Collegio elettorale di Intra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Intra
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoIntra
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale

Il collegio elettorale di Intra è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna. Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848. Il collegio comprendeva le comunità di Intra e Cannobbio[1].

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature. Con la proclamazione del Regno d'Italia il territorio fu incluso in quello del collegio elettorale di Pallanza[2].

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
Partito Candidato Risultati
27 aprile 1848
Alessandro Pelletta di Cortanzone
Iscritti 335

Mancano i dati sull'elezione[2]. L'ufficio incaricato della verifica poteri presentò alla Camera, nella tornata del 13 maggio 1848, i problemi relativi a questa elezione, per cui si decise di avviare un'inchiesta[3]. Il 17 giugno furono presentate le conclusioni dell'inchiesta in base alle quali fu approvata l'elezione e furono trasmessi gli atti al Ministero degli Interni per eventuali provvedimenti[4][2].

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Francesco Simonetta158100,00
Iscritti335100,00
↳ Votanti (% su iscritti)16148,06
 ↳ Voti validi (% su votanti)15898,14
 ↳ Voti non validi (% su votanti)31,86
↳ Astenuti (% su iscritti)17451,94

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Francesco Simonetta129100,00
Iscritti360100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13236,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)12997,73
 ↳ Voti non validi (% su votanti)32,27
↳ Astenuti (% su iscritti)22863,33

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Francesco Simonetta28596,61
Antonio Giovanola103,39
Iscritti435100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31772,87
 ↳ Voti validi (% su votanti)29593,06
 ↳ Voti non validi (% su votanti)226,94
↳ Astenuti (% su iscritti)11827,13

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1853
Voti%
Lorenzo Cobianchi16460,29
Antonio Giovanola10839,71
Iscritti442100,00
↳ Votanti (% su iscritti)28063,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)27297,14
 ↳ Voti non validi (% su votanti)82,86
↳ Astenuti (% su iscritti)16236,65

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Cesare Cobianchi15386,93
Pietro Scavini2313,07
Iscritti356100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17649,44
 ↳ Voti validi (% su votanti)176100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)00,00
↳ Astenuti (% su iscritti)18050,56

L'onorevole Cesare Cobianchi presentò le sue dimissioni che furono accettate dalla Camera 18 gennaio 1858[2][5]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
18 febbraio 1858
Voti%
Luigi Torelli17594,59
Leopoldo Gay de Quarti105,41
Iscritti356100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18652,25
 ↳ Voti validi (% su votanti)18599,46
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10,54
↳ Astenuti (% su iscritti)17047,75

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Camillo Benso conte di Cavour19837,0132767,56
Antonio Giovanola19035,5115732,44
Luigi Botta14727,48
Iscritti875100,00875100,00
↳ Votanti (% su iscritti)54662,4048855,77
 ↳ Voti validi (% su votanti)53597,9948499,18
 ↳ Voti non validi (% su votanti)112,0140,82
↳ Astenuti (% su iscritti)32937,6038744,23

L'onorevole Cavour optò per il collegio di Torino I il 13 aprile 1860[2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
6 maggio 1860
Ballottaggio
10 maggio 1860
Voti%Voti%
Giuseppe Torelli23760,6132964,26
Luigi Botta15439,3918335,74
Iscritti875100,00875100,00
↳ Votanti (% su iscritti)40145,8351859,20
 ↳ Voti validi (% su votanti)39197,5151298,84
 ↳ Voti non validi (% su votanti)102,4961,16
↳ Astenuti (% su iscritti)47454,1735740,80
  • Collegio di Intra, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 315.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]