Claudia Sheinbaum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Claudia Sheinbaum
Claudia Sheinbaum nel 2024

66ª Presidente del Messico
(eletta)
In carica
Inizio mandato1º ottobre 2024
PredecessoreAndrés Manuel López Obrador

Capo del governo di Città del Messico
Durata mandato5 dicembre 2018 –
16 giugno 2023
PredecessoreJosé Ramón Amieva
SuccessoreMartí Batres

Sindaco di Tlalpan
Durata mandato1º ottobre 2015 –
6 dicembre 2017
PredecessoreHéctor Hugo Hernández Rodríguez
SuccessoreFernando Hernández Palacios

Segretaria dell'Ambiente del Distretto Federale
Durata mandato5 dicembre 2000 –
15 maggio 2006
PredecessoreAlejandro Encinas Rodríguez
SuccessoreEduardo Vega López

Dati generali
Partito politicoMorena (dal 2014)
In precedenza:
PRD (1989-2014)
Titolo di studioDoctor of Engineering
UniversitàUNAM e Lawrence Berkeley National Laboratory
FirmaFirma di Claudia Sheinbaum

Claudia Sheinbaum Pardo (Città del Messico, 24 giugno 1962) è una politica, fisica, ingegnera e ricercatrice messicana, presidente eletta del Messico.

È stata eletta il 1º luglio 2018 come parte della coalizione Juntos Haremos Historia. È la seconda donna e la prima ebrea ad essere eletta a questa posizione a Città del Messico.

Sheinbaum ha un dottorato di ricerca in ingegneria energetica ed è autrice di oltre 100 articoli e due libri sui temi dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile. È stata Segretaria dell'Ambiente di Città del Messico dal 2000 al 2006 durante il mandato del sindaco Andrés Manuel López Obrador ed è stata sindaca di Tlalpan dal 2015 al 2017. Ha contribuito all'Intergovernmental Panel on Climate Change, che ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2007. Nel 2018 è stata inserita nella lista del premio 100 donne della BBC[1].

Nel 2023 Sheinbaum viene menzionata come possibile candidata alle elezioni presidenziali del 2024[2][3]. A seguito delle elezioni primarie del partito, Sheinbaum ottiene la candidatura ufficiale, gareggiando quindi alle presidenziali[4][5], al termine delle quali viene eletta, diventando così la prima donna ebrea a essere come Presidente in Nord America.[6][7]

Nasce a Città del Messico in una famiglia ebrea laica, ma celebra le festività religiose a casa dei nonni[8]. I genitori aschenaziti di suo padre emigrarono dalla Lituania a Città del Messico negli anni '20; i genitori sefarditi di sua madre emigrarono lì da Sofia, in Bulgaria, all'inizio degli anni '40 per sfuggire all'Olocausto.[9][8] Entrambi i suoi genitori sono scienziati: suo padre è l'ingegnere chimico Carlos Sheinbaum Yoselevitz, e sua madre, Annie Pardo Cemo, biologa, è professoressa emerita della Facoltà di Scienze dell'Università Nazionale Autonoma del Messico[10][11][9][8][12][13]. Suo fratello è un fisico[12]. Dal 1987 al 2016 è stata sposata con il politico Carlos Ímaz Gispert[14] col quale ha avuto una figlia, Mariana, nata nel 1988. È diventata anche matrigna di Rodrigo Ímaz Alarcón (nato nel 1982 e ora regista[15][16][17][13][18]).

Carriera accademica

[modifica | modifica wikitesto]

Sheinbaum ha studiato fisica all'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM), dove ha conseguito la laurea nel 1989, un master nel 1994 e un dottorato di ricerca (1995) in ingegneria energetica[13][16][19]. Ha svolto la tesi di dottorato presso il Lawrence Berkeley National Laboratory a Berkeley, in California analizzando l'uso dell'energia nei trasporti del Messico. Ha pubblicato studi sull'uso energetico degli edifici in Messico e ottenuto un dottorato di ricerca in ingegneria energetica e fisica.[20][8][21][19][22]

Nel 1995 è entrata a far parte della facoltà dell'Istituto di Ingegneria dell'UNAM[12]. È stata ricercatrice presso l'Istituto di Ingegneria ed è membro del Sistema Nazionale di Ricerca che dell'Accademia delle scienze messicana[23]. Nel 1999 ha ricevuto il premio di miglior giovane ricercatore UNAM in ingegneria e innovazione tecnologica[8].

