Circoscrizioni elettorali della Camera dei deputati del 1948

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Circoscrizioni elettorali dal 1948 al 1957
Circoscrizioni elettorali dal 1957 al 1993 (dopo l'istituzione della circoscrizione XXXII - Trieste)

Le circoscrizioni elettorali della Camera dei deputati del 1948 erano previste dalla Tabella A di cui alla Legge 20 gennaio 1948, n. 6, poi ripresa dal Decreto del presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361; furono operative dalle politiche del 1948 alle politiche del 1992.

La normativa del 1948 introdusse alcuni correttivi al precedente assetto territoriale, definito in occasione delle elezioni per l'Assemblea Costituente del 1946 (decreto legislativo luogotenenziale 10 marzo 1946, n. 74). In particolare:

Per effetto di quest'ultima modifica, peraltro, le circoscrizioni successive alla XI assunsero una numerazione diversa da quella originaria, scalando di una posizione; ciò non si verificò invece nel 1957, quando fu istituita la circoscrizione Trieste.

Nel 1993, la legge Mattarella introdusse nuove circoscrizioni elettorali, prevedendo l'accorpamento, la ridenominazione o la ridefinizione territoriale di quelle istituite nel 1948.

N. Circoscrizione Collegio Province
I Torino-Novara-Vercelli Torino
II Cuneo-Alessandria-Asti Cuneo
III Genova-Imperia-La Spezia-Savona Genova
IV Milano-Pavia Milano
V Como-Sondrio-Varese Como
VI Brescia-Bergamo Brescia
VII Mantova-Cremona Mantova
VIII Trento-Bolzano Trento
IX Verona-Padova-Vicenza-Rovigo Verona
X Venezia-Treviso Venezia
XI Udine-Belluno-Gorizia-Pordenone
Udine-Belluno-Gorizia fino al 1968
Udine
XII Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì Bologna
XIII Parma-Modena-Piacenza-Reggio nell'Emilia Parma
XIV Firenze-Pistoia Firenze
XV Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara Pisa
XVI Siena-Arezzo-Grosseto Siena
XVII Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno Ancona
XVIII Perugia-Terni-Rieti Perugia
XIX Roma-Viterbo-Latina-Frosinone Roma
XX L'Aquila-Pescara-Chieti-Teramo L'Aquila
XXI Campobasso-Isernia
Campobasso fino al 1970
Campobasso
XXII Napoli-Caserta Napoli
XXIII Benevento-Avellino-Salerno Benevento
XXIV Bari-Foggia Bari
XXV Lecce-Brindisi-Taranto Lecce
XXVI Potenza-Matera Potenza
XXVII Catanzaro-Cosenza-Reggio Calabria Catanzaro
XXVIII Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna Catania
XXIX Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta Palermo
XXX Cagliari-Sassari-Nuoro-Oristano
Cagliari-Sassari-Nuoro fino al 1974
Cagliari
XXXI Valle d'Aosta Aosta
XXXII Trieste Trieste

Opzioni degli eletti e modifiche intervenute nella composizione della Camera

[modifica | modifica wikitesto]
Legislature Opzioni Modifiche
I 1948 1948-1953
II 1953, Sen., Dep. 1953-1958
III 1958 1958-1963
IV 1963 1963-1968
V 1968 1968-1972
VI 1972 1972-1976
VII 1976 1976-1979
VIII 1979 1979-1983
IX 1983 1983-1987
X 1987 1987-1992
XI 1992 1992-1994

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica