Collegio elettorale di Albertville

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Albertville
collegio elettorale
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoAlbertville
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale
Soppressione1860

Il collegio elettorale di Albertville è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna.

Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature.

Anno
decreto
Legislature Nome Numero
del collegio
Estensione Scrutinio
1848[1] I - VI Albertville 60 Mandamenti di Albertville e Gresy uninominale
1859[2] VII Albertville 75 Mandamenti di Albertville e Gresy uninominale

In seguito alla cessione della Savoia nel 1860, il collegio cessò di far parte del Regno.

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Ferdinando Palluel36588,81
Enrico Ract4611,19
Iscritti517100,00
↳ Votanti (% su iscritti)45688,20
 ↳ Voti validi (% su votanti)41190,13
 ↳ Voti non validi (% su votanti)459,87
↳ Astenuti (% su iscritti)6111,80
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
31 ottobre 1848
Ballottaggio
1 novembre 1848
Voti%Voti%
Pietro Blanc14263,3915067,57
Ferdinando Palluel8236,617232,43
Iscritti517100,00517100,00
↳ Votanti (% su iscritti)25449,1322543,52
 ↳ Voti validi (% su votanti)22488,1922298,67
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3011,8131,33
↳ Astenuti (% su iscritti)26350,8729256,48

Il deputato Palluel si dimise il 21 ottobre 1848 e il collegio fu riconvocato.

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Pietro Blanc22958,87
Ferdinando Palluel16041,13
Iscritti517100,00
↳ Votanti (% su iscritti)39776,79
 ↳ Voti validi (% su votanti)38997,98
 ↳ Voti non validi (% su votanti)82,02
↳ Astenuti (% su iscritti)12023,21

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 luglio 1849
Voti%
Ferdinando Palluel21761,47
Francesco Alessio Rey13638,53
Iscritti645100,00
↳ Votanti (% su iscritti)38559,69
 ↳ Voti validi (% su votanti)35391,69
 ↳ Voti non validi (% su votanti)328,31
↳ Astenuti (% su iscritti)26040,31

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Ferdinando Palluel27562,36
Paolo Pognienz16637,64
Iscritti647100,00
↳ Votanti (% su iscritti)50077,28
 ↳ Voti validi (% su votanti)44188,20
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5911,80
↳ Astenuti (% su iscritti)14722,72
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
15 aprile 1852
Ballottaggio
17 aprile 1852
Voti%Voti%
Eugenio Lachenal21796,8826593,97
N. Portier73,12176,03
Iscritti659100,00659100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23535,6628543,25
 ↳ Voti validi (% su votanti)22495,3228298,95
 ↳ Voti non validi (% su votanti)114,6831,05
↳ Astenuti (% su iscritti)42464,3437456,75
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
23 maggio 1852
Ballottaggio
26 maggio 1852
Voti%Voti%
Carlo Duverger8235,0417455,95
Cesare Valerio15264,9613744,05
Iscritti659100,00659100,00
↳ Votanti (% su iscritti)29044,0131447,65
 ↳ Voti validi (% su votanti)23480,6931199,04
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5619,3130,96
↳ Astenuti (% su iscritti)36955,9934552,35

Il deputato Palluel si dimise il 16 marzo 1852. Il deputato Lachenal si dimise il 25 aprile 1852. In entrambi i casi il collegio fu riconvocato.

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 dicembre 1853
Ballottaggio
11 dicembre 1853
Voti%Voti%
Pietro Blanc20456,8225460,77
Carlo Duverger15543,1816439,23
Iscritti699100,00699100,00
↳ Votanti (% su iscritti)40658,0841859,80
 ↳ Voti validi (% su votanti)35988,42418100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4711,5800,00
↳ Astenuti (% su iscritti)29341,9228140,20
Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
8 gennaio 1856
Ballottaggio
11 gennaio 1856
Voti%Voti%
Alessandro Bianchi14144,9022459,10
Francesco Grange9128,9815540,90
Carlo Bertier8226,11
Iscritti699100,00699100,00
↳ Votanti (% su iscritti)35550,7938655,22
 ↳ Voti validi (% su votanti)31488,4537998,19
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4111,5571,81
↳ Astenuti (% su iscritti)34449,2131344,78

Il deputato Blanc si dimise il 19 dicembre 1855 e il collegio fu riconvocato.

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
15 novembre 1857
Voti%
Umberto Jaillet23954,20
Isidoro Berthet20245,80
Iscritti716100,00
↳ Votanti (% su iscritti)45964,11
 ↳ Voti validi (% su votanti)44196,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)183,92
↳ Astenuti (% su iscritti)25735,89

Il deputato cessò dalla carica per promozione a tenente generale; il collegio non fu riconvocato.

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Giuseppe Challend14358,1319853,51
Francesco Dufour10341,8717246,49
Iscritti788100,00788100,00
↳ Votanti (% su iscritti)31940,4837247,21
 ↳ Voti validi (% su votanti)24677,1237099,46
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7322,8820,54
↳ Astenuti (% su iscritti)46959,5241652,79
  1. ^ Decreto n. 680, 17 marzo 1848, tabella B.
  2. ^ Decreto n. 3778, 20 novembre 1859.
  • Collegio di Albertville, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 20.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]