Nel 2006 Sheinbaum, dopo un'esperienza in politica, è tornata all'UNAM[12].

Nel 2007 è entrata a far parte dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) presso le Nazioni Unite nel campo dell'energia e dell'industria per il quarto rapporto di valutazione dell'IPCC[24]. Il gruppo ha vinto il Premio Nobel per la Pace quell'anno[22]. Nel 2013 è stata coautrice del Quinto rapporto di valutazione dell'IPCC insieme ad altri 11 esperti nel campo dell'industria[25].

Attività politica

[modifica | modifica wikitesto]
Manuela Carmena incontra Claudia Sheinbaum a Palazzo Cibeles.

Si definisce “figlia del 1968”, in riferimento al movimento studentesco, represso nel sangue dall'esercito, a cui parteciparono i suoi genitori.[26] Durante il suo periodo come studentessa presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico, è stata membro del Consiglio Studentesco Universitario,[14] un gruppo di studenti che sarebbe diventato il movimento giovanile fondatore del Partito Messicano della Rivoluzione Democratica (PRD)[27]. Ha preso parte ai movimenti di solidarietà con le lotte operaie e contadine, nonché al movimento del 1987 per il mantenimento dell'istruzione universitaria gratuita. Nel 1982 ha anche fatto campagna elettorale per Rosario Ibarra, la prima donna candidata alle elezioni presidenziali in Messico e figura di spicco nella difesa dei diritti umani nel Paese.[26]

Il 20 novembre 2000 è entrata a far parte del gabinetto del Capo del governo di Città del Messico Andrés Manuel López Obrador[28] e dal 5 dicembre 2000 è stata Segretario dell'Ambiente di Città del Messico. Durante il suo mandato, conclusosi nel maggio 2006, ha istituito un centro di immatricolazione elettronica dei veicoli per Città del Messico[29][30]. Ha anche supervisionato l'introduzione del Metrobus, un autobus di transito rapido con corsie dedicate, e la costruzione del secondo piano dell'Anillo Periférico, la circonvallazione di Città del Messico[12].

López Obrador ha proposto Sheinbaum per il Segretariato dell'ambiente e delle risorse naturali nella sua proposta di gabinetto nella campagna per le elezioni presidenziali messicane del 2012[31]. Nel 2014 si è unita al movimento scissionista di Lopez Obrador che si è staccato dal partito di sinistra messicano tradizionale, il Partito della Rivoluzione Democratica[21]. È stata Segretario dell'Ambiente nel 2015.[21]

Sindaca di Tlalpan

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla fine del 2015, Sheinbaum è stata sindaca di Tlalpan[32]. Si è dimessa dall'incarico dopo aver ricevuto la nomina a candidata per la carica di sindaca di Città del Messico per la coalizione Juntos Haremos Historia (Insieme faremo la storia)[23], composta dal Movimento di Rigenerazione Nazionale (MORENA), dal Partito Laburista (PT) e dal Partito di Incontro Sociale (PES)[33].

Sindaca di Città del Messico

[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver assunto la carica di capo del governo, Claudia Sheinbaum si è recata al Teatro di Città del Messico per presentare il suo gabinetto.

Il 1º luglio 2018 Sheinbaum è stata eletta per un mandato di sei anni come capo del governo del Distretto Federale di Città del Messico, sconfiggendo altri sei candidati[8][34]. Durante la campagna, Sheinbaum è stata accusata dal PAN di essere responsabile del crollo di una scuola elementare in un terremoto di livello 7,1 che ha ucciso 19 bambini nel 2017.[8][35] È diventata sia la prima donna sindaca di Città del Messico, sia il primo sindaco ebreo di quella città[21][8].

