Collegio elettorale di Saint-Julien

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Saint-Julien
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSaint-Julien-en-Genevois
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Saint-Jean de Maurienne è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi dell'allora provincia di Annency.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848. Era indicato con il numero 138 e comprendeva i mandamenti di Saint Julien e Thorens[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il territorio del collegio rimase invariato. Era indicato con il numero 24[2].

In seguito alla cessione della Savoia nel 1860, il collegio cessò di far parte del Regno[3].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per tutte le sette legislature del Regno di Sardegna[3].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Raymond d'Humilly de Serraval26156,37
Claude Bastian20243,63
Iscritti693100,00
↳ Votanti (% su iscritti)47167,97
 ↳ Voti validi (% su votanti)46398,30
 ↳ Voti non validi (% su votanti)81,70
↳ Astenuti (% su iscritti)22232,03

L'onorevole de Serraval si dimise il 28 ottobre 1848[3][4]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1848
Ballottaggio
21 novembre 1848
Voti%Voti%
Claude Bastian18692,5411696,67
Pierre Chatenoud-Cottin157,4643,33
Iscritti693100,00693100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20830,0112017,32
 ↳ Voti validi (% su votanti)20196,63120100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)73,3700,00
↳ Astenuti (% su iscritti)48569,9957382,68

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
22 gennaio 1849
Ballottaggio
23 gennaio 1849
Voti%Voti%
Claude-Antoine Girard22764,1218756,33
Claude Bastian12735,8814543,67
Iscritti693100,00693100,00
↳ Votanti (% su iscritti)40258,0133748,63
 ↳ Voti validi (% su votanti)35488,0633298,52
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4811,9451,48
↳ Astenuti (% su iscritti)29141,9935651,37

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Hippolyte Pissard25963,1736860,13
Claude Bastian15136,8324439,87
Iscritti900100,00900100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43748,5661468,22
 ↳ Voti validi (% su votanti)41093,8261299,67
 ↳ Voti non validi (% su votanti)276,1820,33
↳ Astenuti (% su iscritti)46351,4428631,78

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Hippolyte Pissard44063,04
Claude Bastian25836,96
Iscritti905100,00
↳ Votanti (% su iscritti)71178,56
 ↳ Voti validi (% su votanti)69898,17
 ↳ Voti non validi (% su votanti)131,83
↳ Astenuti (% su iscritti)19421,44

L'onorevole Pissard si dimise il 26 marzo 1852[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
25 aprile 1852
Ballottaggio
28 aprile 1852
Voti%Voti%
Eugène de Roussy de Sales22879,1721580,22
Pierre Chatenoud-Cottin6020,835319,78
Iscritti996100,00996100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31431,5326927,01
 ↳ Voti validi (% su votanti)28891,7226899,63
 ↳ Voti non validi (% su votanti)268,2810,37
↳ Astenuti (% su iscritti)68268,4772772,99

L'elezione fu annullata il 6 maggio 1852 perché l'eletto non aveva compiuta l'età di 30 anni prevista dalla legge[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
6 giugno 1852
Ballottaggio
9 giugno 1852
Voti%Voti%
Charles de Viry23789,7717796,20
Pierre Chatenoud-Cottin2710,2373,80
Iscritti996100,00996100,00
↳ Votanti (% su iscritti)26826,9118518,57
 ↳ Voti validi (% su votanti)26498,5118499,46
 ↳ Voti non validi (% su votanti)41,4910,54
↳ Astenuti (% su iscritti)72873,0981181,43

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Charles de Viry30772,9237272,37
Felix Germain11427,0814227,63
Iscritti1 008100,001 008100,00
↳ Votanti (% su iscritti)43443,0651651,19
 ↳ Voti validi (% su votanti)42197,0051499,61
 ↳ Voti non validi (% su votanti)133,0020,39
↳ Astenuti (% su iscritti)57456,9449248,81

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Charles de Viry50673,23
Felix Germain18526,77
Iscritti1 008100,00
↳ Votanti (% su iscritti)69969,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)69198,86
 ↳ Voti non validi (% su votanti)81,14
↳ Astenuti (% su iscritti)30930,65

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Hippolyte Pissard24598,79181100,00
Charles de Viry31,21
Iscritti1 039100,001 039100,00
↳ Votanti (% su iscritti)26125,1218117,42
 ↳ Voti validi (% su votanti)24895,02181100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)134,9800,00
↳ Astenuti (% su iscritti)77874,8885882,58
  1. ^ Editto 1848
  2. ^ Legge 3778
  3. ^ a b c d e Storia dei...
  4. ^ Atti del Parlamento Subalpino, tornata 28 ottobre 1848, pag. 606.
  • Saint Julien, in Storia dei collegi elettorali 1848-1897, Roma, 1898, p. 567.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]