Commissione per la verità e la riconciliazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Commissione per la verità e la riconciliazione è una commissione incaricata di indagare e rivelare i crimini passati di un governo (o, a seconda dei casi, anche di formazioni non appartenenti allo Stato), con la finalità di richiedere e concedere il perdono per azioni svolte nel passato, per riconciliare vittime e carnefici, oppressori ed oppressi con lo scopo ultimo di appianare i contrasti ancora in essere.

Tali commissioni sono costituite soprattutto in seguito a periodi di guerra civile o di dittatura. La prima e maggiormente conosciuta fu la Commissione per la verità e la riconciliazione, creata dal presidente del Sudafrica Nelson Mandela dopo lo smantellamento del regime di apartheid.

Il ruolo e le possibilità, così come il nome stesso, di queste Commissioni variano da caso a caso e dipendono dal mandato con il quale esse vengono create: spesso permettono di contrastare l'insabbiamento e il negazionismo nei confronti di fenomeni di terrorismo di Stato o di pesanti violazioni dei diritti umani. Talvolta, però, queste Commissioni vengono criticate perché permettono una sostanziale impunità per chi perpetra tali crimini.

Esempi di Commissioni

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 67545 · LCCN (ENsh2001002255 · GND (DE4541305-8 · BNE (ESXX4746118 (data) · BNF (FRcb13757022t (data) · J9U (ENHE987007532537905171