La sua amministrazione è stata caratterizzata da questioni ecologiche e da una forte politica sociale, creando infrastrutture (trasporti per aprire le periferie, università, ecc.) e distribuendo aiuti sociali nei quartieri più poveri. In termini di sicurezza, il tasso di omicidi è stato quasi dimezzato durante il suo mandato di sindaco.[36][37]

Nel giugno 2019 ha annunciato un nuovo piano ambientale di sei anni. Comprende la riduzione dell'inquinamento atmosferico del 30%, la piantumazione di 15 milioni di alberi, la messa al bando della plastica monouso e la promozione del riciclaggio, la costruzione di un nuovo impianto di raccolta differenziata, la fornitura di servizi idrici a tutte le abitazioni, la costruzione di 100 chilometri di corridoi ad uso esclusivo delle linee filobus e del sistema Metrobús di Città del Messico e la costruzione e installazione di scaldabagno e pannelli solari[38].

Nel settembre 2019 ha annunciato un investimento di 40 miliardi di pesos (2 miliardi di dollari USA) per modernizzare la metropolitana di Città del Messico nei prossimi cinque anni, inclusi modernizzazione, potenziamento, nuovi treni, miglioramento di stazioni, scale, controllo e automazione dei treni, informazioni per gli utenti e sistemi di pagamento[39].

È stata nominata dalla City Mayors Foundation per il premio World Mayor nel 2021 in Nord America per la sua gestione della pandemia di COVID-19 in Messico[40].

Disastro della metropolitana linea 12 del 2021

[modifica | modifica wikitesto]

Il 3 maggio 2021 un treno stava viaggiando sulla linea 12 della metropolitana di Città del Messico quando una trave che sosteneva il cavalcavia su cui viaggiava il treno è crollata uccidendo 26 persone e ferendone più di 70[41]. Alcuni critici hanno affermato che Sheinbaum e altri leader avrebbero dovuto lavorare di più per migliorare l'infrastruttura della metropolitana. Alcuni osservatori politici hanno suggerito che le ricadute politiche dell'incidente potrebbero danneggiare la potenziale candidatura di Sheinbaum alle elezioni presidenziali del 2024[42][43].

Le dimissioni

[modifica | modifica wikitesto]

il 12 giugno 2023 annuncia pubblicamente la scelta di dimettersi da capo del governo, inviando le dimissioni al Congresso di Città del Messico[44]. Afferma poi che il motivo delle dimissioni riguarda la scelta del candidato di Morena alla presidenza in vista delle elezioni del 2024[45]. Le dimissioni hanno avuto effetto dal 16 giugno seguente[46]. Viene sostituita dal politico Martí Batres[47]. Si è dimessa con una popolarità record del 68%.

Campagna presidenziale

[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 settembre 2023, Claudia Sheinbaum è diventata la candidata della coalizione Insieme faremo la storia, che comprende il Movimento di rigenerazione nazionale (Morena), il Partito del lavoro e il Partito ecologista verde del Messico, dopo aver vinto le primarie contro altri cinque candidati.[48]

La sua campagna elettorale si svolge all'insegna dello slogan: “Per il bene di tutti, prima i poveri”. Ha promesso di portare avanti le riforme economiche di Andrés Manuel López Obrador per rafforzare lo Stato sociale e di perseguire una politica “sulle energie rinnovabili, sull'acqua che il Messico sta per esaurire e sulla questione della violenza, in particolare contro le donne”. Ha dichiarato che continuerà ad aumentare le prestazioni sociali e il salario minimo, a rafforzare le aziende energetiche pubbliche (petrolio ed elettricità) e a portare avanti i progetti infrastrutturali, in particolare ferroviari, avviati dal presidente uscente. Ha dedicato gran parte del suo programma all'ambiente: ripristinare le risorse acquatiche e forestali, vietare la fratturazione idraulica e gli OGM e porre fine alle concessioni minerarie a cielo aperto. È favorevole alla legalizzazione dell'aborto.[48]

