Christiano Florêncio da Silva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pedrão
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza174[1] cm
Peso65[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2016
Carriera
Squadre di club1
1997-1999Jaboticabal? (?)
2000Comercial-SP? (?)
2000Jaboticabal? (?)
2001Sertãozinho? (?)
2001-2002Jaboticabal? (?)
2003Taquaritinga? (?)
2003Étoile du Sahel? (?)
2004Botafogo-SP? (?)
2004São Raimundo-AM? (?)
2004-2005Grêmio Barueri? (?)
2006Portuguesa? (?)
2006-2008Grêmio Barueri? (?)
2008S. Ilhwa Chunma0 (0)
2008Grêmio Barueri8 (6)
2009-2010Al Shabab? (13)
2010Goiás4 (0)
2010São Caetano8 (2)
2011Linense0 (0)[2]
2011Vitória0 (0)[3]
2011Linense0 (0)[4]
2011Jaboticabal? (?)
2011Grêmio Barueri16 (5)
2012América-SP0 (0)[5]
2013Sertãozinho0 (0)[6]
2013Itabuna? (?)
2013Ubiratan? (?)
2014Rio Branco-SP0 (0)[7]
2014Inter de Bebedouro? (?)
2015Ubiratan? (?)
2015Itaporã? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Christiano Florêncio da Silva, detto Pedrão (Jaboticabal, 5 aprile 1978), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Gioca come attaccante,[1] ed ha una buona capacità realizzativa, che gli ha permesso, tra le altre cose, di diventare capocannoniere del Campionato Paulista 2009 con 16 reti.

Il suo soprannome, Pedrão, deriva dall'azienda in cui lavorava quando ancora non era calciatore professionista.[8]

Pedrão iniziò a giocare per il Jaboticabal Atlético, squadra della sua città natale; successivamente giocò per squadre minori dell'interno dello Stato di San Paolo e nel São Raimundo dello Stato di Amazonas. Successivamente giocò per l'Étoile du Sahel in Tunisia, ma tornò in Brasile poco tempo dopo.[8]

A fine giugno 2006, fu mandato in prestito dal Barueri alla Portuguesa, ma si trovò male, e decise di tornare al Barueri dopo una breve esperienza in Corea del Sud perché del Barueri dice "è un club in cui credo e in cui mi identifico".[8]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Barueri: 2005
Barueri: 2006
2009 (16 gol)
  1. ^ a b c (EN) Pedrão - Sambafoot [collegamento interrotto], su en.sambafoot.com. URL consultato il 26 giugno 2009.
  2. ^ 3 (0) se si considerano le presenze nel Campionato Paulista.
  3. ^ 1 (0) se si considerano le presenze nel Campionato Baiano.
  4. ^ 9 (4) se si considerano le presenze nel Campionato Paulista.
  5. ^ 8 (2) se si considerano le presenze nel Campeonato Paulista Série A2.
  6. ^ 22 (8) se si considerano le presenze nel Campeonato Paulista Série A3.
  7. ^ 10 (4) se si considerano le presenze nel Campeonato Paulista Série A2.
  8. ^ a b c (PT) Rodrigo Farah, Revelação do Barueri, Pedrão sonha em ser Adhemar, in uol esporte, 27 febbraio 2007. URL consultato il 26 giugno 2009.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]