Cirrhitidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cirrhitidae
Paracirrhites forsteri
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseOsteichthyes
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaCirrhitidae
Generi
vedi testo

Cirrhitidae è una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti in tutte le aree tropicali degli oceani e sono particolarmente frequenti nell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico occidentale. Sono completamente assenti dal mar Mediterraneo e da tutti i mari europei.

Fanno vita bentonica in genere su fondali duri poco profondi. Sono molto comuni nelle barriere coralline.

Hanno un aspetto che si può descrivere come intermedio tra i Labridae e gli Scorpaenidae. Hanno testa, occhi e bocca moderatamente grandi. In alcune specie il muso può essere allungato. La pinna dorsale ha 10 raggi spinosi. Le pinne pettorali sono caratteristiche: i raggi inferiori di queste pinne sono allungati e rigidi. La pinna caudale è in genere tronca o arrotondata.

La colorazione spesso è vivace, in alcune specie però può essere mimetica.

Cirrhitus rivulatus raggiunge i 60 cm ma di solito le misure sono inferiori, spesso minori di 10 cm.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si cibano di crostacei e piccoli pesci.

Si tratta di pesci ermafroditi proterogini.

Oxycirrhites typus
Paracirrhites arcatus
Cirrhitichthys aprinus

Di scarsa importanza.

Acquariofilia

[modifica | modifica wikitesto]

Sono comuni ospiti degli acquari marini, a cui si adattano molto bene.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007286298105171