Nel 1986 Sheinbaum incontrò Carlos Ímaz Gispert, una figura politica di spicco, durante il suo mandato all'Università di Stanford. Si sono sposati nel 1987 e si sono separati nel 2016.[14] Hanno una figlia di nome Mariana, nata nel 1988. Attraverso il matrimonio, Sheinbaum è diventata la matrigna di Rodrigo Ímaz Alarcón, nato nel 1982, regista.[49]

Nel 2016 ha iniziato a frequentare Jesús María Tarriba Unger, un analista dei rischi finanziari della Banca del Messico, che aveva conosciuto all'università.[50] Nel novembre 2023, Sheinbaum ha annunciato il suo matrimonio con Tarriba tramite piattaforme di social media.[50]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Sheinbaum è autrice di oltre 100 articoli e due libri sui temi dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile[51]. Questa una selezione:

  1. Consumo di energia e emissioni di CO2 del trasporto automobilistico in Messico e scenari di mitigazione, Ávila-Solís JC, Sheinbaum-Pardo C. 2016.
  2. Analisi di decomposizione dai servizi della domanda alla produzione di materiale: il caso delle emissioni di CO2 dell'acciaio prodotto per automobili in Messico , Applied Energy, 174: 245-255, Sheinbaum-Pardo C. 2016.
  3. L'impatto degli standard di efficienza energetica sul consumo di elettricità residenziale in Messico , Energy for Sustainable Development, 32:50-61 Martínez-Montejo SA, Sheinbaum-Pardo C. 2016.
  4. Scienza e tecnologia nel quadro degli obiettivi di sviluppo sostenibile, World Journal of Science , Technology and Sustainable Development, 14:2 - 17 . Imaz M. Sheinbaum C. 2017.
  5. Valutare gli impatti della domanda finale sulle emissioni di CO2-eq nell'economia messicana: un'analisi input-output , ingegneria energetica e energetica, 9:40-54, Chatellier D, Sheinbaum C. 2017.
  6. Riforme del settore elettrico in quattro paesi dell'America latina e il loro impatto sulle emissioni di anidride carbonica e sulle energie rinnovabili , Ruíz-Mendoza BJ, Sheinbaum-Pardo C. Energy Policy, 2010
  7. Consumo di energia e relative emissioni di CO2 in cinque paesi dell'America Latina: Cambiamenti dal 1990 al 2006 e prospettive , Sheinbaum C, Ruíz BJ, Ozawa L. Energy, 2010.
  8. Mitigazione delle emissioni di carbonio mentre avanzano le priorità di sviluppo nazionale: il caso del Messico, C Sheinbaum, O Masera, Cambiamento climatico, Springer, 2000.
  9. Consumo di energia ed emissioni di CO2 per l'industria del cemento del Messico, C Sheinbaum, L Ozawa, Energy, Elsevier, 1998.
  10. Consumo di energia ed emissioni di CO2 nell'industria siderurgica messicana, L Ozawa, C Sheinbaum, N Martin, E Worrell, L Price, Energy, Elsevier, 2002.
  11. Nuove tendenze nell'efficienza energetica industriale nell'industria siderurgica messicana, L Ozawa, N Martin, E Worrell, L Price, C Sheinbaum, OSTI, 1999.
  12. Efficienza nell'uso finale dell'elettricità messicana: esperienze fino ad oggi, R Friedmann, C Sheinbaum, Annual Review of Energy and the Environment, 1998.
  13. Incorporare le preoccupazioni per lo sviluppo sostenibile nella mitigazione dei cambiamenti climatici: un caso di studio, OR Masera, C Sheinbaum, Climate Change and Development, UDLAP, 2000.
  1. ^ (EN) BBC 100 Women 2018: Who is on the list?, in BBC News, 19 novembre 2018. URL consultato il 4 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Mexican women score historic wins in mid-term elections, su The Independent, 8 giugno 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Opinión | ¿Quién será el próximo presidente de México? El actual tiene mucho que decir al respecto"., in Washington Post, ISSN 0190-8286 (WC · ACNP).
  4. ^ Messico. Il partito Morena ha nominato Claudia Sheinbaum candidata alle presidenziali, su Notizie Geopolitiche, 8 settembre 2023. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  5. ^ (ES) Claudia Sheinbaum gana la encuesta de Morena y será la candidata a la presidencia de México, su El País, 7 settembre 2023. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  6. ^ Claudia Sheinbaum eletta «presidenta» del Messico: «Sarò una trasformatrice», su Corriere della Sera, 3 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  7. ^ Claudia Sheinbaum sarà la nuova presidente del Messico, su Il Post, 3 giugno 2024. URL consultato il 7 giugno 2024.
  8. ^ a b c d e f g h Kenny Tang, Green CITYnomics : the urban war against climate change, 2017, ISBN 1-351-27942-4, OCLC 1004568524. URL consultato il 4 novembre 2022.
  9. ^ a b "Judíos y científicos. La familia de Claudia Sheinbaum," Enlace Judío México, 17 dicembre 2018.
  10. ^ (EN) Protein that plays an important role in the induction of apoptosis may help improve cancer treatments, su Carlos Slim Health Institute. URL consultato il 4 novembre 2022.
  11. ^ (ES) Alberto Cerón, Annie Pardo Cemo y su búsqueda constante de respuestas, su México Ciencia y Tecnología. URL consultato il 4 novembre 2022.
  12. ^ a b c d e (EN) Can this environmental engineer—now elected mayor—fix Mexico City?, su www.science.org. URL consultato il 4 novembre 2022.
  13. ^ a b c (EN) Mexico Daily Post, Mexico City chooses for the first time in history a Jew and female mayor, the scientist Claudia Sheinbaum, su The Mazatlan Post, 2 luglio 2018. URL consultato il 4 novembre 2022.
  14. ^ a b c (ES) Me separe de Carlos Imaz de comun acuerdo hace un ano.
  15. ^ (ES) Claudia Sheinbaum Pardo confiesa que tiene novio, su Cuna de Grillos, 8 luglio 2019. URL consultato il 4 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2020).
  16. ^ a b (EN) AFP and TOI staff, Mexico City elects first-ever Jewish mayor, exit poll shows, su www.timesofisrael.com. URL consultato il 4 novembre 2022.
  17. ^ Álvarez, Ángel, "Ellos forman la familia de Claudia Sheinbaum," Capital Mexico, 1 luglio 2018.
  18. ^ (ES) El hijo de Claudia Sheinbaum que llegó a Cannes, su Cuna de Grillos, 20 dicembre 2017. URL consultato il 4 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2022).
  19. ^ a b (EN) Claudia Sheinbaum Pardo Elected as Mexico City’s First Female Mayor, su Jewish Women's Archive. URL consultato il 4 novembre 2022.
  20. ^ Mexico City Mayor-Elect Claudia Sheinbaum Visits Berkeley Lab | International Energy Analysis, su international.lbl.gov. URL consultato il 4 novembre 2022.
  21. ^ a b c d (EN) Mexico City elects first Jewish, female mayor, su The Jerusalem Post | JPost.com. URL consultato il 4 novembre 2022.
  22. ^ a b (EN) Kelly Yang, Former Berkeley Lab researcher elected as Mexico City mayor, su www.dailycal.org, 6 luglio 2018. URL consultato il 3 giugno 2024.
  23. ^ a b (ES) Político MX, Minuta Política, su Político MX. URL consultato il 4 novembre 2022.
  24. ^ "Climate Change 2007 - Mitigation of Climate Change: Working Group III".
  25. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 14 giugno 2018. URL consultato il 4 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2018).
  26. ^ a b (ES) Cecilia González (NUSO), La “hija del 68” que quiere gobernar México, su ctxt.es | Contexto y Acción.
  27. ^ (ES) CEU: semillero de políticos; el movimiento estudiantil del 86, su Excélsior, 12 settembre 2016. URL consultato il 4 novembre 2022.
  28. ^ (ES) Presenta AMLO su gabinete, su El Universal. URL consultato il 4 novembre 2022.
  29. ^ (ES) Kenny Tang, Claudia Sheinbaum, University of Mexico, ISBN 9781351279420.
  30. ^ (ES) Crearán central de verificentros, su El Universal. URL consultato il 4 novembre 2022.
  31. ^ [https://web.archive.org/web/20120131213325/http://www.lopezobrador.org.mx/gabinete2012/index.html Sitio Oficial de Andr�s Manuel L�pez Obrador], su web.archive.org, 31 gennaio 2012. URL consultato il 4 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2012).
  32. ^ (EN) 17. Claudia Sheinbaum, su The Jerusalem Post | JPost.com. URL consultato il 4 novembre 2022.
  33. ^ (ES) Estos son los candidatos de coalición 'Juntos Haremos Historia' en CDMX, su Excélsior, 29 marzo 2018. URL consultato il 4 novembre 2022.
  34. ^ (EN) Marcy Oster, Mexico City elects first Jewish mayor, su Jewish Telegraphic Agency, 2 luglio 2018. URL consultato il 4 novembre 2022.
  35. ^ Claudia Sheinbaum elected as the first woman mayor of Mexico City, su www.freepressjournal.in. URL consultato il 4 novembre 2022.
  36. ^ (EN) S. W. I. swissinfo.ch, Mexico's Sheinbaum eyes historic presidency as guardian of Lopez Obrador legacy, su SWI swissinfo.ch, 7 settembre 2023.
  37. ^ (ES) Editorial Demos, Josefina Quintero M, La Jornada - Delitos de alto impacto se redujeron 58% en CDMX: Sheinbaum, su www.jornada.com.mx.
  38. ^ (EN) Simon Schatzberg, In six years, water service for everyone: Mexico City mayor, su Mexico News Daily, 6 giugno 2019. URL consultato il 4 novembre 2022.
  39. ^ (EN) Cody Copeland, Mexico City announces 40-billion-peso modernization plan for Metro, su Mexico News Daily, 5 settembre 2019. URL consultato il 4 novembre 2022.
  40. ^ (ES) Nominan a Sheinbaum como mejor alcaldesa del mundo por manejo de la pandemia, su Aristegui Noticias. URL consultato il 4 novembre 2022.
  41. ^ (EN) Mexico City metro overpass collapse kills 23, in BBC News, 4 maggio 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  42. ^ (EN) Maria Abi-Habib e Oscar Lopez, The political fallout enveloped two top presidential contenders., in The New York Times, 4 maggio 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  43. ^ (EN) Dave Graham, Analysis: Rail accident rattles Mexico's presidential succession favorites, in Reuters, 5 maggio 2021. URL consultato il 4 novembre 2022.
  44. ^ (ES) La renuncia de Sheinbaum: Envía solicitud de licencia definitiva; aquí puedes leerla, su Radio Fórmula, 13 giugno 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  45. ^ (ES) Sheinbaum renuncia como jefa Ciudad de México; busca presidencia, su Yahoo! Finanzas, 12 giugno 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  46. ^ (ES) ¡Es oficial! Claudia Sheinbaum no es más jefa de Gobierno de CDMX; Congreso aprueba renuncia, su infobae, 16 giugno 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  47. ^ (ES) Martí Batres asume como nuevo jefe de Gobierno de Ciudad de México, su El País México, 16 giugno 2023. URL consultato il 3 agosto 2023.
  48. ^ a b (EN) In Mexico, Morena Looks Poised to Win the Presidency Again, su jacobin.com.
  49. ^ (ES) El hijo de Claudia Sheinbaum que llego a Cannes, in Cunadegrillos, 20 dicembre 2017. URL consultato il 3 luglio 2018.
  50. ^ a b (ES) Who is Jesús María Tarriba Unger, future husband of Claudia Sheinbaum, in Proceso, 23 novembre 2023.
  51. ^ (EN) Jewish Press News Desk, Mexico City Gets First Female Jewish Mayor, su jewishpress.com. URL consultato il 4 novembre 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN201194683 · ORCID (EN0000-0002-7626-7735 · LCCN (ENno2009027678 · GND (DE171513762 · WorldCat Identities (ENviaf-201194683