Coordinate: 46°19′N 28°40′E

Comrat

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Comrat
comune
(GAG) Komrat
(RU) Комрат
(RO) Comrat
Comrat – Stemma
Comrat – Bandiera
Comrat – Veduta
Comrat – Veduta
Cattedrale di San Giovanni.
Localizzazione
StatoBandiera della Moldavia Moldavia
DistrettoGagauzia
Amministrazione
SindacoNicolai Dudoglo
Territorio
Coordinate46°19′N 28°40′E
Altitudine52 m s.l.m.
Superficie16,4 km²
Abitanti24 378 (2006)
Densità1 486,46 ab./km²
Altre informazioni
Linguegagauzo, russo, rumeno
Cod. postaleMD-3800
Prefisso298
Fuso orarioUTC+2
TargaGE
Cartografia
Mappa di localizzazione: Moldavia
Comrat
Comrat
Sito istituzionale

Comrat (in romeno Comrat, in gagauzo: Komrat; in russo: Комрáт, Komrat) è una città della Moldavia e capoluogo della regione autonoma della Gagauzia. Si trova nel sud del paese, sul fiume Ialpug. Nel 2014, la popolazione di Comrat era di 20.113 abitanti,[1] di cui la stragrande maggioranza sono gagauzi. Il nome della città è di origine turca.

Comrat sorge nel sud della Moldavia, lungo la riva destra del fiume Ialpug, a circa 100 km dalla capitale Chișinău.

Comrat fu colonizzata per la prima volta già nel 1443, mentre altre fonti sostengono che sia stata fondata nel 1789. Tuttavia, l'insediamento era scarsamente popolato fino a quando il nuovo governo russo emanò un decreto nel 1819 per reinsediare nella regione bulgari e altre nazionalità provenienti dall'area intorno al Danubio.[2] Nel 1906 il villaggio si ribellò alle autorità russe e proclamò la Repubblica di Comrat autonoma (ma non indipendente).[3] Durante il periodo in cui la città faceva parte della RSS Moldava, l'industria di Comrat era orientata verso la produzione di burro, vino e tappeti, questi ultimi decorati con motivi moldavi.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cattedrale di San Giovanni Battista, inaugurata nel 1820
  • Monumento ai difensori di Comrat
  • Monumento a Lenin
  • Monumento ai Caduti nella guerra in Afghanistan
  • Monumento alle Vittime della repressione stalinista

Comrat ospita vari luoghi volti a promuovere e diffondere la storia e la cultura gagauza:

  • Museo di storia locale
  • Galleria d'arte gagauza
  • Biblioteca turca Mustafa Kemal

Dal 2002 è attiva l'Università Statale di Comrat.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

In base ai dati del censimento, la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[4]

Etnia Abitanti %
Gagauzi 16 993 72,85
Moldavi 2 067 8,86
Russi 1 711 7,33
Ucraini 1 121 4,81
Bulgari 1 065 4,56
Rumeni 13 0,06
Altre 357 1,53

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Comrat è gemellata con:

  1. ^ (EN) Population and Housing Census in the Republic of Moldova, May 12-25, 2014, su Population and Housing Census in the Republic of Moldova, May 12-25, 2014, 2 agosto 2013. "Characteristics - Population (population by communes, religion, citizenship"(XLS).
  2. ^ (RO) Istoria Comrat, su aboutmoldova.md. URL consultato il 2 marzo 2024.
  3. ^ (RU) 107 лет назад в Буджаке была провозглашена Комратская республика [107 anni fa a Budjak fu proclamata la Repubblica di Comrat], su web.archive.org. URL consultato il 2 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
  4. ^ Composizione etnica dei comuni moldavi (XLS), su statistica.md. URL consultato il 23 novembre 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN149111834 · GND (DE7500873-7 · J9U (ENHE987007498953105171
  Portale Moldavia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Moldavia