bressanone 24 - 53
16 - 26 8 - 27
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Trieste Meran Trieste Merano 61 - 23
28 - 12 33 - 11
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Rubiera Follonica Rubiera Follonica 61 - 42
33 - 19 28 - 23
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Fondi Bologna 1969 Fondi Bologna 33 - 36
18 - 15 15 - 21
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Imola Città Sant'Angelo Imola Città Sant'Angelo 52 - 36
25 - 16 27 - 20
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Rimini 1972 Teramo Rimini Teramo 44 - 42
22 - 16 22 - 26
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Olimpia La Salle Conversano nd nd 0 - 10
0 - 5 0 - 5
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Gaeta Benevento Gaeta Benevento 46 - 31
29 - 16 17 - 15
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Scafati Messina Scafati Messina 33 - 53
20 - 21 13 - 32
Squadra 1 Squadra 2 Gara 1 Gara 2 Totale
Ortigia Mascalucia Siracusa Mascalucia 46 - 39
22 - 17 24 - 22
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Rovereto Brixen
21 – 24
Prato Trieste
22 – 19
Prato Brixen
26 – 27
Rovereto Trieste
16 – 16
Brixen Trieste
22 – 19
Prato Rovereto
13 – 21
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Brixen 6 3 3 0 0 73 66 +7 Terza fase
2. Rovereto 3 3 1 1 1 58 53 +5
3. Prato 2 3 1 0 2 61 67 -6
4. Trieste 1 3 0 1 2 54 60 -6
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Rubiera Imola
29 – 25
Bologna 1969 Rimini 1972
24 – 24
Imola Bologna 1969
21 – 24
Rimini 1972 Rubiera
18 – 18
Rimini 1972 Imola
25 – 26
Rubiera Bologna 1969
27 – 22
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Rubiera 5 3 2 1 0 74 65 +9 Terza fase
2. Bologna 1969 3 3 1 1 1 70 72 -2
3. Imola 2 3 1 0 2 72 78 -6
4. Rimini 1972 2 3 0 2 1 67 68 -1
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Messina Ortigia
29 – 25
Gaeta Conversano
23 – 24
Conversano Ortigia
18 – 33
Gaeta Messina
25 – 37
Messina Conversano
33 – 21
Ortigia Gaeta
26 – 18
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Messina 6 3 3 0 0 99 71 +28 Terza fase
2. Ortigia 4 3 2 0 1 84 65 +19
3. Conversano 2 3 1 0 2 63 89 -23
4. Gaeta 0 3 0 0 3 66 86 -20
Squadra 1 Squadra 2 Risultato
Messina Rubiera
27 – 31
Messina Brixen
21 – 25
Rubiera Brixen
16 – 17
Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D Note
1. Brixen 4 2 2 0 0 42 37 +5 Vincitore
2. Rubiera 2 2 1 0 1 47 44 +3
3. Messina 0 2 0 0 2 48 56 -8

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport