Coordinate: 37°19′35.4″N 13°39′39.02″E

Cimitero di Piana Traversa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cimitero di Piana Traversa
Tipocivile e militare
Confessione religiosamista
Stato attualein uso
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneFavara
LuogoContrada Piana Traversa
Costruzione
Periodo costruzioneXIX secolo - (1874-1876)
Data apertura1877
Data chiusura1891
Data riapertura1895
IngegnereAmodei
Tombe famoseGaetano Guarino, Pietro Vasta, Alessandro Ambrosini e Filippo Lentini
Mappa di localizzazione
Map

Il cimitero di Piana Traversa è il cimitero di Favara, situato nella periferia settentrionale del paese, nella località denominata contrada Piana Traversa.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1869 una commissione della Prefettura di Agrigento scelse i terreni in cui fu edificato il cimitero, dopo le necessarie opere di bonifica. Nel 1887 vi fu la prima sepoltura, del giovane figlio del sindaco morto per l'epidemia di colera che aveva colpito la zona.

A causa all'emergenza sanitaria provocata dal colera, fu deliberata la chiusura dell'area e l'edificazione del "cimitero nuovo", situato nella contrada Sanfilippo-Scorsone.

Nel 1895, terminata al fase critica, ed esclusa ogni traccia di inquinamento nel suolo, il vecchio complesso fu riaperto.

Sezioni e cappelle[modifica | modifica wikitesto]

Dai primi anni del 1900 ad oggi, il cimitero si è ampliato con l'edificazione di numerose cappelle gentilizie in stile neogotico-romano e neoclassico.

Cappelle gentilizie dei primi degli anni 1900[modifica | modifica wikitesto]

  • Famiglia Piscopo
  • Giovanni Miccichè
  • Francesco Cafisi
  • Stefano Cafisi
  • Filippo Giglia
  • Rosalia Cafisi
  • Felice Bennardo
  • Famiglia Scaduto-Mendola
  • Famiglia Ambrosini
  • Famiglia Dulcetta-Lentini
  • Famiglia Giudice
  • Famiglia Patti
  • Famiglia Genco
  • Salvatore Cafisi
  • Maria Licata

Tombe di personaggi conosciuti[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]